Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 154 640 volte
Devi comprare una nuova borsa o custodia per il computer portatile? Nulla è peggio di procedere all'acquisto per poi accorgerti che il computer non entra nella custodia. Prendere accuratamente le misure in anticipo, ti risparmia parecchie scocciature e il viaggio per tornare al negozio.
Cose che dovresti sapere
- Quando devi misurare lo schermo, procedi diagonalmente da un angolo a quello opposto.
- Misura l'altezza del tuo laptop (chiamata anche spessore) partendo dalla parte più bassa del computer fino alla superficie superiore con lo schermo chiuso.
- Misura larghezza e profondità lungo i lati frontale e laterale del computer.
Passaggi
Misurare lo Schermo
-
1Prendi un normale metro a nastro. Le dimensioni dello schermo vengono in genere riportate in pollici, anche se in alcuni posti si preferisce il sistema metrico; in ogni caso, devi procedere alle opportune conversioni.
- Puoi anche usare una riga come alternativa al metro a nastro.
- Se hai bisogno di uno schermo più grande, prova a collegare il laptop a un monitor esterno. Oppure, puoi sempre collegarlo a un proiettore.
-
2Individua il punto di partenza. I monitor si misurano in diagonale, quindi il punto di partenza può essere l'angolo in basso a destra o a sinistra. Questo valore tiene conto solo del vero e proprio schermo e non della struttura circostante, prendi quindi la misura partendo dal punto in cui inizia la parte visibile dello schermo.
-
3Allunga il metro fino all'angolo opposto. Ricorda che devi considerare solo la parte visibile del monitor e non la cornice.
- Attenzione: assicurati di non graffiare lo schermo con il metro. Puoi tenerlo a qualche centimetro di distanza mentre effettui la misurazione.
- Inizialmente, gli schermi venivano misurati in diagonale solo per far sembrare le loro dimensioni più impressionanti.
-
4Converti il valore in decimi di pollice. La maggior parte dei metri a nastro disponibili in Italia e in Europa rispetta il sistema metrico decimale, ma se ne hai trovato uno che riporta anche i pollici, è probabile che sia suddiviso in sedicesimi. Tuttavia, nei negozi i monitor vengono classificati secondo le dimensioni espresse in decimi di pollice (15,3"; 17,1" e via dicendo).
- Per esempio, se la misura dello schermo è 14 e 4/16 di pollice, dividi il 4 per 16 per ottenere 0,25 pollici e aggiungi quel valore a 14 per ricavare la misura totale 14,25 pollici.
-
5Trasforma i centimetri in pollici (se necessario). Per procedere, devi dividere il valore espresso in centimetri per 2,54 e ottenere così la diagonale dello schermo in pollici.
- Ad esempio, uno schermo da 33,8 cm corrisponde a 13,3 pollici (33,8 : 2,54 = 13,3).
Pubblicità
Altezza
-
1Chiudi il computer. L'altezza di un portatile si misura a schermo chiuso.
-
2Appoggia il metro a nastro lungo il bordo di uno lato. Se il computer non ha uno spessore uniforme quando è chiuso, misura il punto più spesso.
-
3Estendi il metro fino al bordo superiore del coperchio. La maggior parte dei computer portatili non è più alta di 5 cm.
-
4Esegui le opportune conversioni. Se hai misurato lo spessore in pollici e vuoi conoscere l'equivalente in centimetri, moltiplica il valore per 2,54.
- Ad esempio, un computer alto 1,5 pollici corrisponde a 3,8 cm (1,5 x 2,54 = 3,81).
Pubblicità
Larghezza
-
1Appoggia il metro nell'angolo anteriore destro o sinistro. È più facile rilevare la misura nella parte anteriore, perché non ci sono porte che sporgono.
-
2Verifica la larghezza del computer allungando il metro fino all'angolo anteriore opposto. Ricorda di prendere in considerazione i bordi arrotondati.
-
3Se hai rilevato il dato in pollici, trasformalo in centimetri. Le dimensioni delle custodie e delle borse per computer portatili sono in genere espresse in centimetri, devi quindi effettuare l'opportuna conversione, nel caso lo strumento di misurazione sia suddivido in pollici. Come sempre, ti basta moltiplicare il numero espresso in pollici per 2,54.
- Ad esempio, la larghezza di 14 pollici corrisponde a 35,6 cm (14 x 2,54 = 35,56).
Pubblicità
Profondità
-
1Appoggia il metro sull'angolo posteriore destro o sinistro.
-
2Misura il lato sinistro del computer fino all'angolo anteriore. Fai attenzione a considerare anche i bordi arrotondati.
-
3Trasforma i pollici in centimetri (se necessario). Se lo strumento di misura apprezza i pollici, ma devi conoscere il dato in centimetri, procedi al calcolo dell'equivalenza moltiplicando il valore per 2,54 e trovare quindi la profondità del computer in centimetri.
- Per esempio, se il computer è profondo 12 pollici, il dato è equivalente a 30,5 cm (12 x 2,54 = 30,48).[1]
-
4Acquista una custodia. Adesso che hai tutte le misure che ti servono, sei pronto per procedere con l'acquisto.
- Dai un'occhiata alle nostre guide relative agli acquisti online.
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 154 640 volte