Questo articolo è stato co-redatto da Liana Georgoulis, PsyD. La Dottoressa Liana Georgoulis è una Psicologa Clinica Matricolata con oltre 10 anni di esperienza. È attualmente Direttrice Sanitaria al centro Coast Psychological Services di Los Angeles. Si è laureata in Psicologia alla Pepperdine University. Il suo studio offre terapia cognitivo-comportamentale e altri trattamenti di pratica basata sulle evidenze per adolescenti, adulti e coppie.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 406 989 volte
Psicopatico è un termine usato dai professionisti della salute mentale per definire una configurazione psichica che indica una personalità affascinante, manipolatrice, emotivamente spietata e potenzialmente criminale. Dal momento che ricorre spesso nei media, si crede che gli psicopatici siano ovunque. In verità, costituiscono solo circa il 4% della popolazione adulta (1 su 25).[1] Tuttavia, sono abili a confondersi tra la gente. Molti sembrano persone normali e interessanti. Per imparare a individuare un soggetto psicopatico, prova a valutare alcuni tratti caratteriali, osservare i legami affettivi e prestare attenzione al modo in cui si relaziona.
Passaggi
Studiare i Tratti Caratteriali Più Importanti
-
1Nota se ostenta un fascino frivolo e superficiale. Come un attore recita molti ruoli, così lo psicopatico indossa quella che gli psicologi definiscono una "maschera" di normalità che lo rende simpatico e piacevole agli occhi degli altri. Si distingue per la sua espansività e, in genere, piace a tutti. Influenza le persone fino a conquistarle, in modo da poterle manipolare con maggiore facilità.[2]
- Mostra una forte fiducia in se stesso, che naturalmente attira le persone. Quasi sempre ha un lavoro stabile accompagnato da un discreto successo professionale. Può anche avere una relazione o essere sposato con figli. Interpreta abbastanza bene il ruolo di "cittadino modello".
-
2Nota se ha una percezione grandiosa di sé. Spesso gli psicopatici credono di essere più intelligenti o potenti di quanto effettivamente siano. Tendono a entrare nelle grazie di persone influenti e di successo nel tentativo di migliorare le proprie condizioni sociali. Credono di meritare un trattamento speciale più di chiunque altro.[3]
- Il loro egocentrismo spropositato spesso rovina la parvenza di normalità che si sono costruiti intorno. Possono arrivare a calpestarti se non hai alcun vantaggio da offrire loro.
-
3Nota se è impulsivo e irresponsabile. Entrambe queste caratteristiche sono forti indizi di psicopatia. Tendenzialmente, i soggetti psicopatici non vedono nulla di sbagliato nel modo in cui vivono la loro realtà. Sono tristemente noti per il fatto di non assumersi la responsabilità delle loro decisioni o non considerare le conseguenze che potrebbero scaturire dalle loro scelte. In pratica, rifiutano di vedere le conseguenze della loro condotta negativa, respingendo qualsiasi forma di coinvolgimento: sono "costantemente irresponsabili". "Non voglio andare al lavoro" o "Penso di scamparmi questa riunione e andare a bere qualcosa" sono pensieri impulsivi piuttosto comuni che un soggetto psicopatico potrebbe nutrire. Non sono individui affidabili e coscienziosi.[4]
- Sono egoisti e agiscono secondo capricci che variano in base al loro stato d'animo. Fanno quello che vogliono, ogni volta che desiderano. Di conseguenza, possono truffare, mentire e rubare senza motivo. Possono avere una vita sessuale promiscua, collezionando numerose relazioni o infedeltà. Possono anche smettere di lavorare di punto in bianco (perché è indegno per loro, ovviamente).
-
4Fai attenzione se tende a infrangere le regole. Se è incline a seguire alla lettera norme e precetti, è improbabile che si tratti di uno psicopatico. Quest'ultimo detesta qualsiasi principio di autorità e si considera al di sopra di ogni regola. Forse è per questo che circa il 25% della popolazione carceraria maschile si definisce psicopatico.[5]
- Inoltre, alcuni sono in grado di evitare la prigione, pur continuando a violare le leggi e non porsi nessun limite in merito.
-
5Osserva se da giovane ha commesso reati. Gli psicologi hanno scoperto alcuni atteggiamenti comuni nell'infanzia dei soggetti che rientrano nel quadro clinico della psicopatia. Spesso gli psicopatici manifestano comportamenti delinquenziali durante l'adolescenza, tra cui la violenza nei confronti degli altri. Inoltre, non reagiscono come i loro coetanei di fronte al pericolo e alle punizioni.[6]
- Nota se il soggetto che ritieni psicopatico ha vissuta un'adolescenza problematica. Questo aspetto potrebbe giustificare le sue tendenze psicopatiche in età adulta.
Pubblicità
Osservare le Reazioni Emotive
-
1Considera il suo codice morale e la sua etica personale. Se sembra avere una coscienza, probabilmente non è psicopatico. In genere, uno psicopatico non ha nessun principio morale. Fa tutto quello di cui ha bisogno per andare avanti e guadagnare terreno, senza preoccuparsi delle persone che potrebbe ferire lungo il percorso.[7]
- Ad esempio, è improbabile che viva ponendosi delle "regole" come gli altri. Sicuramente non vede nessun problema nel corteggiare la ragazza di un amico o soffiare una promozione di lavoro a un collega con cui ha stretto una forte amicizia.
-
2Considera le sue reazioni affettive ed emotive. Gli psicopatici manifestano reazioni emotive poco profonde e non si comportano come gli altri di fronte alla morte, a un incidente o ad altre situazioni che normalmente generano un coinvolgimento emotivo più forte.
- La differenza tra la risposta emotiva di uno psicopatico e quella di una persona autistica sta nel fatto che quest'ultima, sebbene all'inizio sembri indifferente, successivamente potrebbe avere una crisi di nervi o buttarsi letteralmente a capofitto nella ricerca di un modo per offrire tutto il suo aiuto.[8] Uno psicopatico, invece, non cela nessuna emozione profonda.
-
3Nota se ha dei sensi di colpa. I soggetti psicopatici non nutrono nessun genere di rimorso o senso di colpa. L'insensibilità è una delle caratteristiche principali utilizzate per descriverli. Possono fingere pentimento a seguito di un comportamento sbagliato allo scopo di manipolare una persona perché non si arrabbi.
- Per esempio, fingono di essere assaliti dal rimorso affinché le loro vittime finiscano per consolarli invece di arrabbiarsi.
- Paradossalmente, la psicopatia non implica una totale mancanza di empatia. Gli individui che ne sono affetti non riescono a mettersi spontaneamente nei panni degli altri, ma possono farlo di proposito (ad esempio, per fare colpo su qualcuno).[9]
-
4Considera se non è in grado di assumersi le sue responsabilità. Uno psicopatico non riuscirà mai ad ammettere di aver sbagliato, di aver commesso un errore o preso una cantonata. Potrebbe farlo solo se è sotto pressione, ma anche in questo caso cercherebbe di manipolare gli altri per evitare di subire qualsiasi tipo di conseguenza.[10]
-
5Nota se si presenta sempre come un "povero ragazzo" da compatire. Gli psicopatici sono esperti nel manipolare le emozioni e le insicurezze altrui mostrandosi come "vittime che hanno subito ingiustizie". Questo atteggiamento induce le persone con cui hanno a che fare ad abbassare la guardia, rendendole più vulnerabili ad attacchi futuri. Se questa tattica psicologica è continuamente accompagnata da comportamenti crudeli e inaccettabili, potrebbe essere un chiaro segnale d'allarme sulla vera natura di questa persona.[11]Pubblicità
Osservare il Suo Modo di Interagire
-
1Nota se sta tramando qualcosa. Gli psicopatici adorano creare confusione e drammi. Dal momento che tendono ad annoiarsi facilmente, devono circondarsi di situazioni stimolanti. Possono provocare litigi e indossare i panni delle vittime. Rovinano la vita degli altri e se ne stanno seduti a guardare innocentemente.[12]
- Se nella tua vita hai a che fare con uno psicopatico, c'è il rischio che le vostre interazioni mettano a repentaglio la tua salute mentale. Supponiamo che, mentre sei al lavoro, questa persona ti avvisi che un collega ti ha insultato alle spalle. È una manipolazione che ti costringe subdolamente a confrontarti con lui. In seguito a un'accesa discussione, capisci che anche l'altra persona era stata provocata quanto te.
-
2Nota se è un manipolatore. Ognuno persegue l'obiettivo di ottenere quello che vuole. Tuttavia, gli psicopatici sono considerati individui molto astuti. Sono in grado di convincere le persone a fare quello che normalmente non farebbero. Affinché le vittime si pieghino al loro volere, possono usare una maschera, il senso di colpa, la coercizione e altri metodi subdoli.[13]
- Ad esempio, se sei un dirigente di alto livello, un soggetto psicopatico potrebbe diventare tuo "amico" e individuare le tue debolezze. Un giorno arrivi al lavoro e apprendi la notizia di uno scandalo che sta interessando l'azienda. Apparentemente, un'informazione riservata che gli avevi confidato tempo addietro è trapelata arrivando alla stampa. Sei licenziato e indovina chi è in lizza per occupare la tua posizione?
-
3Valuta le sue relazioni. Alcuni psicopatici hanno alle spalle diversi matrimoni durati poco. Incolpano i loro ex dei problemi coniugali e non ammettono mai la loro parte di responsabilità nel fallimento delle loro relazioni sentimentali.
- Iniziano qualsiasi storia d'amore idealizzando il partner. Col passare del tempo, lo sminuiscono e, alla fine, lo lasciano per un altro più interessante. Non si legano mai alle persone che incontrano nella loro vita sentimentale. Quindi, è quasi del tutto naturale che fuggano da un matrimonio o un rapporto.[14]
-
4Determina se manifesta un bisogno quasi patologico di mentire. Uno psicopatico racconta ogni sorta di bugie e piccole menzogne per far cadere la vittima nelle sue trappole o storie incredibili allo scopo di ingannarla. Preferisce mentire anche nei casi in cui dire la verità non comporta nessun trauma. Stranamente, non prova nessun genere di imbarazzo, ma è orgoglioso del suo comportamento insincero. Se gli lasci intendere di averlo scoperto, cambia semplicemente le carte in tavola per sembrare una persona onesta.[15]
- Inoltre, mantiene un atteggiamento controllato quando racconta una menzogna. Resta calmo e rilassato per riuscire a farla franca in qualsiasi situazione.
-
5Cerca di capire se è impacciato e poco sincero quando si scusa. Se uno psicopatico viene messo alle strette e ci si aspetta che mostri un po' di rimorso, è capace di inscenare una commedia per andare incontro a quello che la situazione gli richiede. Tuttavia, a causa della sua anaffettività, non è in grado di fornire scuse convincenti.[16]
- Potresti notare delle incongruenze tra il suo racconto e i suoi modi di fare, ad esempio direbbe "Seriamente, non ho mai voluto farti del male" con un leggero sorriso sul viso e un tono ipocrita.
- Se gli dai l'impressione di non accettare la sua versione dei fatti, potrebbe inviperirsi e arrivare a dire persino "Sei così sensibile" oppure "Pensavo che avessimo messo una pietra sopra questa storia!".
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.scienceofpeople.com/2015/03/master-manipulators/
- ↑ http://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-3379996/How-spot-psychopath-Expert-reveals-traits-look-charm-eccentricity-manipulation.html
- ↑ https://www.forbes.com/sites/amymorin/2016/01/30/5-surefire-signs-youre-dealing-with-a-psychopath/# 1dd88fc262f6
- ↑ http://www.quickanddirtytips.com/health-fitness/mental-health/how-to-identify-a-psychopath-or-sociopath
- ↑ http://www.livescience.com/16585-psychopaths-speech-language.html
- ↑ http://www.nbcnews.com/id/30267075/ns/health-mental_health/t/destined-psychopath-experts-seek-clues/# .WNNKvNLyvcc
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/199401/charming-psychopath
- ↑ http://www.thinkingautismguide.com/2012/08/autistic-grief-is-not-like-neurotypical.html
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-empathic-brain/201307/inside-the-mind-psychopath-empathic-not-always
- ↑ http://metapsychology.mentalhelp.net/poc/view_doc.php?type=book&id=6603
- ↑ http://www.cassiopaea.com/cassiopaea/psychopaths_in_sheeps_clothing.htm
- ↑ http://www.mindbodygreen.com/0-22539/7-ways-to-spot-a-psychopath.html
- ↑ http://changingminds.org/explanations/personality/disorders/psychopath.htm
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/neurosagacity/201506/6-obstacles-relationship-psychopath
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/199401/charming-psychopath
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/neurosagacity/201506/6-obstacles-relationship-psychopath