I funghi crescono più rapidamente in confronto alla maggior parte dei frutti e delle verdure; inoltre, non occupano spazio prezioso nell'orto. Molti coltivatori amatoriali iniziano dai funghi orecchioni (Pleurotus ostreatus), il tipo più semplice da far crescere, ma quando hai imparato le tecniche di base, puoi provare con decine di altre specie.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Coltivare i Funghi per la Prima Volta

  1. 1
    Acquista dei miceli di fungo orecchione. Questa specie è la più semplice da coltivare e un'ottima scelta per i principianti. Per iniziare, comprali online sotto forma di spore o miceli che vengono conservati nella segatura, nei cereali o nell'agar-agar; vengono venduti singolarmente online oppure come parte di un kit per la coltivazione.[1] Tutte le varietà dei funghi orecchioni vanno bene, ma quelle blu-grigie e rosa hanno uno sviluppo molto rapido e crescono senza problemi.[2]
    Se vuoi coltivarli all'aperto, puoi utilizzare dei pezzi di legno inoculato con le spore; si tratta di un'alternativa più semplice, anche se la crescita è più lenta. Ti basta praticare dei fori in un tronco o ramo appena caduto, inserire il substrato con le spore e aspettare che il clima diventi umido.[3]
  2. 2
    Prepara un substrato pastorizzato. Se hai acquistato un kit con un grande sacco di paglia, sappi che rappresenta il substrato pronto da usare, cioè il materiale che fornisce nutrienti e un posto in cui i funghi possano crescere. Se hai comprato solo un contenitore con le spore, devi preparare tu stesso il substrato e riscaldarlo, per essere certo che si sviluppino solo i microbi benefici. Ecco i due modi per realizzare il substrato:
    Cartone:[4] [5]
    È più adatto per le spore conservate nella segatura[6]
    1. Taglia del cartone ondulato in pezzi di alcuni centimetri quadrati, tutti di misura uguale.
    2. Metti il cartone in un secchio e zavorralo con un oggetto pesante.
    3. Aggiungi acqua bollente per immergere completamente il materiale.
    4. Copri il secchio con un coperchio e aspetta che il contenuto si raffreddi per otto ore.
    5. Lavati le mani con un sapone antibatterico.
    6. Strizza il cartone per eliminare la maggiore quantità possibile di acqua.
    Paglia:[7]
    Più adatta per le spore conservate nei cereali[8]
    1. Scegli della paglia di cereali come quella di frumento o riso.
    2. Tagliala in pezzi lunghi circa 8-10 cm dentro un secchio della spazzatura, usando una trinciatrice o un tagliaerba.
    3. Trasferisci la paglia in una federa o in un sacco a rete per il bucato e chiudi il tessuto legandolo.
    Immergi il sacco in una pentola piena d'acqua, che metti a scaldare sul fuoco.
    4. Porta il tutto a una temperatura di 70-75 °C per un'ora.
    5. Scola bene la paglia e lascia che si raffreddi fino a una temperatura inferiore a 27 °C.[9]
  3. 3
    Aggiungi le spore al substrato. Questo processo è chiamato "inoculazione". Per ridurre al minimo la competizione con le altre spore, lavati le mani prima di procedere non appena il substrato è pronto.
    • Kit di coltivazione dotato di substrato: sterilizza una siringa e inietta le spore nel sacco di crescita attraverso un piccolo foro oppure sul vassoio di substrato in più punti.
    • Substrato di cartone: impila il quadrato di substrato dentro un sacco di plastica per alimenti. Diffondi un po' di spore fra uno strato e l'altro (sbriciola le spore se hanno formato un blocco solido).[10]
    • Substrato casalingo di paglia: strofina un tavolo con alcol isopropilico al 70%. Distribuisci la paglia su di esso e cospargila con le spore mescolando il tutto con cura. Trasferisci la paglia inoculata in sacchetti di plastica per alimenti, riempiendoli completamente ma senza comprimere il substrato.[11]
    • Non esiste un rapporto esatto fra quantità di spore e substrato; tuttavia, aggiungere un numero maggiore di spore permette di far crescere più rapidamente una colonia che resiste meglio alla contaminazione.[12]
  4. 4
    Pratica dei fori nel sacco. Lega fra loro i lembi dell'apertura per chiuderla e fai dei fori lungo i lati, in modo che siano distanziati di 8 cm circa; buca anche il fondo, per creare delle aperture di drenaggio per l'acqua. I funghi hanno bisogno di ricambio d'aria per crescere in fretta e in maniera sicura, altrimenti l'anidride carbonica si accumula impedendone lo sviluppo.[13]
    • La maggior parte dei sacchi che vengono venduti con i kit è già forata oppure dotata di un sistema di filtrazione dell'aria che rende inutili i buchi.
  5. 5
    Scegli un luogo con una temperatura costante. Ora le spore sono pronte a colonizzare il substrato con il micelio. Per la maggior parte dei ceppi la colonizzazione si innesca meglio a una temperatura compresa fra 16 e 24 °C.[14] Anche le piccole variazioni della temperatura possono ridurre la resa del raccolto o favorire la contaminazione, cerca quindi di mantenerla costante 24 ore al giorno.[15]
    • Il micelio può crescere con qualunque livello di luminosità, tranne quando è esposto alla luce solare diretta. Alcuni coltivatori ottengono risultati migliori con una bassa luminosità che rispetta il ciclo diurno (reale o simulato). Tuttavia, se hai deciso di usare la paglia, ricorda che un'esposizione eccessiva alla luce può far germinare i cereali, i quali a loro volta interferiscono con lo sviluppo dei funghi.[16]
    • La temperatura ideale dipende dal ceppo di fungo. Se la confezione delle spore che hai comprato riporta delle istruzioni in merito all'ambiente di coltivazione, rispettale.
  6. 6
    Verifica il tasso di umidità nel corso di alcune settimane. Le "radici" bianche e filamentose, dette miceli, hanno bisogno di 2-5 settimane per diffondersi nel substrato; in questa fase, tutto quello che devi fare è monitorare l'umidità ogni pochi giorni. Se il substrato ti sembra asciutto al tatto, bagnalo con acqua vaporizzata attraverso i fori del sacco. Se noti dell'acqua stagnante dentro il sacco, pratica altri fori di drenaggio sul fondo.[17]
    • Il micelio è bianco. Se noti delle ampie macchie di un altro colore, significa che la muffa ha contaminato il sacco;[18] in questo caso, butta via il contenitore e pulisci la superficie con alcol isopropilico prima di ricominciare da capo.
  7. 7
    Sposta il sacco in un ambiente per lo sviluppo dei funghi. Quando il micelio ha formato uno spesso "materassino" bianco dentro il sacco, è pronto per dare i "frutti". I funghi hanno esigenze diverse in questa fase, devi quindi trasferire il substrato in un nuovo posto seguendo le istruzioni descritte di seguito:
    • I funghi non si sviluppano senza luce. Fornisci un livello di illuminazione sufficiente per leggere durante le ore diurne.[19] Sfrutta la luce indiretta del sole, una lampada di crescita che riproduca la luce naturale oppure una lampadina a luce bianca e fredda (è meno efficace, ma più economica).[20]
    • I funghi hanno bisogno di aria fresca per sbarazzarsi dell'anidride carbonica e per evitare lo sviluppo di funghi piccoli; apri la parte superiore del sacco e arieggia l'ambiente con una leggera brezza.
    • Abbassa la temperatura, dovresti mantenerla attorno ai 13-16 °C. Aumenta il tasso di umidità fino ad almeno l'80%, meglio se al 90-95%, accendendo un umidificatore oppure appendendo dei teli di plastica attorno al sacco.[21] Questo fattore non deve essere perfetto, ma le altre condizioni ambientali influenzano la resa e il colore dei funghi.[22]
  8. 8
    Bagnali leggermente. Un'abbondante o scarsa fornitura di acqua è un problema abbastanza comune in questa fase. Per evitare che i funghi si asciughino senza però impregnarli, spruzza leggermente le pareti interne del sacco una o due volte al giorno.[23]
    • Se i funghi in via di sviluppo diventano marroni o iniziano a formarsene di nuovi sulla superficie di quelli vecchi, significa che il substrato è troppo secco.[24]
    • Se i cappelli sono umidicci o appiccicosi, probabilmente stai innaffiando troppo.[25]
  9. 9
    Raccogli i funghi quando hanno raggiunto la dimensione massima. Appena spuntano sembrano dei piccoli puntini, ma se le condizioni ambientali sono corrette, crescono poi rapidamente nel giro di pochi giorni. Quando hanno raggiunto le dimensioni massime, premi il substrato con una mano e usa l'altra per torcere il gambo alla base.[26] Puoi mangiarli immediatamente o farli essiccare per un uso futuro.
    • Se hai dei dubbi sull'aspetto dei funghi orecchioni completamente sviluppati, aspetta che i bordi dei primi che si sono formati diventino ondulati; questa fase è subito successiva a quella di massima maturazione, ma i funghi sono ancora commestibili. Raccogli gli altri poco prima che raggiungano la dimensione di questi.[27]
    • È abbastanza comune che in certi ceppi ci siano alcuni funghi piccoli non completamente sviluppati; lasciali sul substrato senza raccoglierli.
  10. 10
    Continua a raccogliere i funghi. La maggior parte delle spore riesce a produrre almeno due raccolti, mentre altre continuano a dare frutti per tre o quattro mesi. Mantieni il substrato leggermente umido e continua a raccogliere i funghi, finché non smettono di comparire.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Migliorare il Procedimento

  1. 1
    Prova altre varietà. I principi di base della coltivazione dei funghi orecchioni funzionano anche per la maggior parte delle altre specie, ma è necessario apportare dei cambiamenti. Quando compri le spore, leggi le istruzioni sulla confezione o chiedi al rivenditore le seguenti informazioni per modificare la tecnica di coltivazione:
    • Substrato più adatto (alcune specie hanno bisogno di un compost preparato in maniera speciale);
    • Temperatura ideale durante la fase di colonizzazione;
    • Temperatura e umidità ideali durante lo sviluppo dei funghi;
      Il fungo testa di scimmia, il reishi, lo shiitake, il fungo dell'olmo e il nameko sono tutti perfetti per un secondo progetto e la loro coltivazione è leggermente più complessa rispetto a quella degli orecchioni.
  2. 2
    Mantieni l'ambiente di coltivazione pulito. Se la muffa o gli altri contaminanti prendono il sopravvento nel substrato, l'intero lotto di funghi è da buttare. La maggior parte delle specie non è tanto resistente alla contaminazione quanto gli orecchioni, devi quindi prestare ancora più attenzione alla pulizia:
    • Lava le mani con un sapone antibatterico prima di maneggiare qualunque parte della coltivazione.
    • Pastorizza con scrupolo il substrato. Se è impossibile riscaldarlo sul fornello, cerca delle camere a vapore o dei trattamenti chimici;
    • Il trattamento di un substrato di compost è un procedimento complesso che richiede l'aiuto di un coltivatore esperto.[28]
  3. 3
    Copri il substrato. Devi utilizzare uno strato di materiale sterile per proteggere la parte superiore del vassoio del substrato; in genere, si tratta di sfagno e terriccio calcareo. Mantienilo sempre umido, in modo che l'acqua percoli gradualmente verso il substrato bagnandolo senza impregnarlo.[29]
    • Non tutti i tipi di spore hanno bisogno di una copertura sterile; chiedi maggiori informazioni al rivenditore o a un coltivatore esperto.
    • Non arieggiare la zona finché non sono comparsi i piccoli puntini (i funghi in via di sviluppo) sulla copertura sterile. Se lo fai troppo presto, inneschi la crescita dei funghi maturi prima che abbiano avuto la possibilità di trapassare il rivestimento; di conseguenza, cresceranno sotto lo sfagno e il terriccio.
  4. 4
    Mantieni il controllo dei fattori di crescita. Monitorare e controllare sia il tasso di umidità sia la temperatura permette un raccolto maggiore e aiuta a migliorare la tecnica a ogni tentativo. Se vuoi che la coltivazione dei funghi diventi un hobby serio, prepara la stanza con ventilatori o condotti di aerazione e un sistema di riscaldamento/raffreddamento per gestire la temperatura. Annota le variazioni di temperatura e umidità usando un termometro e un igrometro.[30]
    • La temperatura può variare ampiamente nei diversi punti della stanza, ad esempio sul pavimento e sul soffitto; se stai coltivando i funghi su ripiani sovrapposti, metti un termometro su ciascun livello.[31]
    • Le forti correnti d'aria possono rivelarsi fatali per alcuni tipi di funghi; proteggi le spore dal vento diretto.
  5. 5
    Sbarazzati del substrato dopo il raccolto. Se hai deciso di coltivare più funghi nella stessa stanza, pastorizza ancora il substrato per eliminare la muffa e i batteri che possono aver contaminato l'ambiente. Se hai un substrato fatto di compost, devi lasciarlo per 8-24 ore in una camera a vapore alla temperatura approssimativa di 70 °C. Sebbene il substrato sia povero di nutrienti per i funghi, puoi riutilizzarlo come compost per il giardino o come pacciame per il prato appena seminato.[32]
    • Il substrato esausto contiene spesso un'elevata concentrazione di sale a cui alcune piante sono sensibili; lasciandolo esposto agli elementi atmosferici per sei mesi, dovresti riuscire a sbarazzarti di questo inconveniente.
  6. 6
    Raccogli tu stesso le spore. Invece di comprarle ogni volta, puoi coltivare dei funghi da cui prelevarle. Si tratta di un progetto complesso, ma puoi trovare alcune fonti d'informazione gratuite che ti possono guidare; prova a contattare un'associazione micologica della tua regione. Un modo per creare una coltivazione di spore è quello di riprodurle. Trasferiscile in una piastra di Petri con dell'agar-agar, usando un'ansa di inoculazione; puoi trovare diversi articoli online che spiegano come procedere. Ripeti per diverse piastre di Petri, dato che alcune spore potrebbero morire.[33]
    • Per questa operazione è necessario un ambiente quasi sterile. Prima di iniziare togli tutti i tappeti e le tende che possono trattenere della polvere. Pulisci ogni superficie con un disinfettante non aggressivo, soffitto incluso; copri tutte le aperture con dei teli di plastica e crea una sorta di "anticamera" all'ingresso con un secondo strato di plastica.[34]
    Pubblicità

Consigli

  • I miceli si deteriorano con il passare del tempo; se non puoi usarli immediatamente, mettili nel substrato il prima possibile e riponili in frigorifero.[35]
Pubblicità

Avvertenze

  • In molti Paesi coltivare, trasportare, possedere o consumare i funghi allucinogeni è illegale; se infrangi queste leggi potresti venir arrestato.
  • I funghi producono delle spore che vengono rilasciate nell'aria e che possono causare problemi respiratori alle persone allergiche o sensibili. Se nutri dei timori, indossa un respiratore quando ti occupi dei funghi in via di sviluppo.[36]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Per il primo progetto:

  • Spore di fungo orecchione
  • Paglia, cartone o altro substrato su cui coltivare i funghi
  • Luogo caldo o a temperatura ambiente per la prima fase di crescita
  • Luogo umido e poco esposto alla luce per la fase finale di crescita
  • Bottiglia a spruzzo con acqua
  1. https://www.youtube.com/watch?v=Qfk95bI-jhs
  2. http://www.mushroom-appreciation.com/how-to-grow-mushrooms.html
  3. https://www.youtube.com/watch?v=Qfk95bI-jhs
  4. http://www.nrcmushroom.org/mushroomprofile/Oyster_Mushroom/oyster_mushroom.html
  5. http://www.mushroom-appreciation.com/how-to-grow-mushrooms.html
  6. http://library.uniteddiversity.coop/Permaculture/Mushroom_Cultivator-A_Practical_Guide_to_Growing_Mushrooms_at_Home.pdf
  7. https://www.fieldforest.net/pdfs/oysters_on_straw%20(web).pdf
  8. http://www.mushroom-appreciation.com/how-to-grow-mushrooms.html
  9. http://www.mushroom-appreciation.com/how-to-grow-mushrooms.html
  10. http://www.verticalveg.org.uk/how-to-grow-oyster-mushrooms-at-home/
  11. http://library.uniteddiversity.coop/Permaculture/Mushroom_Cultivator-A_Practical_Guide_to_Growing_Mushrooms_at_Home.pdf
  12. https://www.fieldforest.net/pdfs/oysters_on_straw%20(web).pdf
  13. http://www.alohamedicinals.com/book1/chapter-8-4.pdf
  14. http://www.verticalveg.org.uk/how-to-grow-oyster-mushrooms-at-home/
  15. http://www.alohamedicinals.com/book1/chapter-8-4.pdf
  16. https://extension.psu.edu/six-steps-to-mushroom-farming
  17. http://hnr.k-state.edu/doc/hort-tips/Growing%20Mushrooms.pdf
  18. http://www.verticalveg.org.uk/how-to-grow-oyster-mushrooms-at-home/
  19. http://extension.psu.edu/publications/ul210
  20. https://extension.psu.edu/six-steps-to-mushroom-farming
  21. http://library.uniteddiversity.coop/Permaculture/Mushroom_Cultivator-A_Practical_Guide_to_Growing_Mushrooms_at_Home.pdf
  22. http://hnr.k-state.edu/doc/hort-tips/Growing%20Mushrooms.pdf
  23. http://extension.psu.edu/publications/ul210
  24. http://library.uniteddiversity.coop/Permaculture/Mushroom_Cultivator-A_Practical_Guide_to_Growing_Mushrooms_at_Home.pdf
  25. http://library.uniteddiversity.coop/Permaculture/Mushroom_Cultivator-A_Practical_Guide_to_Growing_Mushrooms_at_Home.pdf
  26. http://www.mushroom-appreciation.com/mushroom-spawn.html
  27. http://extension.psu.edu/plants/vegetable-fruit/mushrooms/publications/guides/cultivation-of-oyster-mushrooms

Informazioni su questo wikiHow

Andrew Carberry, MPH
Co-redatto da:
Esperto in Sistemi Alimentari
Questo articolo è stato co-redatto da Andrew Carberry, MPH. Andrew Carberry collabora con orti didattici e programmi di distribuzione di prodotti a chilometro zero nelle scuole dal 2008. È attualmente un Incaricato del Programma presso Winrock International, dove lavora nel Team di Sistemi Alimentari Basati sulla Comunità. Questo articolo è stato visualizzato 45 680 volte
Categorie: Il Tuo Orto
Sommario dell'ArticoloX

Prima di piantare i funghi, prepara un substrato tagliando del cartone in quadrati di 2,5 cm, mettendoli in un secchio e versandoci sopra acqua bollente. Dopo 8 ore, strizza il cartone per rimuovere l'acqua, poi impila i quadrati in un sacchetto. Mentre lo fai, spargi le spore tra uno strato e l'altro. In seguito, pratica dei fori sui lati del sacchetto e lascialo in un ambiente con una temperatura tra 16 °C e 24 °C, finché il micelio non forma uno strato spesso. Per favorire la crescita dei funghi, sposta il sacchetto in un luogo più fresco e annaffialo tutti i giorni. Per consigli dal nostro revisore giardiniere su come ottenere da solo le spore, continua a leggere!

Pubblicità