Questo articolo è stato co-redatto da Julia Yacoob, PhD. La Dottoressa Julia Yacoob è una psicologa clinica abilitata che esercita a New York. È specializzata in terapia cognitivo-comportamentale per adulti che si ritrovano ad affrontare sintomi e fattori di stress relazionati ai vari eventi della vita. Si è laureata in Psicologia Clinica presso la Rutgers University e ha realizzato un training formativo al Weill Cornell Medical College, al New York Presbyterian Hospital, al Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, all'Institute for Behavior Therapy e al Bellevue Hospital Cancer Center. È membro dell'American Psychological Association, del Women's Mental Health Consortium, della NYC Cognitive Behavioral Therapy Association e dell'Association for Cognitive and Behavioral Therapies.
Ci sono 49 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 26 924 volte
La maggior parte di noi ogni tanto si pone domande sul proprio aspetto fisico. Purtroppo, la società mette molta enfasi sul concetto di "bellezza". TV e cinema, riviste e libri, ma anche migliaia di prodotti e pubblicità insistono tutti sul fatto che esista un "ideale" al quale bisogna conformarsi per essere "belle". Questi standard irrealistici, che provocano un senso di esclusione, si insinuano subito nella mente delle persone. Alcuni studi hanno rilevato che il 50% delle ragazze di età compresa tra 3 e 6 anni temono di essere "grasse" e che quasi un terzo modificherebbe il proprio aspetto fisico, se potesse.[1] Tuttavia, numerose ricerche hanno anche dimostrato che la "bellezza" è molto soggettiva e personale. È davvero negli occhi di chi guarda.[2] Non esiste un unico modo per essere belle. Imparando ad accettare te stessa e a essere sicura di chi sei, dentro e fuori, riuscirai a sentirti bella ogni giorno. Le ricerche hanno dimostrato che, quando ci si sente belle, anche gli altri sono propensi a provare le stesse sensazioni![3]
Passaggi
Imparare ad Accettarsi
-
1Sii comprensiva verso te stessa. L'aspetto fisico può essere fonte di vergogna e dolore psicologico. A volte, tale vergogna può impedirti di percepire la tua vera bellezza, perché ti blocca in un vortice di sensazioni che ti fanno sentire poco degna, inadatta a ricevere amore, non all'altezza o inadeguata.[4] Se gli altri ti giudicano secondo i modelli artificiosi della società, puoi anche provare umiliazione o imbarazzo.[5] La comprensione è l'antidoto contro il senso di vergogna che deriva dal giudizio degli altri (o di sé).[6] Di seguito troverai alcuni esercizi che potrai eseguire per iniziare a essere più comprensiva e indulgente verso te stessa:[7]
- Pensa a un'esperienza imbarazzante o a una vecchia ferita del passato. Immagina che cosa avresti voluto sentirti dire in quel momento. Quali parole avresti desiderato? Annotale.
- Dopodiché immagina che le parole segnate sul foglio di carta vengano pronunciate da qualcuno che ami o ammiri. Potrebbe essere un'amica stretta o anche una figura spirituale. Ascoltala mentre ti parla e assimila ciò che ti dice. Esamina le tue emozioni quando senti le sue parole. Che cosa provi?
- Ripetile a te stessa ad alta voce. Concentrati sulla respirazione e assimila le parole mentre respiri profondamente. Fai attenzione alle tue sensazioni, mentre ascolti la tua voce.
-
2Pensa al modo in cui tratteresti un'amica. A volte, siamo molto più duri con noi stessi di quanto non saremmo con chiunque altro. Pensa a come ti rivolgeresti a un'amica che ha difficoltà a sentirsi bella. Cosa le diresti? Prova a dimostrare la stessa sensibilità nei tuoi confronti.[8]
- Immagina che la tua amica si è rivolta a te per parlarti di quanto sta male a causa del suo aspetto fisico. Che cosa le diresti? Come le risponderesti? Scrivilo.
- Pensa alle critiche o a ciò che provi riguardo al tuo aspetto esteriore. Come rispondi a te stessa in queste situazioni? Scrivi anche questo.
- Confronta le due circostanze. C'è qualche differenza? Se sì, perché pensi che esista? Che cosa motiva le risposte che dai a un'altra persona? Che cosa motiva le risposte che dai a te stessa?
- Per essere più gentile e comprensiva, prendi nota del modo in cui puoi modificare le tue reazioni di fronte alle difficoltà che ti si presentano.
- Le ricerche suggeriscono che tendenzialmente le persone scelgono come amici individui che in qualche modo ritengono attraenti.[9] Rifletti su ciò che ritieni sia bello in chi vuoi bene. Potresti scoprire che lo standard di bellezza che consideri per i tuoi amici è molto più permissivo rispetto a quello tieni presente per te stessa.
-
3Metti in dubbio la tua autocritica. Alcune ricerche hanno provato che l'autocritica può causare ansia e depressione.[10] Potresti sentirti scontenta di te stessa, perché ti paragoni ai modelli artificiosi imposti dalla società o perché, dopo essere stata giudicata da altri, provi vergogna. Più ti impegni a mettere in discussione i pensieri più inutili o ipercritici, più sarai predisposta ad accettare te stessa così come sei.[11]
- Il cervello umano ha la cattiva tendenza a concentrarsi su esperienze e informazioni negative, rigettando quelle positive.[12] La prossima volta che la parte più critica di te ti dice che non sei "abbastanza ______ ", ricorda che la mente non comunica sempre la verità. Probabilmente trascura molti lati positivi della tua persona, restando agganciata a qualcosa di negativo, che potrebbe anche non essere vero.[13]
- Per esempio, potrebbe nascere un simile appunto: "Mi arrendo. Non sarò mai più magra di quello che sono. È inutile anche provarci".
- Esistono diversi modi per gestire questo tipo di pensieri. Ad esempio, puoi valutare il motivo per cui senti il bisogno di dimagrire. È per motivi di salute stabiliti in accordo col medico? O perché ti paragoni allo standard di bellezza di qualcun'altra? Ricorda che nessuno può dirti quale "deve" essere il tuo aspetto.
- Potresti anche individuare i tuoi lati positivi per affrontare i pensieri negativi. Per esempio: "Non devo perdere la fiducia in me stessa. Non riuscirò a dimagrire, ma posso mettere tutto il mio impegno per avere un fisico forte e fare gli sport mi piacciono".
- Puoi anche stabilire nuovi obiettivi per agire amorevolmente nei tuoi confronti e accettarti. Ad esempio: "Non mi piace andare in palestra, ma adoro passeggiare. Non ho bisogno di allenarmi nel modo imposto dalla società. Farò ciò che mi rende felice".
-
4Sii consapevole di ciò che pensi. Un modo utile per affrontare i pensieri autocritici è ricordare che sono solo pensieri. Non sono necessariamente "veri". Cercare di combatterli non sempre funziona. In realtà, nel tentativo di "sbarazzarti di loro" corri anche il rischio che diventino ossessivi. Potresti persino arrivare alla conclusione di non essere capace di liberartene. Invece, prova ad ammettere la loro esistenza, riconoscendo che non sono fatti reali.[14]
- Per esempio: "In questo momento ritengo di non essere bella, ma è solo un pensiero. Non è un fatto. Non riesco a controllare questo genere di pensieri, ma non devo neanche credere in quello che mi prospettano".
- La meditazione può anche aiutare a diventare più consapevoli dei propri pensieri. Puoi imparare ad accettarli nel momento in cui insorgono, senza spingerti a giudicare. La meditazione consapevole e la gentilezza amorevole sono ottimi metodi meditativi da cui partire. Alcuni studi hanno dimostrato che la meditazione può effettivamente ristrutturare la mente affinché reagisca di fronte ai fattori più stressanti.[15]
-
5Concentrati sugli aspetti positivi. Circondarsi di stereotipi di bellezza può renderci vulnerabili alle distorsioni cognitive che fungono da filtri, facendoci concentrare solo sulle cose che non ci piacciono della nostra persona. Affronta queste distorsioni facendo un gioco: ogni volta che pensi a qualcosa di negativo su di te, immediatamente trova qualcosa di positivo per contrastarlo. Magari, se elenchi i tuoi aspetti positivi di fronte a uno specchio, sarà più facile accettare che quello che dici sia vero.
- Per esempio, se pensi "Che denti storti che ho!", fermati e trova qualcosa di positivo: "Ho un bel sorriso che sa dimostrare quando sono felice e incoraggiare gli altri".
- A volte, il senso di colpa e i giudizi che affrontiamo nel mondo che ci circonda possono rendere più difficile la scoperta di qualcosa di bello dentro di noi. Se ti trovi in questa situazione, prova a concentrarti sulle cose incredibili che puoi fare col tuo corpo. Fai sport, sollevamento pesi, balli, corri, ridi, respiri? Puoi abbracciare le persone, cantare una canzone, cucinare un piatto? Apprezzando il tuo fisico per ciò che sa fare per te, riuscirai a trovare più facilmente in te aspetti che ti piacciono.[16]
-
6Stila un elenco per promuovere la tua autostima. Dal momento che la mente riesce a concentrarsi bene sulle cose negative, combatti attivamente questa propensione, compilando una lista degli aspetti positivi che caratterizzano la tua persona. Trovando il tempo per riconoscere e annotare i lati che apprezzi della tua persona, potrai "incamerarli" nel cervello in modo da ricordarli in seguito. Quando attraversi un brutto periodo, prendi la lista della tua autostima e rifletti sui tanti aspetti che ti rendono bella. Ecco alcune domande da cui iniziare:[17]
- Cosa ti piace di te e della tua vita?
- Quali competenze o capacità apprezzi di te?
- Che complimenti ti rivolgono gli altri?
- Che cosa ti piace del tuo aspetto oggi?
- Quale successo hai ottenuto oggi?
- Cosa trovi di bello oggi?
- Di quale lato di te stessa sei fiera?
- Che trovi di bello nell'impatto che hai sugli altri?
-
7Scrivi a te stessa una lettera di perdono. È fondamentale imparare a perdonare se stessi per sanare le ferite del passato che possono impedire di vedere il vero valore della propria persona. Forse hai commesso un errore per il quale continui a giudicarti. Forse ti senti in colpa a causa di un'esperienza che hai vissuto quando eri più piccola. Qualunque cosa sia, perdonando te stessa per quanto accaduto, riuscirai a voltare pagina.[18] [19]
- Individua un'esperienza che ti fa sentire in colpa o ti rende triste. Indirizza la tua lettera alla persona piccola che eri quando hai vissuto quella situazione.
- Utilizza parole gentili e amorevoli. Parla a te stessa come faresti con un'amica o una persona cara che si strugge per i sensi di colpa che prova.
- Ricorda alla parte più giovane di te che gli errori costituiscono occasioni per imparare, non episodi che rovinano per sempre la vita.
- Fai un piano per trovare un modo di mettere a frutto l'esperienza passata a vantaggio del tuo futuro.
Pubblicità
Acquisire Fiducia in Te Stessa
-
1Poniti qualche domanda sugli standard di bellezza. Dal momento che ogni giorno siamo bombardati da immagini che ci indicano come "dovrebbe" essere la bellezza, è molto facile assumere come veri questi stereotipi. Ricorda che si tratta di modelli limitati e costruiti, che provocano un senso di esclusione. Troppo spesso "bello" significa alto, bianco, magro e giovane.[20] Non devi importi nessun genere di standard. Imparando a riconoscere quanto siano artificiosi e irrealistici tali stereotipi, sarai in grado di identificare la tua bellezza, indipendentemente da quello che gli altri dicono.
- Gli standard di bellezza promossi dai mass media hanno effetti reali su di noi. Gli studi hanno dimostrato che l'esposizione a immagini illusorie dei corpi accrescono i sintomi depressivi e l'insoddisfazione del proprio aspetto fisico.[21] [22]
- Effettua una ricerca su Internet sui "errori di Photoshop sulle riviste" o sulle "modelle ritoccate" per vedere quanti di questi ideali di bellezza siano interamente costruiti ad arte. Neanche le top model riescono a uniformarsi a tali standard di bellezza senza ricorrere a modifiche.[23]
-
2Tieni un diario. Può aiutarti a individuare gli schemi di pensiero inutili. Ricorda che lo stress e l'ansia possono condizionare il modo in cui ti vedi e vivi, perciò è probabile che sarai invasa da pensieri più negativi quando sei stanca e frustrata. Scrivi sul diario quando lotti contro pensieri o sensazioni negative che riguardano il tuo aspetto fisico. Sii più precisa che puoi. Ecco alcune domande che ti aiuteranno:[24]
- Che pensieri o sensazioni hai avuto?
- Che cosa stavi facendo o su che cosa eri concentrata poco prima?
- Che cosa è successo subito prima e subito dopo?
- Perché pensi che si siano manifestati?
- Come pensi di poter reagire diversamente in futuro?
-
3Sii grata. La gratitudine è più di una sensazione, è un'abitudine. La ricerca ha dimostrato che le persone che abitualmente esprimono gratitudine nella vita quotidiana sono più felici e ottimiste rispetto a chi non è grato. Concentrati sulle cose positive presenti nella tua vita per acquisire fiducia in te stessa.
- Riconosci e rifletti sui momenti piacevoli. È facile per la mente ignorare le informazioni positive perché è sempre a caccia di aspetti negativi. La prossima volta che un amico ti fa un complimento o ti capita di sentirti in splendida forma, fermati un momento e assapora questa esperienza.[25]
- Concentrati su come ti senti quando hai consapevolezza di questi momenti piacevoli. Quali sensi entrano in gioco? Come avverti il tuo corpo? A cosa pensi? Riflettere su questi aspetti può aiutarti a ricordare in futuro questi frangenti in maniera più intensa.[26]
-
4Vestiti in modo efficace. È molto frequente per le persone sentirsi insicure fisicamente, se non addirittura vergognarsi del proprio corpo. Probabilmente ti vestirai in un certo modo per nascondere i punti che ti procurano imbarazzo o perché credi di non "essere all'altezza" di portare un abbigliamento diverso. Forse sarai tentata di rimanere in attesa di avere un corpo "ideale" prima di acquistare un abito seducente. Questo comportamento danneggia la tua autostima. Compra vestiti che donano alla tua figura fisica, così come è. Indossa indumenti che ti fanno sentire bella, indipendentemente da quello che impone qualsiasi standard esterno.[27]
- Alcune ricerche hanno dimostrato che ciò che indossi può influire sulla fiducia che riponi in te stessa. Per esempio, uno studio ha svolto un esperimento mediante il quale ha scoperto che le persone che indossavano un camice da laboratorio durante l'esecuzione di un semplice incarico scientifico erano più sicure di sé e hanno ottenuto risultati migliori rispetto a quelle che non lo avevano indossato, sebbene il lavoro fosse uguale per tutti![28] Quando ti vesti, se ti senti attraente e sicura di te, anche gli altri se ne accorgeranno.
- Il modo in cui ti vesti condiziona il tuo stato d'animo. Ad esempio, gli attori spesso dicono che i costumi aiutano a scoprire i personaggi che interpretano. Vestiti in modo da esprimere la "personalità" che intendi avere.[29]
- Trova indumenti che si addicono al tuo corpo. Gli studi hanno dimostrato che quando le persone indossano abiti adatti al proprio fisico, è più probabile che gli altri le considerino attraenti.[30]
- Indossa ciò che ti rende felice. Se ti piace metterti in ghingheri truccandoti, non esitare! Se ti senti più contenta quando porti i pantaloni comodi della tuta, fallo!
-
5Prenditi cura del tuo corpo. Il corpo non deve conformarsi a nessun modello. Considera i motivi per cui segui una determinata alimentazione e prenditi cura di te. Evita di agire in un certo modo perché lo ritieni "indispensabile" per uniformarti agli standard imposti dalla società. Mangiando bene, facendo ginnastica e seguendo abitudini sane, potrai sentirti bella e ricordare che stai rispettando te stessa perché sei una persona che merita cure e attenzioni.[31]
- Allenati. L'attività fisica produce sostanze chimiche che risollevano in maniera naturale l'umore e che sono chiamate endorfine.[32] Un esercizio fisico regolare e moderato – che si tratti di corsa, nuoto o anche giardinaggio – può anche farti sentire più energica e positiva. Tuttavia, fai attenzione a non usare un approccio "ossessivo", altrimenti potresti effettivamente causarti più male che bene a livello psicologico.[33] Pensa di prenderti cura della tua salute perché ami te stessa.
- Mangia bene. L'alimentazione può effettivamente influire sull'umore.[34] Assicurati di includere nella tua dieta molte verdure fresche, frutta, cereali integrali e proteine magre. Se ti accorgi di non sentirti bene con te stessa dopo aver mangiato qualcosa, valuta il motivo. Potresti evitare quel tipo di pietanza oppure insegnare a te stessa un nuovo modo di reagire a tutto ciò.[35] E ricorda: tutto con moderazione, inclusa la moderazione! Se hai veramente voglia di una fetta di torta alle pesche, non è un problema se te la concedi.
- Coccolati. Fai un bagno caldo, una manicure o un massaggio. Apprezza il fatto che meriti trattamenti salutari.[36]
- Dormi abbastanza. Quando non si dorme bene, si finisce per avvertire sintomi che appartengono all'ansia, alla depressione, all'obesità e all'irritabilità.[37] Assicurati di dormire il tempo sufficiente affinché il corpo ottenga il riposo di cui ha bisogno.
Pubblicità
Interagire con Altre Persone
-
1Circondati di persone comprensive. Gli esseri umani sono molto sensibili al "contagio emotivo", che si verifica quando ci relazioniamo alle emozioni di chi ci sta vicino, cominciando ad avvertire le sue stesse sensazioni.[38] [39] In altre parole, scatta una propensione maggiore a provare gli stessi sentimenti di chi ci è vicino. I ricercatori hanno scoperto che il sostegno, la compassione e la gentilezza da parte di altri condiziona il nostro cervello e il senso di benessere.[40] Pertanto, circondati di amici e persone care che si sostengono a vicenda e non giudicare gli altri in base a concetti superficiali e artificiosi.
-
2Comunica agli altri quando ti senti ferita nei sentimenti. Alcune persone possono fare commenti offensivi sul tuo aspetto fisico senza nemmeno rendersi conto di risultare irrispettose. Altre possono dire cose offensive, mosse dalla loro insicurezza. Difenditi quando succedono queste cose. Con calma spiega a chi hai di fronte come ha ferito i tuoi sentimenti e chiedigli di non continuare. Se non si ferma, evitala. Non sei costretta a sopportare i giudizi o le cattiverie altrui.[43]
- Purtroppo, è molto comune che chi assume un atteggiamento da [[Fermare-il-Bullismo|bullo] prenda di mira l'aspetto fisico. Se sei vittima di atti di bullismo, molestie, violenze o altri comportamenti offensivi, segnalalo alle persone appropriate, come al dirigente scolastico o al responsabile delle risorse umane dell'azienda in cui lavori.
-
3Chiedi sostegno. Anche se non hai bisogno dell'approvazione di nessuno per essere bella, può essere utile avvertire l'amore e il sostegno delle persone di cui ti fidi e a cui vuoi bene.[44] Parla di come ti senti con un'amica fidata o una persona cara. Chiedile se ha vissuto un'esperienza simile. Magari potrete sostenervi e incoraggiarvi a vicenda.[45]
-
4Mostrati gentile verso gli altri. Esercitandoti a essere comprensiva nei confronti degli altri, potrai sentirti più forte e felice.[46] La prossima volta che provi sensazioni negative legate al tuo aspetto fisico, prova a dire qualcosa di gentile a qualcun altro. Digli quello che speri di sentire tu stessa. La gentilezza che usi verso gli altri potrebbe anche essere contagiosa, portandoti a essere affabile con te stessa.[47]
- Come si è visto, la bellezza non si basa esclusivamente sull'aspetto esteriore. Gli studi hanno dimostrato che le persone gentili hanno maggiori probabilità di essere considerate fisicamente attraenti rispetto a chi non lo è.[48] Altre ricerche hanno dimostrato chi sembra avere una spiccata empatia ha più probabilità di essere visto sessualmente attraente.[49]
-
5Simula. Se indugi a vivere la tua vita finché non sarai sicura di "sentirti" bella, corri il rischio di aspettare a lungo. La mente è molto brava a convincerti della bontà delle critiche e dei giudizi. Abituati a comportarti come se ti sentissi già bella. Ne conseguirà che effettivamente riuscirai a "simulare fino a farcela”.[50] [51]
- Per esempio, se la tua immagine fisica ti preoccupa, compra un vestito che vorresti indossare, ma di cui non ti senti sicura. Mettilo quando vai da qualche parte. Ripeti a te stessa una frase costruttiva, come ad esempio: "Sono forte e bella. Questo vestito esalta la mia naturale bellezza e mi fa sentire bene".
- Valuta il tuo stato d'animo. Che cosa provi dicendo a te stessa che ti senti abbastanza bene? Una determinata esperienza ti ha dato sensazioni positive?
- Osserva le reazioni degli altri. Probabilmente ti aspetterai critiche o addirittura analisi disastrose. Senza dubbio è possibile che alcune persone ti giudicheranno. Tuttavia, potresti essere sorpresa di scoprire che, quando dici a te stessa che sei degna di essere amata e accettata, anche gli altri ti accetteranno.
-
6Parla con un terapeuta. A volte, la pressione che spinge a conformarci agli standard di bellezza imposti dalla società può causare profonde ferite. Può anche produrre malattie, come i disturbi alimentari. Se hai difficoltà a sconfiggere i pensieri negativi sul tuo aspetto fisico, un consulente o un terapeuta può aiutarti e insegnarti a combattere gli schemi mentali inutili per trovare un modo di vivere una vita sana e felice.[52] >
- I disturbi alimentari sono in aumento. Ad esempio, negli Stati Uniti sono più di 30 milioni le persone che soffrono di almeno un disturbo dell'alimentazione. Se ritieni di essere poco attraente o sei insoddisfatta del tuo aspetto fisico, sappi che corri il rischio di sviluppare un disturbo alimentare. Si tratta di malattie gravi che richiedono cure mediche e psicologiche.[53]
- Se si verificano frequenti episodi depressivi, ti senti in colpa per aver mangiato qualcosa o, a causa del tuo aspetto fisico, ti consideri "grassa" e incapace di controllare ciò che mangi, sei ossessionata dal genere o dalla quantità di cibo che consumi, oppure sei preoccupata di ingrassare, cerca immediatamente l'aiuto di un professionista della salute mentale.
Pubblicità
Consigli
- Ricorda che l'ideale di bellezza costruito dalla società non è realistico, bensì irraggiungibile persino da attori e top model. Non giudicare te stessa in base a nessun genere di stereotipo.
- Lascia in giro per casa piccoli "appunti d'amore" indirizzati a te stessa. Scrivi frasi costruttive sui post-it e attaccali sullo specchio, sull'armadio o sulla testata del letto – ovunque tu possa vederli durante la giornata.
Avvertenze
- In caso di pensieri autolesionistici, chiedi immediatamente aiuto! Chiama il 118, i servizi di emergenza, Telefono Amico al 199.284.284 o la Linea di Aiuto per la Prevenzione del Rischio Suicidario che risponde al 331.87.68.950.
Riferimenti
- ↑ http://firstthings.org/what-is-true-beauty
- ↑ http://psycnet.apa.org/journals/xhp/32/2/199/
- ↑ http://www.thedatereport.com/dating/science/2168-science-explains-why-confidence-scores-you-dates/
- ↑ http://www.womenspsychotherapy.com/shameoldwounds.html
- ↑ http://psychcentral.com/lib/shame-the-quintessential-emotion/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-compassion-chronicles/201307/how-compassion-can-heal-shame-childhood
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-compassion-chronicles/201307/how-compassion-can-heal-shame-childhood
- ↑ http://self-compassion.org/exercise-1-treat-friend/
- ↑ http://allpsych.com/psychology101/attribution_attraction/
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2012/06/27/5-strategies-for-self-compassion/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/making-change/201107/how-stop-the-self-criticism-and-feel-better-about-you
- ↑ http://greatergood.berkeley.edu/article/item/taking_in_the_good
- ↑ http://psychcentral.com/lib/therapists-spill-12-ways-to-accept-yourself/00013976
- ↑ http://www.mindful.org/mindful-magazine/tara-brach-rain-mindfulness-practice
- ↑ http://news.harvard.edu/gazette/story/2012/11/meditations-positive-residual-effects/
- ↑ https://www.nationaleatingdisorders.org/10-steps-positive-body-image
- ↑ http://ripplerevolution.com/write-a-self-appreciation-journal-30-day-experiment
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/write-yourself-well/201403/transactional-writing-letters-heal
- ↑ http://psychcentral.com/lib/therapists-spill-12-ways-to-accept-yourself/
- ↑ http://www.hofstra.edu/pdf/orsp_shahani-denning_spring03.pdf
- ↑ http://guilfordjournals.com/doi/abs/10.1521/jscp.23.1.23.26991
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fulfillment-any-age/201012/time-body-image-makeover-10-step-guide
- ↑ http://greatergood.berkeley.edu/raising_happiness/post/aging_mom_bod
- ↑ http://self-compassion.org/exercise-6-self-compassion-journal/
- ↑ http://greatergood.berkeley.edu/article/item/10_steps_to_savoring_the_good_things_in_life
- ↑ http://greatergood.berkeley.edu/article/item/taking_in_the_good
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/style/build-a-better-body-image-no-dieting-required
- ↑ http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0022103112000200
- ↑ http://www.forbes.com/sites/learnvest/2012/04/03/what-your-clothes-say-about-you/
- ↑ http://99u.com/articles/14510/the-smart-creatives-guide-to-dressing-for-work
- ↑ http://tinybuddha.com/blog/how-to-feel-comfortable-in-your-own-skin/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-living/stress-management/in-depth/exercise-and-stress/art-20044469
- ↑ http://www.cam.ac.uk/research/news/feeling-powerless-increases-the-weight-of-the-world-literally#sthash.eHCn2arf.dpuf
- ↑ http://www.webmd.com/food-recipes/how-food-affects-your-moods
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/expert-blog/food-and-mood/bgp-20056183
- ↑ https://uhs.berkeley.edu/whatseatingyou/pdf/TenStepsBodyImage.pdf
- ↑ http://healthysleep.med.harvard.edu/healthy/matters/consequences
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-science-work/201410/faster-speeding-text-emotional-contagion-work
- ↑ https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.2307/3094912
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/sapient-nature/201303/dealing-negative-people
- ↑ http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0018506X12000098
- ↑ http://greatergood.berkeley.edu/article/item/five_ways_oxytocin_might_shape_your_social_life
- ↑ https://www.nationaleatingdisorders.org/10-steps-positive-body-image
- ↑ http://marthabeck.com/2013/04/self-acceptance/
- ↑ http://psychcentral.com/lib/therapists-spill-12-ways-to-accept-yourself/
- ↑ http://greatergood.berkeley.edu/topic/compassion/definition# why_practice
- ↑ http://psychcentral.com/lib/accepting-your-body/
- ↑ http://greatergood.berkeley.edu/article/item/is_kindness_physically_attractive
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/romance-redux/201212/is-empathy-sexy
- ↑ http://www.forbes.com/sites/groupthink/2013/12/03/5-powerful-exercises-to-increase-your-mental-strength/
- ↑ http://marthabeck.com/2013/04/self-acceptance/
- ↑ http://www.webmd.com/anxiety-panic/guide/how-to-find-therapist
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eating-disorders/basics/definition/con-20033575