Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 152 709 volte
Ti stai domandando perché determinate persone ti trattano male? Che siano estranei, amici o familiari, probabilmente vuoi sapere che cosa li spinge a comportarsi in questo modo. Scopri che cosa sta succedendo osservando il loro comportamento e chiedendo consiglio ad altri. Quindi, parla apertamente per fugare ogni dubbio. Infine, impara a stabilire limiti sani con chi ti mortifica e ti calpesta.
Passaggi
Valutare il Comportamento di Chi ti Maltratta
-
1Scrivi tutto quello che rende intollerabile il suo comportamento. Per capire il motivo reale che può giustificare un trattamento scorretto, devi riuscire a descrivere in maniera chiara e dettagliata quello che sta succedendo. Quindi, rifletti sul modo in cui ti tratta e sugli atteggiamenti che ti mettono a disagio. Cerca di essere preciso e annotare ogni particolare.[1]
- Metti nero su bianco tutti i dettagli che riesci a individuare in relazione al suo comportamento. Supponiamo che ti ignori ogni volta che gli parli. Scrivi esattamente che cosa succede.
-
2Mettiti nei suoi panni. Pensa a tutte le possibili motivazioni che stanno all'origine del suo comportamento. Naturalmente, non puoi leggere nella mente degli altri, ma prova a immaginare che la stessa cosa sia accaduta a te e considera le ragioni che hanno portato questa persona ad agire in un determinato modo.
- Per esempio, potrebbe aver ricevuto una cattiva notizia a scuola e, quando sei andato a parlare con lei, ti ha allontanato. È probabile che sia stato questo il motivo che l'ha spinta ad agire male nei tuoi confronti, quindi non dipende da te.[2]
- In alternativa, supponi di averla esclusa involontariamente da un gioco. La sua reazione non sarà delle migliori dal momento che potrebbe credere che l'hai messa da parte. In questo caso, potresti risolvere il problema riconoscendo di aver sbagliato e chiedendo scusa.
-
3Osserva come tratta gli altri. Per avere un'idea più chiara del suo comportamento, scopri come interagisce con altre persone. Cerca indizi che confermano o contraddicono il suo atteggiamento nei tuoi confronti. Se grossomodo si comporta nella stessa maniera, probabilmente non sei tu a fare la differenza. Se, invece, ti riserva un trattamento diverso, il problema potrebbe essere personale.
-
4Chiedi un parere a qualcun altro. Poiché si può essere più o meno suscettibili di fronte ai cattivi comportamenti degli altri, ti conviene ascoltare l'opinione di una seconda o terza persona. Rivolgiti a un amico in comune e vedi che cosa pensa al riguardo.[3]
- Potresti dirgli: "Sai, ho notato che negli ultimi tempi Roberta è veramente perfida. Anche tu?".
-
5Decidi se preferisci lasciar perdere. Cerca di capire come puoi comportarti utilizzando le informazioni raccolte dalle osservazioni e dai pareri degli altri. Se credi che l'atteggiamento di questa persona dipenda da qualcosa che le è successo, potresti scegliere di non dargli troppo peso.
- Tuttavia, se non riesci a trovare una ragione chiara o se sospetti che ci sia un problema tra voi, potresti decidere che sia meglio chiedere un chiarimento.
Pubblicità
Parlare
-
1Portalo in disparte per parlare a quattr'occhi. Se decidi di chiedergli una spiegazione, fallo in privato, altrimenti in presenza di altre persone, rischi di peggiorare la situazione e compromettere il vostro confronto.[4]
- Potresti dire: "Marco, posso rubarti qualche minuto per parlarti?".
-
2Descrivi il comportamento che hai visto e come ti sei sentito. Una volta che lo hai di fronte, comunicagli tutto quello che hai notato nel suo atteggiamento. Dopodiché spiegagli quello che hai provato.[5]
- Esponi chiaramente quello che hai visto: "Questa settimana ho notato che ogni volta che ti saluto, non mi rispondi".
- Quindi, digli quanto ti sei sentito ferito: "Sono molto dispiaciuto quando mi ignori".[6]
-
3Chiedi una spiegazione. Una volta descritto il comportamento che ha avuto nei tuoi confronti, invitalo a spiegare il motivo che lo ha spinto ad agire in questo modo.
- Potresti domandargli: "Puoi spiegarmi perché mi hai trattato così?".
- Tieni conto che potrebbe negare o rifiutarsi di dare una spiegazione.
-
4Stabilisci dei paletti. Anche se non puoi controllare il comportamento delle persone nei tuoi riguardi, puoi tuttavia far sapere come ti aspetti di essere trattato, ponendo dei limiti. Se qualcuno ti tratta male, individua quale confine relazionale ha superato. Dopodiché esortalo a non ripetere questo errore.[7]
- Riprendendo l'esempio precedente, potresti dire: "Se continui a ignorare i miei saluti, smetterò di salutarti anche io".
- Se invece c'è qualcuno che ti insulta, prova a reagire ribadendo i limiti che vorresti rispettasse: "Per favore, non chiamarmi in quel modo. Se lo fai di nuovo, lo dirò all'insegnante".
Pubblicità
Ricevere il Trattamento che Meriti
-
1Non accettare le mortificazioni. Non sentirti in colpa quando contesti un atteggiamento poco corretto e chiarisci i limiti che intendi mantenere nelle tue relazioni. Meriti di essere trattato con rispetto e solo tu puoi assicurarti che gli altri lo capiscano. La prossima volta che qualcuno si comporta male, parlagli spiegando come ti aspetti di essere trattato.[8]
-
2Prendi le dovute distanze. Se una persona continua a maltrattarti, smetti di frequentarla o taglia direttamente tutti i ponti. In questo modo le comunicherai che ritieni inaccettabile la sua condotta e che non puoi tollerare oltre questa situazione.
- Se ti chiede perché ti sei allontanato, rispondi semplicemente: "L'ho fatto per tutelarmi, perché non mi stavi trattando come mi aspettavo".
-
3Dimostra alle persone come desideri essere trattato. Il modo in cui tratti te stesso suggerisce chiaramente come vuoi essere trattato. Quindi, dimostra ai conoscenti, agli amici e ai parenti come dovrebbero comportarsi nei tuoi confronti, stabilendo una serie di parametri relazionali.
- Ad esempio, non dovresti sminuirti o presentarti in modo negativo di fronte agli altri. Cammina e muoviti con sicurezza e disinvoltura, mantenendo il mento sollevato e le spalle indietro.
- Puoi anche mostrare come vuoi essere trattato dichiarando apertamente le tue esigenze ("Ho bisogno di qualcuno con cui parlare") e dando conferme quando una persona si comporta bene ("Grazie mille per aver rispettato la mia privacy").[9]
-
4Tratta gli altri con rispetto. Dai l'esempio comportandoti con considerazione e gentilezza. Quando parli cerca di essere affabile e incoraggiante invece di denigrare o fare pettegolezzi. Se dimostri rispetto per gli altri, verrai sicuramente ricambiato.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://tinybuddha.com/blog/4-simple-tips-for-confronting-someone-who-hurt-you/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/your-wise-brain/201211/stay-right-when-youre-wronged
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/your-wise-brain/201211/stay-right-when-youre-wronged
- ↑ https://seattlechristiancounseling.com/articles/how-to-confront-someone-about-hurtful-behavior
- ↑ https://tinybuddha.com/blog/4-simple-tips-for-confronting-someone-who-hurt-you/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/emotional-fitness/201207/the-best-ways-deal-people-who-hurt-you
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/emotional-fitness/201207/the-best-ways-deal-people-who-hurt-you
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/your-emotional-meter/201705/when-guilt-keeps-you-setting-boundaries
- ↑ https://www.linkedin.com/pulse/best-advice-top-ways-you-teach-others-how-treat-debbie-dickerson
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 152 709 volte