Questo articolo è stato co-redatto da Lacy Windham, MD. La Dottoressa Windham lavora come Ostetrica e Ginecologa Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Tennessee. Ha completato l’internato alla Eastern Virginia Medical School nel 2010, dove ha ricevuto un premio per il suo eccezionale operato come medico interno.
Questo articolo è stato visualizzato 198 663 volte
Il ciclo mestruale può essere irregolare per una serie di motivi, ma purtroppo crea un po' di disagio perché non ti permette di prepararti per le mestruazioni successive e riuscire a capire quando stai ovulando. È importante sapere quando hai il periodo fecondo, soprattutto se stai pensando di avere un bambino. La "finestra fertile", il periodo durante il quale l'ovulo può essere fecondato dagli spermatozoi, è relativamente corta (12-14 ore), quindi è fondamentale riuscire a individuarla in modo da poter programmare il concepimento pochi giorni prima che questa si verifichi. Tieni presente che un ciclo mestruale irregolare può essere sintomo di qualche altro problema di salute, che dovrebbe essere affrontato prima di pensare ad avere un bambino (per esempio la sindrome dell'ovaio policistico, un prediabete o qualche disfunzione alla tiroide); pertanto è opportuno farsi visitare dal ginecologo prima di pensare a una gravidanza.
Passaggi
Tenere Traccia dei Segnali Fisici
-
1Misura la temperatura basale corporea. Questa ti permette di capire quando stai ovulando. Dovresti misurarla ogni mattina per diversi mesi, in maniera da ottenere un dato affidabile e più preciso possibile in merito al ciclo mestruale.
- Misura la temperatura basale come prima cosa al mattino e annotala su un piccolo calendario che tieni sul comodino. Per ottenere il dato più accurato possibile, dovresti misurarla prima di alzarti dal letto e di iniziare a prepararti per la giornata.
- La temperatura basale è stabile durante la prima metà dei giorni successivi alle mestruazioni, poi scende quando si alza il livello di progesterone, che indica l'inizio del periodo dell'ovulazione, per poi tornare a salire di mezzo grado quando sei in piena ovulazione. Il momento migliore per avere un rapporto sessuale proficuo per una gravidanza è nei due giorni che precedono l'ovulazione, appena prima che la temperatura si alzi. Ci vuole un po' di tempo prima che lo spermatozoo raggiunga l'ovulo; se hai un rapporto sessuale il giorno stesso dell'ovulazione, hai solo il 5% di probabilità di restare incinta.
-
2Verifica il muco/secrezione vaginale. La vagina rilascia normalmente delle perdite di muco cervicale che sono un segnale importante per determinare la fase mestruale in cui ti trovi. La fluttuazione degli ormoni può provocare un cambiamento nel colore e nella consistenza di queste secrezioni.
- Quando sei fertile, il muco è trasparente, fluido e ha la consistenza dell'albume d'uovo. Quando hai questo tipo di perdite, significa che stai ovulando.
- Le perdite degli altri momenti del mese tendono a essere più torbide, bianche e possono essere sia fluide sia più dense.
- Non è neppure insolito avere delle perdite marroni per alcuni giorni del mese. Queste sono dovute al fatto che la vagina espelle il vecchio sangue, residuo delle mestruazioni precedenti.
-
3Controlla la cervice. La cervice, il tunnel tra la vagina e l'utero, cambia durante le varie fasi del mese e la sua consistenza e posizione possono farti capire se sei in ovulazione.
- Inserisci in vagina una o due dita ogni giorno per analizzarla e annota su un diario le tue osservazioni circa la posizione e la consistenza, in modo da iniziare a tenere traccia delle variazioni.
- Durante la prima parte del ciclo mestruale la cervice è dura e bassa. Quando il corpo inizia a prepararsi alla fase fertile, diventa morbida, si apre leggermente e si accorcia per permettere agli spermatozoi di raggiungere l'ovulo.
- Dovrai inserire le dita per diversi centimetri prima di riuscire a sentire la cervice. Quando la punta delle dita raggiunge un'apertura a forma di ciambella sul fondo della vagina, hai trovato la cervice.
- Se non sei sicura di come fare, leggi questo articolo.
-
4Misura il livello di ormoni usando un test di ovulazione. Un kit di questo tipo ti permette di rilevare il livello dell'ormone luteinizzante (LH), che si impenna appena prima del rilascio dell'ovulo da parte delle ovaie, indicando così il momento fertile.
- Questo test (in libera vendita nelle farmacie) funziona come quelli per la gravidanza e analizza un campione di urina per stabilire il livello di LH. Il test risulta positivo il giorno prima dell'ovulazione, quindi dovrai farne diversi nei giorni precedenti a questo momento, in modo da conoscere il giorno preciso.
- Controlla la cervice e tieni traccia dell'andamento delle perdite vaginali per capire quando è il momento di eseguire i test dell'ovulazione. Il kit dell'ovulazione, inoltre, ti permette di capire quando è il momento di controllare l'urina in base all'irregolarità delle mestruazioni.
Pubblicità
Usare un Calendario dell'Ovulazione
-
1Segna sul calendario il primo giorno delle mestruazioni. Questo metodo può essere usato in combinazione alle analisi delle perdite vaginali e ai risultati della temperatura basale, in modo da conoscere meglio l'andamento del tuo ciclo mensile. Anche se è irregolare, è importante annotare il primo giorno di mestruazioni.
- Questo giorno va considerato il "giorno 1" nel tuo prospetto. Quando il ciclo è irregolare, potresti avere le mestruazioni ogni 21-35 giorni, per 2 o 7 giorni o forse semplicemente avere un po' di spotting.
- Tieni il conto di ogni singolo giorno che precede le mestruazioni successive. Quando inizi un nuovo ciclo, quello diventa nuovamente il "giorno 1".
- Conta i giorni che compongono il tuo ciclo per almeno alcuni mesi e cerca di capire se con il passare del tempo emerge un certo numero medio di giorni.
-
2Crea un grafico della temperatura basale. Organizza un grafico delle temperature indicando sull'asse X i gradi che possono variare da 36 a 36,6 °C con incrementi di un decimo di grado, mentre sull'asse Y vanno riportati i giorni del mese.
- Metti un puntino sul valore della temperatura rilevata dove si incrocia con il giorno corrispondente. In questo modo puoi vedere le variazioni della temperatura basale giorno per giorno.
- Collega tra loro i puntini in modo da tenere traccia della tendenza e migliorare la lettura del grafico.
- Potrai notare un calo e poi un'improvvisa impennata della temperatura durante la fase feconda, questa fluttuazione indica i due giorni più fertili del mese.
- Puoi scaricare un prospetto per tenere traccia della temperatura basale da questo sito.
-
3Aggiungi la descrizione giornaliera delle secrezioni vaginali nel tuo prospetto. Imposta un metodo facile per descriverle. Ad esempio puoi indicare con una A i giorni in cui non hai perdite i primi giorni successivi alle mestruazioni, M i giorni del ciclo stesso, B se hai perdite bianche regolari, F se le perdite sono filamentose e chiare che indicano i giorni fertili, e così via.
- Confronta le descrizioni delle secrezioni vaginali che hai annotato con i cicli precedenti e verifica se le perdite cambiano di consistenza e aspetto all'interno di un determinato periodo medio di giorni. In questo modo puoi farti un'idea più precisa di come può cambiare il tuo ciclo, seppure irregolare.
-
4Osserva le medie che risultano dal grafico dell'ovulazione per sapere con maggior precisione quando entri nei giorni fertili. Con il ciclo irregolare può essere frustrante e difficile riuscire a trovare un andamento standard che indica i giorni prossimi all'ovulazione; questo grafico ti permette di capire se emergono alcune tendenze costanti.
- Se il tuo ciclo non è regolare, è sicuramente difficile trovare una media precisa, ma puoi almeno farti un'idea approssimativa dei giorni vicini all'ovulazione.
-
5Usa il grafico per tenere traccia delle fasi fertili nel lungo periodo. Un aspetto frustrante del ciclo mestruale irregolare è quello di non essere preparata per le mestruazioni successive, quindi un grafico di questo tipo ti permette anche di conoscere con maggior precisione quanto dura il ciclo mensile, facendo una media dei periodi precedenti.
- Dal grafico puoi anche conoscere la durata media delle mestruazioni, in modo da essere più preparata per il ciclo successivo.
Pubblicità
Consigli
- Il momento più fertile per concepire è il giorno stesso dell'ovulazione e i sei giorni che lo precedono.
- Una volta rilasciato, l'ovulo può sopravvivere in media un giorno, ma gli spermatozoi possono vivere anche una settimana all'interno del corpo della donna.