Se hai una carta di credito revolving o hai fatto il mutuo per la tua casa, paghi una percentuale annua di interessi (o una tassa di finanziamento) su quei soldi. Questo si chiama TAEG, o tasso annuo (ora chiamato anche ISC - Indice Sintetico di Costo). Calcolare il TAEG sulla carta di credito revolving richiede solo pochi minuti se conosci alcuni fattori chiave e un po' di algebra. Il TAEG sui mutui, invece, è diverso dal tasso d’interesse semplice perché prevede dei costi aggiuntivi o delle commissioni che ti vengono addebitati per proteggere il prestito. Impara qui come calcolare entrambi.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Parte n.1: Capire il TAEG

  1. 1
    Prendere denaro in prestito costa soldi. Se usi una carta di credito revolving o accendi un mutuo sulla casa, potresti avere la necessità di utilizzare più denaro di quello che hai attualmente. Se ti hanno concesso un credito, le banche si aspettano che paghi in cambio un premio, oltre a un costo finanziario per il beneficio di aver ricevuto soldi. Questo tasso finanziario si chiama TAEG, o indice sintetico di costo.
  2. 2
    Il TAEG può essere suddiviso in rate mensili o giornaliere. Il TAEG è il tasso annuale che paghi per il credito o il prestito. Ad esempio, se ottieni un prestito di 1.000 euro e il TAEG è del 10%, alla fine dell'anno dovrai €100, ovvero il 10% del tuo premio di 1.000 euro.
    • Ma i creditori possono ritoccare questo numero e le rate mensili. Se vuoi sapere il tasso periodico mensile, basta dividere il tuo TAEG annuale del 10% in 12 rate, ossia 10 ÷ 12% = 0,83%. Ogni mese, le spese di interessi saranno 0,83%.
    • Gli istituti di credito possono anche modificare il TAEG per addebitarlo tutti i giorni. Se vuoi sapere il tasso periodico giornaliero, basta dividere il tuo TAEG annuale del 10% per 365, ossia 10% ÷ 365 = 0,02%. Ogni giorno, le spese di interessi saranno 0,02%.
  3. 3
    Impara a conoscere i tre tipi di TAEG. Ce ne sono tre differenti tipi: il fisso, il variabile e il misto.[1] I tassi fissi rimangono costanti per tutta la durata del prestito o della carta di credito. I tassi variabili possono variare ogni giorno, lasciando il debitore all'oscuro su quanti interessi sta pagando. I tassi misti dipendono dalla fascia di livello in cui rientra il debito.
  4. 4
    Il TAEG medio è di circa il 14%.[2] Che non è una somma insignificante, soprattutto se non sei in grado di pagare velocemente il capitale. I tassi fissi medi oscillano leggermente al di sotto del 14%, mentre i tassi variabili medi oscillano leggermente al di sopra del 14%.
  5. 5
    Tieni presente che non ti verrà addebitato il tasso se paghi il saldo mensile della carta di credito revolving completamente. Se spendi 500 euro sulla carta di credito, ma paghi l'intero saldo entro la data di scadenza, il TAEG non ti verrà calcolato. Per evitare di pagare gli interessi, oltre a migliorare il tuo punteggio complessivo e avere un alto rating, effettua i pagamenti mensili in tempo e completamente.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Parte n.2: Calcolare il TAEG per la Carta di Credito

  1. 1
    Trova il tuo saldo corrente, o l’importo dovuto, della carta guardando il più recente estratto conto. Diciamo che il tuo saldo, con il TAEG, è di €2500.
  2. 2
    Trova il costo finanziario della carta sempre controllando il più recente estratto conto. Il tuo estratto conto ipotetico dice che il costo finanziario è di €25.
  3. 3
    Suddividi il costo finanziario per l'importo dovuto.
    • €25,00 ÷ €2.500 = 0,01
  4. 4
    Moltiplica il risultato per 100 per ottenere la percentuale. Questa è la tua quota di oneri finanziari o di interessi addebitati mensilmente.
    • 0,01 x 100 = 1%
  5. 5
    Moltiplica la quota mensile per 12. Il risultato è il tuo tasso annuale di interesse (in percentuale), noto anche come "TAEG".
    • 1% x 12 = 12%
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Parte n.3: Calcolare il TAEG per il Mutuo Ipotecario

  1. 1
    Cerca una tabella TAEG online. Inserisci "Calcolo TAEG per un mutuo" in un motore di ricerca e clicca su un risultato.
  2. 2
    Determina l’importo che desideri prendere in prestito e inseriscilo dove viene indicato sulla tabella. Diciamo che vuoi prendere in prestito 300.000 euro.
  3. 3
    Inserisci i costi aggiuntivi per la garanzia del prestito (tasse e commissioni) dove ti viene indicato sulla tabella. Ipotizziamo un costo di €750 in più.
  4. 4
    Inserisci la quota netta del tasso di interesse, che rappresenta il tasso annuo senza le spese aggiuntive. Supponiamo di fare un calcolo sulla base di un tasso di interesse del 6,25%.
  5. 5
    Inserisci la durata del prestito. La maggior parte dei mutui, ma non tutti, è basata su una durata fissa di 30 anni.
  6. 6
    Premi il tasto "Calcola" per ottenere il TAEG, che sarà diverso dal tasso di interesse e rappresenta il costo reale del finanziamento in base all'importo totale del prestito.
    • Il TAEG del nostro mutuo ipotetico sarebbe di 6,27%.
    • La quota mensile compreso il pagamento degli interessi sarebbe di €1.847.
    • Dovresti aggiungere il costo totale degli interessi sul mutuo di €364.975, rendendo il costo totale del mutuo un enorme €664.975.
    Pubblicità

Consigli

  • I prestiti ipotecari sono molto complicati e coinvolgono più fattori rispetto al semplice importo del prestito e al tasso di interesse annuo. La formula per il calcolo del TAEG su un mutuo ipotecario è più complesso della semplice operazione di moltiplicazione e divisione. Un consulente spesso non è in grado di calcolare il TAEG senza usare una calcolatrice speciale per capire la formula. Se ti stai guardando intorno per capire il valore di un prestito ipotecario, di solito puoi trovare le informazioni necessarie inserendo i dati di base in una tabella di TAEG di vari istituti di credito online. È sempre una buona idea confrontare i diversi istituti di credito quando stai valutando di chiedere un mutuo ipotecario.
Pubblicità

Avvertenze

  • Considera tutte le spese nascoste quando cerchi di calcolare il TAEG per i prestiti ipotecari. Se il creditore non ti comunica tutte le spese sul tuo prestito, cerca un altro finanziatore. Devi essere informato su tutti i costi che un prestito comporta.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Estratto conto della carta di credito
  • Calcolatrice
  • Carta e matita o penna
  • Tabella per calcolo TAEG (online)
  • Informazioni sul mutuo ipotecario

wikiHows Correlati

  • Come Fare il Calcolo delle Percentuali

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 25 276 volte
Categorie: Gestione del Denaro
Pubblicità