Questo articolo è stato co-redatto da Jake Adams. Jake Adams è un tutor accademico e titolare di PCH Tutors, un'attività con sede a Malibù, in California, che offre tutoraggio e risorse di apprendimento per aree disciplinari che vanno dalla scuola materna all'università, preparazione SAT e ACT (test per l'ammissione ai college statunitensi) e consulenze in materia di ammissione ai college. Con oltre 11 anni di esperienza nel settore, Jake è anche il CEO di Simplifi EDU, un servizio di tutoraggio online il cui scopo è quello di fornire ai clienti accesso a una rete di eccellenti tutor californiani. Jake ha conseguito una laurea in Business Internazionale e Marketing presso la Pepperdine University.
Questo articolo è stato visualizzato 4 862 volte
Un saggio descrittivo deve dare al lettore l'immagine chiara di una persona, un oggetto, un luogo o un avvenimento. Inoltre, dovrebbe contenere un racconto particolareggiato e ricco di dettagli vividi in grado di regalare un'esperienza sensoriale a tutto tondo. È probabile che l'insegnante ti abbia assegnato questo compito, oppure hai deciso tu stesso di provare questa forma di scrittura come passatempo. Per dare vita a un saggio descrittivo, inizia a raccogliere le tue idee e delineare la struttura del testo. Quindi, crea un'introduzione efficace in modo ad attirare l'attenzione del lettore e coinvolgerlo nel tuo racconto.
Passaggi
Raccogliere le Idee per l'Argomento del Saggio
-
1Scegli una persona. Uno dei soggetti su cui basare un saggio descrittivo potrebbe essere una persona a cui ti senti molto legato, come un mentore, un amico, un genitore o una figura di riferimento. Magari è qualcuno che ti è stato davvero vicino e che ti ha visto crescere, come tua madre. In alternativa potrebbe essere qualcuno che non conosci bene, ma che possiede qualità che apprezzi o che desideri avere, come il tuo calciatore preferito.[1]
- Se devi elaborare un saggio descrittivo per accedere a una selezione universitaria, puoi scegliere un mentore o una persona che ha rappresentato per te una fonte di ispirazione. Descrivendola, avrai la possibilità di motivare la sua importanza nella tua vita e indicare tutto quello che hai appreso grazie al suo contributo.
-
2Descrivi un oggetto. Un'altra possibile scelta per un saggio descrittivo è un oggetto che ti trasmette un significato o un'importanza particolare. Potrebbe appartenere alla tua infanzia o al periodo della tua adolescenza: magari è qualcosa che adoravi o detestavi da bambino. Forse conserva un valore affettivo o un profondo significato.[2]
- Per esempio, puoi scegliere il tuo giocattolo preferito da bambino, descriverlo e sottolineare che cosa significa per te oggi che sei cresciuto.
-
3Opta per un luogo. Individua un posto importante e comincia a descriverlo. Potrebbe essere la tua città, la tua camera da letto o il tuo angolo preferito della scuola. Considera anche un luogo ideale o in cui andresti se potessi scegliere tra tutte le destinazioni del mondo.[3]
- Per esempio, puoi decidere di parlare del posto più bello che tu abbia mai visto, soffermandoti sulle esperienze che hai vissuto in quel contesto, e spiegare come ti sei sentito.
-
4Scegli un avvenimento o un ricordo. Pensa a un episodio significativo della tua vita e usalo come argomento del tuo saggio. A prescindere che sia accaduto recentemente o in passato, l'importante è che ti abbia insegnato qualcosa o che abbia modificato la tua visione del mondo.[4]
- Per esempio, potresti descrivere la prima volta che hai avuto il ciclo mestruale o la prima volta che si andato a trovare un parente in ospedale.
Pubblicità
Creare la Struttura del Saggio
-
1Stabilisci uno schema cronologico. Per strutturare un saggio descrittivo ti conviene adoperare uno schema cronologico, in modo da seguire un determinato ordine del tempo. Il racconto si sposterà da una scena all'altra, descrivendo gli avvenimenti o i momenti mano a mano che si susseguono. È un'ottima opzione se devi riportare un episodio o un ricordo. Puoi articolare la struttura nel modo seguente:[5]
- Paragrafo 1: introduzione.
- Paragrafo 2: prima scena.
- Paragrafo 3: seconda scena.
- Paragrafo 4: terza scena.
- Paragrafo 5: conclusione.
- Se ti basi su questo schema, otterrai cinque paragrafi. In alternativa, considera la possibilità di suddividere ulteriormente ogni scena.
-
2Usa uno schema spaziale. Con questo tipo di struttura la stesura si segmenta in base ai luoghi. In altre parole si muove come una cinepresa, fornendo i particolari di ogni posto. È un'ottima scelta se devi descrivere una località o un territorio. Quindi, potresti seguire questa suddivisione:[6]
- Paragrafo 1: introduzione.
- Paragrafo 2: primo posto.
- Paragrafo 3: secondo posto.
- Paragrafo 4: terzo posto.
- Paragrafo 5: conclusione.
-
3Prova uno schema crescente. Questo tipo di struttura dispone le parti del racconto in base a un ordine di importanza, ovvero da quella meno significativa a quella più rilevante. In questo modo potrai inserire il passaggio o il momento principale alla fine del saggio. Puoi utilizzare questo schema per quasi tutti gli argomenti: persone, oggetti, luoghi o avvenimenti. La struttura si articola nel modo seguente:[7]
- Paragrafo 1: introduzione.
- Paragrafo 2: primo passaggio o dettaglio meno importante.
- Paragrafo 3: secondo passaggio o dettaglio meno importante.
- Paragrafo 4: passaggio o dettaglio fondamentale.
- Paragrafo 5: conclusione.
-
4Rendi nota la linea narrativa. Indipendentemente dallo schema o dalla struttura che hai scelto, dovresti dichiarare la tua linea narrativa nell'introduzione e ribadirla nella conclusione. Se l'articoli in maniera incisiva, suggerirai al lettore qual è l'idea principale, ovvero il tema del saggio. La sua funzione è quella di offrirgli una guida o una mappa affinché si orienti man mano che procede.[8]
- Per esempio, se il saggio ruota attorno alla descrizione di una persona che ha rappresentato un punto di riferimento nella tua vita, potresti indicare la tua linea narrativa scrivendo: "Quel giorno a scuola grazie al suo comportamento imparai a superare le avversità e ad avere fiducia nelle mie capacità artistiche fin dalla prima media".
Pubblicità
Creare un'Introduzione Accattivante
-
1Inizia con una frase che catturi il lettore. Attira la sua attenzione iniziando con una frase in grado di lanciarlo al centro della scena. Potresti cominciare descrivendo in maniera vivida un avvenimento, un luogo, un oggetto o una persona. Puoi anche raccontare la prima volta che hai vissuto un'esperienza, visitato un posto, usato un oggetto o interagito con una persona. Cattura fin da subito l'interesse del lettore in modo che si senta coinvolto e invogliato a continuare.[9]
- Per esempio, potresti descrivere la prima volta che hai preso in mano un oggetto importante: "Quando ho avuto tra le mani la mia prima Barbie, con la sua pelle di porcellana e gli occhi di un azzurro intenso, ho giurato a me stessa di proteggerla per il resto della mia vita".
-
2Costruisci il contesto e gli antefatti. Coinvolgi il lettore fornendogli un breve racconto dei retroscena. Offrigli informazioni sufficienti affinché abbia contezza del valore rappresentato dall'oggetto, dal luogo, dall'avvenimento o dal ricordo che stai descrivendo. Il contesto dovrebbe avvolgerlo totalmente in modo da spingerlo a inoltrarsi nel saggio.[10]
- Per esempio, potresti spiegare brevemente perché un determinato oggetto è stato così importante in un periodo della tua vita in relazione alle esperienze o alla consapevolezza dell'età. Prova in questo modo: "Fino ad allora non avevo mai posseduto una bambola e, mentre le altre bambine ostentavano le loro beniamine al parco giochi, solo al quinto compleanno ebbi in regalo la mia preferita".
-
3Fai leva sui dettagli sensoriali. Per elaborare un eccellente saggio descrittivo è fondamentale introdurre un'infinità di dettagli che richiamano alla mente odori, gusti, sensazioni fisiche, percezioni visive e rumori. Arricchisci il paragrafo introduttivo in questo modo: descrivi quello che senti o assapori durante una scena, indica com'è al tatto un oggetto o quali odori emana, riconosci i rumori e il panorama di un luogo.
- Per esempio, invece di scrivere "La bambola era bella", prova a descrivere i particolari che stimolano la percezione dei sensi: "Tra le mie mani la bambola era morbida e fredda. Odorava di fiori e talco per bambini. Ebbi l'impressione che fosse vuota quando la schiacciavo contro il mio petto".
-
4Esponi, invece di raccontare. Per introdurre efficacemente un saggio descrittivo, concentrati a mostrare la scena al lettore anziché raccontargliela. Non riportare in modo scarno una sequenza di avvenimenti o l'azione di una scena. Piuttosto, fai leva sui dettagli sensoriali e crea descrizioni vivide e ricercate in modo da collocare il lettore al centro di un luogo, un evento, un momento o un ricordo.[11]
- Per esempio, prova a descrivere le sensazioni legate alla casa in cui hai trascorso la tua infanzia: "I ricordi più belli della mia casa d'infanzia giacciono tra le sue pareti, nei colpi, nei graffi e nei segni lasciati da me e dai miei fratelli quando lottavamo o correvamo per acchiapparci".
- Se devi presentare una persona, riporta alcuni esempi del suo comportamento in modo da cesellare un ritratto del carattere, invece di dire al lettore che cosa deve pensare.
- Per esempio, potresti scrivere: "La signora Rosa non esitava a mostrarmi la propria comprensione trovando sempre il tempo per aiutarmi dopo la scuola. Mi sedevo sulla piccola sedia di legno accanto alla sua scrivania, con la matita in mano, mentre lei spiegava come si coniugano i verbi. ‘Io sono, tu sei, egli è’, diceva con voce paziente, ma ferma".
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://essaypro.com/blog/descriptive-essay/
- ↑ https://essaypro.com/blog/descriptive-essay/
- ↑ https://essaypro.com/blog/descriptive-essay/
- ↑ https://essaypro.com/blog/descriptive-essay/
- ↑ http://www.scoolwork.com/EssayWritingGuide/how_to_write_a_descriptive_essay_on_any_topic.aspx
- ↑ http://www.scoolwork.com/EssayWritingGuide/how_to_write_a_descriptive_essay_on_any_topic.aspx
- ↑ http://www.scoolwork.com/EssayWritingGuide/how_to_write_a_descriptive_essay_on_any_topic.aspx
- ↑ http://www.grammarcheck.net/how-to-write-a-descriptive-essay/
- ↑ http://www.scoolwork.com/EssayWritingGuide/how_to_write_a_descriptive_essay_on_any_topic.aspx