Una relazione codipendente può manifestarsi in diversi modi: forse perpetui l'alcolismo del tuo partner o sei una persona eccessivamente accomodante e hai paura di dire di no. La codipendenza può ruotare intorno a consumo di droghe o alcool, abuso emozionale, fisico o sessuale, dolore cronico o patologie mentali [1] . Un rapporto del genere si presenta quando una persona offre il suo amore per mezzo della necessità di aiutare il partner, mentre quest'ultimo si sente amato ricevendo tale assistenza [2] . Tale scambio può funzionare per qualche tempo, ma non è destinato a durare, infatti arriverà il momento in cui un membro della coppia non ne sarà più soddisfatto e subentrerà l'infelicità. Spesso la soluzione migliore per una relazione codipendente è chiuderla.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Mettere Fine alla Relazione

  1. 1
    Riconosci le tue scelte. Forse pensi di non avere scelta all'interno della relazione. Tuttavia, hai la libertà di amare qualcuno per scelta, anziché per la necessità di aiutarlo. Hai la libertà di chiudere un rapporto distruttivo o dannoso. Impara a riconoscere di avere la capacità di scegliere quello che vuoi e quello che ti fa bene.
    • Quando rifletti sulla tua relazione, forse pensi di dare più di quanto dia l'altra persona, ricevendo quindi di meno. È tua responsabilità prendertene cura? Pensa alle opzioni che hai e ricorda che anche la tua partner è in grado di fare delle scelte.
    Consiglio dell'Esperto
    Lauren Urban, LCSW

    Lauren Urban, LCSW

    Psicoterapeuta
    Lauren Urban lavora come psicoterapeuta a Brooklyn (New York) e ha oltre 13 anni di esperienza professionale con bambini, famiglie, coppie e individui. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Assistenza Sociale allo Hunter College nel 2006 e collabora con i suoi pazienti per incoraggiarli a cambiare la propria situazione e la propria vita.
    Lauren Urban, LCSW
    Lauren Urban, LCSW
    Psicoterapeuta

    Le relazioni codipendenti derivano da ansia e depressione. La psicoterapeuta Lauren Urban afferma: “Molte persone in relazioni codipendenti provano sensazioni di ansia e depressione. Si sentono anche sopraffatti, ma non sono sicuri di come poter uscire dalla relazione. La ragione del fatto che il rapporto è codipendente e non solo dipendente è che esiste un differenziale di potere nel rapporto. Entrambe le persone stanno ottenendo qualcosa dalla relazione, colmando un bisogno malsano".

  2. 2
    Vai via con risolutezza. Spesso le persone codipendenti si lasciano assorbire talmente tanto dalla cura di un'altra persona da finire con il trascurare le proprie esigenze e perdere di vista i propri desideri, il proprio volere e le proprie necessità [3] . Se sei pronto a mettere fine alla relazione, la tua asserzione deve essere decisa, inoltre devi sapere che questa decisione è frutto di quello che vuoi e di quello di cui hai bisogno. Prima di affrontare una discussione, ricorda che hai preso questa decisione con convinzione e che non sei aperto a negoziarla nuovamente o a darle un'altra opportunità.
    • Probabilmente a questa persona hai già dato "solo un'altra opportunità", senza alcun cambiamento degno di nota.
    • Se metti fine al rapporto, ma questa persona continua ad avere un ruolo nella tua vita (per esempio si tratta di un genitore o di un fratello), imponi i tuoi limiti con decisione.
    • Sii risoluto, anche se l'altra persona dovesse implorarti di restare. Dille: "Ci ho pensato a lungo e sono sicuro della mia decisione. Non sono disposto a ripensarci".
  3. 3
    Parlane con il diretto interessato. È difficile mettere fine a un rapporto codipendente in maniera repentina, generalmente è necessario discuterne. Se le dinamiche della relazione hanno subito un cambiamento improvviso e le esigenze dell'altra persona non vengono più soddisfatte come prima senza spiegazioni, potrebbe sentirsi confusa. Parlatene in un momento tranquillo, senza interruzioni.
    • Puoi dire: "Ho notato che le nostre modalità di interazione non sono sane. Ho capito che mi prendo veramente poca cura di me stesso. Per me è importante definire dei limiti, e questo significa chiudere la relazione".
  4. 4
    Comportati in maniera calma. L'altra persona potrebbe non prendere bene la tua decisione. Potrebbe reagire con rabbia, ira, shock, dolore o tristezza. Per quanto ti minacci, mantieni la calma e la compostezza. Non alzare la voce, gridare o dire parolacce. Se è lei a urlare, rispondi con un tono tranquillo e pacato. Probabilmente finirà con l'imitare il tuo comportamento [4] .
    • Se inizia ad accusarti, dille: "Non sono disposto a parlare del passato o litigare con te. Voglio solo dirti come mi sento e che è finita".
    • Per saperne di più, leggi questo articolo.
  5. 5
    Esprimi le tue emozioni. Sta a te decidere fino a che punto desideri discutere con il diretto interessato. Potresti dire: "Non posso continuare a stare con te". Puoi anche approfondire spiegando perché pensi che non stia funzionando. Quando parli dei tuoi sentimenti, concentrati su di te ed evita di biasimare l'altra persona. Usa frasi in prima persona piuttosto che in seconda.
    • Infatti, le frasi in prima persona ti permettono di focalizzarti su te stesso, senza incolpare l'altro. Invece di dire "Assorbi tutte le mie attenzioni e mi hai stancato", preferisci: "Mi sono messo da solo in questa posizione e mi sento sempre stanco. Ciò non mi fa bene".
  6. 6
    Definisci dei limiti. In alcuni casi, chiudere una relazione codipendente significa andarsene e non guardarsi più alle spalle, mentre in altri significa trasformare il rapporto affinché diventi sano, cosa che può succedere con un parente. Forse pensi di essere totalmente responsabile delle azioni altrui, oppure ti senti obbligato a farti in quattro per assumerti responsabilità che non ti spettano [5] . Inizia a definire dei limiti in merito a quello che sei disposto o non disposto a fare.
    • Per esempio, se tuo fratello ha i postumi di una sbornia e vuole che chiami al suo capo con una scusa, digli: "Non sono stato io a decidere di bere ieri sera. È una conseguenza che devi affrontare da solo".
    • Se devi studiare per un esame e un'amica ti chiama per parlarti dei suoi problemi, dille: "Ti voglio bene e desidero appoggiarti, ma per me è importante studiare per l'esame di domani. Perché non ci sentiamo quando avrò finito la prova?".
    • Se vuoi determinare dei limiti specifici, spiegalo all'altra persona. Dille: "Penso che dobbiamo lavorare su alcune cose, ma non mi sento disposto a incontrarti personalmente. Voglio limitare la comunicazione ai messaggi di testo".
    • Per saperne di più, leggi questo articolo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Affrontare i Comportamenti Codipendenti

  1. 1
    Pensa ai benefici che ti ha dato la relazione. Se da un lato pensi di esserti sforzato fin troppo per il rapporto e di aver assunto un ruolo che non ti spettava, probabilmente ci hai anche guadagnato qualcosa. Se la relazione non ti avesse appagato in alcun modo, l'avresti chiusa da tempo. Considera i vantaggi che ti ha dato e il motivo per cui non ti dà più alcun beneficio.
    • Per esempio, forse sentivi di avere uno scopo prendendoti cura di un alcolista o di una persona gravemente malata. Forse ti piace sentire che gli altri abbiano bisogno di te o esercitare un certo controllo [6] .
  2. 2
    Elabora la sindrome dell'abbandono. Le persone coinvolte da relazioni codipendenti tendono ad avere paura di essere abbandonate. Ciò può essere uno dei motivi per cui decidono di assumere un ruolo di controllo e di supporto nella relazione: prendersi cura di qualcuno e avere una persona che dipenda da loro le rende meno vulnerabili all'abbandono. Se hai paura di essere lasciato, rivolgiti a uno psicologo. La psicoterapia può aiutarti a elaborare il senso dell'abbandono, scoprire dei modi per prenderti cura di te e fidarti degli altri [7] .
    • Spesso i problemi con l'abbandono iniziano durante l'infanzia o in seguito a un evento traumatico. È utile elaborare tali questioni per liberarsi della paura.
  3. 3
    Corrobora il tuo valore personale. Probabilmente assumere il ruolo di salvatore all'interno della relazione ti permette di individuare almeno in parte il tuo valore. Invece di avvalorare quello che sei in base a quello che fai per gli altri, impara a riconoscere il tuo valore senza sentire la necessità che siano gli altri a farlo [8] . Forse senti di aver "bisogno" che siano gli altri a dirti che sei importante, ma puoi farlo da solo.
    • Mentre pensi alla chiusura del rapporto, considera da dove deriva il tuo valore personale. Come percepisci te stesso? Quali pensieri hai in merito alla tua identità e a quello che ti meriti? Gli altri sembrano più bravi di te a trovare il successo o la felicità [9] ?
    • Se non sei sicuro del tuo grado di autostima, fai un test online [10] .
  4. 4
    Soddisfa le tue esigenze. Potresti farti assorbire talmente tanto dai bisogni di qualcun altro da trascurare i tuoi. Se da un lato ti sembra che questa persona dipenda da te, cerca di capire quali aspetti specifici ricadono effettivamente sotto la tua responsabilità. Probabilmente dedicandole il tuo tempo, le tue attenzioni e le tue risorse, hai dimenticato te stesso. Forse hai la sensazione di non sapere chi tu sia al di fuori del vostro rapporto o che la tua identità sia totalmente associata all'immagine di salvatore che ti sei costruito [11] .
    • Inizia ad analizzare nuovamente le tue esigenze. Per esempio, hai bisogno di trascorrere del tempo da solo per ricaricare le pile dopo una giornata stressante? Che cosa fai per affrontare lo stress? Hai trascurato le tue necessità dal punto di vista dell'alimentazione o dell'attività fisica? Dormi bene?
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Gestire le Conseguenze

  1. 1
    Determina una distanza concreta. Trascorri meno tempo in compagnia di questa persona e non liberare l'agenda per prenderti cura delle sue esigenze. Se vivi con lei, trasferisciti altrove. La convivenza può esacerbare la necessità di assistere qualcuno. Un trasferimento può creare una distanza concreta fra due individui, cosa che può diminuire l'esigenza di "salvare" l'altra persona. Cerca di determinare uno spazio emozionale e fisico trascorrendo meno tempo insieme a lei.
    • Puoi stabilire anche una distanza emozionale. Spiegale con calma che non hai intenzione di rispondere a messaggi, e-mail o telefonate. Dille: "Voglio che questa relazione finisca del tutto. Non voglio che sia confusa e penso che entrambi abbiamo bisogno di tempo per elaborare la fine. Di conseguenza, non intendo rispondere a messaggi, e-mail o telefonate".
  2. 2
    Elabora i tuoi stati d'animo. Non tenerti tutto dentro o ripetere a te stesso che va tutto bene. Invece, elabora i tuoi sentimenti e prestaci attenzione. Rifletti sulla relazione e sul senso d'identità che hai sviluppato in seguito [12] . Individua ed elabora ogni singola emozione che emerge e non ignorare i tuoi stati d'animo.
    • Potresti decidere di elaborare i tuoi sentimenti per mezzo di un diario, parlando con un amico o rivolgendoti a uno psicologo.
  3. 3
    Accetta il dolore. È indubbiamente difficile mettere fine a una relazione codipendente. Accetta il fatto che sarà dura e che soffrirai. Non reprimere il dolore, altrimenti rischi di andare in depressione. Invece, accettalo e permetti a te stesso di sentirlo. Il dolore può includere stati d'animo come incredulità, rabbia, paura e tristezza. Altri sintomi possono comprendere sensazione di stanchezza, tensione, vuoto o cambiamenti per quanto riguarda sonno o alimentazione [13] .
    • Lascia che il dolore faccia il suo corso. Non pensare a quello che sarebbe potuto succedere e accetta la situazione per quella che è.
    • Osservare il proprio corpo è un metodo efficace per elaborare il dolore. Più pensi, più ti staccherai dall'esperienza emozionale. Quando avverti delle emozioni, fai attenzione alle tue sensazioni a livello corporeo. In che punto le senti e di che tipo di percezione si tratta? Lasciati attraversare dalle sensazioni corporee e dalle emozioni.
  4. 4
    Lasciati appoggiare. Può essere difficile prendere le distanze da una relazione codipendente. Cerca di avere qualcuno con cui tu possa parlare della fine del rapporto e che ti appoggi. Chiedi aiuto rivolgendoti a un amico o a un familiare. Un amico fidato può guidarti per prendere decisioni difficili, quindi sostenerti al momento di affrontare le conseguenze delle tue scelte [14] .
  5. 5
    Fai terapia. Se ti riesce difficile elaborare la fine della relazione da solo, uno psicologo può esserti di aiuto. La psicoterapia può darti una mano ad affrontare pensieri, atteggiamenti, emozioni e comportamenti, scoprendo che cosa ti fa bene e che cosa ti fa male. Può inoltre aiutarti ad avere una maggiore consapevolezza di te e ad affinare le tue capacità di fronteggiamento [15] .
    • Il ruolo di uno psicologo è quello di metterti alla prova e sostenerti. Durante la terapia preparati a crescere e ad affrontare gli aspetti più difficili di te stesso.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lauren Urban, LCSW
Co-redatto da:
Psicoterapeuta
Questo articolo è stato co-redatto da Lauren Urban, LCSW. Lauren Urban lavora come psicoterapeuta a Brooklyn (New York) e ha oltre 13 anni di esperienza professionale con bambini, famiglie, coppie e individui. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Assistenza Sociale allo Hunter College nel 2006 e collabora con i suoi pazienti per incoraggiarli a cambiare la propria situazione e la propria vita. Questo articolo è stato visualizzato 2 327 volte
Pubblicità