Questo articolo è stato co-redatto da Liana Georgoulis, PsyD. La Dottoressa Liana Georgoulis è una Psicologa Clinica Matricolata con oltre 10 anni di esperienza. È attualmente Direttrice Sanitaria al centro Coast Psychological Services di Los Angeles. Si è laureata in Psicologia alla Pepperdine University. Il suo studio offre terapia cognitivo-comportamentale e altri trattamenti di pratica basata sulle evidenze per adolescenti, adulti e coppie.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 23 575 volte
Il modo di pensare e di agire dei sociopatici è completamente differente da una persona normale, pertanto le motivazioni alla base dei loro comportamenti violenti e anormali sono notevolmente diverse da quelle della maggior parte delle altre persone. La sociopatia viene classificata come disturbo antisociale di personalità.[1] Anche se vuoi davvero aiutare una persona affetta da questo disturbo, ricorda che la cosa migliore da fare è stabilire dei limiti precisi e consigliarle di sottoporsi alle cure adeguate.
Passaggi
Riconoscere una Persona con Caratteristiche Sociopatiche
-
1Comprendi le caratteristiche dei sociopatici. Questi individui possiedono un disturbo della personalità, caratterizzato da un comportamento antisociale persistente, empatia e rimorso alterati e tratti egotistici audaci, non inibiti.
- I sociopatici sono razionali; sanno perché decidono di agire come fanno.
- I motivi alla base di un comportamento sociopatico sono dovuti alla struttura del cervello, sebbene vi siano interazioni tra genetica e ambiente. Può anche essere causato da una lesione cerebrale.
- Spesso (anche se non sempre) i sociopatici hanno una storia di comportamenti antisociali, tra cui attività criminali, violenza, abuso di sostanze stupefacenti e discordie interpersonali (problemi familiari, divorzi, mancanza di veri amici e così via).
- I sociopatici non sono generalmente considerati "curabili" nel modo in cui i professionisti della salute mentale possono gestire o trattare altri problemi di salute mentale. Non ci sono medicinali che possono essere usati per aiutare i sociopatici, per esempio, e altre terapie hanno una prognosi sfavorevole.
- Un sociopatico in genere non vuole essere curato, anche se c'è stato un vero trattamento (ci sono comunque alcune eccezioni). Possono trarre vantaggio da una persona che cerca di "curarli" attraverso la gentilezza, il sostegno finanziario, il legame emotivo e simili.
Consiglio dell'EspertoPsicologaLiana Georgoulis, PsyD
PsicologaI sociopatici non provano empatia o rimorso. La psicologa Liana Georgoulis afferma: "La diagnosi formale di colui che chiamiamo sociopatico è un disturbo antisociale della personalità. Una persona con questo disturbo non è conforme alle norme sociali e non tiene conto dei diritti e della sicurezza degli altri. È possibile assistere spesso a comportamenti come inganno, comportamento aggressivo, irresponsabilità costante e mancanza di rimorso. È molto difficile trattare un disturbo del genere, perché non è possibile rimuovere la personalità o il sistema di valori di una persona".
-
2Sii consapevole dei comportamenti manipolatori. Molti tra quelli che manifestano tendenze sociopatiche spesso non distinguono la realtà dalla finzione.[2] Queste persone potrebbero avere una personalità molto affascinante e carismatica.
- Potrebbero ingannarti esagerando sulle loro qualità o cercando di far passare qualcosa per ciò che non è. Talvolta potrebbero cercare di convincerti che una situazione sia del tutto normale, anche se chiaramente pericolosa.
- Non esitare a dire: "Mi sembra che tu stia cercando di manipolarmi e questa situazione mi mette a disagio".
-
3Evita di farti ingannare. Le persone che manifestano il disturbo antisociale di personalità possono servirsi dell'inganno per guadagnarsi la fiducia degli altri o per trarne profitto. Potrebbero essere bugiardi compulsivi, usare false identità o compiere delle truffe per approfittare degli altri o semplicemente per il proprio piacere personale.[3]
- Se qualcuno sembra adularti o vuole che tu ti impegni a comprare qualcosa immediatamente senza concederti il tempo necessario per riflettere, prendi le dovute distanze.
- Fai attenzione a non fare affari con qualcuno che manifesta caratteristiche sociopatiche. Potrebbe farti credere che la situazione sia rosea, sebbene non lo sia. Spesso, se una cosa sembra troppo bella per essere vera, probabilmente non lo è.
-
4Presta attenzione al comportamento aggressivo. Le persone affette da disturbo antisociale di personalità tendono ad assumere una serie di atteggiamenti aggressivi caratterizzati da ostilità, irritabilità, impulsività e/o violenza. Questi comportamenti spesso sono accompagnati da mancanza di rimorso o empatia per le conseguenze delle proprie azioni.[4]
- Potrebbero usare la violenza fisica e attaccare briga, oppure essere aggressivi verbalmente e urlare spesso.
- Usa particolare cautela quando hai una relazione con qualcuno che ritieni possa essere affetto da questo disturbo. Difendi i tuoi sentimenti (e forse anche la tua incolumità fisica) se temi che possa farti del male.
-
5Nota la mancanza di rimorso. La maggior parte delle persone si sente colpevole o triste dopo aver ferito i sentimenti di qualcuno. Molti soggetti con personalità sociopatica non manifestano rimorso e forse provano piacere per aver inflitto dolore agli altri o per averli manipolati. Potrebbero cercare di razionalizzare il proprio comportamento o ignorare palesemente le reazioni degli altri.[5]
- L'atteggiamento noncurante di una persona che non sembra preoccuparsi di aver ferito i tuoi sentimenti potrebbe essere un segnale di tendenze sociopatiche.
- Se ti ritrovi a porgere le tue scuse o a chiedere a un soggetto sociopatico di assumersi la responsabilità delle proprie azioni, forse a questo punto dovresti prendere atto che probabilmente non è in grado di farlo. È preferibile accettare questo stato di cose e voltare pagina nel miglior modo possibile.
-
6Presta attenzione al profondo egocentrismo e al senso di superiorità. Molti soggetti che manifestano tendenze sociopatiche tendono a considerarsi superiori agli altri in termini di arguzia, fascino e intelligenza.[6] Potrebbero trattare gli altri come esseri inferiori e criticare i loro difetti, senza accorgersi dei propri.
- È probabile che parlino continuamente di se stessi e modifichino le storie o gli eventi in maniera tale da sembrare superiori.
- Potrebbero considerare gli altri inferiori e vivere la propria vita secondo questa logica.
-
7Impara a riconoscere i segnali di abuso di sostanze stupefacenti. Molti soggetti con caratteristiche sociopatiche tendono a fare uso di alcool o altre droghe. Possono finire in prigione per abuso di stupefacenti o per altre azioni illegali.[7]
- L'abuso di droghe può diventare incontrollabile a tal punto da compromettere la propria salute fisica o trasformarsi in dipendenza. Potrebbero assumere comportamenti a rischio come risultato di tale abuso.
- Spesso coloro con tendenze sociopatiche hanno vissuto sotto lo stesso tetto o a contatto con qualcuno che abusava di droghe o alcol.[8]
-
8Nota se il soggetto trasgredisce frequentemente la legge. Le persone con personalità sociopatica tendono a essere spericolate e ad amare le situazioni rischiose.[9] Potrebbero incorrere in innumerevoli problemi con la legge, finire in prigione e non rispettare le regole e le leggi.
- Il soggetto potrebbe addurre delle scuse per giustificare il proprio comportamento, incolpare gli altri e non assumersi mai le proprie responsabilità.[10]
- La violazione della legge potrebbe anche dipendere dall'uso o abuso di sostanze illecite.
-
9Presta attenzione al comportamento irresponsabile. Oltre a trasgredire la legge, i soggetti affetti da disturbo di personalità antisociale spesso assumono degli atteggiamenti che denotano mancanza di senso di responsabilità. Potrebbero correre dei rischi inutili facendo investimenti sbagliati, guidando in maniera spericolata, facendo cattivi affari e relazionandosi in maniera scorretta con la gente. Potrebbero non occuparsi della custodia o dell'assistenza di un bambino o anche trascurare i propri figli.[11]
- Possono avere delle cattive abitudini lavorative o assentarsi dal lavoro senza alcuna motivazione valida.
- Potrebbero intrattenere dei rapporti interpersonali mediocri, avere relazioni sentimentali burrascose e non trarre insegnamento dai propri errori.
Pubblicità
Comprendere una Persona Sociopatica
-
1Considera la componente ereditaria. Sebbene sia difficile da accettare, quasi il 50% delle sociopatie può essere attribuita a fattori ereditari, cioè può essere trasmessa geneticamente. I soggetti con caratteristiche sociopatiche hanno la tendenza innata ad assumere determinati comportamenti.[12]
- Come un bambino non sceglie di nascere in una famiglia disadattata, anche la predisposizione all'incapacità di relazionarsi con gli altri al pari delle persone 'normali' non dipende dalla volontà di una persona.
-
2Cerca di comprendere i fattori ambientali. Sebbene molte persone con tendenze sociopatiche abbiano alle spalle una storia di abusi infantili, questa non caratterizza tutti coloro che manifestano tali tendenze. Generalmente i sociopatici ricevono la diagnosi di disturbo comportamentale durante l'infanzia o l'adolescenza e spesso esprimono difficoltà comportamentali come aggressività, malvagità e tendenza alla distruzione.[13]
- I bambini con diagnosi di disturbo comportamentale spesso hanno alle spalle famiglie disfunzionali, esperienze traumatiche, storie familiari di abuso di sostanze e mancanza di coerenza nell'educazione familiare. [14]
-
3Valuta la diversità delle esperienze. Sebbene sia normale rimanere sconvolti dinanzi a una persona che sembra avere tendenze sociopatiche, ricorda che questa non gode dello stesso affetto e della stessa fiducia della maggior parte delle persone. Immagina una vita priva del calore di qualcuno che ti ama o della cieca fiducia nelle persone care e nei propri amici. Questi soggetti molto probabilmente non comprendono neanche l'importanza dell'amicizia che la maggior parte delle persone considera 'scontata'.[15]
- Sfortunatamente non sono nemmeno consapevoli di cosa si stanno perdendo non vivendo queste esperienze, perché forse non hanno mai sperimentato la gioia di dare e ricevere la fiducia e l'amore sano.
-
4Cerca di capire le motivazioni del soggetto. Siccome spesso i sociopatici non hanno la capacità di immedesimarsi negli altri, essi sono inclini a pensare esclusivamente ai propri interessi. Potrebbero avere la tendenza a soddisfare le proprie esigenze, trascurando quelle degli altri.[16] È probabile che non abbiano la capacità di approcciarsi al mondo in nessun altro modo, pertanto la loro vita ruota solo ed esclusivamente attorno a se stessi.
- Siccome aiutare il prossimo o trattarlo con rispetto apparentemente non apporta alcun vantaggio, essi non si prodigano per agevolare o migliorare le vite degli altri.
Pubblicità
Aiutare Qualcuno con Tendenze Sociopatiche
-
1Usa empatia. Sebbene queste persone spesso siano fonte di frustrazione, sofferenze e dolore, non dimenticare che sono anche esseri umani. Nonostante spesso sia difficile amare un soggetto sociopatico, è per questo motivo che ha particolarmente bisogno di compassione, cure e rispetto.
- Non giustificare il suo comportamento negativo, ma mostrati disponibile a offrirgli il tuo affetto e la tua compassione.
- Aiutalo in maniera costruttiva per dimostrare che ti prendi cura di lui, per esempio inviandogli dei biglietti o dei biscotti fatti in casa. Dimostra che hai perdonato le sue azioni nonostante ti abbiano ferito.
- Molte persone che in età adulta manifestano tendenze sociopatiche sono state vittime di abusi verbali, fisici o sessuali. Molte hanno vissuto in un contesto familiare disturbato o instabile oppure hanno subito la perdita di un genitore.[17] Sebbene tutto ciò non giustifichi il loro comportamento, può aiutarti ad avere compassione per quelli che hanno vissuto un'infanzia difficile o traumatica e hanno dovuto trovare altri sistemi meno convenzionali per sopravvivere.
-
2Evita di assecondarli. Ciò è particolarmente difficile se il soggetto con tendenze sociopatiche fa parte della tua famiglia. Devi amare e accettare la persona, ma senza permetterle di ferire o manipolare gli altri. Comunicale che non sei disposta ad accettare il suo stile di vita o a consentirle che faccia del male alle altre persone.
- Dille: "Voglio aiutarti, ma non posso permettere che tu ferisca gli altri".
- Se la persona sperpera il suo denaro e successivamente non riesce a sostenere le spese dell'affitto e ti chiede di ospitarla, pensaci bene prima di accettare la sua richiesta. Dandole un alloggio le permetteresti di spendere il denaro per procurarsi la droga o altri oggetti pericolosi e metteresti a rischio la tua esistenza e il tuo stile di vita.
- Evita di darle del denaro. Se ti chiede dei soldi, offriti di fare la spesa o di contribuire alle spese, se proprio vuoi aiutarla.
- Può essere difficile assistere passivamente dinanzi a qualcuno che sta distruggendo la sua vita e che ferisce gli altri, ma ricorda che si tratta di una sua scelta di cui non sei responsabile.
-
3Stabilisci dei limiti precisi nel vostro rapporto. Una persona sociopatica potrebbe cercare di oltrepassare i limiti o di manipolare te o il vostro rapporto.[18] Fai in modo che sappia fino a che punto sei disposta ad aiutarla. Ciò la aiuterà a prendere atto della situazione e a capire che non accetti di essere manipolata.
- Non consentirle di oltrepassare i limiti. Se ti chiama la sera tardi, non alzare la cornetta. Se minaccia di suicidarsi, telefona alla polizia. Non assumerti alcuna responsabilità per le sue azioni che non approvi.
- Non permetterle di dettare le regole. Rifiutati di essere coinvolta in qualsiasi attività a cui non vuoi prendere parte o contribuire e sii determinata.
- Non incoraggiare situazioni pericolose, come l'uso di droghe, le azioni criminali o altri comportamenti irresponsabili.
- Dille: "Per te potrebbe essere normale, ma per me significa oltrepassare i limiti. Preferirei restarne fuori".
-
4Proteggi i tuoi diritti. Le persone con personalità sociopatica potrebbero non rispettare te o i tuoi diritti personali oppure violarli apertamente.[19] Difendi i tuoi diritti e non tollerare quelli che ti trattano come non vorresti. Ricorda che la mancanza di rispetto da parte di qualcun altro non dipende dalle tue carenze, bensì riflette i suoi problemi e le sue insicurezze.
- La mancanza di empatia per gli altri può indurre a calpestare i loro diritti. Un soggetto con tendenze sociopatiche spesso manifesta una forte autostima, che potrebbe spingerlo a credere che può trattare gli altri come esseri inferiori.[20]
-
5Cerca di comprendere il tuo ruolo nella vita di un soggetto sociopatico. La causa del disturbo non è nota, ma forse è collegata a fattori genetici o biologici.[21] Ricorda che sebbene un soggetto non sia responsabile del proprio disturbo, è responsabile delle sue azioni e non sei tenuta a risolvere i suoi problemi o a rovinare la tua vita per colpa sua.
- Non assumerti la responsabilità di salvarlo o cambiarlo. Prendi atto che il cambiamento dipende soltanto da lui, non da te.
- Offri sostegno e incoraggiamento per qualsiasi azione positiva, come l'assumersi le proprie responsabilità o cercare di superare la dipendenza dalle sostanze stupefacenti. Spronalo ad essere responsabile.
-
6Suggeriscigli di curare la sua dipendenza. Molte persone affette da disordine di personalità antisociale lottano contro la dipendenza, principalmente da sostanze stupefacenti.[22] L'abuso e la dipendenza da sostanze stupefacenti può spingere a compiere scelte sbagliate e ad assumere comportamenti a rischio. Sebbene tu non possa migliorare il comportamento della persona, superare la dipendenza può sortire effetti positivi e minimizzare i rischi complessivi.
- Ci sono molte opzioni di trattamento per l'abuso di sostanze, a seconda delle esigenze. La dipendenza può essere curata presso strutture residenziali o semiresidenziali.[23] Consulta uno specialista per capire l'opzione migliore.
-
7Suggerisci la terapia. Questa può essere di aiuto nel gratificare i comportamenti positivi e scoraggiare quelli negativi. Le sedute di psicoterapia in cui la persona possa parlare apertamente dei problemi della sua infanzia o delle proprie insicurezze potrebbe risultare utile.[24] Spesso le persone che soffrono di disturbi della personalità rifiutano la psicoterapia oppure si sottopongono a essa soltanto perché sono obbligati dalla legge. Nel caso dei soggetti con tendenze sociopatiche, la psicoterapia può risultare più utile per curare disturbi psicologici come ansia, depressione e altri disturbi dell'umore.
- L'empatia può essere acquisita.[25] Attraverso la psicoterapia un soggetto psicopatico può iniziare a capire e a provare compassione per gli animali, le persone e gli esseri viventi.
Pubblicità
Avvertenze
- I sociopatici sono meno inclini a provare emozioni e potrebbero usarle contro gli altri. È più efficace relazionarsi con loro in termini che riescano a comprendere; se devi interagire con un sociopatico non lasciarti coinvolgere dalle emozioni.
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/201305/how-spot-sociopath
- ↑ https://www.psychologytoday.com/conditions/antisocial-personality-disorder
- ↑ http://psychcentral.com/disorders/antisocial-personality-disorder-symptoms/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/antisocial-personality-disorder/basics/symptoms/con-20027920
- ↑ http://psychcentral.com/disorders/antisocial-personality-disorder-symptoms/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/antisocial-personality-disorder/basics/symptoms/con-20027920
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000921.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/antisocial-personality-disorder/basics/symptoms/con-20027920
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/antisocial-personality-disorder/basics/symptoms/con-20027920
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/antisocial-personality-disorder/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/antisocial-personality-disorder/basics/symptoms/con-20027920
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/insight-is-2020/201304/understanding-the-sociopath-cause-motivation-relationship
- ↑ http://www.webmd.com/mental-health/mental-health-conduct-disorder
- ↑ http://www.webmd.com/mental-health/mental-health-conduct-disorder?page=2#1
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/insight-is-2020/201304/understanding-the-sociopath-cause-motivation-relationship
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/insight-is-2020/201304/understanding-the-sociopath-cause-motivation-relationship
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/antisocial-personality-disorder/basics/symptoms/con-20027920
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/antisocial-personality-disorder/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://psychcentral.com/disorders/antisocial-personality-disorder-symptoms/
- ↑ http://psychcentral.com/disorders/antisocial-personality-disorder-symptoms/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/antisocial-personality-disorder/basics/causes/con-20027920
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000921.htm
- ↑ http://www.drugabuse.gov/publications/drugfacts/treatment-approaches-drug-addiction
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000921.htm
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/threat-management/201303/i-dont-feel-your-pain-overcoming-roadblocks-empathy