Questo articolo è stato co-redatto da Liana Georgoulis, PsyD. La Dottoressa Liana Georgoulis è una Psicologa Clinica Matricolata con oltre 10 anni di esperienza. È attualmente Direttrice Sanitaria al centro Coast Psychological Services di Los Angeles. Si è laureata in Psicologia alla Pepperdine University. Il suo studio offre terapia cognitivo-comportamentale e altri trattamenti di pratica basata sulle evidenze per adolescenti, adulti e coppie.
Questo articolo è stato visualizzato 37 946 volte
I sociopatici vengono visti come persone piacevoli e carismatiche, ma quando arrivi a conoscerli meglio, ti è più chiara la loro vera personalità. Se frequenti qualcuno che assume atteggiamenti manipolatori senza avere alcun rimorso, devi affrontare la situazione in modo da non arrivare a sentirti emotivamente svuotato. Non ha senso cercare di discutere con un sociopatico, perché l'approccio migliore consiste nel dimostrargli che sei troppo intelligente per cadere preda dei suoi schemi.
Passaggi
Comprendere un Sociopatico
-
1Riconosci i segnali rivelatori di una persona sociopatica. I sociopatici soffrono di un disturbo di personalità che impedisce loro di provare empatia verso gli altri. Anche se spesso sembrano cordiali e piacevoli, usano il loro carisma per convincere la gente a fare le cose a loro vantaggio. Ecco le caratteristiche più comuni dei sociopatici.[1]
- Fascino esteriore: sembrano simpatizzare con chiunque.
- Assenza di rimorsi: non si sentono in colpa quando sbagliano.
- Mancanza di empatia: non sembrano preoccuparsi quando qualcuno soffre.
- Propensione a mentire: lo fanno con disinvoltura, come se niente fosse.
- Incapacità di amare: le persone più vicine a loro si rendono conto che manca qualcosa.
- Egocentrismo: si illuminano quando sono al centro dell'attenzione.
- Manie di grandezza: spesso si ritengono superiori agli altri.
Consiglio dell'EspertoPsicologaLiana Georgoulis, PsyD
PsicologaComprendi che è improbabile che i sociopatici adulti cambino. La dottoressa Liana Georgoulis, psicologa clinica, afferma: "Esiste una quantità enorme di prove che i veri sociopatici non cambiano. In effetti, la terapia e altri tipi di trattamento possono addirittura peggiorare la loro situazione. L'unica volta in cui intervenire è se si tratta di un adolescente a trovarsi su quella strada. Alcuni interventi effettuati nell'infanzia e nell'adolescenza possono aiutare una persona a evitare di sviluppare il disturbo in piena regola, ma questo non è il caso negli adulti".
-
2Renditi conto di ciò che stimola un sociopatico. I sociopatici non sono guidati dal desiderio di rendere il mondo un posto migliore, aiutare gli altri o essere affidabili nelle loro relazioni più strette. "Fare la cosa giusta" non è una motivazione per loro. Piuttosto, sono spinti dal desiderio di esercitare potere sugli altri e di usarlo per ottenere ciò che vogliono: più potere, denaro, sesso occasionale e così via.[2]
- Anche se un sociopatico compie un'azione che sembra gentile o partire dal cuore, di solito c'è sempre un altro motivo dietro.
- Spesso i sociopatici tradiscono il partner, dal momento che non si sentono in colpa.
-
3Tieni conto che i sociopatici sono esperti manipolatori. Sono pericolosi perché riescono a portare le persone a fare ciò che vogliono. Utilizzano una serie di strategie per indurre la gente ad agire a loro favore. Spesso mettono una persona contro l'altra per raggiungere i propri scopi o dicono altre menzogne per nascondere la verità.
- Di frequente i sociopatici sono al centro di triangoli amorosi oppure si inseriscono in una coppia portandola alla separazione.
- Nel contesto lavorativo possono sminuire i colleghi per essere visti di buon occhio dal capo.
- Nelle amicizie potrebbero causare disastri costringendo la gente a schierarsi, mentre controllano freddamente tutta la situazione.
-
4Non aspettarti che un sociopatico si preoccupi dei tuoi sentimenti. Non gli importa di usare le persone e farle soffrire, perché non ha coscienza né si fa scrupoli quando si approfitta della gentilezza e della buona volontà altrui. Una delle caratteristiche principali del soggetto sociopatico è che non riesce a capire che gli altri hanno sentimenti o che possono restare feriti dai suoi comportamenti.
- I sociopatici non cambiano né sviluppano capacità empatiche. Non riuscirai a trasformarli in persone migliori né tenendo un discorso serio e profondo né dando loro una seconda possibilità.
- Se riesci a prendere le distanze quel tanto che serve per renderti conto che la questione non riguarda esclusivamente te, avrai più potere contro un individuo sociopatico.
-
5Per affrontare un sociopatico, pensa come lui. Una volta che avrai individuato la presenza di un soggetto sociopatico nella tua vita, sarai in grado di vedere ciò che lo spinge ad agire e quali sono i suoi punti deboli. Se cerchi di gestirlo come faresti con chi non soffre di un disturbo della personalità, finirai per sentirti frustrato o incastrato nei suoi drammi.[3]
- Quando interagisci con un sociopatico, stai sempre in guardia e resisti alla tentazione di dissuaderlo o cambiarlo.
- Ricorda che i sociopatici non sono stimolati dall'amore, ma dal potere, perciò è meglio dimostrare che non hanno alcuna influenza su di te.
Pubblicità
Comunicare in Modo Efficace
-
1Considera la possibilità di evitare completamente un individuo sociopatico. I sociopatici non sono facili da gestire, quindi se è possibile, sarebbe meglio tagliare i ponti con loro. Il tuo rapporto con una persona di questo genere non prevede alcun margine di miglioramento. Se stai frequentando qualcuno che ritieni sociopatico o se si tratta di un amico, dovresti considerare seriamente di interrompere i vostri rapporti.
- Questo vale soprattutto se sei una persona sensibile, che tende a mettersi nei panni degli altri. I sociopatici sono a caccia di questo tipo di personalità, perciò fuggi finché sei in tempo.[4]
- In alcuni casi, però, è impossibile troncare i rapporti. Magari il sociopatico in questione è il tuo capo, o peggio, un genitore, un figlio o un fratello. In tali circostanze dovrai imparare a mettere in atto una strategia efficace in sua presenza.
Consiglio dell'EspertoPsicologaLiana Georgoulis, PsyD
PsicologaCerca per quanto possibile di evitare di avvicinarti a un sociopatico. La dottoressa Liana Georgoulis, psicologa clinica, afferma: "Se riconosci i tratti sociopatici in qualcuno che conosci o ti è vicino, fai del tuo meglio per ridurre o limitare il contatto con quella persona. I sociopatici sono pericolosi e manipolatori. Mentono e mancano di empatia, e sono egoisti e dannosi. Qualunque cosa tu dica o faccia, anche con le migliori intenzioni, sarà probabilmente usata per manipolarti".
-
2Stai in guardia. Se il soggetto sociopatico è nei paraggi, non farti prendere alla sprovvista in un momento di fragilità. Mostrando le tue reali emozioni, diventerai il suo bersaglio, perché ti vedrà facilmente manipolabile. Quando devi interagire con lui, dimostragli di avere il completo controllo di te stesso.
- Prova ad assumere in volto un'espressione allegra ogni volta che lo vedi. Anche se un giorno non sei particolarmente contento, non ti conviene rivelargli il tuo vero stato d'animo.
- È importante dimostrare che non sei una persona che non si lascia facilmente piegare o influenzare. Se ti senti vulnerabile, cerca di stargli alla larga.
-
3Sii scettico su qualsiasi cosa ti dica. Ricorda che un soggetto sociopatico sa toccare con grande destrezza i nervi scoperti delle persone per ottenere una reazione. Se riesci a prevedere questa eventualità prima che accada, avrai meno probabilità di diventare vittima delle sue manipolazioni. Resta calmo e indifferente, qualsiasi cosa ti dica.
- Immagina che magari una bella mattina stai svolgendo serenamente il tuo lavoro quando il collega sociopatico si avvicina dicendoti che il capo sta avendo enormi problemi con l'ultima relazione che gli hai consegnato. Non credere a quello che ti dice finché non lo sentirai direttamente dalla bocca del tuo superiore.
- Supponi che il soggetto sociopatico che frequenta il tuo gruppo di amici ti racconti per caso della festa alla quale non sei stato invitato. Prima di reagire, aspetta di sentire la versione di qualcun altro.
-
4Conversa in modo imparziale. Invece di permettergli di parlare ininterrottamente, intervieni e gestisci la conversazione come meglio credi. In questo modo potrai conversare su un terreno più comodo, senza dargli mai la possibilità di prenderti alla sprovvista con qualche commento pungente. Dimostrati concorde con garbo ogni volta che puoi.
- Parla di tutto e di ogni argomento neutrale e tranquillo, come la politica, il tempo, le notizie, lo sport e così via.
- Cambia continuamente argomento (soprattutto se dice qualcosa per infastidirti) e cerca di non avere lunghi momenti di silenzio.
-
5Non condividere mai informazioni personali. Non parlare mai di famiglia, amici, affari, soldi, sogni, obiettivi e via dicendo. Il sociopatico desidera sfruttare te, i tuoi cari, le tue risorse e le tue conoscenze. Per evitare che ottenga ciò che vuole, fai vedere che non hai nulla da offrirgli.
- Se ciò che vuole da te è il tuo denaro, non lasciare che lo trovi facilmente. Un sociopatico aprirà gli estratti conto della tua banca e guarderà quanto hai senza il tuo permesso, quindi fai attenzione a tenere al sicuro i tuoi dati. Dagli l'impressione che non guadagni molto e che neanche amici e familiari navighino nell'oro, in modo da non essere visto come un possibile bersaglio.
- Se vuole potere, fagli credere che non hai molte conoscenze.
- Se vuole servirsi di te, renditi meno desiderabile.
-
6Evita di parlare di ciò che ti rende felice o ti fa arrabbiare. Se conosce ciò che veramente adori e ti piace o ciò che ti fa arrabbiare e ti rende triste, potrebbe sfruttare questo genere di informazioni contro di te.
- Evita di lamentarti, dato che usufruirà di tutte le informazioni sulle tue debolezze – che ti fanno soffrire dal punto di vista mentale, emotivo e psicologico – o su ciò che ti infastidisce, ti preoccupa e ti ferisce come arsenale per terrorizzarti.
- Non fargli sapere quando ha ferito i tuoi sentimenti. Il sociopatico sarà propenso a ripetere il suo comportamento per farti soffrire di nuovo.
Pubblicità
Proteggersi
-
1Tieni le tue carte nascoste. Se un sociopatico conosce anticipatamente i tuoi piani, potrebbe sfruttarli per tormentarti, sminuirti, scoraggiarti o umiliarti. Se hai intenzione di fare qualcosa, non dirglielo anzitempo. Aspetta finché non avrai portato a termine i tuoi piani prima di dargliene notizia.
- Per esempio, se intendi cambiare lavoro, prima di tutto invia la candidatura, vai al colloquio, ottieni il lavoro e licenziati dal vecchio prima di condividere la buona notizia con lui. Una volta che tutto si sarà sistemato, non riuscirà a trovare alcun modo per metterti i bastoni fra le ruote.
- Se vivi o lavori con una persona sociopatica, sfrutta i momenti in cui non è in ufficio o in casa per fare piccoli acquisti, apportare piccole modifiche o portare a termine altre faccende.
-
2Dimostragli che lo hai scoperto. Se desideri che un sociopatico esca completamente dalla tua vita, deve rendersi conto che non hai intenzione di farti abbindolare. Alla fine getterà la spugna e passerà a un bersaglio più facile.
- Non reagire quando ti tormenta.
- Rimproveralo senza agitarti quando ti mente palesemente.
- Dimostragli che non ti pieghi alle sue manipolazioni.
-
3Non indebitarti con un soggetto sociopatico. Uno dei modi più pericolosi in cui convince gli altri a sottostare al suo volere consiste nel creare le circostanze giuste in cui può esercitare il suo potere. Non fare nulla che potrebbe essere successivamente usato per controllare il tuo comportamento. Ad esempio:
- Non prendere in prestito denaro da un sociopatico.
- Non accettare regali in qualsiasi forma. Se vuole "mettere una buona parola per te" con il capo, rifiutati educatamente.
- Non accettare il suo aiuto in nessun modo.
- Non fare niente per cui potresti sentire il bisogno di scusarti.
-
4Procurati le prove in caso ti perseguiti. Se hai l'impressione che stia cercando di comprometterti, comincia a raccogliere le prove. Dal momento che i sociopatici spesso e volentieri godono di una certa popolarità, potresti trovarti nella situazione in cui nessuno ti crederà se non hai le prove di essere stato trattato ingiustamente. Conserva le e-mail e altri tipi di corrispondenza in modo da poter condividere questo materiale con altre persone coinvolte, se necessario.
- Stai attento a come documenti le tue interazioni con il soggetto sociopatico. In alcuni Paesi, registrare qualcuno senza che lo sappia è un reato. Se ti ha perseguitato e hai bisogno di raccogliere le prove, è meglio parlare prima con un avvocato per capire il modo migliore di agire.
-
5Chiedi un aiuto professionale. Se ti senti emotivamente vulnerabile di fronte a un soggetto sociopatico che sta condizionando negativamente la tua vita, dovresti parlarne con una persona che non è coinvolta in questa situazione. Cerca l'aiuto di un terapeuta o uno psicologo affinché ti aiuti ad analizzare quello che sta succedendo e ti dia ulteriori strumenti per affrontare questa persona.Consiglio dell'EspertoPsicologaLiana Georgoulis, PsyD
PsicologaProteggiti, se sei preoccupato per la tua sicurezza. La dottoressa Liana Georgoulis afferma: "Se sei coinvolto in una relazione con un sociopatico e ritieni di essere in potenziale pericolo, pianifica di allontanarti dalla persona e dalla situazione senza creare conflitti. Mantieni un forte sistema di supporto con individui sani, presta attenzione a ciò che ti circonda e fai sapere alle persone se ritieni di essere in pericolo".
Pubblicità
Consigli
- Impara a dire no. Niente di più facile porta un sociopatico verso il suo bersaglio quanto una situazione difficile (mancanza di soldi o aiuto).
- Un sociopatico ha bisogno di sapere che la fine è vicina. Non interessarti a quello che ha da dire perché è bravissimo a manipolare le persone, portandole a credere che il suo sia il modo migliore di fare qualsiasi cosa. Sii cauto e tieni alta la guardia.
- Non dirgli mai che si sbaglia. Penserà sempre di avere ragione e cercherà sempre di dominare, a qualsiasi costo. Se gli dici che ha commesso un errore, potreste finire per scontravi o litigare.
- È molto importante ricevere un aiuto, soprattutto se il sociopatico ti ha isolato dagli altri e hai perso il contatto con amici, colleghi e familiari. Un professionista che sia capace di confermarti che è stato questo individuo a proiettare su di te i suoi sintomi o i suoi comportamenti e che non sei "strano" può aiutarti a ricostruire la fiducia in te stesso.
- Rimani calmo, senza manifestare alcuna emozione: non alzare la voce e non piangere. Continua a ripeterti che sta cercando di farti cambiare idea e non cedere. Prova a dire a te stesso: "No, non funziona con me", "Grazie, ma non mi serve", Grazie, ci penserò" e continua a essere vago o a utilizzare altri deterrenti che lo inducano a lasciarti perdere. Non farti incastrare.
- I sociopatici sono comunque persone. Non sono così pericolose come le dipingono i mezzi di comunicazione. Infatti, il 4% degli amministratori delegati vengono definiti psicopatici. Mancano solo alcune caratteristiche per etichettarli come "assassini". Senza rimorso né senso di colpa, pieni di sé e carisma, gli psicopatici ricoprono in maniera eccellente il ruolo di amministratore delegato e altre posizioni di potere.
- Cerca un riscontro in tutto quello che dicono. I sociopatici mentono su tutto, anche se non hanno nulla da guadagnare.
- La miglior difesa è l'attacco. Cambia lavoro e allontanati da un collega sociopatico! Non condividere informazioni personali e private! Sii prudente quando ti senti vulnerabile e indifeso!
Avvertenze
- Il modo migliore per gestire un sociopatico è evitarlo. Se non hai la possibilità di liberartene completamente, prova a far entrare nella tua vita individui che hanno una posizione di autorità, cerca di non allontanarti da queste figure e rivolgiti spesso a loro in presenza del soggetto psicopatico. Racconta tutto ciò che riguarda la tua vita. Gli psicopatici non si sentono tranquilli in presenza della polizia o degli operatori della salute mentale (medici).
Riferimenti
- ↑ http://www.psychologytoday.com/articles/201305/how-spot-sociopath
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/jennifer-delaney/have-you-ever-been-duped-_b_3618497.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/jennifer-delaney/have-you-ever-been-duped-_b_3618497.html
- ↑ http://www.sott.net/article/268449-Empathic-people-are-natural-targets-for-sociopaths-protect-yourself