Citare un articolo pubblicato su una rivista accademica può dare maggiore credibilità al tuo saggio e rendere più convincenti le tue argomentazioni. È importante introdurre nella maniera giusta la fonte che intendi citare, in modo da far capire al lettore per quale motivo l'hai scelta. In questa piccola guida abbiamo raccolto alcuni spunti su come introdurre un articolo di rivista e passare in modo fluido dalle proprie osservazioni personali a quelle di un altro autore. Scegli le strategie che pensi possano funzionare meglio in base alla natura dell'articolo, al tipo di elaborato che devi svolgere e al tuo stile di scrittura.

1

Cita il titolo e l'autore.

  1. Può essere sufficiente se l'articolo o l'autore sono ben noti. Quando si fa riferimento a una fonte che viene citata spesso nell'ambito in questione o è scritta da una figura considerata un'autorità in materia, la si può introdurre indicando semplicemente titolo e autore. Al lettore sarà chiaro che hai deciso di usare quell'articolo perché è generalmente ritenuto una fonte autorevole.[1]
    • Per esempio, potresti scrivere: "Albus Silente descrive l'origine delle quattro Case di Hogwarts nel suo articolo Hogwarts: tra realtà e finzione".
    • Puoi mettere il titolo dell'articolo tra virgolette o in corsivo, a seconda dello stile di citazione.[2]
    • Scrivi il nome dell'autore per intero la prima volta che lo menzioni o in corrispondenza della prima citazione testuale della fonte.[3]
    Pubblicità
2

Riassumi il contenuto dell'articolo.

  1. Una sintesi dell'articolo può servire se hai bisogno di fare riferimento al tema centrale della fonte. Leggi l'articolo da cima a fondo, in modo da poterlo riassumere in un paio di frasi che poi userai per introdurre l'argomento trattato.[4]
    • Per esempio, potresti scrivere: "Dalla storia di Hogwarts si evince che le Case non sono mai state intese come 'buone' o 'cattive'; piuttosto, ciascuna Casa valorizza e promuove caratteristiche specifiche che gli studenti possiedono, ma sta agli studenti stessi decidere come usarle".
    • Anche la parafrasi è utilizzata per riportare i contenuti di una fonte, ma mentre una sintesi illustra in poche parole l'intero testo, solitamente la parafrasi ne rielabora solo una breve porzione.
3

Fornisci ulteriori informazioni di contesto.

  1. Spiega perché l'autore o l'articolo è importante includendo ulteriori dettagli. Contestualizza la fonte per mostrare la competenza dell'autore o la validità delle sue conclusioni; cita le qualifiche dell'autore se sono rilevanti per l'argomento di cui tratti nel saggio: daranno maggiore credibilità all'elaborato.[5]
    • Per esempio, potresti scrivere: "Il professor Lumacorno è stato uno degli insegnanti più longevi di Hogwarts; ha formato intere generazioni di studenti nell'arte delle pozioni, fino al momento del suo ritiro".
    • Può essere utile aggiungere un po' di contesto se l'autore dell'articolo è controverso o se le sue conclusioni sono state fortemente messe in discussione. In tal caso, è opportuno spiegare perché hai deciso di usare proprio quella fonte.
    Pubblicità
4

Spiega lo scopo dell'articolo all'interno del tuo saggio.

  1. Giustifica la scelta della fonte, se necessario. Nel caso in cui il collegamento tra l'articolo e il tuo saggio non sia evidente, è meglio spiegare chiaramente in che modo quel testo ha a che fare con il tema che stai trattando. Puoi anche distinguere le parti rilevanti dell'articolo da quelle non pertinenti.[6]
    • Per esempio, potresti scrivere: "Benché il presente saggio non affronti il tema della difesa contro le arti oscure, l'articolo di Gilderoy Allock fornisce un perfetto esempio di come il plagio pregiudichi l'apprendimento".
5

Inserisci la fonte nella tua linea argomentativa.

  1. Questa è una buona strategia se l'articolo avvalora le tue idee. Citare un articolo accademico a sostegno delle proprie tesi rafforza indubbiamente l'argomentazione. Puoi anche fare leva sulla competenza dell'autore per ottenere una credibilità ancora maggiore.[7]
    • Per esempio, potresti scrivere: "L'articolo fornisce ampio supporto all'idea che Hogwarts debba continuare a smistare gli studenti in quattro Case".
    Pubblicità
6

Distingui i concetti tratti dalla fonte dalle tue riflessioni.

  1. Rendi in modo semplice ma chiaro il passaggio dalle tue parole a quelle dell'autore della fonte. Usa termini che facciano capire al lettore che non stai più esprimendo le tue opinioni, ma riportando quelle contenute nell'articolo citato. Puoi ricorrere a verbi introduttivi quali "afferma", "nota", "osserva", "sostiene", "ribadisce" o "commenta".[8]
    • Per esempio, potresti scrivere: "Minerva McGranitt sostiene che, a seguito della Battaglia di Hogwarts, la Casa di Serpeverde debba essere eliminata".
7

Indica gli eventuali limiti dell'articolo.

  1. Esprimi delle critiche se l'articolo presenta un punto di vista opposto al tuo. Puoi cominciare con lo spiegare in che modo l'autore si sbaglia o che cosa manca nella sua analisi, per poi mostrare come la tua posizione sia in netto contrasto con le conclusioni a cui giunge nel suo articolo.[9]
    • Per esempio, potresti scrivere: "Sebbene la McGranitt esponga in modo convincente la necessità di sciogliere la Casa di Serpeverde, le sue esperienze ne influenzano il giudizio. Nel presente saggio dimostrerò che i tratti caratteriali tanto apprezzati da Serpeverde sono positivi e possono essere impiegati per scopi lodevoli".
    Pubblicità

Consigli

  • A seconda delle linee guida che devi seguire, ricorda di inserire il riferimento bibliografico in corrispondenza delle citazioni della fonte nel corpo del testo, oltre a creare una voce per l'articolo in questione nella bibliografia finale.
  • Quando si fa riferimento a un articolo di rivista all'interno di un saggio accademico, di solito lo si introduce nella prima frase di un paragrafo, per poi proseguire mostrando come il contenuto dell'articolo è collegato al resto del saggio.[10]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Categorie: Saggistica
Pubblicità