Questo articolo è stato co-redatto da Lisa Bryant, ND. La Dottoressa Bryant è un Medico Naturopata Matricolato e un’esperta in medicina naturale che vive a Portland, nell’Oregon. Ha completato l’Internato in Medicina Generale Naturopatica al National College of Natural Medicine nel 2014.
Ci sono 42 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 56 795 volte
I medicinali per l'acne possono certamente frenare gli sfoghi, ma possono anche causare secchezza, scolorimento e irritazioni cutanee. Oltre agli effetti collaterali indesiderati, sono costosi. Prova questi rimedi naturali scientificamente provati e risparmia usando ingredienti che potresti avere già in casa.
Passaggi
Pulizia del Viso con il Vapore
-
1Prepara il viso alla pulizia con il vapore. Se i capelli ricadono sul volto, raccoglili e fissali con un elastico, una fascia o delle forcine. Lava il viso con un detergente delicato, che può essere un prodotto privo di oli artificiali o a base di oli di estrazione vegetale. Molti dermatologi raccomandano la glicerina, l'olio di vinaccioli o di girasole, perché gli oli naturali sono i migliori per assorbire e dissolvere il sebo [1] .
- Anziché un panno o una spugna, che potrebbe aggravare ulteriormente le condizioni della pelle, usa le dita.
- Massaggia il detergente sul viso per un minuto circa usando un movimento delicato e circolare. Non devi provare a esfoliare, solo fare in modo che il prodotto sciolga e assorba sporco e sebo.
- Risciacqua accuratamente il viso con acqua tiepida.
- Tampona la pelle usando un asciugamano di cotone pulito. Mai strofinarlo sul viso, perché questo potrebbe irritare la pelle ancora di più.
-
2Scegli degli oli essenziali. Gli oli elencati in questo articolo posseggono tutti proprietà antibatteriche o antisettiche. Ciò significa che possono eliminare i batteri che causano l'acne e prevenire la formazione di nuove impurità. Puoi scegliere in base alle tue preferenze personali (per esempio facendoti guidare dall'olfatto) o alla tua situazione specifica. Se tendi a soffrire di ansia o depressione, usa la lavanda. Se hai alcuni brufoli (solitamente di origine batterica) oltre ai punti neri, preferisci un olio con proprietà antibatteriche. Se lotti contro un'infezione del tratto respiratorio superiore, usa il timo sia per trattare l'infezione sia per diminuire la congestione con il calore.
- Gli oli di menta o menta piperita possono essere irritanti per qualcuno, quindi fai una prova sulla pelle versandone una goccia sul polso. Aspetta 10-15 minuti. Se non si manifestano irritazioni, dovresti essere in grado di usarlo. Inizia con una goccia per un litro di acqua. Sia la menta sia la menta piperita contengono mentolo, sostanza dalle proprietà antisettiche e che rafforzano il sistema immunitario [2] .
- Il timo rafforza il sistema immunitario e ha proprietà antibatteriche. Inoltre, aumenta la circolazione arteriosa aprendo i vasi sanguigni [3] .
- La calendula accelera la guarigione e ha proprietà antimicrobiche [4] .
- La lavanda è lenitiva, può aiutare a combattere ansia e depressione. Inoltre, ha proprietà antibatteriche [5] .
-
3Prepara l'acqua per il trattamento. Riempi una pentola da un litro con l'acqua e portala a ebollizione per 1 o 2 minuti. Dopo un paio di minuti, versa 1-2 gocce di uno qualsiasi degli oli essenziali elencati poco prima.
- Se non hai un olio essenziale, sostituiscilo con mezzo cucchiaino della pianta corrispondente essiccata per un litro d'acqua.
- Una volta aggiunte le piante o gli oli, lascia bollire l'acqua per un altro minuto.
- Trascorso un minuto, spegni il fuoco e sposta la pentola in un posto comodo per fare il trattamento. Assicurati di non ingobbirti scomodamente sul recipiente, perché dovrai mantenere questa posizione per un po'.
-
4Fai un test per esaminare la tua sensibilità cutanea [6] . Ricorda sempre che puoi diventare sensibile a un olio a base di erbe. Pur avendolo usato senza problemi in passato, ripeti il test ogni volta che intendi utilizzarlo per questo trattamento. Prova ogni olio per un minuto circa, poi allontana il viso dal vapore per 10 minuti. Se non starnutisci e noti che la pelle non ha reagito male, riscalda di nuovo l'acqua e procedi con il trattamento.
-
5Sottoponi il viso al vapore. Appoggia un asciugamano di cotone grande e pulito sulla testa. Lo userai per creare una sorta di tenda, in modo da trattenere il vapore intorno al viso. Una volta che avrai creato le condizioni ottimali, piegati verso la pentola per lasciare che la pelle assorba il vapore.
- Mantieni gli occhi chiusi durante il procedimento per proteggerli dal vapore e dai possibili danni che potrebbe arrecare [7] .
- Mantieni il viso ad almeno 30 cm di distanza dall'acqua, in modo da non scottare la pelle. Il calore deve dilatare i vasi sanguigni e aprire i pori, ma certamente non dovrebbe danneggiare la cute.
- Respira normalmente e rilassati. Dovrebbe essere un'esperienza piacevole e rilassante.
- Mantieni il viso piegato sulla pentola per circa 10 minuti.
-
6Alla fine del trattamento, prenditi cura della pelle. Risciacqua bene il viso con acqua tiepida e tamponalo con un asciugamano di cotone pulito, ricorda di non strofinare la pelle. Idratala con una lozione o una crema non comedogenica, che non occluderà i pori o peggiorerà l'acne. Leggi la lista degli ingredienti per assicurarti che abbia queste caratteristiche.
- I prodotti non comedogenici non favoriscono la formazione di impurità come punti neri, brufoli, pustole o altre imperfezioni [8] . Qualsiasi prodotto che applichi sul viso (lozioni, detergenti, trucchi) probabilmente presenta una formulazione non comedogenica, pensata per una pelle a tendenza acneica.
- L'olio di cocco è un buon prodotto idratante per la pelle. Puoi usare quello puro o mescolato con aglio. Per prepararlo, spremi il succo di uno spicchio d'aglio in un barattolo di olio di cocco e gira bene. Dura circa 30 giorni e va conservato nel frigorifero. Massaggialo con parsimonia sul viso 1 o 2 volte al giorno. Sia l'aglio sia l'olio di cocco eliminano i germi che causano l'acne. Gli acidi grassi a catena media sciolgono i comedoni e aprono i pori della pelle. L'odore dell'aglio si percepisce leggermente: se non ti piace, puoi invece usare l'olio di cocco normale [9] .
-
7Ripeti la procedura finché non noterai dei miglioramenti. All'inizio, puoi fare il trattamento 2 volte al giorno: di mattino e di sera. Dopo 2 settimane circa, dovresti osservare dei cambiamenti sulla pelle. Quando succede, riduci la frequenza del trattamento a 1 volta al giorno.Pubblicità
Maschere Naturali
-
1Scopri perché le maschere naturali funzionano. Gli ingredienti descritti in questo articolo hanno proprietà astringenti che purificano, compattano e favoriscono la guarigione della cute mentre trattano i brufoli. Gli astringenti possono seccare la pelle, quindi non applicarli su zone già aride di loro [10] [11] . A ogni modo, se hai la pelle grassa, una maschera astringente ti aiuterà a normalizzare l'equilibrio idrolipidico cutaneo.
-
2Prepara la base per la maschera. In una ciotola, mescola 1 cucchiaio di miele, 1 albume e 1 cucchiaino di succo di limone. Questi ingredienti hanno proprietà naturali che ti aiutano a curare la pelle. Per esempio, il miele possiede caratteristiche antibatteriche e astringenti [12] . Gli albumi non solo addenseranno la maschera, hanno anche funzione astringente, mentre il succo di limone è sia un astringente sia un agente sbiancante naturale [13] [14] .
-
3Aggiungi un olio essenziale. Una volta che avrai preparato la base della maschera, versa mezzo cucchiaino di uno dei seguenti oli essenziali:
- Menta piperita
- Menta
- Lavanda
- Calendula
- Timo
-
4Applica la maschera. Usando le dita, stendi il composto su viso, collo o ovunque tu abbia imperfezioni. Il procedimento può sporcare, quindi assicurati di farlo in un'area che potrai pulire facilmente, come il bagno. Non abbondare con il composto che applichi sul volto, altrimenti sgocciolerà o ci metterà troppo tempo per asciugarsi.
- Se non vuoi applicare la maschera su tutto il viso, puoi usare il composto per trattare delle zone mirate. Usa semplicemente un cotton fioc per picchiettarlo direttamente sui brufoli.
-
5Lascia che il composto si asciughi. A seconda della quantità che hai applicato sul viso, i tempi di asciugatura possono variare. In ogni caso, dovrebbe impiegarci circa 15 minuti. Attento a non far sgocciolare la maschera ovunque mentre aspetti che si secchi.
-
6Risciacqua il viso. Una volta che saranno passati 15 minuti, il composto si sarà asciugato e avrà fatto il suo dovere sulla pelle. A questo punto, eliminalo. Risciacqua completamente il volto usando acqua tiepida e servendoti delle mani. Non utilizzare un panno o una spugna, perché potrebbe peggiorare l'infiammazione cutanea dovuta all'acne. Tampona il viso con un asciugamano di cotone pulito, cerca non strofinare la cute, altrimenti rischi di irritarla.
- Per concludere, applica una crema idratante non comedogenica.
Pubblicità
Usare il Sale Marino
-
1Scopri come trattare l'acne con il sale marino. Gli esperti in realtà non sanno esattamente come attenui il disturbo. Può darsi che l'alta concentrazione di sale aiuti a eliminare i batteri o che il sale marino reintegri i minerali che permettono di curare la pelle [15] . Questa sostanza può essere utile anche per dissolvere il sebo.
- Questo metodo ha aiutato molte persone affette da acne leggera-moderata e non interferisce con alcun medicinale.
- Comunque, se stai seguendo un trattamento prescritto da un dermatologo, è sempre meglio informarlo dei tentativi che vuoi fare a casa.
- Cerca di non esagerare con l'uso del sale: può seccare la pelle e stimolare le ghiandole sebacee, cosa che può causare la comparsa di imperfezioni.
-
2Prepara la pelle al trattamento. Innanzitutto, lava sempre il viso con un detergente delicato senza alcool. Versa il prodotto sulle dita, poi segui movimenti dolci e circolari per sciogliere lo sporco. Massaggialo per circa un minuto, poi risciacqualo con acqua fredda o tiepida. Tampona con un asciugamano pulito e usa uno dei metodi a base di sale marino illustrati qui in basso per un trattamento post-detersione.
-
3Prepara una maschera al sale marino. È un metodo utile qualora l'acne interessasse il viso. Mescola 1 cucchiaino di sale marino con 3 cucchiaini di acqua calda. L'acqua dovrebbe essere abbastanza calda da dissolvere completamente il sale mentre mescoli la soluzione. Inoltre, aggiungi 1 cucchiaio di uno dei seguenti ingredienti:
-
4Applica la maschera. Stendi il composto sul viso con le dita, assicurandoti di non sporcare troppo. Evita di farlo finire nella zona perioculare. Lascialo in posa per 10 minuti, non di più. Il sale marino assorbe l'acqua, quindi può seccare troppo la pelle.
- Trascorsi 10 minuti, risciacqua la maschera con acqua fredda-tiepida, poi tampona il viso con un asciugamano pulito.
- Per finire, applica una crema idratante non comedogenica.
- Usa questo composto per lavare il corpo o il viso solo una volta al giorno, non cedere alla tentazione di farlo più spesso. In caso contrario, potresti seccare eccessivamente la pelle, pur applicando una crema idratante.
-
5In alternativa alla maschera, prepara uno spray al sale marino. Gli ingredienti di questo prodotto sostanzialmente sono gli stessi. Tuttavia, usa 10 cucchiaini di sale marino, mescolali con 30 cucchiaini di acqua calda e 10 cucchiai di aloe vera in gel/tè verde/miele. Una volta preparata la soluzione, versala in una bottiglia con erogatore spray pulita.
- Conserva la soluzione in frigo per evitare che vada a male.
-
6Spruzza la soluzione sul viso. Ogni volta che fai un trattamento cutaneo, dovresti sempre lavarti con acqua tiepida e un detergente delicato. Chiudi o copri gli occhi per proteggerli dall'acqua salata, che brucia, poi spruzza la soluzione su viso e collo.
- Proprio come succede con la maschera, non dovresti lasciarla sulla pelle per più di 10 minuti; a questo punto, dovresti risciacquarla accuratamente con acqua fredda-tiepida.
- Tampona la pelle con un asciugamano, poi concludi con una crema idratante non comedogenica.
-
7Se vuoi un trattamento per tutto il corpo, prepara un bagno con il sale marino. Nel caso in cui lo sfogo acneico interessasse aree estese del corpo, immergersi nell'acqua salata potrebbe essere preferibile a una maschera o uno spray. Se da un lato il classico sale da tavola non danneggia la pelle, non offre nemmeno tutti i benefici degli altri minerali contenuti in quello marino: calcio, magnesio, sodio, cloro, iodio, potassio, zinco e ferro [22] . Se usi il normale sale da cucina, non ne varrà più di tanto la pena.
- Versa 2 tazze di sale marino mentre la vasca si riempie di acqua molto tiepida o calda. Ciò favorisce la dissoluzione del sale.
- Immergiti nell'acqua per non più di 15 minuti. Se vai oltre, potresti seccare eccessivamente la pelle.
- Se hai brufoli sul viso, imbevi una spugna di acqua salata e appoggiala sul volto per 10-15 minuti.
- Elimina il sale marino con acqua fredda.
- Tampona la pelle per asciugarla e applica una crema idratante sul corpo per evitare che il sale secchi eccessivamente.
- Non fare il bagno con il sale marino più di una volta al giorno.
Pubblicità
Usare una Soluzione Detergente Naturale e Fatta in Casa
-
1Scopri come si forma l'acne [23] . Il sebo è una materia grassa naturalmente prodotta dalle ghiandole sebacee. Quando però la produzione è eccessiva, occlude i pori, causando punti neri e comedoni bianchi. Se la pelle viene colpita anche dal batterio chiamato Propionibacterium acnes, compaiono papule, pustole, cisti e ascessi.
-
2Approfondisci la teoria secondo cui è possibile combattere l'acne in maniera naturale. Il sebo, causa principale dell'acne, è una materia untuosa. In base ai principi della chimica, il modo migliore per dissolvere un olio (ma anche lo sporco, le cellule morte, i batteri e così via) è usandone un altro [24] . Probabilmente ti hanno sempre fatto credere che l'olio sia negativo per la pelle, quindi tendi a usare detergenti contenenti sostanze chimiche (spesso) irritanti. Si dimentica però che il sebo ha la funzione di proteggere, idratare e mantenere sana l'epidermide. Gli oli non solo possono scomporre lo sporco e il sebo in eccesso, possono anche evitare che la pelle venga disidratata, il che succede quando usi il sapone [25] .
-
3Scegli l'olio principale. Selezionalo con cura, assicurandoti di prevenire sensibilità e allergie. Per esempio, se sei allergico alla frutta secca, non dovresti usare l'olio di nocciola. La seguente lista di oli è varia: alcuni sono più costosi o facili da reperire di altri. In ogni caso, sono tutti non comedogenici, quindi non ostruiranno i pori né contribuiranno a un peggioramento dell'acne [26] :
- Olio di argan
- Olio di semi di canapa
- Olio di karitè (oleina di karitè)
- Olio di girasole
- In alternativa, puoi usare anche l'olio d'oliva e di ricino (non sono comedogenici per la maggior parte delle persone). Quest'ultimo non è efficace per chiunque: qualcuno lo trova disidratante, altri no.
- L'olio di cocco è diverso dagli altri in quanto contiene acidi grassi a catena media. Elimina i batteri, tra cui il Propionibacterium acnes. Contrasta gli acidi grassi a catena lunga del sebo, i quali ostruiscono i pori [27] .
-
4Scegli un secondo olio antibatterico/antisettico. Gli oli essenziali di origine vegetale elencati in questo articolo notoriamente contengono proprietà che aiutano a minimizzare la presenza del P. acnes. Molti di questi hanno aromi piacevoli, quindi puoi sceglierne uno in base alle tue preferenze. Ogni volta che intendi applicare un olio sulla pelle, ricorda sempre di provarlo su una piccola zona (come il polso) prima di stenderlo sul viso. Capirai così se causa sensibilità cutanea.
-
5Prepara un detergente a base di oli. Puoi realizzarne la quantità desiderata a seconda delle tue esigenze. Può essere più efficiente preparare diversi flaconi e conservarli in un posto fresco e buio. Le proporzioni che dovresti mantenere per ogni flacone sono le seguenti:
- Per ogni 30 ml di olio primario, aggiungi 3-5 gocce di olio essenziale secondario.
-
6Usa il detergente naturale. Versa una piccola quantità di olio sul palmo della mano e applicalo sul viso. Mai usare un panno o una spugna, perché potrebbe peggiorare l'irritazione acneica. Con movimenti piccoli e circolari, massaggia delicatamente l'olio sulla pelle per 2 minuti.
-
7Lava il viso. In questo caso, non basta un risciacquo veloce, dal momento che l'acqua non dissolve l'olio. Per eliminare questo detergente oleoso, appoggia un panno imbevuto di acqua tiepida sul viso per 20 secondi. Elimina lentamente e delicatamente l'olio con il panno, poi risciacqualo con acqua tiepida. Ripeti la procedura finché non avrai rimosso tutto il prodotto dal viso.
- Tampona il viso con un asciugamano di cotone.
- Usa questo metodo 2 volte al giorno e dopo aver sudato tanto.
Pubblicità
Sviluppare Buone Abitudini di Detersione
-
1La detersione dovrebbe essere una costante nella tua quotidianità. Lava il viso almeno 2 volte al giorno: una volta al risveglio (per eliminare il sebo che si è accumulato durante la notte) e una volta prima di andare a dormire (per rimuovere i residui della giornata). Inoltre, lavalo sempre dopo aver sudato intensamente, per esempio dopo essere andato in palestra o aver trascorso del tempo all'aperto durante una giornata calda. Fai il bagno almeno una volta al giorno e cerca di fare una doccia in più dopo aver sudato molto.
- Usa sempre un prodotto non comedogenico o il detergente a base di oli fatto in casa.
- Utilizza il sale marino nel modo giusto. Questo prodotto disidratante può seccare la pelle quando viene usato in eccesso, acutizzando l'acne.
-
2Utilizza la tecnica di lavaggio giusta. Forse hai la tentazione di utilizzare una spugna o un guanto esfoliante per lavare il viso, ma le dita sono preferibili. Non dovresti irritare la pelle con materiali abrasivi, specialmente se la pelle è affetta dall'acne. Massaggia i detergenti sul viso con movimenti delicati e circolari per circa 10 secondi [33] .
- Non esfoliare la pelle affetta da acne, perché potresti eliminare delle cellule che ancora non dovrebbero essere rimosse. Sarebbe come togliere una crosta proprio durante il processo di guarigione, quindi ciò causerà cicatrici e decolorazione.
-
3Non strizzare i brufoli [34] [35] [36] . Per quanto l'acne sia antiestetica, devi capire che i brufoli e le pustole in effetti aiutano a contenere i batteri dannosi. Il pus che fuoriesce dopo aver strizzato un brufolo è pieno di P. acnes. Sul momento, è soddisfacente eliminarlo dalla pelle, ma in realtà non faresti che esporre l'epidermide sana al batterio, delimitato proprio dall'imperfezione. Questo può provocare un'infezione, non ti farà di certo guarire. Schiacciare i brufoli può anche causare cicatrizzazione e decolorazione.
-
4Proteggi la pelle dal sole. Secondo una credenza popolare, abbronzarsi può aiutare a trattare e prevenire l'acne, ma gli scienziati non hanno alcuna prova per dimostrarlo. Infatti, sia il sole sia i lettini abbronzanti danneggiano la pelle e aumentano il rischio di contrarre il cancro. Ricorda che alcuni medicinali per l'acne o di altro tipo possono effettivamente rendere la cute più sensibile al sole. Questi farmaci includono antibiotici (come la ciprofloxacina, le tetracicline, il sulfametoxazolo e il trimetoprim), antistaminici (come la difenidramina, contenuta nell'Allergan), medicinali usati per trattare il cancro (5-FU, vinblastina, dacarbazina), farmaci per le malattie cardiache (amiodarone, nifedipina, chinidina e ditiazem), farmaci antinfiammatori non steroidei (come il naprossene) e medicinali antiacne (come l'isotretinoina, contenuta nel Roaccutan, e l'acitretina, che si trova nel Neotigason).Pubblicità
Modificare l'Alimentazione
-
1Mangia cibi a basso indice glicemico (IG). I dermatologi spiegano che l'alimentazione non influisce direttamente sull'acne, quindi ignora le storie che hai sentito su latte e cioccolato. Tuttavia, una ricerca recente ha esaminato su scala mondiale l'alimentazione di varie popolazioni indigene in cui la subpopolazione adolescenziale non è affetta da acne. Quando è stata paragonata l'alimentazione dei gruppi di controllo statunitensi (con una percentuale di acne superiore al 70%) con quella degli adolescenti indigeni (che non ne soffrono), è stata fatta subito un'osservazione. Nell'alimentazione degli adolescenti non affetti da acne, non è presente una combinazione di derivati del latte ed eccessi di zucchero, riscontrata invece presso i gruppi di controllo statunitensi [37] . Questo spiega il motivo per cui, in alcuni casi, un'alimentazione ricca di derivati del latte, cibi pieni di zuccheri e trattati aumenta il rischio di avere l'acne. Questi alimenti esacerbano l'infiammazione e creano un ambiente fertile per la proliferazione batterica [38] . Alcuni studi hanno indicato che i cibi a basso indice glicemico (IG) diminuiscono la gravità dell'acne [39] . Infatti, rilasciano gli zuccheri nel sangue più lentamente. Ecco gli alimenti con l'indice glicemico più basso [40] :
- Cereali a base di crusca, muesli, fiocchi d'avena;
- Pane di segale o integrale;
- La maggior parte delle verdure, eccetto barbabietole rosse, zucca e pastinaca;
- Frutta secca;
- La maggior parte della frutta, eccetto anguria e datteri. Il mango, la banana, la papaya, l'ananas, l'uva passa e il fico hanno un IG medio;
- Legumi;
- Yogurt;
- I cereali integrali hanno un IG medio-basso. Quello più basso si trova nel riso integrale, nell'orzo e nella pasta integrale.
-
2Arricchisci l'alimentazione di vitamine A e D. Oltre a mangiare cibi con un IG basso, dovresti anche assicurarti di assumere i nutrienti giusti per avere una pelle sana. Le vitamine più importanti per la cute sono la A e la D [41] . Introduci i seguenti cibi nella tua alimentazione [42] [43] :
- Verdure: patate dolci, spinaci, carote, zucca, broccoli, peperoni rossi, zucca estiva;
- Frutta: melone di Cantalupo, manghi, albicocche;
- Legumi: fagioli dall'occhio nero;
- Carne: fegato di manzo;
- Pesce: aringa, salmone, olio di fegato di merluzzo, tonno;
- Latticini: latte, yogurt, formaggio.
-
3Assumi la vitamina D esponendoti al sole. Molti cibi sono fortificati con questa vitamina, ma non esiste in abbondanza nei prodotti di consumo alimentare. È possibile provare ad aumentarne l'apporto grazie all'alimentazione, ma il modo migliore per assimilarla è esporre la pelle al sole per 10-15 minuti alla settimana. I raggi solari stimolano la produzione di vitamina D a livello cutaneo [44] . Non applicare la crema solare ed esponi tutta la pelle che puoi.
- Non esagerare con l'esposizione al sole senza protezione; è molto pericoloso e potrebbe causare il cancro [45] .
-
4Aumenta il consumo di acidi grassi omega-3. Secondo alcuni studi, questi grassi possono beneficiare chi è affetto da acne [46] . Limitano la produzione di leucotriene B4 da parte dell'organismo, il che aumenta la produzione di sebo e causa un'acne infiammatoria. Il sebo è una materia grassa prodotta naturalmente dal corpo per idratare la pelle. Quando però viene generato in eccesso, occlude i pori e causa acne. Aumentando l'apporto di omega-3 nella tua alimentazione, puoi fare un passo in più per controllare il disturbo. Ecco i cibi che dovresti includere:
- Semi e frutta secca: semi di lino e olio di semi di lino, semi di chia, mandorle, noci;
- Pesce e olio di pesce: salmone, sardine, sgombro, coregono, alosa;
- Erbe e spezie: basilico, origano, chiodi di garofano, maggiorana;
- Verdure: spinaci, germogli di ravanello, broccoli cinesi.
Pubblicità
Consigli
- Ogni sera, appoggia un asciugamano pulito sul cuscino (o gira lo stesso, in modo da dover fare il bucato meno spesso). Il sebo e i batteri di viso e capelli rimangono sulla federa a lungo. Prova a fermare questa propagazione batterica: è un metodo efficace per riuscire a combattere gli sfoghi acneici.
- Cerca di usare un unico trattamento alla volta per capire se funziona e perché. Sarai in grado di dedurre gradualmente quali sono i metodi più efficaci per ridurre l'infezione acneica.
- Lava il viso con una saponetta, poi applica un composto denso a base di acqua e bicarbonato di sodio. Infine, risciacqua con acqua. Fallo 2 volte alla settimana.
- Le donne affette da una grave acne potrebbero avere uno squilibrio ormonale alla base del disturbo. Per esempio, quando le donne che hanno la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) si sottopongono al test della saliva per controllare i livelli ormonali, generalmente gli estrogeni sono troppo alti e il progesterone troppo basso. Questo squilibrio è chiamato "dominio degli estrogeni" e viene trattato con una crema al progesterone bioidentico. I naturopati esperti possono essere in grado di trattarlo efficacemente. Le donne che presentano questo problema noteranno che l'acne associata si attenuerà di almeno il 50%, se non di più, grazie alla crema al progesterone. In ogni caso, non tutti i tipi di acne sono dovuti a uno squilibrio ormonale.
- Se hai provato tutti questi metodi e comunque non noti miglioramenti, dovresti andare dal medico di base per farti consigliare un dermatologo.
Avvertenze
- Non applicare il sale marino asciutto direttamente sulla pelle, perché può causare un po' di bruciore; oltretutto, useresti male un prodotto altrimenti efficace.
Riferimenti
- ↑ http://practicaldermatology.com/2011/04/recommending-topical-moisturizers-clinical-benefits-and-practical-considerations
- ↑ Kamatou GP, Vermaak I, Viljoen AM, Lawrence BM., Menthol: a simple monoterpene with remarkable biological properties.Phytochemistry. 2013 Dec;96:15-25.
- ↑ Fournomiti M, Kimbaris A, Mantzourani I, Plessas S, Theodoridou I, Papaemmanouil V, Kapsiotis I, Panopoulou M, Stavropoulou E, Bezirtzoglou EE, Alexopoulos A. Antimicrobial activity of essential oils of cultivated oregano
- ↑ Efstratiou E, Hussain AI, Nigam PS, Moore JE, Ayub MA, Rao JR.Antimicrobial activity of Calendula officinalis petal extracts against fungi, as well as Gram-negative and Gram-positive clinical pathogens.Complement Ther Clin Pract. 2012 Aug;18(3):173-6.
- ↑ Sienkiewicz M, Głowacka A, Kowalczyk E, Wiktorowska-Owczarek A, Jóźwiak-Bębenista M, Łysakowska M.The biological activities of cinnamon, geranium and lavender essential oils. Molecules. 2014 Dec 12;19(12):20929-40
- ↑ http://www.essentialoils.co.za/irritation.htm
- ↑ http://www.webmd.com/eye-health/tc/eye-injuries-topic-overview
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/acne/make-up
- ↑ Bruce Fife, C.N., N.D.: "The Coconut Oil Miracle", 5th edition,2013, Penguin Books, NY 10014
- ↑ http://www.healthguidance.org/entry/12322/1/Difference-Between-Toner-and-Astringent.html
- ↑ http://www.sharecare.com/health/acne-skin-pimples/what-know-using-astringent-acne
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3609166/
- ↑ http://www.natural-homeremedies-for-life.com/egg-white-face-mask.html
- ↑ http://herbs.lovetoknow.com/How_to_Use_Lemon_Juice_to_Whiten_Skin
- ↑ Quist, Sven R., et al. "Anti-Inflammatory Effects Of Topical Formulations Containing Sea Silt And Sea Salt On Human Skin In Vivo During Cutaneous Microdialysis." Acta Dermato-Venereologica 91.5 (2011): 597-599. Academic Search Complete. Web. 17 June 2015.
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/herb/aloe
- ↑ Murphy, K. (2010) Reviews of articles on medicinal herbs. Australian Journal of Medical Herbalism, 22(3), 100-103.
- ↑ http://www.webmd.com/food-recipes/antioxidants-in-green-and-black-tea
- ↑ Goldfaden, R.,Goldfaden, G.(2011) Topical Resveratrol Combats Skin Aging. Life Ext. 17(11), 1-5.
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3609166/
- ↑ Hanley, K. (2010)Immunity superstars: the 10 best foods to fight off colds and flu. Nat. Solutions. 130; 50-54.
- ↑ http://healthyeating.sfgate.com/list-minerals-sea-salt-8907.html
- ↑ http://www.dermalinstitute.com/us/library/73_article_Understanding_Male_Skin.html
- ↑ http://www.theoilcleansingmethod.com/
- ↑ Wexler, S. Problem Solved!. Prevention [serial online]. January 2014;66(1):54-57.
- ↑ https://www.beneficialbotanicals.com/facts-figures/comedogenic-rating.html
- ↑ Bruce Fife, C.N., N.D.: “The Coconut Oil Miracle”, 5th edition,2013, Penguin Books, NY 10014
- ↑ http://www2.hawaii.edu/~johnb/micro/m140/syllabus/week/handouts/m140.8.3.html
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1360273/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20657472
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17893831
- ↑ http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0254629910001705
- ↑ https://www.americanskin.org/education/the_skin_youre_in/pdf/poster.pdf
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/teen-acne-13/pop-a-zit
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2012/09/04/is-it-okay-to-pop-pimple_n_1837502.html
- ↑ http://myaspenderm.com/is-it-ok-to-pop-zits/
- ↑ http://www.askdrray.com/pimples-and-acne-can-be-caused-by-food/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2836431/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2836431/
- ↑ http://www.the-gi-diet.org/lowgifoods/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2836431/# R5
- ↑ http://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminA-HealthProfessional/
- ↑ http://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminD-HealthProfessional/
- ↑ http://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminD-HealthProfessional/
- ↑ http://www.cancer.org/cancer/cancercauses/sunanduvexposure/sun-and-uv-exposure-landing-page
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2836431/# R5
Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica
Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.
Ti preghiamo di consultare la pagina relativa ai nostri "Termini d'Uso" (in Inglese) per ulteriori informazioni