Hai mai desiderato di camminare in una foresta senza essere sentito o di riuscire a cogliere di sorpresa le persone senza avvertirle della tua presenza? Camminare silenziosamente è un'arte che richiede poco tempo per essere padroneggiata. Leggi questa guida per imparare a muoverti senza fare alcun rumore.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Muoversi con Attenzione

  1. 1
    Guarda dove cammini. Muoversi senza fare rumore è molto più difficile se si calpestano ghiaia e foglie anziché spostarsi su erba soffice o terra. Per camminare silenziosamente, valuta il terreno e determina il percorso meno rumoroso. All'aperto o al coperto, puoi individuare i materiali che possono aiutarti a fare meno rumore e decidere di camminare solo su di essi.
    • Se cammini nel bosco o in un'altra area all'aperto, cerca di muoverti su erba soffice o terra. Cammina sulle foglie bagnate e non su quelle secche e rumorose.
    • Quando cammini all'aperto, cerca rocce e radici, che non si spezzeranno come foglie o rametti. Metti lentamente il peso sulla roccia o sulla radice per assicurarti che non si sposti e non faccia rumore. Quando ne sei certo, carica il resto del peso.
    • In ambiente urbano, evita le passerelle di legno, le zone con ghiaia, il pietrisco e gli altri materiali che fanno rumore.
    • Al coperto, cammina su tappeti se possibile.
    • Quando scali alberi e scogliere, fai attenzione a dove metti i piedi. Cerca di mettere la punta del piede tra due rami o nelle fessure della scogliera. Se sei costretto a mettere il piede al centro di un ramo o spingere contro il lato della scogliera, fallo lentamente e con cautela. Con troppa forza potresti smuovere una pioggia di detriti o rompere un rametto, facendo rumore.
  2. 2
    Osserva con attenzione l'ambiente circostante. Lo spazio che devi attraversare può creare rumori così come il terreno che calpesti. Se vuoi camminare silenziosamente, è importante essere consapevole di ciò che ti circonda, per evitare di toccare qualcosa che possa rivelare la tua posizione.
    • Evita i rametti e i rami che potrebbero impigliarsi nei vestiti e spezzarsi.
    • Evita i cancelli e le recinzioni che possono cigolare o scricchiolare.
    • Evita di strofinare contro pile di oggetti e stoffe rumorose.
  3. 3
    Abbassati. Cammina in posizione leggermente accovacciata, usando tutti i muscoli quando ti muovi. In questo modo ridurrai la forza che impatta il suolo ogni volta che lo tocchi con un piede e potrai muoverti in modo molto più silenzioso. Tieni il corpo compatto e distribuisci il peso in modo uniforme, così da non emettere tonfi sordi quanto metti i piedi a terra.
  4. 4
    Cammina posando a terra prima i talloni e poi le punte. Metti a terra prima il tallone, poi ruotando il piede lentamente in avanti porta la punta verso il terreno. Quando cammini, ruota leggermente le anche, per controllare ancora meglio i passi. Cammina sul bordo esterno delle scarpe se possibile.
    • Se devi muoverti rapidamente, abbassati e corri usando la stessa tecnica tallone-punta.
    • Quando ti muovi all'indietro, metti prima a terra la punta del piede, poi abbassa il tallone.
    • Correre sulle punte dei piedi può permetterti di essere più veloce e silenzioso, ma fai attenzione; richiede più forza nei piedi e nella parte inferiore delle gambe, oltre a una maggiore flessibilità nelle caviglie e nelle articolazioni del piede. È necessario anche un equilibrio migliore e crea un'orma più profonda sulle superfici soffici (a causa della distribuzione del peso su un'area minore).
    • Atterra dolcemente. Correre o saltare silenziosamente è difficile, ma è possibile padroneggiare l'arte di saper atterrare silenziosamente. Atterra in posizione accovacciata e di equilibrio, senza colpire il terreno con troppa forza.
  5. 5
    Tieni le braccia vicine al corpo. Cerca di non usare mani e braccia per rimanere in equilibrio contro pareti e simili, perché potresti far cadere qualcosa e rivelare la tua presenza. Tienile piuttosto in una posizione che ti faccia sentire a tuo agio e in equilibrio.
  6. 6
    Sposta gran parte del peso e della pressione via dai piedi. Naturalmente, non puoi trasferire tutto il tuo peso. Anche se non può essere dimostrato teoricamente, dovresti cercare di sentire i piedi vuoti (ma non insensibili) e la testa sotto pressione. Spostare il peso e la pressione alla testa può farti essere più consapevole di ciò che ti circonda, migliorando la tua attenzione. Questo è utile per molti aspetti, ma soprattutto per saltare. Se notassi uno spesso tappeto di foglie secche, dovresti saltarlo. Quando salti, cerca un punto libero che non sia bagnato (come una pozzanghera) e non sia coperto di foglie o erba secche. Atterra sulle dita dei piedi. Indossa scarpe da ginnastica, la cui suola di gomma attutirà il rumore.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Indossare l'Attrezzatura Giusta

  1. 1
    Indossa scarpe morbide. Più dure saranno le scarpe, più forte il rumore. La scelta migliore è rappresentata da calzini o mocassini di cuoio, ma anche stivali aderenti o scarpe da ginnastica andranno bene. Evita le scarpe dalla suola rigida, quelle con il tacco e quelle con cui è difficile camminare. Scegli scarpe comode e soffici.
    • Dei calzini sudati possono fare rumore quando cammini. Se sudi troppo con le calze, indossane due paia per mascherare il suono.
    • Camminare a piedi nudi può essere il modo più silenzioso, ma anche il più rumoroso – se calpesterai su un oggetto appuntito ed emetterai un grido di dolore, rivelerai la tua posizione. Inoltre, se ti sudano i piedi, potresti aderire ai rivestimenti del pavimento e produrre un suono di strappo. Puoi evitare questo rumore riducendo il contatto con il pavimento e camminando sui bordi esterni delle punte dei piedi, ma fai attenzione, perché saranno necessari più forza ed equilibrio per riuscirci. Decidi se procedere scalzo sia la scelta più saggia per l'ambiente in cui devi muoverti.
    • Assicurati di avere scarpe del tutto asciutte; in caso contrario, non solo potrebbero cigolare, ma le impronte umide a terra potrebbero rivelare la tua presenza. Quando le impronte umide si asciugheranno, lasceranno evidenti "orme pulite" con la forma delle tue scarpe, soprattutto sulle superfici come il cemento.
  2. 2
    Assicurati di avere scarpe strette. Se il piede scivolasse nelle scarpe, potrebbe produrre un rumore cigolante, soprattutto quando hai i piedi sudati. Se indossi scarpe con i lacci, infilali all'interno della calzatura. Se non lo facessi, i lacci potrebbero sbattere contro la scarpa o il pavimento mentre cammini.
  3. 3
    Indossa abiti aderenti. Dei pantaloni larghi possono strofinare contro le gambe quando cammini, facendo rumore. Con dei pantaloni attillati ridurrai questa possibilità. Inoltre, indossare abiti molto morbidi, come una tuta di cotone leggero, ti aiuterà a fare meno rumore possibile.
    • Infila la maglia nei pantaloni e l'orlo dei pantaloni nelle scarpe o nelle calze. Questo impedirà che svolazzino.
    • I pantaloni corti si muovono e fanno più rumore di quelli lunghi, e non potrai infilarli nei calzini. Se devi indossare pantaloni corti, prova a legare un laccio o un elastico per fissarli all'altezza del ginocchio, non stretto al punto da fermare la circolazione.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Rimanere in Silenzio

  1. 1
    Prepara il tuo corpo. Se hai tempo per prepararti prima di dover camminare silenziosamente, puoi seguire questi consigli per emettere meno suoni quando cammini. Ad esempio:
    • Fai stretching prima di provare a muoverti silenziosamente. Spesso articolazioni e ossa scricchiolano quando non ti muovi da tempo, perciò fare stretching prima di metterti alla prova è una buona idea. Allungandoti sentirai i muscoli più sciolti ed eviterai che eventuali schiocchi rivelino la tua presenza.
    • Non rimanere a stomaco vuoto, ma evita di mangiare troppo. Il tuo corpo diventa più pesante dopo mangiato e, di conseguenza, più rumoroso.
    • Vai in bagno prima di cercare di camminare silenziosamente.
  2. 2
    Respira con regolarità. Potresti essere tentato di trattenere il respiro, ma è meglio fare respiri lenti e controllati dal naso. In questo modo non rischierai di inspirare o espirare facendo troppo rumore quando ti servirà aria. Se hai il naso chiuso, apri bene la bocca e fai respiri profondi e controllati.
    • Potresti sentire accelerare il respiro quando l'adrenalina sale. Se accade, fai una pausa e riprendi fiato, facendo alcuni respiri profondi e rilassanti per alleviare l'ansia. Assicurati di respirare normalmente prima di continuare.
  3. 3
    Segui il passo di un'altra persona. Se stai seguendo qualcuno, puoi nascondere il suono dei tuoi passi camminando con la sua stessa andatura. Quando la persona fa un passo con il piede sinistro, fallo anche tu e imitala anche con il piede destro. Questo ti aiuterà a coprire il rumore dei tuoi passi.
    • Fai attenzione a non distrarti quando segui il passo di qualcuno – è comunque importante usare le tecniche corrette per camminare silenziosamente. Altrimenti, se l'altra persona si fermasse di colpo e continuassi a camminare, saresti scoperto.
  4. 4
    Mimetizzati con l'ambiente circostante. Se ti stai muovendo in una zona boscosa dove rami secchi, cespugli, fogliame denso o sottobosco rendono impossibile muoversi in assoluto silenzio, spostati con brevi movimenti casuali, poi fermati: non seguire un ritmo regolare, costante e prevedibile.
    • Imita i suoni intorno a te. Una foresta, ad esempio, potrebbe essere piena dei suoni di piccoli animali che si procurano il cibo. Tipicamente si muovono per brevi distanze, si fermano per annusare la presenza di cibo o predatori, prima di continuare a muoversi per un altro breve tratto.
    • Sfrutta tutte le altre fonti di rumore (soffi di vento, movimenti di altri animali, traffico) per coprire o camuffare il tuo.
  5. 5
    Rimani fermo se necessario. Se il tuo obiettivo è riuscire a muoverti senza fare rumore, dovrai capire quando rimanere fermo. Fermati e osserva l'ambiente circostante prima di andare avanti. Dedica il tempo necessario a studiare gli elementi intorno a te che potrebbero farti inciampare e rivelare la tua posizione.
    • Se stai seguendo qualcuno o stai cercando di non essere visto, ci saranno dei momenti in cui dovrai avere moltissima pazienza. Rimani fermo e aspetta che la persona passi, o che la tensione cali, prima di procedere.
    Pubblicità

Consigli

  • Allena il tuo cervello per migliorare l'attenzione ai dettagli e la concentrazione. Muovi costantemente gli occhi da un oggetto all'altro per esercitarti. I bagnini usano questo metodo da anni per imparare a notare rapidamente le situazioni di pericolo.
  • Fai stretching prima di provare a muoverti silenziosamente. È probabile che ossa e articolazioni scricchiolino mentre proverai a muoverti in silenzio a causa dello sforzo a cui le stai sottoponendo, quindi fare stretching mira ad evitarlo, oltre che a farti sentire più sciolto.
  • Se stai seguendo qualcuno e la persona seguita inizia a diventare sospettosa, resta calmo. Fai finta di non sapere che quella persona si trovasse lì. La cosa peggiore che puoi fare è andare nel panico e attirare l'attenzione su di te.
  • Anche se non c'entra con il fare rumore, se stai camminando direttamente dietro a qualcuno, stai attento alla tua ombra. Se hai una fonte di luce alle tue spalle, la tua ombra ti precederà e sarà subito notata dalla persona che stai seguendo. Cammina rannicchiato per minimizzare enormemente questo rischio.
  • Se sei all'interno di un vecchio edificio o di una vecchia casa, stai attento. Nelle vecchie case, camminare a filo del muro farà più rumore.
  • Camminare sulle punte aiuta a muoversi velocemente e in silenzio, ma stai attento; è una tecnica che richiede molta forza nei piedi e nella parte bassa delle gambe, e un'ottima flessibilità delle caviglie e delle articolazioni. Richiede inoltre più equilibrio del normale, e creeresti impronte più profonde sulle superfici morbide (a causa del peso che agisce su una superficie minore). Prova anche a tenere le ginocchia piegate a 90 gradi, abbasserai il tuo baricentro, aiutandoti a stare in equilibrio.
  • Se sei all'aria aperta, guarda se ci sono rocce o radici sul percorso e sfruttale, visto che non faranno rumore al contrario di foglie o rami secchi. Appoggia il peso lentamente in modo da essere sicuro di non scivolare e di non fare rumore. Una volta che sei sicuro, appoggia pure il resto del peso.
  • Non seguire qualcuno a stomaco vuoto, ma non abbuffarti nemmeno. Il tuo corpo diventa più pesante dopo aver mangiato e, quindi, più rumoroso. Vai in bagno prima di provare a camminare silenziosamente.
  • Quando cammini sul parquet, resta vicino al muro per minimizzare gli scricchiolii del legno. Per le scale il discorso è analogo.
  • Non mettere i piedi su foglie o rami secchi durante una pausa. Devi star fermo nella posizione in cui ti sei fermato. Abbassarti, o anche solo abbassare una mano o un ginocchio per aiutarti a stare fermo produrrebbe un rumore innaturale e potrebbe rivelare alla persona seguita che non sei certo un piccolo animale che vive nel bosco. Prova a fermarti in una posizione "comoda" che riusciresti a mantenere per molto tempo in caso destassi sospetti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Sii consapevole di quello che stai indossando; il tintinnio di chiavi e catene potrebbe compromettere la tua missione.
  • Stai attento alla sabbia o ad altri terreni simili, perché potrebbero restarti attaccati alle scarpe. Se poi camminassi su una superficie dura, si sentirebbe il rumore dei granelli calpestati. Sulle le superfici morbide o imbottite non dovrebbe succedere, ma è meglio evitare in ogni caso.
  • Non entrare mai di nascosto nelle case delle persone, specialmente di notte. Anche se sono tuoi amici. Potresti essere scambiato per un aggressore.
  • Se stai seguendo una persona (o un animale) e vieni scoperto, potresti spaventarla al punto di portarla ad attaccarti, prima che capisca che non costituisci un pericolo.
  • Se non puoi fare a meno di oggetti rumorosi e tintinnanti, mettili in una tasca stretta in modo che si muovano il meno possibile. Volendo puoi anche legarli con il nastro adesivo.
  • Stai attento alla neve. Oltre a lasciare tracce evidenti, produrrai un rumore inconfondibile, rivelando a chiunque la tua posizione.
  • Non esercitarti in pubblico di notte, chiunque ti vedesse potrebbe pensare che tu abbia cattive intenzioni.
  • Non seguire mai qualcuno al buio, specialmente se si tratta di persone che non conosci bene, visto che se ti vedessero, potrebbero aggredirti o chiamare la polizia.
  • Il tintinnio delle monete nelle tasche può essere ridotto tenendo una sola moneta per tasca, o magari mettendole in un altro posto.
  • Se imparerai a essere furtivo, potresti avere la tentazione di mettere alla prova le tue capacità. Non usarle per fare qualcosa d'illegale o dannoso.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Scarpe morbide
  • Vestiti poco rumorosi
  • Tessuti che non facciano rumore in caso sfreghino
  • Uno zaino dove tenere i tuoi oggetti





Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 125 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 464 volte
Categorie: Giochi
Pubblicità