Nel giorno di Pasqua i cristiani festeggiano la resurrezione di Gesù Cristo. Le tradizioni pasquali variano da paese a paese e, a volte, da regione a regione all'interno della stessa nazione. Alcune tradizioni sono comunque condivise in tutto il mondo.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Comprendere il Significato della Pasqua

  1. 1
    Comprendi il tempo liturgico della Quaresima e della Pasqua. La Domenica di Pasqua è il giorno in cui i cristiani festeggiano la resurrezione di Gesù Cristo. La Pasqua segna la fine della Quaresima, un periodo di preghiera, digiuno e penitenza che dura 40 giorni. L'ultima settimana di Quaresima, che precede la Pasqua, viene spesso definita Settimana Santa. In questa settimana cadono diverse ricorrenze: la Domenica delle Palme, che celebra il ritorno di Gesù a Gerusalemme, il Giovedì Santo, che celebra l'Ultima Cena consumata da Gesù insieme ai suoi discepoli e, infine, il Venerdì Santo, giorno in cui venne crocefisso Gesù.
    • Individua la Domenica di Pasqua come giorno di inizio del periodo pasquale. La Domenica di Pasqua segna l'inizio del periodo liturgico pasquale. È un periodo che dura 50 giorni e termina con la Domenica di Pentecoste, ricorrenza in cui i cristiani commemorano il dono dello Spirito Santo.
  2. 2
    Comprendi l'importanza che la Domenica di Pasqua riveste per i cristiani. La resurrezione di Gesù Cristo è il fondamento della religione cristiana. Ecco perché la Domenica di Pasqua è uno dei giorni più sacri per i cristiani. Molti di loro lo vivono come un momento di rinascita interiore.
  3. 3
    Riconosci le origini pagane della Pasqua. La parola inglese che indica la Pasqua, Easter, ha origine dal nome di un'antica divinità germanica legata ai riti della primavera, "Eastre". Originariamente, infatti, la Pasqua era una festa pagana che celebrava l'inizio della primavera. Era una festa incentrata sul tema della fertilità, simboleggiata dall'uovo e dal coniglio. I primi cristiani adottarono la festa pagana e la trasformarono in un momento di celebrazione della resurrezione di Cristo, invece che dell'antica divinità della primavera. La data in cui cade la Pasqua è tuttora determinata dall'equinozio di primavera. Nella maggioranza dei paesi occidentali la Pasqua si festeggia la prima domenica dopo l'equinozio di primavera, generalmente tra il 22 marzo e il 25 aprile.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Frequentare le Funzioni Religiose Pasquali Tradizionali

  1. 1
    Partecipa alla funzione religiosa della Domenica di Pasqua. La funzione della Domenica di Pasqua può variare nel nome e nella liturgia, secondo la tradizione seguita. Di solito segue gli standard di culto della Chiesa di appartenenza, ma una delle caratteristiche comuni a tutte le liturgie è la cornice di musica e di festa. Molte chiese decorano gli spazi di culto con gigli pasquali o con speciali festoni celebrativi. Alcune chiese celebrano la Santa Comunione, mentre altre officiano il sacramento del battesimo, simbolo di una nuova vita in Cristo.
  2. 2
    Partecipa alla funzione dell'alba della Domenica di Pasqua (Chiese Protestanti). La prima funzione dell'alba della Domenica di Pasqua fu officiata nel 1732 in Germania, presso un cimitero situato su una collina. I partecipanti celebrarono la resurrezione di Cristo in mezzo alle tombe dei loro cari, mentre il sole sorgeva sulla collina. Furono i missionari moraviani o Fratelli boemi (la prima e più antica confessione protestante tuttora esistente) a diffondere la tradizione della funzione dell'alba in tutto il mondo, fino agli Stati Uniti. Sono molte le chiese cristiane protestanti che nella Domenica di Pasqua continuano a celebrare la funzione dell'alba, che si svolge sul sagrato della chiesa o in un parco vicino.
  3. 3
    Partecipa alla Veglia pasquale del Sabato Santo. Per molte confessioni cristiane la Pasqua ha inizio già dalla Veglia del Sabato Santo. La Veglia comincia generalmente al tramonto e in quell'occasione si usa accendere un grande cero pasquale. Durante la funzione si leggono passi del Vecchio e del Nuovo Testamento. Dopo la lettura del passo sulla resurrezione si accendono le luci e si suonano le campane. La Veglia pasquale si conclude con la Santa Comunione, detta anche Eucarestia.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Osservare le Tradizioni Pasquali

  1. 1
    Decora le uova pasquali. Nonostante sia un simbolo che affonda le sue radici nella festa pagana della primavera e della fertilità, l'uovo è entrato a far parte anche delle tradizioni cristiane come simbolo pasquale di nuova vita. In molti paesi una delle tradizioni pasquali più amate sono le uova sode colorate e decorate in vario modo.
  2. 2
    Partecipa a una caccia all'uovo pasquale. Quando le uova sono pronte e decorate, le si nasconde in giro per la casa o per il giardino e si dice ai bambini di andare a cercarle. Secondo alcune tradizioni, è il coniglietto pasquale a nascondere le uova la mattina di Pasqua: toccherà ai bambini trovarle nel corso della giornata di festa.
  3. 3
    Festeggia con un cestino tradizionale portato dal coniglietto pasquale. Come l'uovo, il coniglio rappresentava un simbolo di fertilità risalente alla tradizione dell'antica festa pagana. Nel Cinquecento in Germania si cominciò a usare la lepre pasquale come simbolo di rinascita spirituale. La notte prima di Pasqua i bambini costruivano dei nidi con i loro berretti e le loro cuffie e li lasciavano fuori casa, in modo che la lepre pasquale potesse lasciarci dentro tante uova colorate che avrebbero trovato al loro risveglio. La tradizione sopravvive fino ai giorni nostri in questa veste: il coniglietto pasquale passa la mattina di Pasqua e porta ai bambini dei cestini pieni di dolci e di caramelle.
  4. 4
    Mangia i coniglietti pasquali di cioccolato. Pare che anche i coniglietti pasquali di cioccolato siano stati inventati in Germania, nell'Ottocento. Adesso sono un simbolo pasquale ormai consolidato. Altri dolci pasquali tradizionali sono le uova di Pasqua e, nei paesi anglosassoni, i marshmallow e le gelatine a forma di pulcino.
  5. 5
    Partecipa a una parata pasquale (New York e altre città USA). La tradizione della parata pasquale ebbe inizio nell'Ottocento a New York, quando la gente passeggiava lungo la Quinta Avenue dopo aver assistito alla funzione della Domenica di Pasqua, ma ci sono molte altre città USA che organizzano parate la Domenica di Pasqua o il giorno prima.
  6. 6
    Sfoggia i tuoi migliori abiti nuovi per Pasqua. La tradizione di indossare abiti nuovi per Pasqua risale a secoli fa, per l'associazione con il concetto di rinascita spirituale. Anche oggi la gente cerca di essere il più elegante possibile in occasione della messa di Pasqua. Nei paesi di cultura anglosassone le donne portano guanti bianchi e cappelli speciali, che si chiamano Easter bonnet.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Preparare un Pranzo Pasquale Tradizionale per Famiglia e Amici

  1. 1
    Festeggia la Domenica di Pasqua con un pranzo tradizionale. Le tradizioni culinarie pasquali variano da paese a paese. Nella cultura occidentale, comunque, il piatto forte del pranzo di Pasqua è l'agnello o il prosciutto arrosto.
    • Prepara un arrosto di agnello. L'arrosto di agnello arriva direttamente dalla tradizione ebraica e dal consumo di questa pietanza in occasione della Pasqua ebraica. Gli ebrei convertitisi al Cristianesimo introdussero questa usanza nelle tradizioni della Pasqua cristiana.
    • Prepara un prosciutto arrosto. Negli Stati Uniti il prosciutto arrosto è molto gettonato, perché il maiale allevato in inverno è pronto per essere consumato in primavera.
  2. 2
    Prepara prodotti da forno e dolci pasquali. I panini di Pasqua, che fanno parte della tradizione anglosassone, sono panini speziati con una croce di glassa sulla sommità. In Italia si usa consumare la colomba pasquale. In altre culture va per la maggiore la Simmer cake: si tratta di un dolce a base di frutta con 11 palline di marzapane, che rappresentano gli 11 apostoli che rimasero fedeli a Gesù.
    Pubblicità

Consigli

  • Le tradizioni legate alla Domenica di Pasqua sono le più varie: scegli quelle che per te sono più importanti. Se tutti gli anni farete rivivere queste tradizioni, diventeranno una consuetudine familiare.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 983 volte
Categorie: Pasqua
Pubblicità