wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 58 072 volte
La psicopatia è un disturbo caratterizzato principalmente da un deficit di empatia e coscienza sociale. Gli psicopatici antisociali sono i serial killer solitamente rappresentati nei film, che vivono ai margini della società. La maggior parte della gente non conosce gli effetti dannosi dei comportamenti tipici degli psicopatici "prosociali". Questi ultimi spesso passano inosservati, perché sono in grado di comportarsi in modo tale da non deludere le aspettative della società e apparentemente conducono una vita normale. Generalmente sono molto affascinanti, però sono privi di empatia e incapaci di provare rimorsi, pertanto potrebbero danneggiarti economicamente e psicologicamente, se non riuscirai a mantenere le distanze.
Passaggi
Individuare uno Psicopatico Attraverso la Comunicazione Ambigua
-
1I discorsi degli psicopatici sono caratterizzati da notevoli contraddizioni e incongruenze. Potrebbero concludere una conversazione con un’affermazione in netta contraddizione con quanto detto in precedenza. La mancanza di onestà e il bisogno patologico di mentire è un sintomo di psicopatia. Il soggetto psicopatico sarebbe capace di criticare un collega che arriva sempre in ritardo al lavoro e che assume degli atteggiamenti poco coerenti, per poi infrangere le regole lui stesso, senza alcuna giustificazione.
- Le contraddizioni potrebbero non emergere nell’ambito della stessa conversazione, pertanto annota ciò che viene detto nel corso del tempo. Appunta su un diario alcune informazioni importanti che pensi possano essere contraddette in futuro.
-
2Verifica la veridicità delle sue parole. Un soggetto psicopatico parla molto spesso delle persone che fanno parte della sua vita, perché le considera proiezioni di se stesso, ma tende sempre a mentire, anche a proposito dei propri figli.
- È incline a rivelare le mezze verità o le informazioni sbagliate e non esita a nascondere le informazioni importanti.
-
3Non trascurare la sua propensione a cercare sempre un capro espiatorio. Uno psicopatico rifiuta di assumersi la responsabilità delle proprie azioni, perciò tenterà sempre di dare la colpa agli altri per ciò che ha fatto. Dinanzi alla prova inconfutabile della sua colpevolezza, potrebbe ammettere di aver sbagliato, ma non mostrerà alcun rimorso.
- Inoltre, poiché gli psicopatici hanno un senso di autostima molto sviluppato, hanno la tendenza a vantarsi dei propri successi e a ingigantirli o perfino ad attribuirsi il merito per il lavoro svolto da altre persone.
-
4Nota i cambiamenti di discorso repentini. Un ottimo sistema per smascherare uno psicopatico è quello di valutare il modo in cui affronta una conversazione. Potrebbe parlare della festa di suo figlio e poi immediatamente cambiare discorso per descrivere la morte del gatto del suo amico e tutta la storia del veterinario. Spesso è tutto falso.
- Osserva anche se cambia rapidamente discorso quando si affrontano argomenti da cui potrebbe trasparire la sua tendenza antisociale. Ti liquiderà immediatamente accusandoti di fare un dramma per qualsiasi cosa o affermando che sei una malata di mente e hai bisogno di cure.
Pubblicità
Individuare la Psicopatia Attraverso la Valutazione delle Emozioni
-
1Valuta le sue reazioni a episodi emotivamente dolorosi. Poiché gli psicopatici sono privi di empatia, potrebbero reagire a discorsi su eventi traumatici con superficialità, in maniera innaturale o forzata.
- Per esempio, potrebbe esprimere a parole il suo rammarico, senza manifestare alcun coinvolgimento emotivo, pertanto non si sforzerebbe affatto di risolvere il problema, nonostante ne parli incessantemente.
-
2Osserva i segnali di vittimismo. Potrebbe cercare di giocare con i tuoi sentimenti fino a farti sentire in colpa. Presta attenzione al suo tono di voce e al modo in cui ti accusa per ottenere la tua compassione. Questo è un altro sistema per non assumersi la responsabilità delle proprie azioni.
- Osserva il suo comportamento manipolatorio, specialmente quando deve giustificarsi perché ha commesso un passo falso o un errore (per esempio se ha “dimenticato” il tuo compleanno).
-
3Valuta con quale frequenza ti rivolge delle domande riguardanti il tuo comportamento in situazioni particolarmente delicate. Questo approccio potrebbe indicare che, siccome è privo di empatia e coscienza, non è in grado di attivare le reazioni emotive adeguate rispetto agli eventi e, pertanto, ha bisogno di raccogliere le informazioni necessarie.
- Per esempio, potrebbe rivolgerti delle domande assurde del tipo: “Cosa faresti se uscissi di casa e mi vedessi nascosto tra i cespugli?”.
-
4Analizza il suo desiderio di stabilire immediatamente una relazione intima. Se temi di essere vittima di uno psicopatico, cerca di capire se è ansioso di accelerare i tempi. Ci sono parecchi segnali che denotano una personalità psicopatica:
- Usa nomignoli o vezzeggiativi fin dal primo incontro?
- Insiste sul fatto che dovresti fidarti ciecamente di lui?
- Ti fa continuamente pressione perché vorrebbe convivere con te oppure avviare un’attività, nonostante vi siate appena conosciuti?
-
5Nota gli eccessi di alti e bassi nella vostra relazione. Uno psicopatico potrebbe coprirti di attenzioni, ma subito dopo diventare pieno di risentimento e cominciare a distanziarsi da te senza alcuna ragione apparente. Quando sei nelle sue grazie, ti senti al settimo cielo per via delle sostanze chimiche e degli ormoni (dopamina ed endorfine) che inondano il cervello e il corpo.
- Ti controlla a tal punto da costringerti a dipendere da lui, pertanto lo perdoni sempre, nonostante ti ferisca profondamente.
Pubblicità
Consigli
- Gli psicopatici potrebbero usare le tue conoscenze per avvicinarsi a te o per metterti contro i tuoi amici.
- Prendono di mira i soggetti vulnerabili. Se ti senti perseguitata, non pensare che ci sia qualcosa di sbagliato in te, ma probabilmente hai qualcosa che pretende a tutti i costi e che si sente autorizzato ad avere.
- Il soggetto psicopatico sonda il terreno per capire se sei disposta a sacrificarti per il bene degli altri. Inizia chiedendoti dei favori a livello personale che ti fanno sentire importante, ma allo stesso tempo ti infastidiscono (“Chiamami per svegliarmi”, “Potresti aiutarmi nella ricerca del lavoro”, ecc.).
- Uno psicopatico comunica principalmente quattro messaggi: 1) mi piaci così come sei; 2) sono proprio come te; 3) i tuoi segreti sono al sicuro con me; 4) sono l’amico/l’amante ideale per te. È in questo modo che tenta di instaurare un legame intimo con la propria vittima.
- Gli psicopatici sono le persone più divertenti con cui uscire, perché sono alla continua ricerca di nuove esperienze e riescono a coinvolgerti nelle loro avventure. Ti porterebbero a Disney World dicendoti che lo fanno solo per te, mentre in realtà ci sarebbero andati comunque, indipendentemente dalla tua compagnia. Gli psicopatici, a causa del loro disturbo neurologico, sono convinti di essere al centro dell’universo e pensano solo a se stessi.
Avvertenze
- Non fidarti mai di chi pretende la tua fiducia incondizionata. La fiducia va guadagnata.
- Un segnale spesso sottovalutato della psicopatia è l’atteggiamento inspiegabilmente pacato.
- Non rinfacciare apertamente a uno psicopatico di aver scoperto il disturbo di cui soffre. Sarebbe come mettere un animale inferocito con le spalle al muro.
- Stai attenta a non confidarti con i suoi familiari apparentemente innocui, poiché è stato dimostrato che la psicopatia spesso dipende da fattori genetici.