Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 148 979 volte
Alcune piante hanno bisogno di essere annaffiate frequentemente, cosa che richiede tempo che molti potrebbero non avere a disposizione. Se noti che il tuo giardino "ha sete" e non hai tempo per bagnarlo, puoi installare un impianto di irrigazione a goccia. Quelli commerciali sono piuttosto costosi, ma puoi costruirne uno artigianale, semplice ed economico, usando delle bottiglie di plastica. Riciclare le bottiglie ti permette inoltre di aiutare l'ambiente, oltre al fatto di poter risparmiare.
Passaggi
Irrigatore a Rilascio Lento
-
1Prendi una bottiglia di plastica. I modelli da due litri sono i più adatti, ma puoi usare anche un recipiente più piccolo per le piante di piccole dimensioni. Puliscila accuratamente con l'acqua e rimuovi l'etichetta.
-
2Pratica 4-5 fori nel tappo. Svitalo e appoggialo su un pezzo di legno di scarto. Usa un trapano o un chiodo e martello per forarlo in diversi punti; maggiore è il numero dei buchi e più rapidamente scorre l'acqua. Al termine, rimetti il tappo sulla bottiglia.[1]
- Non praticare aperture troppo piccole, altrimenti possono ostruirsi con la terra.[2]
-
3Taglia la base del recipiente. Per questa operazione puoi usare un coltello seghettato o un paio di forbici affilate; elimina gli ultimi 2-3 cm sul fondo della bottiglia.[3] Se c'è una linea lasciata dallo stampo lungo la circonferenza del recipiente, puoi usarla come guida.
-
4
-
5Metti la bottiglia capovolta nella buca. Se non l'hai già fatto, avvita saldamente il tappo, capovolgi il recipiente e mettilo nel foro del terreno; al termine, compatta il terriccio circostante.
- Puoi interrare l'irrigatore a una profondità maggiore, ma devi far sì che spunti dalla superficie per almeno 2-3 cm; in questo modo, eviti che la terra entri nel recipiente.[6]
-
6Riempi la bottiglia con l'acqua e inserisci la sua stessa base capovolta nell'apertura. Appoggiala alla superficie del liquido in modo che possa trattenere tutta la sporcizia, che altrimenti andrebbe a fondo e ostruirebbe l'irrigatore. Lascia che l'impianto svolga il proprio lavoro. Costruisci tanti irrigatori in base al numero delle piante di cui ti prendi cura.Pubblicità
Irrigatore a Rilascio Rapido
-
1Prendi una bottiglia. Il modello migliore è quello da due litri, come quello delle bibite, ma se devi irrigare una pianta piccola, puoi utilizzarne una di dimensioni inferiori; puliscila accuratamente con l'acqua e rimuovi l'etichetta.
-
2Pratica dei fori lungo i lati. Realizzali nei due terzi inferiori del recipiente; il loro numero è una tua decisione personale, ma ricorda che più ne fai e più rapidamente scorre l'acqua. Se devi irrigare una sola pianta, bucherella un solo lato della bottiglia.[7]
- Puoi realizzare i buchi con un chiodo o uno spiedino di metallo.
- Potrebbe essere necessario scaldare prima l'oggetto su una fiamma libera.
-
3Fai altri fori sulla base. Sono molto importanti, perché evitano che l'acqua si raccolga e ristagni sul fondo. Se la base della bottiglia è modellata in diverse sezioni (come spesso accade per quelle da due litri delle bibite), devi fare un foro in ciascuna zona.[8]
- La plastica della parte inferiore delle bottiglie è in genere più spessa; forse ti serve un trapano o un chiodo rovente per perforarla.
-
4Scava una buca nel terreno in prossimità della pianta. Deve essere abbastanza profonda per accogliere circa i due terzi della bottiglia o almeno fino al punto in cui la parte cilindrica comincia ad assumere una forma a cupola.
-
5Inserisci l'irrigatore nel terreno. Se hai praticato i fori solo su un lato, ruota il contenitore in modo che questi siano rivolti verso la pianta; compatta delicatamente la terra intorno al recipiente.
-
6Aggiungi l'acqua. Togli prima il tappo e usa un tubo da giardino per riempire la bottiglia; puoi anche utilizzare un imbuto per semplificare il processo. Non avvitare nuovamente il tappo, altrimenti l'acqua non scorre.
- Se il liquido esce troppo in fretta, puoi chiudere un po' la bottiglia; più serri il tappo e più lento è il flusso.[9]
- Puoi anche tagliare via la parte superiore della bottiglia, capovolgerla e usarla come un imbuto.
Pubblicità
Irrigatore Regolabile
-
1Fai un foro su un lato della bottiglia. Deve essere abbastanza grande da accogliere una guarnizione di gomma e un tubo flessibile per acquari. Per questa operazione puoi usare un trapano con la punta opportuna o un chiodo.[10]
- L'apertura dovrebbe trovarsi a 5-8 cm dalla base del recipiente.
- Se hai deciso di usare un chiodo, scaldalo prima su una fiamma libera; allarga il foro con un taglierino.
-
2Taglia un piccolo segmento di tubo flessibile per acquari. Ti basta un pezzo da 5-8 cm che ti servirà per collegare la valvola alla bottiglia.[11]
-
3Inserisci una piccola guarnizione di gomma attorno al tubo. Deve essere abbastanza grande da incastrarsi nel foro, ma allo stesso tempo deve aderire attorno al condotto. Se è troppo grande per aderire al tubo, devi asportarne una piccola sezione e poi avvolgere il resto.[12]
-
4Inserisci la guarnizione nel foro e regola in seguito il tubo. Devi inserirli nell'apertura che hai praticato sul lato della bottiglia, in modo che 2-3 cm del condotto si trovino all'interno del recipiente, mentre il resto dovrebbe spuntare all'esterno.[13]
-
5Sigilla il perimetro della guarnizione. Acquista un tubetto di silicone per acquari o per aggiustare altre perdite analoghe e applica una piccola striscia di sigillante attorno alla giuntura tra la guarnizione e la bottiglia. Puoi usare un bastoncino o uno stuzzicadenti per lisciare il silicone; attendi che si asciughi.[14]
- Potrebbe essere necessario sigillare anche la giuntura tra il tubo e la guarnizione.
-
6Inserisci la valvola per acquari nell'altra estremità del tubo. Puoi acquistare questo elemento in qualsiasi negozio per animali oppure online; assomiglia a un rubinetto con un'apertura su ciascun lato e un pomello sulla parte superiore. Solitamente, una delle due aperture è appuntita; devi inserire quella non appuntita nel tubo.[15]
-
7Taglia via la parte superiore della bottiglia, se lo desideri. Non si tratta di un passaggio obbligatorio, ma in questo modo semplifichi il processo di riempimento dell'irrigatore. Puoi anche recidere parzialmente la sommità, in modo che resti collegata al resto del recipiente con una sorta di "cerniera"; così facendo, puoi chiudere un po' l'apertura.[16]
-
8Pratica alcuni fori sul bordo superiore per appendere l'irrigatore. Usa un punteruolo e realizza 3-4 buchi, avendo cura che siano allineati per formare un triangolo (se sono 3) o un quadrato (se sono 4).[17]
- Se vuoi appoggiare il dispositivo su un tavolo sopra la pianta, riempine il fondo con uno strato di ghiaia di circa 2-3 cm per renderlo più stabile.[18]
-
9Fai passare un filo di metallo o uno spago robusto in ciascun foro. Procurati 3-4 segmenti di filo di ferro o di spago e inseriscili in ciascuna apertura che hai praticato; radunali sulla sommità dell'irrigatore e legali tutti insieme a un'estremità.[19]
- Se stai costruendo un irrigatore da appoggiare, salta questo passaggio.
-
10Prepara l'irrigatore riempiendo la bottiglia d'acqua. Appendi il dispositivo a un gancio sopra la pianta, chiudendo prima la valvola da acquario, per evitare che l'acqua scorra.
- Puoi anche appoggiarlo su un tavolo o su un muro sopra la pianta.
-
11Apri la valvola regolando il flusso d'acqua, se necessario. Se il liquido non raggiunge la pianta a causa di un'ostruzione, taglia un altro segmento di tubo fissandone un'estremità all'apertura appuntita della valvola e appoggia l'altro capo sul terreno.[20]
- Più apri la valvola e più veloce è il flusso.
- Più serri la valvola e più è lento.
Pubblicità
Consigli
- Se stai irrigando alberi da frutto, erbe aromatiche o verdure, utilizza delle bottiglie senza bisfenolo A, perché non rilasciano le sostanze chimiche come quelle normali.[21]
- Infila la bottiglia in una calza di nylon prima di metterla nel terreno; in questo modo, i fori non si ostruiscono e l'acqua può scorrere.[22]
- Riempi la bottiglia in base al bisogno; la dose dipende dalle necessità idriche delle piante, da quanto sono sofferenti e dal clima.[23]
- Alcune piante, come i pomodori, hanno bisogno di una quanità ben maggiore di acqua rispetto a quella che può fornire una sola bottiglia da due litri; in questo caso, devi costruire diversi irrigatori a goccia.[24]
- Valuta di aggiungere del fertilizzante nella bottiglia ogni poche settimane.[25]
- Se tagli la porzione inferiore della bottiglia, puoi conservarla per far germinare i semi; pratica alcuni fori di drenaggio, riempila di terriccio e aggiungi i semi.[26]
Avvertenze
- Non usare i fertilizzanti in granuli perché se non si sciolgono correttamente possono ostruire i fori.[27]
Cose che ti Serviranno
Irrigatore a Rilascio Lento
- Bottiglia di plastica
- Trapano o chiodo e martello
- Coltello seghettato
Irrigatore a Rilascio Rapido
- Bottiglia di plastica
- Chiodo o spiedino di metallo
- Trapano e punta (facoltativo ma consigliato)
Irrigatore Regolabile
- Bottiglia di plastica
- Valvola per acquario
- Tubo flessibile
- Guarnizione di gomma
- Trapano o chiodo e candela
- Silicone
- Forbici
- Filo metallico o pietrisco
Riferimenti
- ↑ http://www.gardenandhome.co.za/gardening/how-tos/make-your-own-drip-irrigation-system-using-plastic-bottles/
- ↑ http://www.gardenandhome.co.za/gardening/how-tos/make-your-own-drip-irrigation-system-using-plastic-bottles/
- ↑ http://www.gardenandhome.co.za/gardening/how-tos/make-your-own-drip-irrigation-system-using-plastic-bottles/
- ↑ http://www.gardenandhome.co.za/gardening/how-tos/make-your-own-drip-irrigation-system-using-plastic-bottles/
- ↑ https://www.veggiegardener.com/threads/watering-tomatoes-using-a-2-liter-soda-bottle.1886/
- ↑ https://www.veggiegardener.com/threads/watering-tomatoes-using-a-2-liter-soda-bottle.1886/
- ↑ http://thegardeningcook.com/soda-bottle-drip-feeder-for-vegetables/
- ↑ http://thegardeningcook.com/soda-bottle-drip-feeder-for-vegetables/
- ↑ http://thegardeningcook.com/soda-bottle-drip-feeder-for-vegetables/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=sSgwivCXL3o
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=sSgwivCXL3o
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=sSgwivCXL3o
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=sSgwivCXL3o
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=sSgwivCXL3o
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=sSgwivCXL3o
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=oFu5qb4G3bU
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=oFu5qb4G3bU
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=sSgwivCXL3o
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=oFu5qb4G3bU
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=sSgwivCXL3o
- ↑ http://thegardeningcook.com/soda-bottle-drip-feeder-for-vegetables/
- ↑ http://thegardeningcook.com/soda-bottle-drip-feeder-for-vegetables/
- ↑ http://yougrowgirl.com/make-your-own-pop-bottle-drip-irrigation-system/
- ↑ http://yougrowgirl.com/make-your-own-pop-bottle-drip-irrigation-system/
- ↑ http://yougrowgirl.com/make-your-own-pop-bottle-drip-irrigation-system/
- ↑ https://www.veggiegardener.com/threads/watering-tomatoes-using-a-2-liter-soda-bottle.1886/
- ↑ https://www.veggiegardener.com/threads/watering-tomatoes-using-a-2-liter-soda-bottle.1886/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 148 979 volte