Piccole e grandi banche permettono regolarmente ai clienti di aprire e chiudere i conti correnti; però, ci sono molte clausole nascoste scritte in piccolo. La vera sfida al giorno d’oggi nel chiudere un conto corrente è dovuta al fatto che molti servizi di deposito e prelievo sono automatizzati. Devi preparare attentamente il tuo conto corrente in modo da chiuderlo con successo ed evitare potenziali disastri finanziari.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparazione per chiudere il conto corrente bancario

  1. 1
    Se hai intenzione di cambiare banca, apri un altro conto corrente. Addebiti di pagamento, depositi diretti e fatture da pagare dovrebbero essere attivi su un altro conto per evitare addebiti extra. [1]
  2. 2
    Chiedi al tuo datore di lavoro di cambiare l’accredito del tuo stipendio verso il nuovo conto. Chiedi il numero di conto e le coordinate bancarie alla tua nuova banca. Dirotta tutti gli addebiti diretti sul nuovo conto.
    • Se ricevi pagamenti elettronici, ricordati di comunicare il cambio di conto e chiedi di aggiornare le tue coordinate bancarie. Certe banche richiedono la riapertura del conto se dovessero arrivare soldi sul conto già chiuso. [2]
    • Se usi regolarmente PayPal o altri tipi di conti elettronici, ricorda di aggiornarli con i nuovi dati.
  3. 3
    Porta tutti i prelievi automatici sul nuovo conto. Premi per assicurazioni sanitarie, affitto e altre cose di solito sono prelevate in modo automatico. Se dimentichi di spostarli sul nuovo conto, il tuo conto potrebbe essere riaperto e incorreresti in costi aggiuntivi.
    • Controlla l’estratto conto dell’ultimo anno per verificare quali sono i pagamenti automatici addebitati sul tuo conto.
  4. 4
    Chiama la tua banca, o vai in una filiale, e chiedi di annullare qualsiasi servizio rotativo dal tuo conto. Anche in questo caso potresti incorrere in spese aggiuntive, anche dopo la chiusura del conto.
    • I termini e le condizioni dell’assicurazione contro il furto o altri servizi, possono richiedere che venga cancellato prodotto per prodotto.
  5. 5
    Non chiudere un conto che hai aperto negli ultimi 90 giorni. Molte banche applicano una tassa sui conti che rimangono aperti per meno di 3 mesi.
  6. 6
    Devi aspettare almeno 30 o 45 giorni prima che tutti i depositi e prelievi automatici siano spostati sul tuo nuovo conto. Di solito tutte le banche hanno bisogno di 30 giorni per rendere effettivo il cambio.
    • Se chiudi un certificato di deposito o un conto titoli, ti potrebbero addebitare una tassa che copra da 6 a 5 anni. Questo perché questi prodotti richiedono un impegno, altrimenti perderesti gli interessi che hai maturato e in più dovresti pagare una tassa.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Prelevare i fondi

  1. 1
    Controlla il saldo del conto che vuoi chiudere. Devi sapere esattamente quanto c’è sul tuo conto prima di chiuderlo. Stampa un estratto conto dal conto on line.
  2. 2
    Conferma che vuoi trasferire i soldi. La banca potrebbe avere un limite per quanto riguarda l’ammontare che puoi trasferire ogni volta.
    • Contatta l’ufficio clienti della tua carta di credito per avere informazioni.
  3. 3
    Spostare i soldi da un conto ad un altro nella stessa banca. Risparmi dei soldi se fai l’operazione di trasferimento on line.
  4. 4
    Trasferire i soldi su di un conto di una banca diversa. Devi andare in una filiale e comunicare il numero di conto e le coordinate bancarie. Potrebbero richiedere che venga trattenuta una percentuale sull’ammontare dei soldi che stai trasferendo.
  5. 5
    Scegliere di farsi dare un assegno dalla banca. Chiama l’ufficio clienti o vai in una filiale. Chiedi che venga emesso un assegno con il saldo del conto da ricevere al tuo indirizzo.
    • Alcune banche per la chiusura del conto emettono solo assegni circolari. In questo caso dovrai pagare qualcosa per l’emissione. [3]
    • A questo punto, conferma di avere cancellato ogni servizio bancario da quel conto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Chiudere il conto

  1. 1
    Stai in linea o chiedi all’impiegato della banca di chiudere il conto. Dal momento che non ci saranno più soldi sul conto lo puoi chiudere. Devi chiedere ai cointestatari del conto l’autorizzazione alla chiusura, per cui chiedi loro di andare a firmare in una filiale.
    • Se usi Wells Fargo, puoi chiudere il conto via e-mail, o per telefono o di persona. Vai sul sito wellsfargo.com e accedi al tuo conto online. Clicca su “Contattaci” e sottoponi una richiesta di chiusura del conto. Accertati che non ci siano fondi , perché la e-mail ti permette solo di chiudere il conto, non di avere un assegno per il saldo. [4]
    • Alcune banche richiedono che la richiesta di chiusura del conto sia inviata per posta.
  2. 2
    Chiedi una conferma scritta della chiusura del conto. Puoi fartela mandare per posta al tuo indirizzo. [5]
  3. 3
    Chiama o vai in una filiale se non ricevi la lettera e l’assegno entro 5 o 10 dieci giorni lavorativi. Se non arrivano, è molto probabile che ci sia stato qualche problema e che il tuo conto risulti ancora attivo.
  4. 4
    Versa l’assegno sul tuo nuovo conto. Se hai optato per un trasferimento diretto, controlla il tuo nuovo conto per accertati che arrivi il trasferimento.
  5. 5
    Tieni controllati entrambi i conti per i successivi 30 giorni. Assicurati che tutti i pagamenti , addebiti e accrediti funzionino bene sul nuovo conto. Un errore umano può ritardare la chiusura del tuo conto.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Sappi che ogni banca ha le sue procedure riguardo la chiusura dei conti. Chiama l’ufficio clienti per sapere se puoi chiudere il conto on line, per e-mail, al telefono o di persona.
Pubblicità

Cose che ti serviranno

  • Estratto conto
  • Lettera di chiusura del conto
  • Assegno circolare


Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 31 884 volte
Categorie: Gestione del Denaro
Pubblicità