X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 109 volte
L'analisi dell'Earned Value è una tecnica comprovata per misurare con precisione la situazione finanziaria di un progetto. Inoltre, questa metodologia è un mezzo efficace per proiettare il costo totale di un progetto al suo compimento.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 7:
-
1Predisponi un piano del progetto. Per sfruttare la potenza dell'analisi dell'Earned Value il programma deve definire, per ogni attività del progetto, quando dovrebbe svolgersi e quanto dovrebbe costare.
-
2Elenca le attività necessarie per completare il progetto.
-
3Identifica le risorse necessarie per eseguire ogni attività. Includi manodopera e materiali.
-
4Determina la quantità di ogni risorsa che sarà necessaria per ogni attività.
-
5Determina il costo unitario di ogni risorsa, che per il lavoro sarà una tariffa oraria.
-
6Determina il costo previsto per la realizzazione di ogni attività.
- Moltiplica la tariffa oraria di ogni risorsa lavoro richiesta per il numero di ore necessario.
- Somma questo prodotto per tutte le risorse di manodopera richieste.
- Calcola il costo totale dei materiali necessari per completare l'operazione.
- Aggiungi eventuali spese supplementari per voci come noleggio attrezzature, assicurazione, trasporto, tasse governative ecc.
- Il totale è il costo preventivato per l'attività.
-
7Stima la durata di ogni operazione. Si tratta del tempo necessario per completare un'operazione, non le ore di lavoro (tempo applicato) necessarie per completarla.
-
8Identifica i prerequisiti per ogni attività. I prerequisiti sono le mansioni che devono essere completate prima che una determinata attività possa essere avviata.
-
9Utilizza un software per la pianificazione del progetto oppure determina manualmente le date di inizio e fine per ogni attività. Un foglio elettronico è spesso utilizzato per i progetti di piccole dimensioni.Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 7:
Determinare il Costo Effettivo del Lavoro Svolto
Parte 3
Parte 3 di 7:
Calcolare il Costo Preventivato del Lavoro Programmato
-
1Identifica le attività programmate che devono essere completate prima o nel corso della linea temporale. Calcola il costo totale preventivato di queste attività.
-
2Elenca le attività che devono iniziare prima della linea temporale, ma che non è previsto che finiscano prima di tale data. Queste sono le attività in corso d'opera (WIP). Determina la percentuale di ogni WIP che dovrebbe essere completata entro la la tua linea temporale. Moltiplica il costo totale preventivato da questa percentuale per ciascuna delle attività.
-
3Aggiungi i costi parziali delle attività in corso d'opera al totale di quelle programmate per essere completate. Il valore ottenuto sarà il costo preventivato del lavoro programmato (BCWS).Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 7:
-
1Calcola il costo totale preventivato delle attività che sono state effettivamente completate.
-
2Identifica le attività avviate, ma non ancora completate. Stima la percentuale di completamento per ognuna di queste attività e moltiplicala per il costo preventivato per ciascuna.
-
3Somma i totali calcolati per le attività parzialmente completate ai costi preventivati di quelle completate. Il totale è il costo preventivato del lavoro eseguito (BCWP).Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 7:
Calcolare la Schedule Variance e l'Indice di Schedule Performance
-
1Per determinare la Schedule Variance (SV) sottrai il costo preventivato del lavoro programmato dal costo preventivato del lavoro eseguito.
- SV = BCWP – BCWS
- Un risultato positivo della Schedule Variance indica che il progetto è in anticipo sui tempi previsti.
-
2Dividi il costo preventivato del lavoro eseguito per il costo programmato del lavoro programmato per calcolare l'Indice di Schedule Performance (SPI).
- SPI = BCWP/BCWS
- Se il valore di SPI è maggiore di 1, significa che il progetto è in anticipo sui tempi previsti.
Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 7:
-
1Sottrai il "costo effettivo del lavoro svolto" dal "costo preventivato del lavoro eseguito" per determinare la varianza dei costi (CV).
- CV= BCWP – ACWP
- Una varianza dei costi positiva indica che il progetto rientra nel budget.
-
2Dividi il "costo preventivato del lavoro eseguito" per il "costo effettivo del lavoro svolto" per calcolare l'indice di prestazione di costo (CPI).
- CPI = BCWP / ACWP
- Se il CPI è maggiore di 1 significa che il progetto rientra nel budget.
Pubblicità
Parte 7
Parte 7 di 7:
-
1Calcola il costo preventivato per l'intero progetto aggiungendo i BCWS per tutte le attività del progetto. Il totale risultante è noto come il "bilancio a completamento" (BAC).
-
2Ci sono 2 metodi di stima del costo totale di un progetto al suo completamento ("stima al completamento" o EAC). Si consiglia di utilizzare il metodo più appropriato per le circostanze del progetto.
- Se l'attuale varianza di costo è il risultato di un imprevisto che non dovrebbe comunque ripetersi, allora il BCWS per il resto del progetto è probabilmente ancora valido. Sottrai la varianza dei costi dal bilancio a completamento per stimare il costo totale del progetto al termine: EAC = BAC – CV.
- Nel caso in cui l'attuale varianza di costo è il risultato di circostanze che possono continuare (come ad esempio un costo del lavoro maggiore di quello atteso), dividi il bilancio a completamento per l'indice di prestazione di costo al fine di stimare il costo totale del progetto: EAC = BAC / CPI.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità