Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 838 volte
L'eredità culturale di una famiglia rappresenta le proprie origini, che possono essere per esempio tedesche, cinesi o keniote. È probabile che la propria identità non sia composta da una sola cultura, in quanto la discendenza di una persona è spesso mista. Per celebrarla, informati sulle tue origini, lasciati coinvolgere dalle tradizioni e dedicati ad attività manuali che richiamino la tua identità culturale.
Passaggi
Coltivare le Tradizioni Gastronomiche
-
1Informati sui piatti tipici della tua città o della tua regione. Cucinare pietanze tradizionali è un modo divertente per fare una full immersion culturale. Comincia provando a realizzare semplici ricette trovate su un libro o su internet. Se possibile, rivolgiti ai tuoi parenti per chiedere idee, suggerimenti e aiuto in cucina [1] .
-
2Organizza cene in famiglia. Invita i tuoi familiari a preparare e a condividere pasti tipici della vostra eredità culturale. In cucina possono aiutare sia gli adulti sia i bambini affinché tutti abbiano l'opportunità di conoscere meglio le tradizioni culturali della propria gente. Fai in modo che la cena sia un evento fisso per la famiglia o invita anche i parenti più lontani per organizzare una celebrazione elaborata e su larga scala [2] .
-
3Nelle occasioni speciali, vai a cenare in un ristorante che serva pietanze tipiche della tua zona. Cercane uno che offra piatti autentici, rappresentando anche l'arte, la musica e la lingua del tuo Paese o della tua regione. Leggi delle recensioni online per trovare un ristorante caratterizzato da tradizioni gastronomiche genuine [3] .
- Per esempio, se vivi all'estero, cerca una trattoria italiana che serva pasta fatta in casa e pizza cotta nel forno a legna.
Pubblicità
Realizzare Attività Manuali
-
1Crea un album di ritagli familiare per celebrare il tuo patrimonio culturale. Decora le pagine con accessori come adesivi, nastri e brillantini. Scegli caratteri personalizzati per i testi. Aggiungi documenti come foto, certificati di nascita o matrimonio e altri elementi di importanza storica [4] .
- Puoi anche cercare un sito web che offra album di ritagli a pagamento, come Mixbook.
-
2Crea dei lavoretti o delle decorazioni tradizionali. Per iniziare, informati al riguardo. Nel mondo moderno, molte abilità e mestieri stanno entrando in disuso e non vengono tramandati di generazione in generazione. Chiedi a un parente più anziano di insegnarti una tecnica artigianale, oppure cerca un libro o un sito web che ti guidi nel processo [5] .
-
3Celebra il tuo patrimonio culturale decorando la casa o il posto di lavoro con articoli tradizionali. L'arte tipica della tua cultura o gli oggetti decorativi tradizionali possono ravvivare una stanza e richiamare le tue origini. Invita i tuoi parenti a darti delle idee o cerca dei pezzi di arredamento online [6] .
- Per esempio, una persona di origine irlandese o scozzese può decorare la casa con i nodi celtici.
Pubblicità
Dedicarsi ad Attività Tradizionali
-
1Prova a imparare il dialetto o la lingua associata alle tue origini. Se non la parli già, è un ottimo modo per celebrare la tua identità. Iscriviti a un corso di lingua all'università o in un centro culturale. Puoi anche cercare lezioni gratuite online e scaricare applicazioni linguistiche utili (come Duolingo) [7] .
- Chiedi aiuto ad amici e parenti che parlano già la lingua.
-
2Usa abiti tradizionali: è una bella idea per fare sfoggio del proprio orgoglio e della propria identità culturale. Chiedi ai tuoi parenti se hanno già capi o costumi tradizionali da prestarti o informati online per trovare un posto che ti permetta di comprarli o noleggiarli. Se sai cucire, puoi cercare dei cartamodelli su internet e realizzarli in casa [8] .
- Per esempio, una persona di origine scozzese può noleggiare o comprare un kilt, specialmente in vista di un evento importante come un matrimonio [9] .
-
3Fai una gita. Se la tua famiglia è originaria di una località che si trova nelle vicinanze, invita i tuoi parenti a portarti nei posti in cui sono cresciuti. Se invece proviene da un posto lontano, cerca dei luoghi in zona che riflettano il tuo patrimonio culturale. Qualora fosse possibile da un punto di vista economico, organizza un viaggio nella regione di origine dei tuoi antenati per vivere appieno le tue radici [10] .
- Visitare la propria città di origine può essere molto costoso, soprattutto se è lontana. Pianifica il viaggio con diversi mesi d'anticipo o persino un anno prima.
-
4Organizza una festa. Dopo aver lavorato sodo e aver fatto tante ricerche, una festa può essere il culmine di questa esperienza finalizzata a celebrare la propria identità culturale. Dovresti avviare i preparativi con almeno un mese di anticipo e mandare gli inviti di conseguenza. Raduna amici e parenti per condividere la musica, la cucina, l'abbigliamento e lo spirito del vostro patrimonio culturale.Pubblicità
Scoprire le Proprie Origini Familiari
-
1Se possibile, esamina il tuo albero genealogico. Chiedi ai tuoi parenti di parlarti dei familiari che non riconosci e di tutti gli eventi principali, come matrimoni e nascite, che hanno contribuito alla formazione dell'albero. Se non ne hai uno, elaboralo (da solo o con la tua famiglia) raccogliendo informazioni e fotografie. Rintraccia i tuoi antenati unendoti a un progetto genealogico, visitando siti web come ancestry.com o facendo un test del DNA [11] .
- Per realizzarlo, puoi disegnare un albero e dedicare un ramo a ciascun membro della famiglia con tanto di nome e foto.
-
2Una volta terminato, informati sulle culture rappresentate dal tuo albero genealogico. Alcune persone avviano questa ricerca avendo già molte conoscenze a disposizione, mentre altre sanno ben poco in merito alle proprie culture di origine. Cerca informazioni sulla storia, sulla religione, sull'abbigliamento, sull'educazione e sulle festività della tua famiglia facendo una ricerca online o in biblioteca [12] .
-
3Parla con i tuoi parenti per conoscere meglio i vostri antenati. Invitali a condividere tutto quello che riescono a ricordare. Se hai familiari emigrati nel Paese in cui stai vivendo, chiedi loro di raccontare il proprio vissuto nel modo più dettagliato possibile [13] .
- Informati sul posto in cui sono cresciuti, sulle tradizioni culinarie presenti o passate, sulle festività celebrate e sugli altri usi e costumi.
-
4Guarda le vecchie foto che hai conservato. Inoltre, invita i tuoi parenti a mostrare le loro per condividerle e discuterne. Chiedi informazioni sulle persone che non riconosci. Se le immagini non sono state organizzate, mettile in un album, in modo da poterlo sfogliare ogni volta che vorrai [14] .
- Puoi anche scannerizzarle per creare un album digitale.
-
5Vai al cimitero. Visitare le tombe dei defunti può essere triste, ma è utile per toccare con mano almeno una parte della propria storia. Se sai dove sono stati sepolti, vai al cimitero con altri familiari. Scatta delle foto, prendi appunti e documenta le storie di queste persone per le future generazioni [15] .Pubblicità
Informarsi sulla Cultura e sulla Storia Familiare
-
1Unisciti a un'associazione genealogica. Queste organizzazioni sono formate da persone interessate a fare ricerche e a saperne di più sulle origini della propria famiglia. Cercane una vicina e diventa socio. Ti aiuterà a scoprire meglio la storia della tua famiglia e a condividerla con gli altri [16] .
-
2Avvicinati alla gente che condivide la tua cultura. Se al di fuori della tua famiglia non conosci persone che abbiano le tue stesse origini, prova a cercarle a scuola o al lavoro. Puoi anche informarti su club, associazioni e gruppi in zona che celebrino la tua cultura. Un'altra idea? Mettiti in contatto con varie persone della tua comunità e invitale a raccontare la propria storia familiare.
-
3Condividi le tue scoperte sui social network. Se usati correttamente, sono un ottimo strumento per condividere i propri interessi e connettersi con il resto del mondo. Sono inoltre utili per celebrare le proprie origini. Utilizzali per contattare familiari con cui non parli spesso. Carica foto per mostrarle agli altri utenti. Puoi anche creare album riguardanti l'eredità culturale della tua famiglia [17] .
- Se i membri della famiglia ritratti nelle foto che intendi condividere sono vivi, prima di pubblicarle chiedi il loro permesso.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.choosemyplate.gov/ten-tips-enjoy-foods-from-many-different-cultures
- ↑ https://www.legacytree.com/blog/8-ways-to-celebrate-family-history-month
- ↑ https://www.legacytree.com/blog/8-ways-to-celebrate-family-history-month
- ↑ https://www.legacytree.com/blog/8-ways-to-celebrate-family-history-month
- ↑ https://www.theguardian.com/culture/2014/dec/30/traditional-skills-endangered-heritage-craft
- ↑ https://www.theguardian.com/culture/2014/dec/30/traditional-skills-endangered-heritage-craft
- ↑ http://blog.ted.com/how-to-learn-a-new-language-7-secrets-from-ted-translators/
- ↑ https://www.roughguides.com/gallery/traditional-dress/
- ↑ https://www.roughguides.com/gallery/traditional-dress/
- ↑ https://www.legacytree.com/blog/8-ways-to-celebrate-family-history-month
- ↑ https://www.geni.com/blog/10-ways-to-celebrate-family-history-month-386306.html
- ↑ https://blog.culturaldetective.com/2014/09/09/4-methods-of-learning-culture/
- ↑ http://www.learningliftoff.com/family-heritage/#.WJymfhDkb3U
- ↑ https://www.geni.com/blog/10-ways-to-celebrate-family-history-month-386306.html
- ↑ https://www.geni.com/blog/10-ways-to-celebrate-family-history-month-386306.html
- ↑ https://www.geni.com/blog/10-ways-to-celebrate-family-history-month-386306.html
- ↑ https://www.legacytree.com/blog/8-ways-to-celebrate-family-history-month
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 838 volte