X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 80 268 volte
Le elezioni comunali sono spesso viste come il primo passo per intraprendere una carriera politica, ma sono anche una incredibile opportunità per aiutare la tua comunità e provare a cambiare le cose. Segui questi consigli per candidarti a sindaco.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 2:
Candidarsi alle Elezioni
-
1Informati sui passaggi necessari per presentare la tua candidatura nel tuo Comune; vi sono sempre dei requisiti specifici che devi rispettare. Controlla il sito del Comune oppure chiedi agli Uffici comunali una copia cartacea in cui vengono spiegate le procedure esatte per poter presentare la tua candidatura.
- Se non trovi delle spiegazioni dettagliate, puoi sempre andare in Comune e chiedere di parlare con qualcuno che ti spieghi le procedure. Contatta l'Ufficio elettorale e chiedi se possiedono delle guide informative sulla presentazione delle candidature, sulle firme necessarie e sui requisiti.
-
2Ottieni l'appoggio del tuo partito politico. Se vuoi candidarti alle elezioni come rappresentante di un partito politico, è importante assicurarsi che sia d'accordo. Parla con i dirigenti locali: avere l'appoggio del partito ti aiuterà a ottenere gli aiuti e le firme necessarie per presentarti alle elezioni. Vai alle riunioni e cerca di convincere i dirigenti a supportare la tua candidatura.
-
3Fai una petizione. Inizialmente avrai bisogno di mettere in atto una petizione per poterti candidare. Ogni località ha un numero prefissato di firme che dovrai procurarti per poter rendere valida la tua candidatura. La maggior parte delle volte, dovrai farlo in un preciso lasso di tempo. Informati sulle procedure del tuo luogo di residenza e metti in atto una strategia per ottenere le firme che ti servono.
- Durante il periodo elettorale, sarà stabilita una data entro la quale dovrai consegnare le firme. Se non riesci a raggiungere le firme richieste, non potrai candidarti.
- Informati su eventuali altri documenti da allegare alla petizione.
-
4Crea una campagna per cui l’elettore deve esplicitamente scrivere il tuo nome, se questo non appare sulla scheda elettorale. Se non ottieni abbastanza firme nel tempo stabilito, puoi considerare una campagna a preferenza. Al momento del voto, ogni elettore ha la possibilità di esprimere la preferenza verso una persona che desidera avere come sindaco. Se sai di avere molti seguaci, crea degli adesivi con il tuo nome e falli girare fra le persone prima del giorno del voto. In cabina elettorale, le persone non potranno sbagliarsi sull’ortografia del tuo nome e potranno esprimere correttamente la loro preferenza.
- Non è necessario usare gli adesivi, puoi trovare qualunque altro mezzo per aiutare gli elettori a ricordare il tuo nome e come si scrive. Trova qualunque strumento di comunicazione efficace per non farti dimenticare nel momento cruciale del voto.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:
Gestire la Candidatura
-
1Assumi del personale. Anche se è utile avere uno staff numeroso che ti aiuta durante la campagna elettorale, le tre figure più importanti sono: il responsabile della campagna elettorale, il tesoriere e l'incaricato alla raccolta fondi. Il tuo staff può essere composto da amici e parenti oppure puoi assumere professionisti.
- Il responsabile della campagna, come avrai intuito, è responsabile della gestione: dovrà risolvere i problemi e fare in modo che le cose procedano per il verso giusto. Anche se puoi provare a essere tu stesso il responsabile della campagna, sarai sicuramente troppo impegnato in apparizioni pubbliche, interviste e altro e sicuramente avrai bisogno di qualcuno che ti aiuti.
- Il tesoriere assicura che i fondi della campagna siano spesi adeguatamente. Dovrà tenere i conti delle spese e controllare che la tua campagna elettorale rispetti le eventuali direttive del tuo Comune dal punto di vista economico.
- Chi si occupa della raccolta fondi, deve fare in modo di ottenere finanziamenti e donazioni. Tu sei la ragione per la quale le persone faranno donazioni alla tua campagna elettorale, quindi sarai tu il primo a dover cercare fondi. Il responsabile della raccolta fondi dovrà fare in modo che i tuoi sforzi in questo senso siano indirizzati nel verso giusto.
-
2Finanzia la tua campagna. Puoi usare i tuoi soldi oppure cercare finanziamenti attraverso petizioni. Ci sono delle direttive da rispettare sulle modalità di finanziamento delle campagne elettorali, quindi assicurati di conoscerle.
- Come detto prima, il modo migliore per finanziare la tua campagna è la raccolta fondi. Anche se non decidi di assumere un incaricato per questo compito, dovrai comunque sollecitare donazioni da parte dei cittadini o dei commercianti locali.
-
3Forma una strategia di business. Per fare una campagna di successo, dovrai aver un budget di successo. Siediti con il tuo responsabile della campagna, con il tesoriere e con l'incaricato alla raccolta fondi e fissa un tetto di spesa. Focalizzati sulle cose necessarie e cerca di capire di quanti soldi avrai bisogno per coprire i costi.
- Generalmente, dovrai contattare i potenziali elettori cinque o sei volte durante la campagna. Determina quanti soldi saranno necessari e tieni conto di questa spesa.
-
4Crea una strategia. Questa deve includere i settori prioritari per la tua candidatura. Dovranno essere argomenti che tocchino da vicino i tuoi concittadini e che siano in sintonia con i tuoi valori. Non puoi avere una strategia fondata su valori in cui non credi.
- Ad esempio, se ti candidi in un piccolo centro che ha un bellissimo parco che una grande azienda vuole radere al suolo per costruire una centrale nucleare, puoi usare questo argomento come punto nodale della tua campagna, battendoti contro la costruzione della centrale.
- Se ti candidi in una grande città, potrai scegliere un argomento marginale come centro della tua candidatura. Un esempio può essere la pulizia delle aree intorno alle scuole (ad esempio, renderle pulite e libere dalle droghe).
-
5Fai una campagna corretta e onesta. Tieni a mente che una parte della tua campagna riguarderà quanto ti senti a tuo agio a gestire le accuse nei confronti del tuo avversario. Il mondo della politica è viscido. Cerca di focalizzarti sulla tua campagna senza iniziare una "macchina del fango" sui tuoi avversari. Ogni elettore che cambia schieramento è un voto perso. Spesso bastano pochissimi voti per vincere le elezioni.
-
6Sii cauto sulle promesse che fai. Invece di fare promesse ai commercianti e ai cittadini, chiedi loro di comunicare apertamente con te una volta che sarai eletto sindaco. Le persone apprezzano i sindaci che non infrangono le promesse e che non dicono bugie.
-
7Fai pubblicità alla tua campagna. La pubblicità è una parte importante per ottenere visibilità e supporto. Contatta i media locali, crea dei simboli e crea del materiale con il tuo nome. [1]
- Contatta i media locali. Se sei uno dei candidati principali, potrebbero già averti contattato. Ad ogni modo, pianifica interviste con giornali, radio, riviste e altri media.
- Trova un'azienda che crei il tuo materiale. Usare una compagnia locale dimostra che sei attento all'economia del posto. Chiedi ai tuoi amici e alla tua famiglia di esporre adesivi e altro sulla loro finestra o sulla loro macchina. Distribuisci il materiale durante gli eventi ai quali sei invitato.
- Alcuni ottimi oggetti sono adesivi oppure piccoli bigliettini. Spillette, cappelli e magliette sono un ottimo modo per far sì che i tuoi amici e la tua famiglia diventino un cartellone pubblicitario vivente!
-
8Fai in modo che la tua campagna elettorale sia molto attiva sul web e sui social network. Questi portali sono diventati lo strumento più importante durante una campagna elettorale. Crea un profilo Facebook, Twitter e Instagram per la tua campagna (e anche per te stesso se non lo possiedi già). Più importante, utilizza queste piattaforme scrivendo qualcosa in maniera regolare (almeno una volta al giorno). Chiedi ai tuoi sostenitori di condividere i tuoi post.
- Ricorda: se stai utilizzando un profilo già esistente, assicurati che non vi sia nulla di compromettente (ad esempio, cancella le foto imbarazzanti!).
- Considera la possibilità di creare un sito internet per permettere alle persone di conoscere meglio te e le tue idee. Se non possono incontrarti di persona, almeno potranno leggere quello che pensi!
Pubblicità
Consigli
- Non tutti i sindaci vengono eletti nello stesso modo. Informati bene sulle procedure del tuo Comune, e in base a queste calibra la strategia politica appropriata.
- Fai volontariato e opere di carità ben prima di decidere di candidarti. La gente inizierà a conoscerti e a capire cosa è davvero importante per te.
- Assicurati di scrivere il tuo indirizzo e-mail sui materiali pubblicitari.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 80 268 volte