wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 622 volte
L'ammortamento è la riduzione di un debito nel corso del tempo, man mano che si fanno pagamenti regolari. Gli interessi su un prestito vengono generalmente capitalizzati mensilmente, il che significa che la somma dovuta aumenta nel corso del tempo. I pagamenti mensili coprono gli interessi maturati nel mese corrente e una parte del capitale; in questo modo, alla fine del periodo stabilito per il prestito, il saldo dovuto è pari a 0. Il calcolo dell'ammortamento richiede dei calcoli matematici abbastanza complicati, ma se capisci cosa stai pagando con ciascuna rata mensile, e se il tasso di interesse è fisso, è possibile calcolare l'ammortamento e creare il relativo piano utilizzando dei semplici calcoli aritmetici.
Passaggi
-
1Rileva dal tuo contratto di mutuo il capitale del prestito (l'importo inizialmente preso in prestito), il tasso di interesse, la durata del prestito in mesi e l'importo della rata mensile. Prendi nota di questi importi.
-
2Dividi il tasso di interesse per 12 per determinare il tasso di interesse mensile. Moltiplica il tasso mensile per il capitale per ottenere l'importo degli interessi maturati nel primo mese.
-
3Sottrai la quota degli interessi dalla rata mensile per determinare la quota di capitale che hai pagato con la prima rata.
-
4Sottrai la quota capitale pagata con la prima rata dal capitale iniziale per ottenere il saldo residuo.
-
5Calcola l'importo della quota interesse del secondo mese utilizzando il capitale residuo.
-
6Sottrai la quota interesse della seconda rata dalla rata mensile per ottenere la quota capitale pagata con la seconda rata.
-
7Sottrai la quota capitale pagata con la seconda rata dal capitale residuo per ottenere il saldo del secondo mese.
-
8Costruisci una tabella per tenere traccia dei numeri man mano che li calcoli. Questa tabella potrebbe diventare molto lunga, dal momento che dovrai aggiungerci una riga per ogni rata. Nel caso di un prestito di 30 anni, la tabella arriverà a 360 righe!
-
9Continua a calcolare l'importo della quota interesse e della quota capitale per ciascuna rata, sottraendo da ogni saldo residuo la quota capitale relativa alla rata stessa.Pubblicità
Consigli
- Anziché fare i calcoli da solo, è possibile inserire le cifre relative a capitale, tasso di interesse e durata del prestito in un programma che esegua i calcoli relativi al mutuo stesso. Molti siti web aziendali di banche o società finanziarie contengono degli strumenti che consentono di calcolare il mutuo. Anche se sono stati progettati per dare un'idea dell'ammontare della rata mensile, alcuni di essi visualizzano anche una tabella di ammortamento.
- Cerca su internet un foglio di calcolo che ti permetta di creare il tuo piano di ammortamento. È anche possibile che sia tu stesso a creare tale foglio di calcolo, se sai utilizzare le formule.
- Noterai che maggiore è la durata del prestito, più interessi si dovranno pagare. Se puoi permettere dei pagamenti mensili superiori, decidere di programmare dei pagamenti aggiuntivi relativi alla quota capitale, o optare per un periodo più breve, si tradurrà in un risparmio notevole.
Cose che ti Serviranno
- Calcolatrice
- Carta e penna
- Contratto di mutuo