Questo articolo è stato co-redatto da Alyson Garrido, PCC. Alyson Garrido è una Coach Professionista Certificata (PCC), Facilitatrice e Portavoce accreditata dalla International Coach Federation. Utilizzando un approccio basato sui punti di forza, sostiene i suoi clienti nella ricerca del lavoro e nell'avanzamento di carriera. Alyson offre coaching per trovare una direzione specifica nella carriera, preparare colloqui, negoziare stipendi e valutare prestazioni. Offre inoltre strategie di comunicazione e leadership personalizzate. È Socia Fondatrice della Systemic Coach Academy New Zealand.
Questo articolo è stato visualizzato 6 831 volte
È difficile aspettare una risposta dopo un colloquio di lavoro. In realtà, una richiesta di informazioni sulla tua eventuale assunzione potrebbe metterti in buona luce agli occhi dell'azienda, a condizione di inoltrarla nel modo corretto. Al termine del colloquio prova a chiedere in che modo si svolge la selezione dei candidati. Elabora accuratamente il testo dell'e-mail per tenerti al corrente degli sviluppi e inviala nei tempi giusti. In questo modo, potrai ricevere una risposta e presentarti nel migliore dei modi.
Passaggi
Prepararsi ai Passaggi Successivi
-
1Chiedi come si articola la selezione dei candidati. Al termine del colloquio, il responsabile delle assunzioni ti chiederà se hai qualche domanda. È il momento giusto per informarti meglio sull'azienda o sulla posizione di lavoro offerta, ma anche per sapere che cosa succederà dopo.[1]
- Ad esempio, chiedi alla persona incaricata delle candidature quanto tempo potrebbe durare la selezione, se devi attendere una risposta da parte dell'azienda per sapere se sei stato assunto e quando riceverai qualche notizia. Puoi anche chiedere come si contatta il responsabile delle assunzioni in caso di dubbi.
-
2Non domandare subito se hai ottenuto il lavoro. Se il colloquio è andato bene, probabilmente sarai tentato di chiedere alla persona addetta alle assunzioni se il posto è tuo. Evita assolutamente. È un'iniziativa azzardata e controproducente perché darai l'impressione di essere alla disperata ricerca di un lavoro.[2]
- È anche probabile che l'impiegato delle risorse umane non sia in grado di darti immediatamente una risposta. Magari ha molti altri candidati da valutare o deve discutere di ognuno di loro con altri colleghi.
-
3Invia una lettera di ringraziamento dopo il colloquio. Non devi scriverla per chiedere notizie su un'eventuale assunzione, ma per non essere facilmente dimenticato da chi sta occupando della selezione del personale. Presentati, ricorda le domande a cui hai risposto e indica quale aspetto dell'azienda o del lavoro apprezzi maggiormente.[3]
- Ad esempio, potresti dire: "Gent. dott. Rossi, volevo ringraziarLa per avermi offerto l'opportunità di incontrarLa per la posizione di vice-direttore della Dolciaria ABC. Ho apprezzato il colloquio con Lei e sono entusiasta dell'innovazione che l'azienda sta apportando ai suoi prodotti!".
- In questa lettera evita di chiedere informazioni sugli sviluppi riguardanti l'offerta di lavoro. Ti basta ringraziare per il colloquio che ti è stato concesso.
Pubblicità
Scrivere un'E-mail per Tenerti al Corrente degli Sviluppi
-
1Invia l'email al momento opportuno. Concedi al responsabile delle assunzioni un po' di tempo per esaminare tutti colloqui che ha tenuto con i candidati. È anche probabile che debba consultarsi con altri colleghi del dipartimento delle risorse umane e che non sia autorizzato a offrire informazioni sull'offerta di lavoro finché non ha ricevuto il via libera per procedere all'assunzione. Quindi, prima di scrivere un'e-mail per tenerti al correnti degli sviluppi, aspetta circa una settimana affinché possa gestire simili problemi.[4]
- Se il responsabile delle assunzioni ti ha indicato una data entro la quale prevede di prendere una decisione, aspetta qualche giorno prima di contattarlo. In genere, le scadenze che si danno durante i colloqui di lavoro sono ottimistiche, ma considera che potrebbe capitare qualche imprevisto.
-
2Fai in modo che il responsabile delle assunzioni si ricordi di te. Nell'e-mail dovresti includere il tuo nome, il lavoro per cui ti sei candidato e la data del colloquio. Maggiori dettagli fornisci, più probabilità avrai di ricevere una risposta.[5]
- Potresti dire: "Buongiorno, dott. Rossi. Le scrivo per chiedere ragguagli sulla posizione di vice-direttore per cui tenni il colloquio in data 5 aprile 2018. La prego di avvisarmi se Le occorrono ulteriori informazioni. In attesa di un Suo cordiale riscontro, Le invio i miei più distinti saluti".
-
3Indica se hai avuto altre offerte. Se non esiti a cogliere altre opportunità, evidentemente sei in cerca di lavoro. Qualora dovessi ricevere un'altra offerta mentre aspetti notizie, segnalalo al responsabile delle assunzioni della prima azienda. In questo modo, avrai un ottimo motivo per chiedere ulteriori ragguagli e maggiori probabilità di ricevere una risposta.[6]
- Ad esempio, potresti dire: "Gent.ma Emanuela, spero stia bene. Le scrivo per sapere se ci sono sviluppi sulla selezione dei candidati per la posizione di coordinatore per cui tenni il colloquio il 10 gennaio. Nel frattempo ho ricevuto un'altra offerta, ma vorrei ricevere notizie dalla ABC Consulting. Le sarei grato se potesse informarmi. La ringrazio per la Sua disponibilità".
-
4Non esagerare. Se sei in attesa di un riscontro per un lavoro davvero allettante, potresti sollecitare l'azienda finché non ricevi una risposta, soprattutto se chi si occupa delle assunzioni ti ha invitato a chiedere informazioni. Tuttavia, concediti un limite, in genere non più di tre volte. Se non hai nessuna notizia, candidati presso altre imprese.[7]
- Se non ricevi nessuna risposta dopo tre e-mail di sollecitazione, non vuol dire necessariamente che non verrai assunto, ma è probabile che il processo di valutazione dei candidati sia decisamente più lungo di quanto si pensasse inizialmente. Quindi, non sprecare le tue energie in questo modo quando potresti cogliere altre occasioni!
Pubblicità
Avvertenze
- Non dare scadenze arbitrarie. Ad esempio, se devi sapere se hai ottenuto il lavoro entro una certa data in modo da poter organizzare il trasferimento, ti conviene comunicarlo durante il colloquio. Tuttavia, se non è assolutamente necessario, non indicare nessun limite di tempo.
- Non dovresti chiamare continuamente il responsabile delle assunzioni. Aspetta qualche altro giorno dopo la scadenza indicata per la scelta del candidato e non cedere alla tentazione di chiamare man mano che il tempo passa.
Riferimenti
- ↑ https://www.themuse.com/advice/how-following-up-can-help-you-land-the-job
- ↑ http://lifehacker.com/why-you-should-never-ask-if-you-got-the-job-right-after-1757422768
- ↑ http://www.careercast.com/career-news/how-deal-waiting-hear-back-after-job-interview
- ↑ https://www.forbes.com/sites/jacquelynsmith/2013/02/20/what-to-do-when-you-dont-hear-back-after-a-job-interview/#3fa59bb54f92
- ↑ https://www.forbes.com/sites/jacquelynsmith/2013/02/20/what-to-do-when-you-dont-hear-back-after-a-job-interview/#3fa59bb54f92
- ↑ https://www.themuse.com/advice/how-following-up-can-help-you-land-the-job
- ↑ https://www.forbes.com/sites/jacquelynsmith/2013/02/20/what-to-do-when-you-dont-hear-back-after-a-job-interview/#3fa59bb54f92