wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 219 volte
Il primo paragrafo, o quello introduttivo, di un saggio, di solito, è la parte più importante dell'opera che deve essere assolutamente "perfetta". Non solo è l'occasione per catturare l'attenzione del lettore, ma rappresenta anche la possibilità di impostare gli obiettivi del saggio dal punto di vista del tono e del contenuto. A rigor di termini, non esiste un solo modo "giusto" per iniziare un saggio – proprio perché è possibile scrivere saggi su innumerevoli argomenti, ma è anche possibile iniziare un saggio in molteplici modi. Tuttavia, per la maggior parte un buon incipit possiede alcuni requisiti che, se presi in considerazione, possono migliorare notevolmente l'introduzione del saggio, il quale altrimenti rischia di risultare carente. Continua a leggere l'articolo dal primo passaggio per saperne di più!
Passaggi
Stabilire il Piano d’Azione del Saggio
-
1Inizia con una frase che attiri l'attenzione. Anche se il saggio può (o, certamente, non può) essere interessante per te, ovvero l'autore, non è detto che lo sia per il lettore. I lettori, in generale, sono un po' esigenti riguardo a quello che leggono e non leggono. Se un articolo non cattura immediatamente la loro attenzione al primo capoverso, esiste una buona probabilità che non vadano avanti. Pertanto, non sarebbe una cattiva idea iniziare un saggio con una frase che imponga l'attenzione del lettore sin dall'inizio. Purché la prima frase sia collegata in maniera logica al resto dell'articolo, non è per niente un peccato catturare l'attenzione fin dal principio.
- Sarebbe opportuno cominciare con un fatto o una statistica allettante e poco conosciuta per catturare l'attenzione del lettore. Ad esempio, se dovessimo scrivere un saggio sul pericolo crescente di obesità infantile in tutto il mondo, potremmo iniziare così: "Contrariamente all'idea diffusa che l'obesità infantile sia un problema solo degli occidentali ricchi e viziati, riferisce l'OMS che nel 2012 oltre il 30% dei bambini in età prescolare nei paesi in via di sviluppo erano in sovrappeso o obesi".
- D'altra parte, se si adatta al saggio in modo più logico, è consigliabile iniziare con un'immagine o una descrizione particolarmente avvincente. Per un saggio sulle vacanze estive, potresti iniziare in questo modo: "Quando sentii il sole del Costa Rica che filtrava attraverso la chioma della giungla e udii il verso delle scimmie urlatrici in lontananza, sapevo di aver trovato un posto molto speciale".
-
2Attira il lettore verso il "cuore" del saggio. La prima frase, quando è singolare, può riscuotere l'attenzione del lettore, ma se non continua a trascinarlo all'interno dell'opera, può facilmente perdere d’interesse. Fai seguire la prima frase da uno o due pensieri che colleghino in modo logico il "gancio" che afferra l'attenzione del lettore nella prima frase al resto del saggio nel suo complesso. Spesso, queste frasi si sviluppano in un campo ristretto partendo dalla prima frase e danno la possibilità di inserire la descrizione sintetica che inizialmente presenti in una sorta di contesto più ampio.
- Ad esempio, nel saggio sull'obesità potremmo far seguire la prima frase così: "In effetti, l'obesità infantile è un problema crescente che sta interessando sempre più i paesi ricchi e quelli poveri". Questa frase spiega l'urgenza del problema descritto nella prima frase e fornisce un contesto più ampio.
- Per quanto riguarda il saggio sulle vacanze, possiamo far seguire la prima frase con qualcosa di simile: "Ero nel cuore della giungla del Parco Nazionale del Tortuguero e mi ero perso completamente". Questa frase dice al lettore da dove proviene l'immagine descritta nella prima frase e lo conduce nel resto del saggio, giocando con il senso – che alla fine si rivelerà – in cui il narratore è "perso".
-
3Indica al lettore che cosa tratta il saggio. La maggior parte delle volte i saggi non sono meramente descrittivi - non dicono in che cosa consiste in termini semplici e basati sui fatti. Di solito, hanno uno scopo specifico al di là di questo, che può essere qualsiasi cosa. Il saggio può mirare a cambiare la mente del lettore su un determinato argomento, a convincerlo a muoversi per una causa specifica, a far luce su qualcosa non ben compreso o semplicemente a raccontare una storia che stimola l'interesse. In ogni caso, lo scopo fondamentale del primo passaggio di un saggio è dire al lettore qual è lo scopo del saggio. In questo modo, chi legge può scegliere se continuare o no.
- Nel saggio sull'obesità potremmo riepilogare le cose procedendo in questo modo: "Lo scopo di questo saggio è analizzare le tendenze attuali dei tassi di obesità infantile in tutto il mondo e raccomandare iniziative politiche specifiche per combattere l'aumento di questo problema". Così facendo, si dice chiaramente e distintamente ciò che il saggio si propone di fare. Non c'è alcuna confusione.
- Riguardo al saggio sulle vacanze, potremmo provare con qualcosa di simile: "Questa è la storia della mia estate in Costa Rica, un'estate che né il morso di un ragno né i plantani marciti né la Giardia potevano impedire che diventasse un'esperienza che avrebbe cambiato la mia vita". Questo pensiero dice al lettore che avrà a che fare con il resoconto di un viaggio scritto da una persona in un paese straniero, dando al contempo l'idea di come l'autore giocherà con specifici dettagli che ha in serbo all'interno del saggio.
-
4Scegli se delineare la struttura del saggio. A volte, è proprio il caso di fare un passo avanti nell'introduzione per descrivere come il saggio prevede di raggiungere il suo scopo. Può essere utile se il saggio è facilmente suddivisibile in sezioni ben distinte, in modo tale da rendere più semplice al lettore la possibilità di cogliere l'argomento. È anche utile sapere come agire, in caso fossi uno studente, perché alcuni insegnanti potrebbero richiederlo. Tuttavia, delineare in modo specifico le diverse parti del saggio nell'introduzione non è sempre una buona idea. In alcuni casi, soprattutto nei saggi dal carattere ironico, potrebbe apparire un'operazione po' meccanica e si rischia di intimorire il lettore presentando troppe informazioni fin dall'inizio.
- Nel saggio sull'obesità, potremmo continuare così: "Questo saggio affronta tre principali preoccupazioni riguardo alla salute globale: la disponibilità crescente di cibo ad alto contenuto calorico, il calo dell’esercizio fisico e la fiorente popolarità di attività ricreative sedentarie". In un saggio di ricerca diretto come questo, delineare i principali argomenti di discussione è una buona idea, perché permette al lettore di comprendere immediatamente lo schema giustificativo in cui si cala lo scopo del saggio spiegato nella frase precedente.
- D'altra parte, riguardo al saggio sulle vacanze, probabilmente non sarebbe il caso di prospettarlo in questo modo. Dal momento che abbiamo stabilito che il saggio sarà spensierato e giocoso, sembrerebbe un po' bizzarro continuare, per esempio, in questo modo: "Assaggiando sia la vita cittadina nella capitale San Jose che la vita rurale della giungla del Tortuguero, sono cambiato come persona durante il mio viaggio". Non si tratta di una frase terribile, ma non scorre nel senso delle altre usate finora, perché dà vita a una struttura rigida e poco articolata in cui non è necessario nient’altro.
-
5Se occorre, includi la tesi. La tesi è un singolo enunciato che dimostra la "validità" del saggio nel modo più chiaro e conciso possibile. Alcuni saggi, specialmente quelli scritti in cinque paragrafi destinati ai circuiti accademici o in quanto parte di esami standardizzati, necessitano di una tesi nel paragrafo di apertura. Anche i saggi che non richiedono il rispetto di questa regola possono usufruire della potenza sintetica di una tesi che sappia delineare l'obiettivo del testo. In generale, la tesi si include in corrispondenza o vicino alla fine del primo paragrafo, anche se non esistono regole ferree su dove debba trovarsi in particolare.
- Nel saggio sull'obesità, dal momento che abbiamo a che fare con un argomento serio e dobbiamo scrivere in modo diretto e distaccato, potremmo essere abbastanza schietti riguardo alla tesi: "Analizzando i dati delle indagini a nostra disposizione, questo saggio si propone di individuare le iniziative politiche specifiche come probabili percorsi di riduzione dell'obesità globale". Questa tesi comunica al lettore in poche parole quale sia esattamente lo scopo del saggio.
- Probabilmente non potremmo includere una sola tesi nel saggio sulle vacanze. Dal momento che siamo più interessati a gettare le basi di uno stato d'animo, a raccontare una storia e a illustrare argomenti personali, un'affermazione diretta e distaccata come "Questo saggio descrive la mia vacanza estiva in Costa Rica in maniera molto dettagliata" apparirà stranamente forzata e inutile.
-
6Imposta un tono appropriato al saggio. Oltre a essere uno spazio per discutere dell'argomento del saggio, il primo paragrafo è anche uno spazio per stabilire come intendi parlarne. Il modo in cui scrivi – la tua voce – ha un ruolo nell'incoraggiare (o scoraggiare) i lettori a leggere il saggio. Se all'inizio il tono è chiaro, piacevole e appropriato all'argomento, chi legge sarà più propenso a continuare di quanto non sarebbe se il tono fosse confuso, notevolmente incoerente da una frase all'altra o non corrispondesse con il tema generale.
- Dai un'occhiata alle frasi presenti nei saggi suddetti. Nota che, anche se nel saggio sull'obesità e in quello sulle vacanze la voce dell'autore è molto diversa, entrambi sono scritti chiaramente e appropriati al tema. Il saggio sull'obesità è un testo serio e analitico che ha a che fare con un problema di salute pubblica, quindi è ragionevole che le frasi sia un po' distaccate e precisa. D'altra parte, il saggio sulle vacanze parla di un'esperienza divertente ed emozionante che ha avuto un effetto importante sull'autore, quindi è concepibile che le frasi siano un po' più giocose, contengano dettagli emozionanti e trasmettano il senso di meraviglia dello scrittore.
-
7Arriva al punto! Una delle regole più importanti in un'introduzione è che più corta è, quasi sempre meglio è. Se riesci a trasmettere tutte le informazioni che devi dare in cinque frasi, anziché sei, fallo. Se puoi utilizzare una parola semplice e comune al posto di una più difficile (ad esempio, "inizio" vs. "incipit"), fallo. Se puoi comunicare il messaggio della frase in dieci parole anziché dodici, fallo. Ovunque puoi rendere i passaggi introduttivi più brevi senza sacrificare la qualità o la chiarezza, fallo. Ricorda che la parte iniziale serve per trascinare il lettore fin nel cuore del saggio, ma non rappresenta il cuore del saggio stesso, perciò fai in modo che sia breve.
- Come già detto prima, anche se devi darti da fare per essere conciso, non è necessario ridurre l'introduzione così tanto da risultare incomprensibile o poco logico. Ad esempio, nel saggio sull'obesità non dobbiamo accorciare la frase: "In effetti, l'obesità infantile è un problema globale che sta interessando sempre più i paesi ricchi e quelli poveri" ... in: "In effetti, l'obesità è davvero un grosso problema". La seconda non esplica tutta la storia – il saggio verte sull'incidenza dell'obesità infantile in modo globale e crescente, non sul fatto che l'obesità rappresenti un male per te in linea generale.
Pubblicità
Adattare l'Introduzione al Saggio
-
1Riguardo ai saggi argomentativi, riassumi l'argomento. Anche se ogni saggio è unico (a parte quelli copiati illegalmente), alcune strategie possono aiutarti a impostare il tuo lavoro su un tipo specifico di scrittura. Ad esempio, se scrivi un saggio argomentativo – che è prodotto per sostenere un argomento specifico con la speranza di convincere il lettore – può essere utile riassumere la tesi principale nel paragrafo introduttivo (o nei paragrafi introduttivi) dell'opera. In questo modo darai al lettore un breve resoconto del criterio logico che intendi utilizzare per sostenere la tesi principale.
- Ad esempio, se stiamo discutendo contro l'introduzione di un'imposta locale sulle vendite, potremmo includere nel primo paragrafo qualcosa del genere: "La proposta di un'imposta sulle vendite profila un sistema fiscale regressivo e irresponsabile. Dando prove che l'imposta sulle vendite mette un carico fiscale sproporzionato sui poveri e ha un effetto nettamente negativo sull'economia locale, questo saggio intende senza ombra di dubbio dimostrare questi punti". Questo approccio dice subito al lettore quali sono i principali argomenti che saranno trattati, rendendo fondata la tesi principale fin dall'inizio.
-
2Riguardo alla scrittura creativa, cerca di attirare l'attenzione. La scrittura e la narrativa creativa possono essere più cariche di emotività rispetto ad altri tipi di scrittura. Per questo tipo di saggi, di solito, puoi cavartela iniziando con una metafora. Facendo uno sforzo per essere elettrizzanti o indimenticabili nelle prime frasi, è possibile attirare i lettori all'interno del testo. Inoltre, dal momento che la scrittura creativa non necessita degli aspetti più meccanici della scrittura argomentativa (come illustrare la struttura del saggio, dichiarare lo scopo, ecc.), qui vi è spazio per essere creativi.
- Ad esempio, se scriviamo un racconto breve e avvincente su una ragazza in fuga dalla legge, potremmo iniziare con alcune immagini emozionanti: "Le sirene echeggiavano attraverso le pareti del motel cotte dal fumo delle sigarette. Lampeggiava, come macchine fotografiche di paparazzi, il blu sulla tenda della doccia. Il sudore si mischiava all'acqua color ruggine sulla canna della pistola". Ora questa storia sembra emozionante!
- Vale anche la pena notare che le prime frasi possono essere convincenti senza essere ricche di azione. Considera le prime righe di J.R.R. Tolkien di Lo Hobbit: "In un buco nella terra viveva uno hobbit. Non era un buco brutto, sudicio e umido, pieno di vermi e intriso di puzza, e nemmeno un buco spoglio, arido e secco, senza niente su cui sedersi né da mangiare: era un buco-hobbit, vale a dire comodo". Questa introduzione solleva subito domande affascinanti: Che cosa è uno hobbit? Perché si vive in un buco? Il lettore deve continuare a leggere per scoprirlo!
-
3Riguardo alla scrittura artistica e di intrattenimento, collega dettagli specifici al tema generale. La scrittura nel settore delle arti e dello spettacolo (come le recensioni di film, le relazioni sui libri, ecc.) contiene meno regole e aspettative rispetto alla scrittura tecnica, ma l'inizio dei saggi scritti in questo stile può sempre usufruire di una strategia globale. In questi casi, anche se puoi cavartela con un po' di giocosità all'inizio del saggio, solitamente è opportuno fare in modo di descrivere il tema generale dell'opera o dare risalto a piccoli dettagli specifici.
- Ad esempio, se dovessimo scrivere una recensione e un'analisi del film di P.T. Anderson The Master, potremmo iniziare così: "C'è un momento in The Master che è breve, ma difficile da dimenticare. Parlando alla sua amante adolescente per l'ultima volta, l'ex militare Joaquin Phoenix improvvisamente piange attraverso la finestra che lo separa da lei e abbraccia la ragazza in un bacio appassionato. È allo stesso tempo un attimo bello e perverso, e perfettamente emblematico della rappresentazione contorta dell'amore che il film presenta". Questa apertura utilizza un piccolo momento avvincente del film per illuminare il lettore in modo convincente sul tema principale del saggio.
-
4Per i saggi tecnici e scientifici, rimani distaccato. Naturalmente, non tutta la scrittura può essere impetuosa ed emozionante. La verve e la fantasia non hanno posto nel mondo della severa scrittura analitica, tecnica e scientifica. Questi tipi di scrittura esistono per scopi pratici: informare le persone interessate su argomenti seri e specifici. Poiché lo scopo di questo genere di saggi è essere puramente informativo (e di tanto in tanto persuasivo), non bisogna includere barzellette, immagini colorite o qualsiasi altra cosa che non sia direttamente correlata al lavoro da svolgere.
- Ad esempio, se dovessimo scrivere un saggio analitico sui punti di forza e debolezza dei diversi metodi di protezione dei metalli dalla corrosione, potremmo cominciare così: "La corrosione è un processo elettrochimico attraverso il quale i metalli reagiscono con il loro ambiente e si degradano. Dal momento che costituisce un grave problema per l'integrità strutturale di oggetti e strutture metalliche, sono stati sviluppati diversi metodi di protezione contro la corrosione". Un inizio del genere è franco e diretto al punto. Non si spreca tempo in stile o ostentazioni.
- Nota che i saggi scritti in questo stile spesso contengono riassunti o sommari prima del saggio stesso che succintamente dicono al lettore ciò che il saggio tratta a grandi linee. Leggi Come scrivere un abstract per saperne di più.
-
5Riguardo al giornalismo, affronta prima le informazioni più importanti. Un saggio di scrittura giornalistica si differenzia un po' dagli altri tipi. Nel giornalismo, di solito, ci si concentra meramente sui fatti di una storia, piuttosto che sull'opinione di chi scrive, quindi i passaggi introduttivi di un saggio giornalistico tendenzialmente possono essere abbastanza descrittivi, piuttosto che argomentativi, persuasivi, ecc. Nel giornalismo serio e obiettivo chi scrive è spesso incoraggiato a mettere le informazioni più importanti nella prima frase, in modo che il lettore possa essere messo al corrente degli elementi essenziali di una storia leggendo velocemente il titolo.
- Ad esempio, se abbiamo il compito di parlare di un incendio, potremmo iniziare l’articolo in questo modo: "Sabato sera quattro appartamenti in via Vittorio Emanuele sono stati travolti da un grave incendio di origine elettrica. Anche se non ci sono stati morti, cinque adulti e un bambino sono stati portati a in ospedale per le ferite riportate nel rogo". Cominciando con gli elementi essenziali, daremo alla maggior parte dei lettori le informazioni che vogliono sapere subito.
- Nei paragrafi successivi, potremo dilungarci sui dettagli e sul contesto che riguarda l'evento in modo che i lettori che hanno letto la prima parte possano apprendere maggiori informazioni.
Pubblicità
Utilizzare Strategie Introduttive
-
1Prova a scrivere l'introduzione in ultimo, invece che all'inizio. Quando arriva il momento di cominciare il saggio, molti autori dimenticano che non esiste alcuna regola che dice che bisogna scrivere prima l'inizio del saggio. In realtà, è plausibile iniziare da qualsiasi parte che si adatti ai propri obiettivi, compresa quella centrale e finale, purché alla fine si colleghi al saggio nel suo insieme. Se non sei sicuro di come iniziare o non sai nemmeno esattamente su che cosa verterà il saggio, prova a saltare l'inizio per il momento. Alla fine lo scriverai, ma una volta che avrai messo giù tutto il resto, potrai avere un'idea più precisa sull'argomento rispetto a quando avevi cominciato.
-
2Raccogli le idee. A volte, anche i migliori scrittori sono a corto di idee. Se hai difficoltà persino a cominciare l'introduzione, prova il cosiddetto "brainstorming". Prendi un foglio di carta bianca e getta le idee a ripetizione come ti vengono. Non è detto che siano buone idee – a volte, vedere ciò che sicuramente non useresti ti ispira idee che senz'altro useresti.
- È consigliabile provare anche un esercizio simile chiamato scrittura libera. In questo caso, inizia a scrivere qualcosa – qualsiasi cosa – e continua seguendo il flusso di coscienza in modo da scatenare le tue energie. Il risultato finale non deve avere un senso, ma se c'è un piccolo nucleo di ispirazione tra le tue farneticazioni, questo lavoro si rivelerà utile.
-
3Revisiona, revisiona, revisiona. Le prime bozze che non necessitano di un perfezionamento tramite modifiche e revisioni sono molto, molto rare. Un bravo scrittore sa mai presentare un testo senza esaminarlo almeno una o due volte. Le revisioni e le modifiche consentono di individuare errori di ortografia e grammatica, correggere parti del testo che non sono chiare, omettere informazioni non necessarie e molto altro ancora. È particolarmente importante fin dall'inizio del lavoro, dove altrimenti gli errori di minore rilevanza possono riflettersi negativamente sulla figura dell'autore, perciò sii sicuro di rivedere approfonditamente l'inizio del saggio.
- Ad esempio, considera un saggio in cui la prima frase contiene un piccolo errore di grammatica. Anche se l'errore è minore, il fatto che si verifichi in un posto di primo piano può portare il lettore a ritenere che chi scrive è distratto o poco professionale. Se scrivi per soldi (o per ottenere qualche qualifica), è un rischio che sicuramente non devi correre.
-
4Procurati il parere di un'altra persona. Nessuno scrittore scrive a vuoto. Se ti senti privo di ispirazione, prova a parlare con qualcuno di cui rispetti l'opinione per avere il suo punto di vista sull'inizio del tuo saggio. Poiché quest’altra persona non è coinvolta nel tuo lavoro come lo sei tu, può essere in grado di offrirti una prospettiva esterna e mettere in luce le cose che non riesci a vedere proprio perché eri concentrato a scrivere in modo perfetto l'inizio del saggio.
- Non aver paura di entrare in contatto con insegnanti, professori e altri tipi di persone che possono indicarti come procedere. Il più delle volte, queste persone interpretano la richiesta di consigli come un indice del fatto che hai intenzioni serie riguardo alla stesura del saggio. Inoltre, poiché molto probabilmente hanno un'idea di come dovrebbe essere il prodotto finale, possono darti consigli per aiutarti a scrivere il saggio esattamente come vogliono.
Pubblicità
Consigli
- Assicurati di poter scrivere a sufficienza su un argomento e di mischiare un po' le frasi. Niente è peggio che leggere un pezzo noioso dopo l'altro. L'eccitazione è una chiave, ma se non riesci a entrare nell'argomento, il lettore non potrà farlo e questo si tradurrà in un basso giudizio.
- La revisione ti è amica. Salva il lavoro in modo da non dover riscrivere tutto daccapo. Ogni tipo di saggio, indipendentemente dalla cattiva punteggiatura, ortografia o grammatica, possono essere facilmente corretti.
- Quando scegli un argomento, scrivi la tesi. Se non riesci, probabilmente sarà necessario restringere o allargare l'argomento oppure modificare un argomento inutilizzabile.
- Chi ha tutti bei voti, probabilmente riceve qualche aiuto da parte di un insegnante o un professore.
- Quando chiedi aiuto per la revisione, sii educato e rispettoso. La persona migliore a cui chiedere una mano è l'insegnante o il professore che ti ha assegnato l'argomento del saggio.
- Se svolgi male il saggio, l'insegnante o il professore potrebbe essere tentato di abbassarti il voto.
Avvertenze
- Se non fai il saggio, rischi di non superare l'esame.