L'Universal Serial Bus, più comunemente noto come USB, è un protocollo di comunicazione adottato da un'ampia gamma di computer, dispositivi e accessori elettronici. Apparati come tastiere, mouse, stampanti, fotocamere, unità di memoria esterne e lettori MP3 possono essere collegati a un computer utilizzando un semplice cavo USB. Alcuni di questi dispositivi riescono addirittura a essere alimentati direttamente dalla porta di comunicazione. Le regole da rispettare per collegare correttamente un disco rigido esterno USB a un computer sono poche e sono elencate in questo articolo. Se vengono rispettate, è possibile utilizzare questa gamma di dispositivi USB senza alcun problema.

Passaggi

  1. 1
    Il primo passo da compiere è installare tutti i driver necessari. Se sei ancora in possesso della confezione originale dell'unità di memoria USB, controlla le istruzioni d'uso per verificare se è necessario installare dei driver specifici; si tratta di piccoli programmi il cui scopo è quello di gestire e garantire la corretta comunicazione fra il computer e il dispositivo a cui fanno riferimento. Tutti i sistemi operativi moderni sono progettati per scaricare e installare automaticamente tutti i driver necessari, ma se la connessione internet è assente o è espressamente indicato di installare manualmente i driver, dovresti farlo ora.
    • I driver necessari al corretto funzionamento del dispositivo normalmente sono inclusi nella confezione all'interno di un supporto ottico. Inserisci il CD all'interno del lettore del computer e segui le istruzioni che compaiono a video per procedere all'installazione dei driver.
  2. 2
    Accendi l'unità di memoria e il computer. Se il dispositivo USB è dotato di un interruttore di accensione o di un alimentatore esterno, attivalo prima di connetterlo al computer. Ricordati di avviare anche quest'ultimo.
  3. 3
    Collega il cavo USB alla porta presente sull'unità esterna (se necessario). I piccoli dispositivi di memoria, per esempio le chiavette USB, sono parte integrante del connettore, mentre i grandi dispositivi come stampanti o dischi rigidi sono dotati di un cavo di collegamento che deve essere connesso sia al dispositivo sia al computer. Inserisci uno dei connettori del cavo alla relativa porta presente sull'unità esterna USB.
  4. 4
    Individua una porta USB libera sul computer. Questo tipo di porte di comunicazione hanno una forma rettangolare assottigliata, al cui interno sono visibili 4 contatti piatti di metallo posizionati su una linguetta in plastica. Normalmente le porte USB sono etichettate con il relativo logo standard caratterizzato da un piccolo cerchio da cui si dirama una freccia a tre punte. Se intendi utilizzare l'unità di memoria in pianta stabile, per effettuare il collegamento, è meglio avvalersi di una delle porte USB posizionate sul retro del computer. Questo perché è meglio tenere libere quelle frontali per l'utilizzo occasionale di dispositivi USB, come chiavette, fotocamere o smartphone, visto che l'accesso è più semplice e rapido.
  5. 5
    Collega l'estremità del cavo USB a una porta libera del computer. Dopo aver scelto quale porta usare dovrai semplicemente inserire il connettore USB del cavo di collegamento all'interno della porta. Il connettore dovrebbe entrare con estrema facilità e fissarsi saldamente in posizione. Ricorda che i connettori USB maschio e femmina possono essere collegati solo in un senso, quindi se durante 'operazione dovessi incontrare della resistenza capovolgi semplicemente il connettore del cavo USB.
  6. 6
    Attendi che l'installazione dei driver giunga al termine. Se è la prima volta che colleghi l'unità al computer, il sistema operativo potrebbe dover installare i driver necessari per stabilire la connessione. Al termine dell'installazione riceverai un messaggio di notifica che ti avviserà che il dispositivo USB è pronto per l'uso. Se hai già provveduto manualmente all'installazione dei driver, non dovrai aspettare oltre per poter usare il disco rigido esterno.
  7. 7
    Al termine dell'utilizzo scollega l'unità USB dal computer. Per poterlo fare, il primo passo consiste nell'espellere l'unità, cioè eseguire l'unmount. Nei sistemi Windows è possibile farlo aprendo una finestra "Esplora file" o "Esplora risorse", selezionando l'icona dell'unità USB con il tasto destro del mouse e scegliendo l'opzione "Espelli" dal menu contestuale apparso. Su un Mac è sufficiente trascinare l'icona del dispositivo esterno nel cestino. A questo punto è possibile rimuovere fisicamente il cavo di collegamento USB dal computer con la delicatezza necessaria.
    Pubblicità

Consigli

  • I dispositivi alimentati tramite cavo USB (cioè che non necessitano di un alimentatore esterno), devono essere collegati direttamente a una porta USB del computer. Collegandoli a un HUB USB potrebbero non riuscire a ricevere una quantità sufficiente di corrente per poter funzionare normalmente.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non scollegare l'unità USB mentre è ancora in corso il trasferimento dei dati. In caso contrario i file potrebbero corrompersi diventando automaticamente inutilizzabili.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Unità di memoria USB
  • Software per l'installazione (opzionale)
  • Cavo di collegamento USB
  • Computer

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 509 volte
Categorie: Hardware
Pubblicità