La Quaresima è un tempo dell’anno liturgico molto importante nelle diverse confessioni cristiane. È il periodo di quaranta giorni che, commemorando il sacrificio del Salvatore, conduce alla morte e alla resurrezione di Gesù. Durante la Quaresima i cattolici e alcuni protestanti si preparano per la settimana santa, digiunando, pregando e avvicinandosi al Signore. Questi quaranta giorni rappresentano un periodo meraviglioso per riflettere e per permettere a se stessi di sollevare la propria croce, come fece Gesù.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Concentrarsi sulla propria spiritualità

  1. 1
    Decidi il tuo sacrificio quaresimale. La Quaresima è un momento solenne che santifica il sacrificio, commemorando l’esodo di Gesù nel deserto. Il sacrificio che scegliamo di fare, quindi, ricorda il sacrificio di Gesù fatto per salvarci dai nostri peccati. Per questo motivo è tradizione sacrificare qualcosa durante i 40 giorni della Quaresima.
  2. 2
    Oltre a sacrificare qualcosa, fai qualcosa di speciale nella quotidianità del periodo quaresimale. Non mangiare più cioccolata o non connettersi su Facebook per 40 giorni sarebbe fantastico, ma perché non fare qualcosa di positivo invece di eliminare soltanto quello che ritieni sia negativo? Puoi decidere di dedicare più tempo al volontariato, alla tua famiglia, di pregare di più o di accostarti in qualche modo alla tua fede.
  3. 3
    Vai a messa il più spesso possibile. Oltre alla messa della domenica, è buona cosa andare in chiesa più spesso, specialmente durante la Quaresima. La Quaresima comincia il Mercoledì delle Ceneri, quando si commemora la venuta e la dipartita dell’uomo nella polvere. Molte tradizioni aggiungono spesso altre liturgie celebrate durante la settimana, e frequentarle è un buon modo per condividere la Quaresima.
  4. 4
    La riconciliazione ti permetterà di rafforzare il rapporto con Cristo. La riconciliazione o confessione è un modo straordinario per allontanarti dal peccato e riunirti con Cristo. Se non l’hai ancora fatto, prova a confessarti regolarmente. La Chiesa cattolica ha reso obbligatorio che tutti i fedeli ricevano il sacramento della penitenza almeno una volta l’anno e una volta durante la Quaresima, sebbene sia raccomandato confessarsi almeno una volta al mese, se possibile.
  5. 5
    Aumenta la tua devozione. Anche se non è richiesto, accrescere la propria devozione è un’occasione eccezionale per predisporsi alla Quaresima. La Chiesa incoraggia molto l’amore verso Dio, la Vergine e i santi. Nella tua parrocchia probabilmente si svolge regolarmente l’adorazione eucaristica, durante la quale puoi abbandonarti profondamente alla preghiera mentre assisti al sacramento dell’eucaristia. Per professare la tua devozione, puoi dire una decina di Ave Maria al giorno o pregare per il tuo santo patrono.
  6. 6
    Dedica il tuo tempo alla riflessione e a esaminare te stesso. Il Natale e la Pasqua sono tempi liturgici di felicità e gioia. Lo stesso non si può dire della Quaresima, che è un periodo caratterizzato da una solenne sobrietà. È il tempo per riflettere sulla tua dipendenza dalla misericordia di Dio e sulla consapevolezza della fede. Durante questo periodo rifletti su come incarnare il messaggio di Cristo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Parte 2: Partecipare alla liturgia quaresimale

  1. 1
    Digiuna e astieniti. Tutti i cattolici dai 14 anni in su sono chiamati ad astenersi dal consumare carne nei venerdì di Quaresima – solo il pesce viene consentito. Inoltre, i cattolici tra i 18 e i 59 anni sono obbligati a digiunare il Mercoledì delle Ceneri, il Venerdì Santo e durante tutti i venerdì di Quaresima, consumando solo un pasto abbondante al giorno. Segui questo precetto anche se senti il tuo pensiero sicuro e forte.[1]
  2. 2
    Offrirsi volontari per sfamare i poveri è un ottimo modo per vivere secondo il messaggio cristiano. Assumiti l’impegno. Mentre molte persone scelgono di interrompere cose negative durante la Quaresima, tu potresti cercare di prendere una buona abitudine, come essere più paziente e gentile verso il vicino di casa, o votarti all’assistenza dei poveri. Sia che tu scelga di sacrificare qualcosa o di adottare un nuovo comportamento che rafforzi il tuo temperamento, dovresti fare in modo che le promesse fatte per la Quaresima contribuiscano ad accrescere la tua fede e la qualità della tua vita.
  3. 3
    Preparati a celebrare il Seder. Sebbene alcuni lo considerino una tradizione prettamente ebraica, non è così! Nel giorno del Giovedì Santo (quando si celebra la lavanda dei piedi) molti cattolici a cena preparano questo pasto, commemorando l’ultima cena di Gesù – ovvero nell’ultimo giorno di Quaresima. Consumalo in silenzio accompagnato con pane azzimo e vino (o succo di uva), riflettendo sulle esperienze quaresimali: quanto ti ha cambiato la Quaresima?
  4. 4
    Promuovi un progetto di elemosina comunitaria. Molte comunità partecipano a cose come Operation Rice Bowl con cui aiutano le persone bisognose. È possibile che la tua chiesa abbia in programma qualcosa del genere – altrimenti avvia il progetto tu stesso! Questo è il momento perfetto per concentrarsi su come migliorare il mondo, proprio come fece Gesù.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Fai entrare la Quaresima in casa

  1. 1
    Aggiungi ornamenti viola. Il viola è il colore della Quaresima – quattro passi in qualsiasi chiesa ti daranno un’idea chiara. Aggiungi qualche tocco di viola in casa per ricordare il significato di questi 40 giorni.
  2. 2
    Organizza un calendario per la Quaresima. Ti aiuterà a scandire e a concentrarti sui giorni che passano mentre ti avvicini al momento della resurrezione di Gesù. La Quaresima dura 40 giorni e non include le domeniche. Finisce il venerdì prima di Pasqua (l’ultimo giorno è il Giovedì Santo); fai il conto alla rovescia da qui.
  3. 3
  4. 4
    Consuma un pasto frugale a settimana. Oltre a digiunare il Mercoledì delle Ceneri e il Venerdì Santo, puoi consumare un pasto frugale ogni settimana, come una semplice coppa di riso e un bicchiere di latte invece del consueto banchetto familiare. Limitarti contribuirà a tenere presente che cosa è normale per te – sottolineando che non lo è per gli altri. Ciò che dimentichiamo troppo facilmente!
  5. 5
    Brucia le palme della Domenica delle Palme dell’anno scorso. All’inizio della Quaresima brucia le palme che hai conservato dalla Domenica delle Palme dell’anno passato. Conservale in una coppa sul tuo tavolo da pranzo (o dove ti possano servire per ricordare) per riflettere sulla vita e sulla morte di Gesù. Durante ogni pasto sentirai un bisogno naturale di gratitudine per le cose belle che hai.
    Pubblicità

Consigli

  • Interrompere qualcosa per la Quaresima non è un ordine religioso. Alcune comunità o persone acquisiscono un nuovo modo di fare o modificano qualcosa di abitudinario, oppure semplificano una parte della loro vita. Si tratta di guardarsi dentro lungo un percorso spirituale insieme con Cristo per prepararsi alla venuta della Pasqua.
  • Per tradizione la Quaresima è il periodo in cui coloro che stanno pensando di diventare cristiani acquistano consapevolezza della propria fede e si preparano al battesimo. Perciò, molte chiese tengono lezioni sul senso della fede, ideali per apprendere o per ravvivare la consapevolezza di essere cristiani.
Pubblicità

Avvertenze

  • Coloro che non sono inclusi nella fascia di età tra i 18 e i 59 anni e hanno problemi di salute o non possono digiunare/astenersi non devono sentirsi obbligati a fare sacrifici durante la Quaresima.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 34 069 volte
Pubblicità