X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 11 396 volte
La Pasqua non viene celebrata in una data fissa: può cadere dal 22 marzo al 25 aprile. Per stabilire con esattezza la data della Pasqua devi fare attenzione al ciclo lunare e all'equinozio di primavera.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Stabilire la Data della Pasqua
-
1Segna la data dell'equinozio primaverile. La data della Pasqua si calcola in base all'approssimazione ecclesiastica dell'equinozio primaverile. Questa approssimazione cade nello stesso giorno tutti gli anni: il 21 marzo.
- Questo calcolo si basa sulla stima ecclesiastica dell'equinozio primaverile e non su quello effettivo identificato dalle osservazioni astronomiche. Il momento reale dell'equinozio può variare entro un margine di 24 ore, e può avvenire anche il giorno prima del 21 marzo. Questo fatto non viene preso in considerazione nel calcolare la data della Pasqua.
- Stiamo parlando di equinozio primaverile per l'emisfero settentrionale. Per chi vive nell'emisfero meridionale, bisogna usare la data dell'equinozio autunnale. Si tratta in ogni caso della stessa data in entrambi gli emisferi (21 marzo).
-
2Trova la data della prima luna piena. Trova la data della prima luna piena immediatamente successiva all'equinozio primaverile. Questa data può cadere al massimo un mese dopo l'equinozio stesso.
- Puoi trovare questa informazione controllando un calendario lunare. Questi calendari segnalano le fasi lunari giorno per giorno; puoi acquistarne uno da parete o da tavolo, o fare affidamento su uno dei tanti calendari gratuiti che puoi trovare online.
-
3Passa poi alla domenica successiva. La domenica seguente la prima luna piena dopo l'equinozio primaverile è la data della Pasqua.
- Ad esempio, nel 2014 la prima luna piena dopo l'equinozio è stata il 15 aprile. Per questo la Pasqua del 2014 è caduta la domenica successiva, il 20 aprile.
-
4Fai attenzione se la luna piena cade di domenica. Se la prima luna piena dopo l'equinozio cade di domenica, la data della Pasqua viene rimandata di una settimana, fino alla domenica successiva.
- Questo ritardo è stato introdotto per diminuire le possibilità che la domenica di Pasqua cada lo stesso giorno del Pèsach (Pasqua ebraica).
- Ad esempio, nel 1994 la prima luna piena dopo l'equinozio è stata domenica 27 marzo. La data della Pasqua è caduta quindi la settimana seguente, domenica 3 aprile.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Stabilire le Date Collegate alla Pasqua
-
1Torna indietro di una settimana per stabilire la Domenica delle Palme. La Domenica delle Palme cade esattamente una settimana prima della Pasqua.
- La Domenica delle Palme ricorda l'entrata di Cristo a Gerusalemme, e segna anche l'inizio della Settimana Santa.
-
2Fai particolare attenzione alla settimana compresa tra la Domenica delle Palme e Pasqua. Tutta la settimana viene spesso chiamata "Settimana Santa", ma in particolare il giovedì, il venerdì e il sabato immediatamente precedenti la Pasqua rappresentano delle date molto importanti nel calendario cristiano.
- Il Giovedì Santo celebra l'Ultima Cena di Cristo. Ricorda anche la "lavanda dei piedi", un momento biblico in cui Gesù lavò i piedi degli Apostoli. Molti credenti di varie confessioni celebrano la lavanda dei piedi in una cerimonia religiosa.
- Il Venerdì Santo ricorda il giorno in cui Cristo fu crocifisso.
- Il Sabato Santo ricorda il periodo in cui il corpo di Cristo giacque nel sepolcro. Viene solitamente visto come un giorno di preparazione alla Pasqua.
-
3Trova il mercoledì che cade sei settimane prima di Pasqua. Trova la domenica che cade sei settimane prima di Pasqua, e il mercoledì immediatamente precedente è il Mercoledì delle Ceneri.
- In altre parole il Mercoledì delle Ceneri cade 46 giorni prima di Pasqua.
- Il Mercoledì delle Ceneri è un giorno di pentimento in molte confessioni cristiane.
- Segna anche il primo giorno di Quaresima, un periodo di 40 giorni durante il quale i Cristiani si preparano spiritualmente per la Pasqua.
-
4Vai avanti di 40 giorni. Il Giorno dell'Ascensione è una festività cristiana che cade esattamente 39 giorni dopo la domenica di Pasqua.
- L'Ascensione ricorda il momento in cui Cristo è asceso al cielo. In alcune confessioni cristiane è considerato il "quarantesimo giorno di Pasqua", e i giorni compresi tra la Domenica Santa e l'Ascensione vengono considerati parte della stagione pasquale.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Considerazioni Aggiuntive
-
1Impara la storia. La Pasqua è sempre stata celebrata in una data vicina a quella del Pèsach, ma il metodo esatto per stabilirne la data è cambiato nel corso dei secoli.
- La Pasqua è il ricordo della resurrezione di Cristo dopo la crocifissione.
- Nella Bibbia, Gesù risorse la domenica successiva al Pèsach ebraico. La Pasqua ebraica comincia il quindicesimo giorno del mese di Nisan del calendario ebraico. Questo corrisponde all'incirca alla prima luna piena dopo l'equinozio di marzo, ma il calendario ebraico non è basato sulle fasi lunari, perciò la corrispondenza non è esatta.
- Poiché la data del Pèsach doveva essere annunciata ufficialmente ogni anno dalle autorità ebraiche, i primi leader cristiani semplificarono la programmazione della Pasqua collocandola la prima domenica dopo la luna piena. Questo venne deciso nel 325 d.C. durante il Concilio di Nicea.
- L'uso della luna e dell'equinozio come sistema di datazione ha legami con le abitudini pagane. Le date religiose non erano mai state decise usando eventi astronomici nella tradizione ebraica, da cui è emersa gran parte della tradizione cristiana. Si tratta invece di una tradizione pagana, adottata dai primi cristiani nel tentativo di semplificare il proprio sistema di datazione.
-
2Ci sono differenze tra il calendario Gregoriano e il calendario Giuliano. La maggior parte delle Chiese occidentali (Cattolici romani e la maggior parte dei Protestanti) seguono il calendario standard, conosciuto anche come calendario Gregoriano. Alcune chiese cristiane ortodosse usano ancora il calendario Giuliano per stabilire la data della Pasqua.
- Il calendario Gregoriano fu creato quando gli astronomi si accorsero che il calendario Giuliano era troppo lungo. Le date dei due calendari sono simili, ma non identiche.
- Il calendario Gregoriano è meglio allineato con l'equinozio.
-
3Ricorda l'arco temporale. Secondo entrambi i calendari, la Pasqua cade sempre tra il 22 marzo e il 25 aprile.
- Questo arco temporale non cade però negli stessi giorni. Se osservi il calendario Gregoriano, la Pasqua stabilita secondo il calendario Giuliano cadrebbe tra il 3 aprile e il 10 maggio.
-
4Fai attenzione a possibili riforme. Molte Chiese e nazioni hanno proposto varie riforme per il metodo con cui viene determinata la data della Pasqua, ma fino a oggi non ci sono stati cambiamenti.
- Nel 1997 il Consiglio ecumenico delle Chiese ha discusso della possibilità di sostituire il sistema di calcolo usato oggi con un metodo basato più direttamente sugli eventi astronomici. Questa riforma avrebbe dovuto avere effetto dal 2001, ma non è mai stata applicata.
- Nel 1928 il Regno Unito fissò la data della Pasqua alla prima domenica dopo il secondo sabato di aprile, ma la riforma non venne mai applicata.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità