Questo articolo è stato co-redatto da Natalie Punt, DVM. La Dottoressa Natalie Punt è una veterinaria, fondatrice e CEO di mPet. È specializzata in emergenza e medicina generale di animali di piccola taglia e in economia della pratica veterinaria. Si è laureata in Biochimica e Biologia Molecolare alla University of California, Davis, si è specializzata in Biochimica alla University at Buffalo e in Scienze Veterinarie alla Western University of Health Sciences.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 306 955 volte
Hai il sospetto che la tua gatta possa essere incinta? Se di recente hai notato dei cambiamenti nel modo in cui la tua gatta non sterilizzata si comporta o nel suo aspetto, ti aiutiamo a scoprire se i tuoi sospetti sono fondati. Ovviamente, per saperlo con certezza devi portarla dal veterinario, ma ci sono dei segni inconfondibili a cui puoi prestare più attenzione. Questo articolo copre tutto quello che è necessario sapere in merito alla fertilità dei felini. Inoltre, ti forniremo qualche informazione aggiuntiva su come trattare la tua micia come una regina e darle le cure di cui ha bisogno durante i 64-68 giorni di gestazione. Continua a leggere per scoprire se presto potresti avere dei muovi gattini da adorare.
Passaggi
Segni di fertilità
-
1Determina se la tua gatta è abbastanza matura per essere fertile. Una volta che la gatta raggiunge circa l'80% del suo peso da adulta, può andare in calore - ciò dal quarto mese d'età! Se la tua micia non è sterilizzata e ha passato da poco la fase del calore, potrebbe essere incinta.[1]
- I gatti domestici vanno tipicamente in calore quando le giornate iniziano ad allungarsi e il clima si fa più mite, di solito tra la primavera e l'autunno.
-
2Controlla il suo comportamento verso gli esemplari maschi. Quando una gatta va in calore, inizia a manifestare dei chiari cambiamenti comportamentali per cercare di attirare il maschio; questi atteggiamenti si protraggono per 4 o 6 giorni.[2]
- Determina se la gatta è in procinto di andare in calore facendo attenzione a segni di irrequietezza, aumento delle manifestazioni d'affetto e incremento dell'appetito. Comincerà anche a miagolare spesso e con insistenza, emettendo dei forti versi di richiamo.
- In questa fase diventa molto più affettuosa verso le persone, comincia a gironzolare attorno alle gambe della gente e tende a sollevare il sedere esponendo apertamente gli organi sessuali, spostando la coda di lato e trascinandosi sulle zampe anteriori.[3]
-
3Presta attenzione al suo comportamento per determinare in che fase della fertilità si trova. Una volta terminato l'estro (periodo del calore), la gatta entra nella fase che viene definita "diestro" e che dura circa 8-10 giorni, durante i quali i suoi comportamenti insoliti si riducono. Passato questo periodo, però, la gatta entra nuovamente in calore e continuerà a tornarvi per tutto il periodo compreso tra aprile e settembre.[4]
- Se la tua gatta era recentemente in calore e ha avuto la possibilità di interagire con dei gatti maschi, la gravidanza è una possibilità reale.[5]
- Il periodo che intercorre tra l'inizio di un ciclo del calore e il successivo cade tipicamente nell'arco di tempo compreso tra 12 e 22 giorni.[6]
- Per prevenire una gravidanza, fai sterilizzare la gatta non appena è possibile farlo in tutta sicurezza. Meglio aspettare almeno due settimane dopo la stagione degli amori, dal momento che farlo durante i cicli del calore tende a essere il periodo con un rischio più alto di complicazioni chirurgiche.[7]
Pubblicità
Segni di gravidanza
-
1Verifica se i capezzoli si ingrossano. Verso il quindicesimo-diciottesimo giorno di gravidanza, i capezzoli iniziano a diventare più rosa e a ingrossarsi.[8]
- Tieni presente, comunque, che i capezzoli possono ingrossarsi anche durante l'estro, quindi non puoi considerarlo come segnale univoco di gravidanza.
- Si ingrossano anche le mammelle, da cui inizia a uscire un po' di liquido lattiginoso.[9]
-
2Osserva la silhouette della gatta. Se osservi lateralmente una micia gravida, noterai che ha la schiena un po' arcuata verso il basso e l'addome arrotondato e sporgente.[10]
- Molte gatte manifestano questa forma del corpo nelle ultime fasi della gravidanza.
- Se la tua amica felina è solo grassa, allora sarà "paffuta" in tutte le parti del corpo, collo e zampe incluse, non solo a livello addominale.
-
3Nota se manifesta segni di "nausea mattutina". Intorno alla terza settimana di gravidanza, alcuni gatti mostrano questi sintomi, proprio come gli umani. La gatta potrebbe vomitare anche perché ha mal di stomaco.[11] Tieni d'occhio quanta acqua beve e assicurati che si mantenga idratata.
- Verifica che la gatta non sia disidratata sollevando delicatamente la sua pelle nell'area delle spalle e controllando con quanta rapidità ritorna alla posizione di origine. Se la gatta è idratata per bene, la pelle tornerà immediatamente in posizione.[12]
- Invoglia la gatta a bere più acqua aggiungendo un po' di brodo di pollo a basso contenuto di sodio nella ciotola che usa per bere.[13]
-
4Nota se la micia sembra avere più sonno del solito. Dei gattini che crescono richiedono molte energie. Se la tua gatta trascorre più tempo per dormire, potrebbe avere bisogno di quel riposo extra perché è incinta.[14]
-
5Osserva se la micia cerca di preparare una tana. Pochi giorni prima del parto, la futura mamma inizierà a cercare un nascondiglio sicuro per prepararsi all'arrivo del cuccioli. Potrebbe passare diverso tempo in un luogo tranquillo, ad esempio dentro l'armadio, oppure ad accumulare panni e altri tessuti per preparare un nido soffice per i gattini neonati.[15]
- Se noti questo tipo di comportamento e non ti sei reso conto prima che la tua gatta è incinta, allora dovresti portarla dal veterinario quanto prima, per un controllo prenatale.
Pubblicità
Prendersi cura della gatta incinta
-
1Portala dal veterinario se credi che la micia sia incinta. Un medico esperto è in grado di sentire gli embrioni al tatto già dal diciassettesimo o venticinquesimo giorno di gravidanza. Il medico potrà darti anche dei consigli per occuparti al meglio della gatta. Ti dirà come curarla e prepararti al parto.[16]
- Lascia che sia il medico a effettuare l'operazione di sentire gli embrioni, perché un tuo tentativo maldestro di imitarlo potrebbe causare un aborto.[17]
-
2Chiedi di sottoporre la gatta a un'ecografia. Se il veterinario è incerto anche dopo la palpazione, può eseguire un'ecografia per determinare lo "stato interessante" dell'animale. In caso positivo, questo esame permette anche di contare il numero dei feti.[18]
- Grazie all'ecografia il medico può individuare il battito cardiaco fetale già al ventesimo giorno di gravidanza.
-
3Richiedi una radiografia. A quarantacinque giorni di gestazione, gli scheletri dei gattini sono visibili ai raggi X e in questo modo puoi avere la certezza della loro presenza e del loro numero.[19]
- Il veterinario, di solito, procede con due radiografie per avere una visione d'insieme dell'addome e contare i gattini; inoltre questi esami gli permettono anche di individuare eventuali problemi.
- La radiografia non è pericolosa per la gatta né per i cuccioli.
- Si tratta di uno strumento migliore rispetto all'ecografia per contare il numero dei gattini, anche se non è preciso al 100%.
-
4Non sottoporre la gatta a vaccinazioni o terapie farmacologiche mentre è gravida. I vaccini, in particolare, possono essere pericolosi, sia per la salute della micia sia dei cuccioli. Consulta il veterinario prima di somministrarle dei farmaci, inclusi quelli per il trattamento contro i vermi.[20]
-
5Aumenta l'apporto calorico nelle ultime settimane prima del parto. Noterai che man mano che si avvicina la data del parto la gatta tende a mangiare di più e a ingrassare. Questo perché i cuccioli si sviluppano rapidamente nell'ultimo terzo di gestazione; offri alla micia degli alimenti per cuccioli, che sono generalmente più calorici e le offrono tutta l'energia di cui ha bisogno.[21]
-
6Evita di farla uscire nelle ultime settimane precedenti al parto. A mano a mano che il travaglio si avvicina, è meglio tenerla al sicuro, in casa, per evitare che trovi un "nido" all'esterno dove partorire. Sarebbe opportuno che tu stesso le preparassi una tana o una scatola all'interno dell'abitazione. Mettila in una stanza calda, asciutta e tranquilla e riempila con fogli di giornale, un panno o una coperta pulita.
- Metti nelle vicinanze la ciotola del cibo, dell'acqua e la lettiera e incoraggia la micia a dormire in questa scatola nei giorni precedenti la nascita dei cuccioli.[22]
Pubblicità
Consigli
- Alcuni veterinari si offrono per una "interruzione di gravidanza" o di sterilizzare una micia incinta. Certi medici sconsigliano questa pratica oltre una certa fase della gestazione, mentre altri la eseguono a qualunque settimana di gravidanza.[23]
Avvertenze
- Ogni anno vengono sottoposti a eutanasia milioni di gatti randagi a causa della loro sovrappopolazione. Considera di far sterilizzare la tua micia per evitare di contribuire a questo problema.[24]
Riferimenti
- ↑ https://www.bluecross.org.uk/advice/cat/health-and-injuries/is-my-cat-pregnant
- ↑ http://www.pet-informed-veterinary-advice-online.com/cat-in-heat.html
- ↑ http://www.pet-informed-veterinary-advice-online.com/cat-in-heat.html
- ↑ http://www.veterinarypartner.com/Content.plx?P=A&S=0&C=0&A=1738
- ↑ http://www.pet-informed-veterinary-advice-online.com/cat-pregnancy.html
- ↑ https://ecommons.cornell.edu/bitstream/handle/1813/34849/Vet_FIB_1986_Nov.pdf?sequence=1&isAllowed=y
- ↑ http://www.pet-informed-veterinary-advice-online.com/spaying-cats.html#faq-spay
- ↑ https://www.cats.org.uk/media/1029/eg18_pregnant_cats-_birth_and_care_of_young_kittens.pdf
- ↑ http://www.pet-informed-veterinary-advice-online.com/cat-pregnancy.html
- ↑ http://www.pet-informed-veterinary-advice-online.com/cat-pregnancy.html
- ↑ https://cat-world.com/pregnancy-in-cats/
- ↑ https://www.vet.cornell.edu/departments-centers-and-institutes/cornell-feline-health-center/health-information/feline-health-topics/hydration
- ↑ https://www.vet.cornell.edu/departments-centers-and-institutes/cornell-feline-health-center/health-information/feline-health-topics/hydration
- ↑ https://www.bluecross.org.uk/advice/cat/health-and-injuries/is-my-cat-pregnant
- ↑ https://veterinarypartner.vin.com/default.aspx?pid=19239&id=4952101
- ↑ http://www.cat-world.com.au/pregnancy-in-cats
- ↑ https://www.bluecross.org.uk/advice/cat/health-and-injuries/is-my-cat-pregnant
- ↑ http://www.cat-world.com.au/pregnancy-in-cats
- ↑ http://www.cat-world.com.au/pregnancy-in-cats
- ↑ https://veterinarypartner.vin.com/default.aspx?pid=19239&id=4952101
- ↑ https://co4h.colostate.edu/projects/manuals/Cats-WashingtonState-U3.pdf
- ↑ http://www.cat-world.com.au/pregnancy-in-cats
- ↑ http://www.pet-informed-veterinary-advice-online.com/spaying-cats.html
- ↑ http://www.pet-informed-veterinary-advice-online.com/spaying-cats.html#pro-spay