X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 24 993 volte
I castagni possono crescere in un'ampia varietà di climi e puoi coltivarli iniziando dai semi o dalla piantina. Per ottenere i risultati migliori, scegli la varietà più resistente alle malattie e che si adatta meglio al clima della tua area geografica.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 5:
Le Basi
-
1Scegli un luogo assolato. I castagni crescono meglio quando sono esposti alla luce solare diretta. Per ottenere i risultati migliori, scegli un punto in cui ci siano 6 o più ore di sole diretto durante la stagione di crescita.
- Se possibile, valuta di piantarli sulla cima di una leggera pendenza, per favorire il drenaggio dell'acqua ed evitare che le radici possano inzupparsi eccessivamente; la cosa importante è non interrare mai gli alberi in fondo a una discesa.
-
2Presta attenzione alla qualità del terreno. Il suolo migliore per questo tipo di albero deve essere ben drenante e leggermente acido.
- I castagni prosperano nei terreni profondi e sabbiosi, ma vanno bene anche quelli che contengono ghiaia e pietre.
- Evita i terreni troppo argillosi; il solo modo per mantenere vivo un castagno in questo tipo di suolo è di piantarlo sulla sommità di una pendenza.
- Idealmente, il terreno dovrebbe avere un pH compreso tra 4,5 e 6,5; non sceglierne uno calcareo, dato che in questo caso il pH è spesso troppo alcalino e non è adatto per questi alberi.
-
3Concedi molto spazio all'albero. Assicurati che ogni castagno abbia almeno 12 metri di terreno libero in ogni direzione, affinché abbia uno spazio adeguato per crescere.
- Se vuoi accelerare un raccolto abbondante di castagne, puoi piantarne diversi a 6 m di distanza l'uno dall'altro, in modo che nella prima fase di crescita siano più vicini e si impollinino più velocemente.
-
4Pianta almeno due alberi. Un singolo castagno non produrrà mai frutti; se vuoi ottenere un raccolto, devi piantarne un altro nel raggio di 60 m.
- Coltiva due varietà differenti per favorire l'impollinazione incrociata.
- Controlla l'area nei dintorni; se un tuo vicino di casa ha piantato un castagno nel suo giardino, può essere sufficiente per quelli che vuoi coltivare tu.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:
Iniziare dal Seme
-
1Raffredda i semi. Mettili in un sacchetto di plastica con muschio, torba o segatura umidi; sigilla l'involucro e riponilo in frigorifero per alcuni mesi.[1]
- I semi del castagno sono in realtà le stesse castagne non trattate.
- Devono essere sottoposti a un periodo di raffreddamento per germinare correttamente; conservandoli in frigo, crei un processo di sviluppo simile a quello naturale, pur proteggendoli dalle gelate e dagli animali presenti in natura.
- Per ottenere i risultati migliori, metti le castagne nel cassetto delle verdure, per evitare di congelarle per errore.
- Dovresti tenere i semi in frigo per diversi mesi, da quando li raccogli al momento della semina.
-
2Interra i semi in primavera. Quando il clima inizia a farsi più mite, puoi seminare le castagne ancora fredde direttamente nel terreno.
- Il periodo più adatto è l'inizio della primavera, generalmente intorno a metà marzo. Puoi piantarle non appena il terreno diventa abbastanza morbido e caldo da permetterti di lavorarlo.
-
3In alternativa, puoi seminarle al chiuso precocemente. In genere, le castagne iniziano a sviluppare le radici nei primi giorni di febbraio; se vuoi facilitare il processo di germinazione, puoi interrarle al chiuso, una volta che sono spuntate le radici.
- Pratica dei fori per il drenaggio sul lato inferiore di un cartone di latte da due litri, che usi come vaschetta per la semina. Taglia via anche la parte superiore.
- Riempi il contenitore con della miscela di invaso senza terriccio. Il prodotto ideale dovrebbe contenere un'ampia quantità di materiale fibroso organico; quello realizzato con corteccia compostata è particolarmente adatto a questo scopo.
- Una volta piantato il seme, metti il contenitore su un davanzale assolato; quando il terriccio inizia ad asciugarsi, versa un po' d'acqua. Nell'arco di due o tre mesi dovresti veder crescere una piantina robusta.
- Tieni presente che i semi fatti germinare al chiuso dovrebbero essere trattati come delle piantine e come tali trasferiti poi all'aperto durante la primavera, seguendo le linee guida che verranno descritte meglio nella prossima sezione dell'articolo.
-
4Metti il seme in una buca poco profonda. Scava un foro profondo circa 2,5 cm, metti all'interno la castagna e coprila con altra terra o con una miscela di invaso.
- Dato che la maggior parte dei semi è già germogliata, assicurati che le radici siano rivolte verso il basso, quando pianti la castagna.
- Se invece non è ancora germogliata, mettila nel terreno con il lato piatto rivolto verso il basso.
-
5Proteggi la tua coltivazione dagli animali. Una volta piantato il seme, devi coprire la zona con della rete metallica o un cestino, per impedire alla maggior parte dei roditori di raggiungerlo.
- Assicurati che la parte superiore della gabbia metallica si trovi a 5-10 cm sopra il terreno, in modo che la piantina possa spuntare e stabilizzarsi prima di togliere la protezione.
- Ovviamente, non è necessario coprire il seme se lo pianti al chiuso.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:
Iniziare dalla Piantina
-
1Scava una buca piuttosto profonda. Il foro deve essere abbastanza grande per accogliere le radici della piantina senza piegarle.
- La buca dovrebbe essere due volte più grande della zolla radicale.
- Dovresti anche aerare i lati della buca con un rastrello, una forca, una seminatrice o un aratro manuali, prima di inserirvi l'apparato radicale.
-
2Torci il vecchio guscio. Rimuovi con cautela il contenitore in cui si trova il castagno e trova il vecchio guscio attaccato alle radici; usa le dita per torcerlo o romperlo senza danneggiare le radici.
- Molti animali possono essere attirati dal suo odore e potrebbero scavare per raggiungere il seme; togliendo il guscio esterno, rendi il tuo alberello meno interessante per loro.
-
3Inserisci la zolla radicale nella buca. Metti l'apparato con le radici al centro del foro che hai fatto nel terreno; riempi quindi gli spazi liberi con il terriccio del giardino o il mix da invaso, finché l'alberello non diventa stabile e non è più in grado di muoversi.
- Compatta il terreno con le mani o i piedi per stabilizzare ancora di più il giovane castagno.
- Innaffia accuratamente il terriccio, una volta piantato l'albero; l'acqua permette al terreno di compattarsi ed elimina le bolle d'aria che sono rimaste intrappolate nel mix da invaso.
-
4Proteggi la piantina. Fai in modo che i roditori non possano raggiungerla, circondandola con una rete di metallo zincato da 6 mm.[2]
- Conficca la rete per 4-10 cm nel terreno e in modo che formi una barriera alta 45 cm attorno alla pianta.
- Se i cervi rappresentano una minaccia, dovresti far sì che questo cilindro di rete metallica sia alto 1,2-1,5 m.
Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:
Prendersi Cura dell'Albero
-
1Innaffialo regolarmente. Durante il primo mese o due, il castagno ha bisogno di 4 litri di acqua a settimana.
- Trascorso questo periodo, dovresti assicurarti che riceva almeno 2,5 cm di acqua ogni settimana durante la stagione di crescita; quando diventa dormiente e perde le foglie, puoi interrompere l'irrigazione.
-
2Mantieni le erbacce sotto controllo. Le erbe infestanti non dovrebbero invadere l'area intorno alla piantina per un raggio di 60 cm circa. Se il castagno è già stabilizzato, fai in modo che non ci siano erbacce su tutta la superficie coperta dalla chioma dell'albero.
- Il modo migliore per gestire questo problema è applicare del pacciame organico attorno all'albero; questo materiale aiuta inoltre il terreno a trattenere l'umidità.
- Puoi anche utilizzare un diserbante per sbarazzarti degli infestanti, ma devi proteggere il tronco dell'albero prima di applicarlo.
-
3Applica il fertilizzante durante il secondo anno di vita del castagno. Puoi spargerlo con frequenza annuale a partire dal secondo anno che l'albero trascorre all'aperto.
- Non concimare la piantina quando la interri, altrimenti incoraggi lo sviluppo del fogliame, mentre il castagno ha bisogno di concentrare le proprie energie sulle radici in questa fase.
- Usa un fertilizzante standard che contenga quantità bilanciate di azoto, fosforo e potassio (in genere, è etichettato con la dicitura 10-10-10).
-
4Guida lo sviluppo dei rami. Durante i primi due o tre anni di vita della pianta, dovresti fare in modo che i rami rispettino una simmetria orizzontale, spuntando dal tronco centrale.[3]
- Scegli un ramo centrale robusto e verticale; questo è il ramo principale centrale del castagno.
- Spunta, piega verso il basso o taglia ogni stelo che entra in competizione con quello principale.
- Dovresti distanziare di 30 cm i rami strutturali più importanti che nascono da quello centrale, in modo che seguano un andamento a spirale.
- Quando il castagno si è ben stabilizzato, pota i rami in modo che il più basso ti conceda abbastanza spazio per tagliare il prato sottostante.
- Quando il ramo principale raggiunte i 2-2,5 m di altezza, taglialo in modo che abbia la stessa lunghezza di un ramo laterale; questa accortezza permette al castagno di svilupparsi in larghezza, invece che in altezza.
-
5Fai attenzione al Cryphonectria parasitica. Si tratta di un fungo responsabile dell'unica grave malattia di cui ti devi preoccupare; ricorda però che è molto pericolosa.
- Il fungo si accumula attorno al tronco penetrando soprattutto nelle fessure o ferite della corteccia e alla fine si sviluppa in grandi ulcere. Quando tutto il tronco è coinvolto dal fungo, l'albero muore; in tal caso; sei costretto a sbarazzarti di tutta la pianta e interrare gli altri castagni in una zona diversa.
- È praticamente impossibile debellare il Cryphonectria parasitica, una volta che ha infestato l'albero, anche usando dei fungicidi. La soluzione migliore è la prevenzione; coltiva delle varietà resistenti a questo fungo e fai in modo che le radici non restino mai inzuppate o troppo bagnate.
-
6Proteggi il castagno dagli insetti parassiti. Esistono diverse specie che attaccano l'albero, ma il problema maggiore è di solito rappresentato dal balanino delle castagne.[4]
- I parassiti adulti depongono le uova nelle castagne in via di sviluppo; quando le uova si schiudono, le larve consumano la polpa all'interno del seme.
- Sbarazzati di questi insetti prima che si trasformino in un problema, irrorando la pianta con un insetticida non appena iniziano a svilupparsi i ricci.
- In alternativa, puoi distendere un lenzuolo sotto il castagno e agitare i rami con vigore; la maggior parte dei balanini dovrebbe cadere. Al termine, puoi raccoglierli nel lenzuolo e buttarli.
- Devi uccidere gli esemplari adulti prima che depongano le uova; non c'è modo di sbarazzarsi dei parassiti, una volta che sono penetrati nelle castagne.
Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:
Raccogliere le Castagne
-
1Concedi all'albero parecchio tempo. I castagni non producono alcun seme nei primi anni di vita. Se c'è almeno un altro albero nei paraggi e nessun esemplare si ammala durante questi anni, alla fine può dare dei frutti.
- Il castagno cinese produce in genere dei frutti dopo cinque anni.
- Quello americano non dà semi fin dopo gli otto anni di vita.
-
2Raccogli le castagne quando cadono a terra. Queste maturano verso l'inizio di ottobre e cadono dai ricci quando il clima diventa freddo.
- In genere, puoi raccoglierle prendendole semplicemente da terra.
- Se gli animali hanno l'abitudine di prendere le castagne cadute prima di te, puoi tagliare i ricci quando sono ancora sull'albero, prima che si aprano. Procedi a questa operazione con cautela all'inizio di ottobre e fino a metà del mese. Riponili quindi in cantina o in un altro locale fresco; quando si aprono in maniera naturale, puoi prendere le castagne.
- Indossa dei guanti di gomma robusti quando maneggi i ricci, per evitare che possano graffiarti o pungerti.
-
3Conserva le castagne in frigorifero o nel congelatore. Se vuoi utilizzarle per scopi culinari, lasciale nei gusci e tienile in frigo per un massimo di un mese; se le congeli, puoi conservarle per circa sei mesi.
- Le castagne sono ricche di amido e non durano a lungo quanto l'altra frutta a guscio.
- Dopo averle cucinate, puoi riporle in frigorifero per tre o quattro giorni. Se le metti in un contenitore ermetico e le trasferisci nel congelatore, possono però essere consumate fino a sei mesi dopo.
-
4Conservale per utilizzarle come semi. Se vuoi interrarle anziché mangiarle, dovresti riporle in un luogo asciutto, freddo e ampio per diversi giorni, prima di trasferirle in frigorifero.
- Mettile in sacchetti di plastica pieni di sfagno, muschio o segatura inumiditi; sigilla il contenitore con un laccio e riponi il tutto in frigorifero.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Semi di castagno o piantina
- Sacchetto di plastica
- Muschio o segatura
- Frigorifero
- Pala o cazzuola
- Scatola pulita di cartone dalla capienza di 2 litri
- Miscela di invaso senza terriccio
- Rete di acciaio zincato, metallica oppure gabbie in fil di ferro
- Rastrello o forcone
- Annaffiatoio
- Pacciame
- Fertilizzante bilanciato
- Cesoie
- Insetticida
- Guanti robusti da giardinaggio
Riferimenti
- ↑ http://www.ct.gov/caes/cwp/view.asp?a=2815&q=376748
- ↑ http://www.acffarms.org/papers/Growing%20Chestnut%20from%20Seed%20-%20Long%20Instructions.pdf
- ↑ http://www.motherearthnews.com/organic-gardening/american-chestnut-tree-zmaz10fmzraw.aspx# axzz3C1w1Ni7l
- ↑ http://www.gardeningblog.net/how-to-grow/chestnuts/
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità