Questo articolo è stato co-redatto da Shannon O'Brien, MA, EdM. Shannon O'Brien è la Fondatrice e Consulente Capo di Whole U. (una società di consulenza su strategie di carriera e di vita con sede a Boston). Attraverso la consulenza, i workshop e l'e-learning, Whole U. consente alle persone di dedicarsi al lavoro della propria vita e vivere in maniera equilibrata e propositiva. Shannon è stata classificata come Career Coach e Life Coach numero uno a Boston dai revisori di Yelp. Di lei si è parlato su Boston.com, Boldfacers e UR Business Network. Ha conseguito una Laurea Magistrale in Tecnologia, Innovazione e Formazione all'Università di Harvard.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 52 148 volte
Alla maggior parte delle persone capita di sentirsi insoddisfatte di sé o della propria vita in determinati momenti. Se senti di dover apportare dei cambiamenti radicali al tuo modo di vivere, considerati fortunato perché puoi farlo. Cambiare crea quasi sempre timore, ma di fatto è una possibilità concreta se si ha la volontà di stabilire e perseguire in modo rigoroso degli obiettivi chiari. Modificando il tuo modo di agire puoi cambiare in modo sostanziale la percezione generale che hai di te stesso.
Passaggi
Comprendere i Propri Bisogni
-
1Identifica il problema. Hai preso la decisione di cambiare, ma come e perché? La prima cosa da fare è identificare chiaramente il problema o l'aspetto di te che ti ha indotto a voler apportare dei cambiamenti. Quali saranno le conseguenze del cambio di vita?
- È meglio partire positivi. Elenca gli aspetti che ti piacciono di te. Se non riesci a identificarli da solo puoi elencare i pregi che ti attribuiscono gli altri. Grazie a questo semplice esercizio, quando sarai pronto per abbandonare le cattive abitudini, saprai a quali qualità poter attingere.
- Descrivi esattamente cosa vuoi in una sola frase. Devi essere certo che si tratti di quello che vuoi tu e non di ciò che pensi che gli altri vogliano per te. Se non sei tu a voler cambiare vita, non ce la farai.
- Il passo successivo consiste nel creare un elenco delle ragioni per cui desideri cambiare. Avere una visione chiara di tutte le tue motivazioni e potervi attingere in futuro ti aiuterà a perseguire il cambiamento in modo rigoroso.
-
2Usa le auto-affermazioni. Le auto-affermazioni sono delle dichiarazioni positive nei tuoi confronti che possono aiutarti a fissare i tuoi valori chiave nella mente e a diventare la persona che vuoi essere. Se le auto-affermazioni non sono realistiche (come "Mi accetto completamente in ogni aspetto") potrebbero scatenare dei contrasti interiori e risultare inefficaci. Al contrario, se le dichiarazioni sono realistiche e positive (come "Sono una persona virtuosa e un gran lavoratore") possono aiutarti a mantenere un atteggiamento costruttivo e a risolvere più costruttivamente i problemi.[1] Segui queste semplici regole per creare delle auto-affermazioni efficaci:
- Usa la prima persona.
- Per esempio "Sono un gran lavoratore"; "Sono creativo"; "Sono una brava persona".
- Usa la formula "Io posso".
- Per esempio "Posso raggiungere il mio pieno potenziale"; "Posso diventare chi voglio essere"; "Posso raggiungere i miei obiettivi".
- Usa il futuro.
- Per esempio "Io diventerò la persona che voglio essere"; "Supererò gli ostacoli"; "Proverò a me stesso che posso migliorare la mia vita".
- Usa la prima persona.
-
3Visualizza il tuo futuro trasformato. La visualizzazione è una tecnica che consiste nell'immaginare delle situazioni nella tua mente per aiutarti a realizzarle. Puoi creare una visualizzazione totalmente astratta (solo nella tua mente) o renderla più concreta, per esempio collezionando delle immagini che rappresentano gli obiettivi che vuoi raggiungere.[2] Una visualizzazione efficace può aiutarti a perfezionare i tuoi obiettivi, renderli più specifici e a sviluppare un senso di maggior controllo sulle situazioni e sulla tua vita.[3] Per visualizzare la tua vita futura trasformata:
- Chiudi gli occhi.
- Visualizza la versione ideale di te che vuoi diventare. Dove sei? Che cosa stai facendo? Che cosa rende la situazione differente? Che aspetto hai? Nello specifico, quali sono i cambiamenti che hai apportato alla tua vita che ti rendono felice?
- Immagina e cerca di esaminare dei dettagli molto specifici che riguardano la tua vita ideale. Che aspetto ha? Prova ad aggiungere quanti più dettagli visivi, suoni, odori e sensazioni tattili possibile. Ciascun particolare renderà la visualizzazione più reale.
- Basati su questa visualizzazione positiva per fissare gli obiettivi che ti aiuteranno a realizzare quella versione della tua vita.
-
4Aspettati di incontrare degli ostacoli.[4] Nella vita accadono cose che non è possibile prevedere. Il percorso verso il cambiamento sarà disseminato di insidie e di persone che proveranno a impedirti di realizzare i tuoi sogni. Per avere successo è necessario sapere che gli ostacoli che incontrerai lungo la strada sono solo intoppi e possono essere superati.
- Essere realistico è la cosa migliore che puoi fare per affrontare ogni situazione che ti intimorisce. Non dare la colpa a te stesso o agli altri se ti allontani temporaneamente dal tuo obiettivo. Le battute d'arresto fanno parte della vita e sono inevitabili.
-
5Impara dall'apparente fallimento.[5] Forse vivrai delle situazioni che ti sembreranno fallimentari. Potresti non riuscire a raggiungere un obiettivo o una tappa fondamentale, il percorso verso il traguardo potrebbe farsi sinuoso o lungo la strada potresti dover modificare i tuoi progetti in modo radicale. In ogni caso, ricorda sempre che gli insuccessi non sono dei fallimenti, ma delle opportunità. Puoi imparare delle lezioni preziose dai passi falsi e capire che essere leggermente flessibili riguardo ai tuoi obiettivi a lungo termine può condurti verso una vita più felice.[6]
-
6Sii paziente. Se il cambiamento potesse avvenire dall'oggi al domani, non ne varrebbe la pena. Forse i risultati tarderanno ad arrivare e talvolta farai fatica a riconoscerli o a notare che sei cambiato. Inoltre, spesso le persone che ti osservano dall'esterno se ne accorgeranno più facilmente e prima di te. Tu cambi poco alla volta ogni giorno e potresti fare fatica a notare o a monitorare i mutamenti, ma essi accadono.
- Dividere gli obiettivi più grandi in tappe o sotto-obiettivi può aiutarti a valutare se stai puntando nella direzione corretta. Premiarti per aver raggiunto queste tappe intermedie ti motiverà a proseguire verso una vita più felice.
Pubblicità
Fissare Correttamente gli Obiettivi
-
1Adotta il metodo SMART per fissare i tuoi obiettivi. Saper fissare correttamente gli obiettivi si può definire un'arte, dato che può contribuire enormemente al loro raggiungimento. SMART è un acronimo molto utile che puoi usare per valutare l'efficacia degli obiettivi che ti sei dato. Esaminali e verifica che siano SMART, ovvero che siano:[7] [8]
- Specifici;
- Misurabili;
- Attuabili (o raggiungibili);
- Rilevanti (o realistici);
- Temporaneamente definiti.
-
2Fissa degli obiettivi che siano specifici.[9] Questo significa che devono essere precisi e dettagliati. Se sono troppo ampi o vaghi avrai difficoltà a stabilire un piano di azione che ti consenta di raggiungerli. Avere un progetto specifico ti garantirà maggiori probabilità di successo.
- Per esempio, "avere successo" è un obiettivo troppo vago. Il successo non è un attributo specifico e il modo di considerarlo è altamente soggettivo.
- Un obiettivo più specifico potrebbe essere "laurearmi in Scienze Sociali presso l'Università Statale della mia città". Questo obiettivo è di gran lunga più dettagliato.
-
3Assicurati che i tuoi obiettivi siano misurabili.[10] Devi essere in grado di capire quando hai concretamente raggiunto un obiettivo. Se non riesci a determinare in modo oggettivo se lo hai raggiunto o meno, allora significa che non è misurabile.
- Per esempio "avere successo" non è una condizione misurabile. Non c'è modo di determinare quando avrai raggiunto ufficialmente il successo e la tua definizione di successo potrebbe cambiare con il passare dei giorni (o delle ore).
- Al contrario, "laurearmi in Scienza Sociali presso l'Università Statale della mia città" è un obiettivo misurabile. Saprai di averlo raggiunto durante la cerimonia di laurea.
-
4Assicurati che i tuoi obiettivi siano attuabili.[11] Il concetto di obiettivo raggiungibile può variare da persona a persona. L'attuabilità di un obiettivo è basata su un'ampia gamma di fattori alcuni dei quali potrebbero essere fuori dal tuo controllo. Un modo per determinare se un obiettivo è attuabile è quello di chiederti se hai le competenze, le abilità e il sapere necessario per raggiungerlo.[12] Dovresti valutare anche se l'obiettivo è realizzabile.
- Per esempio, diventare la persona più intelligente, ricca e potente del mondo è probabilmente impossibile.
- Invece, prendere una laurea è un obiettivo che potresti realizzare. Per alcune persone, però, potrebbe essere più ragionevole darsi l'obiettivo di prendere un diploma, in base alla propria propensione agli studi.
-
5Valuta la rilevanza dei tuoi obiettivi. É importante in particolare per gli obiettivi a breve termine che fungono da tappe intermedie verso quelli che hanno una scadenza temporale più lunga. I tuoi obiettivi devono essere rilevanti dal momento che rientrano in un quadro più grande della tua vita. Se un obiettivo è secondario rispetto al resto della tua vita, è poco probabile che riuscirai a raggiungerlo.
- Per esempio, darti l'obiettivo di volerti "laureare in Scienze Sociali" è rilevante per la tua vita solo se intendi lavorare nel settore sociale (o in un campo correlato). Se il tuo sogno è quello di diventare un pilota, è poco probabile che una laurea in Scienze Sociali ti aiuti a realizzarlo.
Consiglio dell'EspertoLife e Career CoachShannon O'Brien, MA, EdM
Life e Career CoachUn errore comune quando si stabiliscono i propri obiettivi è quello di scegliere la cosa sbagliata. Spesso le persone scelgono un obiettivo o una carriera che non corrisponde a quello che vogliono veramente. Darsi degli obiettivi è sicuramente utile, ma se decidi di volerli raggiungere per fare felice gli altri o per impressionarli, hai poche probabilità di riuscire e di essere felice. Fissa i tuoi obiettivi per te stesso e assicurati che provengano dal cuore.
-
6Fissa un limite temporale per i tuoi obiettivi. Per essere efficaci, i tuoi obiettivi devono essere vincolati a una scadenza, altrimenti pur sforzandoti farai fatica a raggiungerli.
- Per esempio, "laurearmi in Scienze Sociali presso l'Università Statale della mia città in 5 anni" è un obiettivo con una data di scadenza precisa. All'occorrenza, potrai rivedere il limite temporale in base alle tue necessità, ma è fondamentale stabilire una data di scadenza che ti spinga a lavorare duramente per raggiungere il tuo obiettivo per tempo, piuttosto che vederlo come un'immagine vaga di ciò che potrebbe succedere "un giorno".
Pubblicità
Passare all'Azione
-
1Inizia adesso. Dire comincerò "domani" equivale a non cominciare mai. Ogni giorno avrai la tentazione di dire domani e quel giorno non arriverà. Se realmente vuoi cambiare vita, devi smettere di procrastinare. Non rimandare le cose a domani, altrimenti non le realizzerai mai.
-
2Scomponi gli obiettivi in piccole tappe.[13] Quando hai chiaro in mente cosa vuoi ottenere, fissa dei "sotto-obiettivi" (alcune persone li definiscono "macro" e "micro" obiettivi). Questi ultimi ti aiuteranno a raggiungere più facilmente i tuoi obiettivi primari. Inoltre, ti daranno l'opportunità di celebrare anche i piccoli risultati che raggiungerai lungo il percorso.
- Se hai dei dubbi e stai esitando perché il tuo obiettivo primario ti sembra troppo difficile da raggiungere, prova a dimenticartene e a concentrarti solamente sul primo sotto-obiettivo.
- Per esempio, se desideri perdere 20 chili nel corso dei prossimi 2 anni, non lasciarti spaventare dal numero complessivo. Concentrati esclusivamente sul primo traguardo che ti sei dato, per esempio perdere 2 chili.
- Prova a elaborare un calendario a ritroso. Partendo dalla scadenza che hai stabilito per il tuo macro obiettivo, dovresti riuscire a impostare un limite temporale per le "tappe intermedie" (i micro obiettivi) procedendo a ritroso fino al presente. Probabilmente dovrai rivedere le date più volte perché tutto sia conforme alla scadenza finale (o potresti dover modificare il limite temporale del tuo obiettivo principale).
- Il tuo calendario ti aiuterà a fissare una data di inizio precisa e a compiere i primi passi, che generalmente sono i più complicati.
-
3Ricompensati. Riconoscere con entusiasmo di aver fatto dei progressi e premiarti ti motiverà a proseguire e a raggiungere i tuoi obiettivi primari. Festeggia con le mani in aria e concediti una serata al cinema o una cena in un ristorante costoso.
- Cerca di non premiarti con delle cose che possono rallentare i tuoi progressi. Per esempio, se il tuo obiettivo è quello di dimagrire, ricompensa i tuoi sforzi con un abito nuovo o una breve vacanza, non con un'altra porzione di gelato.
-
4Sfrutta le emozioni.[14] Mentre avanzi verso i tuoi obiettivi, è probabile che proverai un'ampia gamma di emozioni che fanno parte della vita. Quando insorgono delle emozioni correlate al raggiungimento dei tuoi traguardi o ai cambiamenti che stai affrontando, prova a utilizzarle a tuo vantaggio:[15]
- Se hai raggiunto un traguardo intermedio o un micro obiettivo, gioisci e sfrutta quell'emozione felice per motivarti e proseguire verso la tappa seguente.
- Se incontri degli ostacoli lungo il cammino, lascia che la frustrazione ti spinga a rimettere a fuoco i tuoi obiettivi.
- Se eri sul punto di tagliare un traguardo, ma qualcosa ti ha distratto all'ultimo momento, utilizza il sentimento di rabbia per avanzare con ancora più energia e impegno verso i tuoi obiettivi, a dispetto degli ostacoli.
-
5Esci dalla tua zona di comfort. La maggior parte delle persone si sente completamente a proprio agio nella routine. Se vuoi apportare dei veri cambiamenti alla tua vita, devi uscire dalla tua zona di comfort e affrontare la sensazione di disagio. Non devi preoccuparti, le difficoltà possono aiutarti a crescere e a vivere delle nuove esperienze.[16]
- Questa è un'altra situazione in cui i micro o i sotto-obiettivi possono offrirti un vantaggio. Per passare dalla tua condizione attuale al raggiungimento del tuo obiettivo primario potresti dover affrontare dei cambiamenti importanti che potrebbero farti paura. Potresti sentirti molto meno spaventato immaginando di passare dallo stato attuale al primo traguardo (sotto-obiettivo) che ti sei dato, senza pensare a quello che verrà dopo.
- Per esempio, supponiamo che tu svolga un lavoro di ufficio che ti rende infelice e che tu ti sia dato il seguente obiettivo: "diventare infermiere e trovare lavoro presso un pronto soccorso entro i prossimi 4 anni". Passare direttamente da un ambiente all'altro potrebbe farti sentire terrorizzato, mentre avanzare verso il tuo primo sotto-obiettivo (che potrebbe essere quello di iscriverti al corso di laurea per infermieri) ti farà uscire dalla tua zona di comfort in modo molto più lieve.
- Non incolparti se ti senti a disagio mentre ti impegni a raggiungere i tuoi traguardi, lascia che quel sentimento ti aiuti ad avanzare. Potresti rimanere piacevolmente sorpreso e vivere delle emozioni positive grazie alle nuove esperienze di vita che ti condurranno verso i tuoi obiettivi.
Pubblicità
Analizzare i Propri Progressi
-
1Mantieni alta la motivazione. Nel corso di questo processo che ti porterà a cambiare vita, incontrerai degli ostacoli che ti faranno venire voglia di rinunciare. Cerca di riconoscerli per tempo e di affrontarli nel modo giusto.
- Renditi responsabile. Mostra i tuoi progressi ai membri della tua famiglia, agli amici o agli utenti di un forum online.
- Non logorarti. Il primo giorno potresti avere la forza di corre per 15 km, ma l'indomani potresti sentirti talmente stanco da non riuscire a muoverti. Cerca di avanzare verso i tuoi obiettivi in modo graduale e costante.
- Monitora il tuo dialogo interiore e interrompilo se è negativo. Individua i pensieri negativi e sostituiscili con delle affermazioni positive. Inoltre, non lasciare i pensieri a metà.
- Trova delle persone che la pensino come te. Con un solido gruppo di sostegno alle spalle ogni impresa sembrerà più semplice.
-
2Prendi nota delle tue emozioni. Registrare i tuoi comportamenti in un diario e andare alla ricerca di schemi ricorrenti ti aiuterà a individuare il modo più efficiente per raggiungere i tuoi obiettivi.
- Se ti capita di cedere alle vecchie abitudini, annota nel diario quando, come e perché. Analizza le possibili cause, forse eri affamato, stanco o frustrato dopo un'intensa giornata di lavoro.
- Riconosci i tuoi progressi. Se hai avuto una giornata positiva, scrivilo sul diario. Poter passare in rassegna i tuoi progressi ti motiverà a continuare.
-
3Prenditi cura di te. Ogni azione risulta più semplice quando il corpo è in buona salute. Oltre ai numerosi vantaggi sulla qualità della vita e sul tuo stato fisico generale, adottare uno stile di vita sano ti aiuterà ad avere un atteggiamento più positivo.
- Adotta una dieta sana, dormi bene e fai attività fisica regolarmente per vivere una vita più felice. Definire degli obiettivi difficili da raggiungere è già abbastanza duro, quindi cerca di creare le migliori condizioni per cambiare. Dovresti prenderti cura della mente e del corpo prima di affrontare un grosso problema.
- Se la maggior parte dei giorni ti svegli sentendoti triste o apatico, questo è il primo grosso problema da affrontare. La tua salute e il tuo benessere devono essere sempre in primo piano. Quando starai bene potrai fissare i tuoi obiettivi e applicare le tecniche descritte per raggiungerli.
-
4Metti a punto il tuo obiettivo. Mentre progredisci, potresti accorgerti che le tue aspirazioni sono cambiate. Registra i progressi fatti e apporta i cambiamenti necessari tenendo conto delle tue capacità.
- Se hai fatto degli enormi progressi, complimentati con te stesso. Puoi sfidarti e stabilire dei nuovi obiettivi più complicati.
- Non sentirti colpevole se non hai raggiunto i risultati che ti eri prefissato. Rivedi i tuoi obiettivi per renderli realizzabili. Devi evitare in tutti i modi di scoraggiarti e rinunciare.
-
5Continua così. Una volta che hai raggiunto i tuoi obiettivi, non fermarti. Ci vuole del tempo per sviluppare un'abitudine. Concediti il tempo di adattarti alla nuova routine.
- Il cambiamento deve durare per tutta la vita. All'inizio dovrai fare degli sforzi coscienti per evitare i carboidrati, intraprendere una conversazione o risparmiare denaro, ma ben presto il tuo cervello acquisirà il nuovo comportamento e lo renderà automatico.
Pubblicità
Consigli
- Non preoccuparti di ciò che pensano gli altri. Lo stai facendo per te, non per loro.
- Puoi cambiare te stesso tutte le volte che vuoi, niente è permanente o irreversibile.
- Sorridi e la tua giornata ti sembrerà automaticamente più luminosa.
- Non esitare e non arrenderti. Prendi velocità e rifiutati di rallentare.
- Cambiare per fare piacere a qualcuno non porta mai buoni risultati, in special modo se quella persona dovesse uscire dalla tua vita. La cosa migliore che puoi fare è cambiare per te stesso.
- Fai un viaggio per svuotare la mente. Potresti scoprire cose che non sapevi e avere nuove idee che potrebbero influenzare il tuo modo di pensare e la tua personalità.
- Cerca di diventare chi vuoi essere veramente e di fare sempre del tuo meglio per essere felice. Se vuoi cambiare per fare piacere a qualcun altro, non ci riuscirai.
- Cambiare aspetto può stimolare un cambiamento interiore (per esempio, indossare degli abiti più professionali può spronarti a essere più professionale). Ma cerca di non confondere mai le due cose.
- Ogni cambiamento parte sempre da una presa di coscienza. Se non sei consapevole di quello che stai facendo, non puoi cambiare il tuo comportamento.
- Sii costante, è necessario ripetere un'azione almeno 21 volte prima che diventi un'abitudine. L'inizio sarà molto duro, ma una volta superato i primi scogli le difficoltà si ridurranno progressivamente.
- Sii sempre te stesso e non pensare che gli altri siano migliori di te. Nessuno è perfetto, abbiamo tutti pregi e difetti.
Riferimenti
- ↑ http://www.cmu.edu/homepage/health/2013/summer/benefits-of-self-affirmation.shtml
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-psychology-dress/201111/visualize-it
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-psychology-dress/201111/visualize-it
- ↑ http://zenhabits.net/how-to-stick-to-your-goals-when-life-disrupts-em/
- ↑ https://hbr.org/2011/04/strategies-for-learning-from-failure
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/is-psychology-making-us-sick/201310/three-things-learn-failure
- ↑ http://hrweb.mit.edu/performance-development/goal-setting-developmental-planning/smart-goals
- ↑ http://www.projectsmart.co.uk/smart-goals.php
- ↑ http://www.hr.virginia.edu/uploads/documents/media/Writing_SMART_Goals.pdf
- ↑ http://www.hr.virginia.edu/uploads/documents/media/Writing_SMART_Goals.pdf
- ↑ http://www.hr.virginia.edu/uploads/documents/media/Writing_SMART_Goals.pdf
- ↑ http://www.hr.virginia.edu/uploads/documents/media/Writing_SMART_Goals.pdf
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-athletes-way/201305/the-secret-achieving-big-goal-is
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-fundamental-four/201205/emotions-and-motivations
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-fundamental-four/201205/emotions-and-motivations
- ↑ http://www.businessknowhow.com/growth/uncomfortable.htm
Informazioni su questo wikiHow
Se desideri cambiare la tua vita, prova a modificare la tua routine quotidiana, in modo da rendere le tue giornate più interessanti. Mangia in ristoranti nuovi, percorri un tragitto diverso per andare al lavoro, oppure esci con amici che non vedi da un po’. Cerca inoltre di uscire dalla tua comfort zone facendo qualcosa che non hai mai fatto prima o provando un nuovo hobby. Se non sei soddisfatto di te stesso, poniti l’obiettivo di mangiare in maniera più sana e di fare più attività fisica, in modo da aumentare la tua autostima. Pensa a quali sono le tue passioni e i tuoi interessi e impegnati a realizzarli. Per ulteriori consigli da parte del nostro coautore psicologo, per esempio su come non paragonarti agli altri, continua a leggere!