Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Questo articolo è stato visualizzato 39 447 volte
Una gatta sterilizzata non può riprodursi e non va in calore. Se stai per adottare un gatto randagio o un esemplare adulto da un rifugio per animali, dovresti accertarti che sia stato sterilizzato. La maggior parte dei cuccioli viene sottoposta all'intervento a tre mesi d'età o più tardi, quando raggiunge un peso minimo di 1,5 kg.[1] Ci sono diversi segni fisici e comportamentali che puoi controllare per assicurarti che la micia sia stata sterilizzata.
Nota: questo articolo prende in esame solo le gatte. Se hai un gatto maschio, leggi quest'altro articolo.
Passaggi
Controllare i Segni Fisici sull'Animale
-
1Cerca delle aree di pelo rasato sull'addome della gatta. Falla sdraiare supina per avere una chiara visione della sua pancia; se è stata sterilizzata recentemente, la pelliccia della parte bassa dell'addome dovrebbe essere più corta del resto, perché è stata rasata prima dell'intervento.[2]
- Nota che anche altre procedure veterinarie richiedono la rimozione del pelo, pertanto questo metodo non offre la garanzia che la gatta sia stata sterilizzata.
-
2Cerca la presenza di cicatrici. Tienila in braccio in modo che resti in posizione supina; separa le ciocche di pelo del basso addome meglio che puoi. Quando riesci a vedere la pelle, controlla la presenza della cicatrice lasciata dall'operazione; non è facile individuarla, perché gli strumenti chirurgici lasciano in genere segni molto sottili che sbiadiscono e non sono sempre visibili una volta guariti.[3]
- In genere, la cicatrice è una linea sottile e dritta che percorre l'addome per il senso della lunghezza partendo dal centro dello stesso.
-
3Cerca la presenza di un tatuaggio sull'orecchio o vicino alla cicatrice. Una volta che la gatta è stata sterilizzata, il veterinario fa un piccolo tatuaggio come segno esterno dell'avvenuto intervento; solitamente, è di colore verde ed è rappresentato da una linea sottile vicina o sopra la cicatrice dell'incisione.[4] Il tatuaggio dovrebbe essere visibile separando le ciocche di pelo dell'addome, anche se devi cercarlo con attenzione.
- Puoi anche controllare la parte interna del padiglione auricolare alla ricerca di un tatuaggio. Questa zona viene spesso utilizzata per le informazioni importanti che riguardano l'animale. Negli Stati Uniti, ad esempio, viene tatuata una piccola "M" quando viene inserito il microchip, mentre quasi tutti gli altri tatuaggi significano che la gatta è stata sterilizzata.[5]
-
4Osserva se ha un orecchio mozzato. Alcuni veterinari e associazioni animaliste praticano l'asportazione della punta dell'orecchio per riconoscere gli esemplari sterilizzati o castrati; in questo caso, la micia dovrebbe avere la punta di un orecchio (in genere il sinistro) leggermente più corta dell'altra (di circa 6 mm), quanto basta per avere un aspetto "troncato". L'operazione viene eseguita mentre il micio è ancora sotto l'effetto dell'anestesia e la ferita guarisce rapidamente.
-
5Porta la gatta da un veterinario per avere conferma che sia sterilizzata. A volte, i segni fisici potrebbero non essere evidenti; in questo caso, portala dal veterinario – un professionista è quasi sempre in grado di confermarti se l'animale è stato o meno sottoposto all'intervento e, nel caso non riuscisse a determinarlo immediatamente, può svolgere altri esami medici per chiarire la situazione.
-
6Chiedi all'allevatore o al commesso del negozio di animali se la micia è stata sterilizzata. Se la stai acquistando in un negozio o presso un allevamento, il commerciante dovrebbe essere in grado di darti tale informazione; se hai preso un esemplare randagio o presso un rifugio per animali, è più difficile ottenere queste notizie, dovresti quindi portare la micia da un veterinario per averne la certezza.[6]Pubblicità
Riconoscere i Segnali del Calore (Estro)
-
1Osserva se è fin troppo affettuosa o si strofina spesso contro di te. Le femmine che non sono state sterilizzate vivono periodicamente una fase di aumento dell'attività sessuale chiamato "calore", il cui termine scientifico è "estro"; questo periodo dura circa tre settimane, sebbene i sintomi visibili durino meno.[7]
- Una gatta in calore si comporta in genere in maniera molto affettuosa, strofinandosi contro le persone, gli oggetti inanimati e rotolando a terra in un momento di frenesia giocosa.
-
2Osserva se assume la posizione dell'accoppiamento o solleva i quarti posteriori. Una gatta in calore mostra spesso predisposizione sessuale, assumendo tale postura o accovacciandosi – la parte posteriore del corpo resta sollevata, la coda viene spostata di lato o verso l'alto, mentre la testa viene tenuta a livello del suolo; questo comportamento è particolarmente frequente in presenza di esemplari maschi.[8]
- Quando assume tale postura, probabilmente batte o muove la zampa posteriore e alza rapidamente i "piedi" come se volesse camminare sul posto. Si ritiene che questo gesto attiri i maschi durante il calore, perché i genitali della femmina ondeggiano verso l'alto e verso il basso mentre cammina.
-
3Presta attenzione a ogni ululato e miagolio intenso. Quando una micia entra in calore emette miagolii forti e profondi oltre ad altri lamenti. Queste vocalizzazioni iniziano di solito non appena comincia il calore e crescono di intensità con il passare del tempo; quando raggiungono il picco massimo, tali versi sono molto frequenti e possono ricordare dei lamenti di dolore o disagio, sebbene la gatta non sia realmente in pericolo.[9]
- Altri richiami meno comuni possono variare da miagolii meno intensi e interrogativi fino a stridori nervosi.
-
4Verifica se vuole passare più tempo all'aperto. Una gatta che vive in casa e che va in calore può improvvisamente comportarsi come un esemplare che vive all'aperto. Le femmine in estro vogliono uscire spesso e possono arrivare a battere la zampa sulla porta o graffiarla, fare rumore vicino all'uscita e perfino scappare rapidamente fuori non appena ne hanno l'opportunità.[10]
- Controlla attentamente la micia ogni volta che entri o esci di casa; se scappa e non è stata sterilizzata, potrebbe restare incinta.
-
5Osserva se marca il territorio con l'urina. Le femmine che non sono sterilizzate usano l'urina per informare i potenziali compagni che sono in calore. Lasciare le tracce di pipì è un gesto comune delle gatte che vogliono accoppiarsi e può essere evitato grazie alla sterilizzazione; l'animale può sporcare in casa e all'aperto, soprattutto in presenza di esemplari maschi.[11]
-
6Fai attenzione alle perdite vaginali. Le gatte non sterilizzate possono avere delle secrezioni vaginali trasparenti e acquose o leggermente tinte di sangue durante il calore; puoi notarle dopo che la micia è in estro da qualche tempo. Probabilmente, deve assumere la posizione dell'accoppiamento e camminare sul posto prima di rilasciare queste perdite.[12]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.hssm.org/snip/common-spayneuter-myths/#one
- ↑ http://www.hartz.com/Cats/Health/Medical_And_Preventive_Care/How_to_Tell_if_Your_Pet_Cat_has_Been_Spayed_or_Neutered.aspx
- ↑ http://www.hartz.com/Cats/Health/Medical_And_Preventive_Care/How_to_Tell_if_Your_Pet_Cat_has_Been_Spayed_or_Neutered.aspx
- ↑ http://www.sheltermedicine.vet.cornell.edu/Resources/Tattoo.cfm
- ↑ http://www.hartz.com/Cats/Health/Medical_And_Preventive_Care/How_to_Tell_if_Your_Pet_Cat_has_Been_Spayed_or_Neutered.aspx
- ↑ http://www.hartz.com/Cats/Health/Medical_And_Preventive_Care/How_to_Tell_if_Your_Pet_Cat_has_Been_Spayed_or_Neutered.aspx
- ↑ http://www.pet-informed-veterinary-advice-online.com/cat-in-heat.html
- ↑ http://www.pet-informed-veterinary-advice-online.com/cat-in-heat.html
- ↑ http://www.pet-informed-veterinary-advice-online.com/cat-in-heat.html#look-heat