Anche se stai facendo del tuo meglio per evitare l'acne, potresti ritrovarti a volte con dei brufoli. Fortunatamente, esistono molti modi per sbarazzartene; la soluzione più semplice è un rimedio topico a base di acido glicolico o perossido di benzoile. Se preferisci dei metodi naturali, puoi applicare una soluzione di olio di melaleuca o del ghiaccio. Prova un rimedio alla volta e lascia che la pelle riposi per 24 ore (o anche di più) prima di passare a quello successivo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Rimedi Rapidi

  1. 1
    Applica una crema all'idrocortisone. Questo prodotto in crema è il migliore dopo le iniezioni di cortisone. Le modalità d'uso variano in base alla persona che ha bisogno del trattamento; in linea generale, puoi applicarlo direttamente sui brufoli fino a due volte al giorno.[1]
    • Se ne fai un uso eccessivo, ricorda che questa crema può assottigliare la pelle e provocare ancora più sfoghi acneici; segui scrupolosamente le indicazioni del bugiardino per non abusarne.
  2. 2
    Schiaccia il brufolo con un estrattore. Usane uno sterile per comedoni (la maggior parte di questi strumenti assomiglia a un anello di metallo) per svuotare i pori. Per prima cosa, disinfetta il brufolo e l'area circostante con un cotton fioc imbevuto di alcol; metti quindi l'estremità inferiore dello strumento sopra il brufolo e trascinalo lentamente sulla pelle con una pressione ferma e costante.[2]
    • Procedi con questo rimedio solo se il brufolo appare giallo o ha la punta superiore bianca; se non ne vedi la "testa", l'estrattore può provocare dolore e lasciare delle cicatrici.
    • Evita possibilmente di schiacciare il brufolo; solitamente, questo gesto porta a cicatrici o può aggravare gli sfoghi cutanei.
  3. 3
    Usa un dispositivo di luce blu. È clinicamente dimostrato che è in grado di guarire la pelle e liberarla dai brufoli; applica lo strumento sulla zona per un periodo variabile da 6 a 20 minuti, a seconda delle indicazioni del produttore.[3]
    • Le modalità d'uso specifiche variano in base al tipo di strumento che stai utilizzando, leggi quindi con attenzione le istruzioni prima di metterlo in funzione.
    • Questo accessorio di luce blu può costare dai 30 ai 150 euro in base al modello.
    • Non ne è consigliato l'uso da parte delle persone che soffrono di rosacea o altri disturbi cutanei.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Prodotti Topici

  1. 1
    Usa una soluzione acida. L'acido salicilico o quello glicolico sono perfetti e puoi trovarli in commercio in forma di crema o lozione. Le specifiche istruzioni d'uso variano in base al tipo di prodotto; solitamente, è sufficiente applicarne una piccola quantità sul brufolo e strofinare con movimenti circolari e delicati.[4]
    • Sono disponibili in commercio anche delle salviettine imbevute di acido salicilico o glicolico; in questo caso, basta semplicemente prenderne una dalla confezione e massaggiare con cautela l'epidermide interessata, dopodiché puoi gettarla.
    • In alternativa, puoi usare un detergente per il viso che contenga acido salicilico, in modo da ridurre futuri sfoghi acneici.
    • Una volta eliminato il brufolo, puoi usare dei trattamenti giornalieri con acido lattico, che aiutano a evitare possibili recidive.[5]
  2. 2
    Applica un rimedio a base di perossido di benzoile. La tecnica precisa necessaria per sbarazzarsi di un brufolo varia in base al tipo di prodotto che usi. Presta attenzione alle indicazioni riportate sulla confezione prima di iniziare un trattamento con questa sostanza; solitamente, devi applicarla (in forma di gel, crema o lozione) una o due volte al giorno finché il brufolo non è scomparso.[6]
    • Il perossido di benzoile può eliminare i batteri associati allo sviluppo dei brufoli.
    • I trattamenti contro l'acne che contengono questa sostanza possono macchiare i tessuti; pertanto, se temi che qualche indumento possa entrarne in contatto, applica il prodotto subito prima di andare a letto e indossa una maglietta vecchia che non ti dispiace rovinare.
  3. 3
    Esfolia la pelle dopo averla lavata. L'esfoliante è un prodotto per la cura della pelle specifico per rimuovere le cellule superficiali morte. Anche in questo caso, la modalità d'uso varia in base al tipo di prodotto che scegli; tuttavia, in linea generale è sufficiente diffonderne una piccola quantità su un dischetto di cotone e premerlo sulla pelle.[7]
    • Puoi lavare il viso con un detergente idratante, una soluzione di acqua e sapone neutro o anche con semplice acqua.
  4. 4
    Applica un trattamento allo zolfo. Questo elemento chimico ha un pH elevato che può aiutare la pelle a recuperare il giusto equilibrio per riuscire a sbarazzarsi dei brufoli. Puoi trovarlo in forma di gel, saponi e creme, a seconda del prodotto che scegli; tuttavia, puoi semplicemente pulire la pelle interessata e applicarne una piccola quantità sul brufolo.[8]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Rimedi Casalinghi

  1. 1
    Prova una maschera di aspirina. Questo farmaco viene principalmente usato per ridurre l'infiammazione e il gonfiore, entrambe azioni utili per combattere i brufoli. Frantuma da 5 a 7 compresse di aspirina senza rivestimento e mescolale a due o tre cucchiai d'acqua, in modo da formare un impasto da applicare sul brufolo per 10-15 minuti.[9]
    • Per ottenere ulteriori benefici antibatterici e idratanti, aggiungi all'impasto anche un cucchiaino di miele, di olio di melaleuca, di jojoba o d'oliva.
    • L'aspirina può provocare la sindrome di Reye nei bambini piccoli e negli adolescenti, parla quindi con il pediatra prima di applicare questa maschera su una persona giovane.
  2. 2
    Metti il ghiaccio sul brufolo. Proprio come l'aspirina, anche il ghiaccio viene usato spesso per ridurre il gonfiore e l'arrossamento sulla pelle irritata. Lava il viso con un detergente neutro, risciacqualo poi con acqua calda e asciugalo tamponando. Avvolgi quindi un cubetto di ghiaccio in un panno e appoggialo sul brufolo per 5 minuti, dopodiché toglilo e aspetta altri 5 minuti prima di riapplicarlo; continua a fasi alterne per 20-30 minuti.[10]
    • Ripeti il trattamento fino a tre volte al giorno.
    • In questo modo, i pori si restringono e si rassodano.
    • Applicare il ghiaccio riduce la dimensione e il colore del brufolo, permettendo alla pelle di recuperare quasi completamente il normale aspetto e consistenza.
    • Questo rimedio è utile anche se il brufolo provoca dolore.
  3. 3
    Usa una soluzione di olio di melaleuca al 5% per liberarti del tuo problema. Bagna un cotton fioc con questo prodotto e strofinalo delicatamente attorno al brufolo; ripeti una volta al giorno finché l'imperfezione non è scomparsa.[11]
    • Se non puoi acquistare tale soluzione al 5%, puoi diluire l'olio puro con una dose d'acqua sufficiente a raggiungere la medesima concentrazione (5 parti di olio e 95 di acqua); tuttavia, se hai la pelle sensibile, aggiungine di più.
    • Agita la miscela prima dell'uso.
    • In alternativa all'olio di melaleuca puoi utilizzare quello di neem.
    • Fai però attenzione quando usi tale prodotto, perché se lo applichi troppo spesso o in una concentrazione troppo alta, puoi danneggiare la pelle; chiedi al medico qual è la dose e la frequenza sicure per eliminare i brufoli.
  4. 4
    Opta per un impacco caldo o sfrutta il vapore. Puoi fare una lunga doccia calda per dilatare i pori della pelle e portare i brufoli in superficie; anche un impacco caldo sull'area interessata offre gli stessi effetti. Una volta che il brufolo è un po' più esposto, puoi utilizzare un estrattore per eliminarlo; in alternativa, puoi applicare un trattamento topico a base di acido salicilico, perossido di benzoile o acido glicolico.[12]
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni la pelle pulita. Le attività di ogni giorno, l'inquinamento dell'aria, il sudore e la sporcizia che aderiscono alla pelle del viso possono aggravare i brufoli. Lava il viso due volte al giorno e tieni sempre con te delle salviettine detergenti; quando ti accorgi che la faccia diventa un po' grassa, sporca o sudata, usale per strofinare la pelle.
  • Non applicare il dentifricio. La maggior parte della gente ritiene che sia utile per eliminare i brufoli; in realtà, priva la pelle dell'umidità naturale, aumentando le probabilità di sviluppare imperfezioni cutanee.[13]
  • Anche il succo di limone può essere irritante, non devi quindi applicarlo sui brufoli; puoi usare prodotti a base di questo agrume solo quando la pelle è guarita.[14]
  • Non tentare più rimedi contemporaneamente. Se ne metti in atto diversi nello stesso tempo o in rapida successione, puoi irritare ancora di più la pelle; applicane invece uno alla volta e aspetta almeno 24 ore prima di provarne un altro. Se hai optato per una soluzione aggressiva, come un peeling di acido glicolico, dovresti aspettare diversi giorni o anche settimane.[15]
  • Tieni le mani lontane dal viso; sebbene sembrino pulite, in realtà possono diffondere il sebo responsabile dell'acne; anche i capelli possono provocare lo stesso effetto, cerca quindi di tenerli puliti e lontani dalla faccia.
  • Bevi molta acqua, dormi bene, svolgi attività fisica e segui un'alimentazione ipoglicemica per mantenere un equilibrio chimico nell'organismo e garantire una pelle naturalmente più pulita.
  • Mantieni la federa pulita; lavala ogni 4-5 giorni per rimuovere il sebo e i batteri del viso che possono restare sul tessuto e innescare la formazione di brufoli.
  • Fai la doccia subito dopo aver sudato a causa dell'attività fisica, in modo da prevenire la diffusione di sporcizia e batteri.
  • Non dimenticare di pulire il viso dai cosmetici prima di andare a letto; il make-up assorbe sporcizia e germi con molta facilità.
  • Se l'acne persiste, rivolgiti a un dermatologo/esperto di disturbi cutanei.
  • Se decidi di coprire il brufolo con il trucco, scegli i cosmetici con molta attenzione. Questi prodotti trattengono spesso sebo e sporcizia, soprattutto se hanno anche un ingrediente idratante. Scegli preferibilmente un make-up ipoallergenico, senza oli, non comedogeno oppure prendine uno medicato per ridurre il rischio di brufoli e favorire l'eliminazione di quelli già presenti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Paul Friedman, MD
Co-redatto da:
Dermatologo Iscritto all'Albo - American Board of Dermatology
Questo articolo è stato co-redatto da Paul Friedman, MD. Il Dottor Paul Friedman è un dermatologo pluripremiato iscritto all'albo specializzato in chirurgia laser e dermatologica e dermatologia estetica. È il direttore del Dermatology & Laser Surgery Center di Houston, in Texas, e lavora presso il Laser & Skin Surgery Center di New York. È assistente professore clinico presso la University of Texas Medical School, Dipartimento di Dermatologia, e assistente professore clinico di dermatologia presso il Weill Cornell Medical College e lo Houston Methodist Hospital. Ha realizzato il suo internato in dermatologia presso la New York University School of Medicine, dove ha prestato servizio come specializzando capo e ha ricevuto due volte il prestigioso premio Husik per le sue ricerche in chirurgia dermatologica. Ha ottenuto una borsa di studio presso il Laser & Skin Surgery Center di New York e ha vinto lo Young Investigator's Writing Competition Award della American Society for Dermatologic Surgery. Riconosciuto come medico leader nel settore, è stato coinvolto nello sviluppo di nuovi sistemi laser e tecniche terapeutiche. Questo articolo è stato visualizzato 454 472 volte
Categorie: Cura della Pelle
Sommario dell'ArticoloX

Per sbarazzarti di un brufolo, fai una doccia calda o applica una garza calda sulla zona interessata, in modo che la protuberanza affiori in superficie. Schiaccia il brufolo con le mani pulite e applica un trattamento topico, per esempio a base di perossido di benzoile, per evitare che si riformi. In aggiunta, potresti lasciare in posa sul brufolo una borsa del ghiaccio per 5 minuti, riducendo così il rossore e il gonfiore. Se il ghiaccio non dovesse rivelarsi efficace per combattere il rossore, prova a triturare delle compresse di aspirina. Mescolale con l'acqua e applica sulla zona interessata per 10-15 minuti. Continua a leggere per conoscere altri rimedi, come usare uno scrub esfoliante o un trattamento allo zolfo, consigliati dall'infermiera che ha contribuito alla creazione dell'articolo!

Pubblicità