wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 15 640 volte
Sviluppare un budget mensile può aiutarti a sbarazzarti dei debiti e favorire un incremento del tuo benessere. Avere un tetto di spesa richiede però tanto lavoro e autodisciplina. Dovresti raccogliere i rendiconti degli ultimi 3-12 mesi per mettere a punto un budget che sia il più accurato possibile. Dopo l'analisi di questi documenti, determina le tue entrate e uscite. Tra le spese, preparati a introdurre tagli attuabili e che riuscirai a rispettare al fine di fare la differenza per lo stato generale delle tue finanze.
Passaggi
Determinare le Entrate
-
1Calcola il reddito mensile. Per qualcuno, può essere più facile a dirsi che a farsi.
- Se guadagni in base alla quantità di ore che lavori, moltiplica la remunerazione oraria per il carico orario che dedichi settimanalmente alla tua professione. Non hai un impiego fisso? Considera il numero minimo di ore che lavori alla settimana invece del massimo. Moltiplica la paga approssimativa settimanale per quattro, così capirai quanto guadagni mensilmente.
- Se percepisci uno stipendio mensile, dividi il reddito annuale netto per 12: determinerai quanto guadagni approssimativamente in un mese.
- Se vieni pagato ogni due settimane, calcola le tue entrate su due stipendi, perché quelli sono i soldi che ti entreranno in un mese. Questo è utile specialmente se il tuo budget è risicato, inoltre due volte all'anno riceverai pagamenti bonus da inserire tra i risparmi.
- Se lavori saltuariamente e percepisci un reddito irregolare, fai una media del denaro che hai guadagnato negli ultimi 6-12 mesi. Usala per considerare il budget di ogni mese, altrimenti scegli il guadagno mensile più basso allo scopo di valutare sempre il peggiore dei casi.
- Per esempio, se il tuo salario mensile è di 3500 euro, questo è anche il tuo reddito.
- Ricorda di ricalcolare questa somma al netto delle tasse. Segna solo la cifra di ciò che effettivamente porti a casa.
-
2Considera le fonti extra da cui provengono le tue entrate. Oltre al lavoro, magari ricevi regolarmente del denaro per altri motivi, per esempio l'assegno del tuo ex coniuge.
- Per esempio, se da un secondo lavoro guadagni 200 euro al mese, allora le tue entrate totali sono 3500 + 200, ovvero 3700 euro.
-
3Non calcolare i bonus, gli staordinari e le fonti di entrate non ricorrenti. Se non riesci a contare sulla ricezione di questi soldi ogni singolo mese, non inserirli nel budget mensile.
- La buona notizia è che se riceverai delle entrate addizionali, potrai considerarle come degli extra, che puoi spendere (o ancor meglio risparmiare) e che non avevi calcolato in precedenza.
Pubblicità
Determinare le Uscite
-
1Calcola la somma totale dei pagamenti mensili che ti servono a toglierti i debiti di dosso. Determina quanti soldi devi versare mensilmente: prestito per la macchina, mutuo, affitto, carte di credito, prestiti studenteschi e qualsiasi altra forma di debito. Indica ogni cifra separatamente, ma calcola anche il totale per capire quanto devi nel complesso.
- Per esempio, le tue uscite potrebbero essere le seguenti: 300 euro per le rate della macchina, 700 euro di mutuo e 200 euro di spese della carta di credito, per un totale di 1200 euro al mese di spese.
-
2Tieni traccia dei pagamenti mensili per l'assicurazione. Questa somma solitamente include tutto quello che spendi ogni mese per le polizze assicurative su affitto, casa, macchina, altro veicolo motorizzato, salute e vita.
- Per esempio, le tue spese di assicurazione potrebbero includere 100 euro al mese per la macchina e 200 per una assicurazione sanitaria o una polizza vita. Sono altri 300 euro al mese di uscite.
-
3Fai la media delle bollette che ricevi ogni mese. Questi conti includono i servizi mensili che paghi alle imprese fornitrici, quindi generalmente comprendono le bollette di acqua, elettricità, gas, telefono, internet, abbonamento televisivo e satellitare. Raccogli le ricevute e le bollette pagate nell'ultimo anno al fine di fare una stima della media mensile per ogni singola spesa, poi somma i risultati ottenuti.
- Per esempio, potrebbero ammontare a 100 euro al mese per l'acqua e 200 per l'elettricità, per un totale di altri 300 euro di uscite mensili.
-
4Stabilisci la media della quantità di denaro che va via per fare la spesa. Dai un'occhiata agli scontrini degli ultimi mesi per determinare quanto spendi solitamente ogni 30 giorni.
- Per esempio, la tua spesa media mensile al supermercato potrebbe essere intorno ai 1000 euro.
-
5Osserva gli ultimi prelievi di contanti che hai fatto. Rivedi le ricevute del bancomat e gli estratti conto per determinare quanto prelevi dal conto ogni mese; fai un calcolo approssimativo. In seguito, stabilisci quanto è stato speso per necessità e quanto per desideri impulsivi.
- Se hai conservato le ricevute dell'ultimo mese, analizzale e calcola quanto hai speso per beni necessari (benzina, cibo e così via). Sottrai questa somma dal totale del prelievo mensile al fine di capire quanto hai speso invece per cose che volevi e basta: un videogioco nuovo, una borsa firmata, ecc.
- Se non hai conservato le ricevute, pensaci un attimo per calcolare una stima precisa affidandoti alla tua memoria.
- Per esempio, se ogni mese prelevi 500 euro al bancomat, e ne spendi 100 per fare la spesa, togli quei 100 dalla somma dei 500 perché hai già conteggiato in precedenza i soldi delle spese alimentari.
-
6Inserisci anche le spese speciali nel calcolo. Sono quelle uscite che non si verificano ogni mese, ma che si presentano abbastanza spesso da doverle prevedere. Per esempio, i regali per feste o compleanni, le vacanze, le riparazioni o le sostituzioni che hai intenzione di fare in un prossimo futuro. Determina quante uscite speciali pianifichi ogni mese, da gennaio a dicembre.
- Per esempio, potresti spendere 100 euro al mese per riparazioni e controlli dell'automobile.
Pubblicità
Metterlo Nero su Bianco
-
1Decidi come tenere traccia del budget. Puoi usare carta e penna, un comunissimo software che abbia fogli di calcolo o un programma specializzato per calcolare il tetto di spesa. Un software può facilitare il calcolo e alterarlo in base alle necessità, ma potresti anche trovare che sia conveniente scrivere il budget su un'agenda e conservarlo insieme al libretto degli assegni o alla carta di credito, in modo che sia un promemoria costante.
- Una delle cose migliori di utilizzare un software – come ad esempio un foglio di calcolo – per tracciare il tuo budget è che puoi giocare a "E se...". In altre parole, puoi vedere che cosa accadrebbe al tuo budget se il mutuo mensile aumentasse di 50 euro al mese, semplicemente digitando il nuovo valore nella casella "mutuo". Il software ricalcola tutto immediatamente e ti puoi fare un'idea di come molto della variazione nella tua spesa.
- Alcune banche offrono un modello di foglio che è possibile scaricare gratuitamente dal loro sito.
-
2Organizza il budget. Separa il tetto di spesa in due parti principali: entrate e uscite. Completa ogni sezione con le informazioni ricavate dall'analisi fatta anteriormente (come ti abbiamo spiegato), inserendo una voce diversa per ogni fonte di guadagno o di spesa individuale.
- Calcola due somme totali per la sezione delle entrate. Per quanto riguarda la prima, aggiungi tutti i guadagni che ricavi ogni mese. Per la seconda, inserisci tutto, inclusi i soldi che hai in un conto di risparmio.
- Calcola tre somme totali per la sezione delle uscite. Per la prima, aggiungi tutte le spese fisse, inclusa la restituzione dei debiti. Per la seconda, inserisci i pagamenti che variano da un mese all'altro. Per la terza, calcola le uscite nella loro totalità.
- Per la seconda, aggiungi le spese variabili o non essenziali sulle quali hai un certo controllo, come ad esempio mangiare fuori o i divertimenti.
- Per la terza, calcola le spese totali sommando le altre due categorie.
-
3Sottrai il totale delle spese dalla somma delle entrate calcolate. Al fine di risparmiare soldi, devi ottenere una differenza positiva. Per essere in pareggio, le due somme devono equilibrarsi a vicenda.
- Per esempio, se le tue spese totali ammontano a 2900 euro al mese e il tuo salario è di 3700 euro, allora la differenza è di 800 euro.
-
4Fai delle modifiche. Se sottrai le spese dalle entrate e la differenza è negativa, rivedi le uscite che puoi alterare e apporta cambiamenti. Le cose non necessarie, come i giochi e i vestiti, sono quelle a cui puoi rinunciare con maggiore facilità. Continua a intervenire finché non arrivi a una somma che ti permetta di essere in pareggio o risparmiare.
- L'ideale sarebbe che le entrate superassero le uscite, e non che ci sia un pareggio. Ci sono sempre delle spese che non avevi considerato, è una legge immutabile dell'universo.
-
5Mai permettere che le spese superino la somma delle entrate. In linea di massima, spendere più di quanto guadagni significa solo causare una diminuzione dei risparmi. Ogni tanto puoi farlo, se necessario, ma non dovrebbe diventare un'abitudine mensile. In ogni caso, il totale delle entrate include anche i risparmi, quindi, se lo superi, ti indebiterai.
-
6Conserva una copia cartacea del budget. Conservala insieme al libretto degli assegni o in una cartellina speciale, dedicata ai calcoli del tetto di spesa. È utile avere una copia elettronica, ma quella scritta su un foglio rimarrà intatta anche se dovesse succedere qualcosa al computer e perdessi tutti i file.Pubblicità
Fare degli Aggiustamenti
-
1Rivedi il tuo budget regolarmente. Mentre tieni traccia del tuo budget nei vari mesi, dovresti anche rivederlo di tanto in tanto. Cerca di monitorare diligentemente entrate e uscite per almeno 30-60 giorni (o più a lungo, se ci sono grandi variazioni di mese in mese), in modo da poter vedere tutte le modifiche ed effettuare le regolazioni in modo accurato. Confronta la spesa reale con quella preventivata. Cercare eventuali spese che stanno aumentando di mese in mese, e se puoi cerca di frenare questi aumenti.
-
2Risparmia dove puoi. Analizza le spese e cercare aree in cui puoi fare dei tagli. Forse non ti rendevi conto di quanto spendevi per mangiare fuori o per divertirti. Cerca spese importanti che secondo te sono maggiori di quanto dovrebbero essere (per esempio, se spendi per abbonamenti TV e telefono cellulare quello che spendi per il cibo). Pensa a modi per ridurre queste spese e risparmiare più soldi nel tempo.
-
3Regola il tuo budget per fare dei risparmi o per gli imprevisti. Verrà un punto in cui è necessario risparmiare per un grande acquisto, o apportare modifiche per tenere conto di un evento inaspettato. Quando questo accade, riparti da zero e cerca dei modi per modificare le nuove spese o per calcolare la quantità necessaria di soldi da risparmiare nel tuo budget.
-
4Sii realista. Fare cambiamenti è importante per stabilire il budget, ma puoi alterarlo solo fino a un certo punto. Per quanto tu abbia intenzione di spendere soltanto per le necessità di base, i prezzi di molti di questi beni e servizi, come il gas e il cibo, sono soggetti a fluttuazioni che non puoi prevedere mentre calcoli il tetto massimo.Pubblicità
Avvertenze
- Cerca di trattenerti: non affidarti troppo spesso ai risparmi. Farlo ogni tanto è accettabile ed è normale che succeda, soprattutto per quanto riguarda le emergenze e le uscite impreviste, che non mancano mai. Se però hai intenzione di farlo troppo spesso, i risparmi scemeranno piuttosto rapidamente.
Cose che ti Serviranno
- Matita
- Libro mastro di carta
- Software con fogli di calcolo
- Software per calcolare il budget
- Ricevute e altri estratti conto passati