wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 11 506 volte
Se devi scrivere un saggio breve o una dissertazione per un dottorato di ricerca, l'enunciato di tesi può essere la frase più difficile da formulare. Una tesi efficace afferma lo scopo del testo e di conseguenza ha l'obiettivo di controllare, definire e strutturare l'intera argomentazione [1] . Senza una tesi solida, l'argomentazione potrebbe risultare debole, priva di direzione e interesse per il lettore.
Passaggi
Capire di che cosa si Tratta
-
1Afferma correttamente l'enunciato di tesi. Questa frase trasmette al lettore i punti e/o le argomentazioni che intendi trattare nel saggio [2] . Dal momento che indica al pubblico la direzione della tua argomentazione o analisi e il modo in cui interpreterai l'importanza del soggetto, la sua funzione è quella di offrire una mappa. In altre parole, un enunciato di tesi risponde alla domanda: "Di che cosa parla il testo?". Ecco altre caratteristiche:
- Un enunciato di tesi è un'affermazione, non un fatto o un'osservazione. I fatti vengono usati nel testo per sostenere la tesi.
- La tesi assume una prospettiva, il che significa che introduce la tua posizione in merito a un particolare argomento.
- La tesi è l'idea principale e spiega gli argomenti di cui intendi discutere.
- Risponde a una domanda specifica e spiega come intendi sostenere la tua argomentazione.
- Una tesi è discutibile. Il lettore dovrebbe essere in grado di controbattere da una posizione alternativa o appoggiare il tuo punto di vista.
-
2Esprimilo nel modo giusto. L'enunciato di tesi deve essere identificato in quanto tale. È possibile farlo usando un tono molto particolare, nonché tipi specifici di espressioni e parole. Utilizza vocaboli come "perché" e un linguaggio chiaro e definito.
- Ecco alcuni esempi di enunciati di tesi caratterizzati da un buon linguaggio:
- "Dopo la campagna inglese di Guglielmo il Conquistatore, il territorio sviluppò la forza e la cultura che lo avrebbero portato a costruire l'Impero Britannico".
- "Hemingway ha cambiato significativamente la letteratura standardizzando uno stile semplicistico e un tono schietto".
- Ecco alcuni esempi di enunciati di tesi caratterizzati da un buon linguaggio:
-
3Inserisci l'enunciato di tesi al posto giusto. Per il suo ruolo, la tesi compare all'inizio di un testo, solitamente alla fine del primo paragrafo [3] o in un punto dell'introduzione. Sebbene molti la cerchino alla fine del primo paragrafo, la sua ubicazione dipende da diversi fattori, come la lunghezza che deve avere l'introduzione prima che tu possa presentare la tesi o la lunghezza complessiva del testo [4] .
-
4Limita l'enunciato di tesi a una lunghezza di una o due frasi [2] . Deve essere chiaro e andare dritto al sodo: questo consente al lettore di identificare l'argomento e la direzione del saggio, ma anche la tua posizione sul soggetto.Pubblicità
Trovare l'Enunciato di Tesi Perfetto
-
1Scegli un argomento di tuo interesse. Deve essere il primo passaggio per scrivere il saggio e l'enunciato di tesi, perché tutta la direzione del testo dipenderà dal soggetto di cui parli. Purtroppo, se la tematica ti è stata assegnata, devi ignorare questo passaggio.
-
2Esplora l'argomento. L'obiettivo di questo passaggio è trovare una tematica particolare e specifica all'interno di un soggetto vasto su cui tu possa strutturare un'argomentazione. Per esempio, considera la tematica dei computer. Esistono molti aspetti di questo argomento da approfondire, come hardware, software e programmazione. Tuttavia, le tematiche vaghe, come quella dell'informatica in generale, non permettono di creare buoni enunciati di tesi. Invece, le tematiche più precise, come gli effetti di Steve Jobs sull'industria informatica odierna, offrono un punto focale molto più chiaro.
-
3Conosci il tipo, lo scopo e il pubblico del saggio. Solitamente vengono definiti dal professore, ma anche se hai la possibilità di sceglierli tu, tieni a mente che avranno un impatto considerevole sull'enunciato di tesi. Se devi scrivere un saggio persuasivo, il tuo obiettivo deve essere quello di dimostrare qualcosa a un gruppo specifico al fine di convincerlo. Se devi scrivere un saggio descrittivo, lo scopo deve essere quello di descrivere qualcosa a lettori ben precisi. L'obiettivo del testo va espresso nell'enunciato di tesi.Pubblicità
Scriverlo Bene
-
1L'enunciato di tesi deve riguardare l'obiettivo del testo in maniera specifica. Dovresti occuparti di una singola questione nel dettaglio, in modo che i vari punti vengano supportati appieno nel corpo del saggio. Considera i seguenti esempi:
- "Durante la guerra di secessione americana, entrambi gli schieramenti combattevano a causa della schiavitù; il Nord lo faceva per ragioni morali, mentre il Sud per tutelare le proprie istituzioni".
- "Il problema principale dell'industria metallurgica americana è la mancanza di fondi per rinnovare impianti e attrezzature obsolete".
- "Le storie di Hemingway contribuirono alla creazione di un nuovo stile di prosa grazie all'impiego di dialoghi lunghi, frasi concise e potenti parole anglosassoni".
-
2Inizia con una domanda. Indipendentemente dalla complessità dell'argomento, quasi ogni enunciato di tesi può essere costruito rispondendo a una domanda [2] . Per esempio, immagina che il tuo professore ti abbia assegnato un saggio in cui devi parlare del motivo per cui i computer sarebbero utili nelle classi di quarta elementare. Trasforma questa frase in un quesito, come "Quali sono i benefici dati dall'utilizzo dei computer nelle classi di quarta elementare?". Poi, formula una frase che farà da enunciato di tesi: "I potenziali benefici dati dall'utilizzo dei computer nelle classi di quarta elementare sono...".
-
3Segui una struttura rigida. Conoscere le formule basilari non solo ti permetterà di scrivere una tesi di lunghezza accettabile, ti darà anche una mano a capire come dovresti organizzare l'intera argomentazione. La tesi dovrebbe contenere due parti:
- Un argomento o soggetto chiaro.
- Un breve riassunto di quello che dirai.
- Un enunciato di tesi può anche essere considerato una formula o uno schema che unisce in maniera pratica e funzionale le tue idee [5]
:
- [Qualcosa] [fa qualcos'altro] a causa di [determinate ragioni].
- A causa di [determinate ragioni], [qualcosa] [fa qualcos'altro].
- Nonostante [determinate prove contrarie], [certe ragioni] dimostrano che [qualcosa] [fa qualcos'altro].
- Quest'ultimo esempio include una controargomentazione, il che complica l'enunciato di tesi ma rafforza l'argomentazione. Infatti, dovresti sempre essere al corrente di tutte le controargomentazioni in opposizione alla tua tesi. Questo passaggio affina la tesi e ti obbliga anche a considerare le argomentazioni che devi confutare nel testo.
-
4Scrivi la tesi. Scrivere una tesi preliminare ti metterà sul cammino giusto e ti obbligherà a riflettere, sviluppare ulteriormente le tue idee e chiarire il contenuto del testo. Sarai in grado di pensare alla tesi logicamente, chiaramente e concisamente.
- Esistono due scuole di pensiero sulla redazione di una tesi. Secondo alcuni, non bisogna scrivere il testo senza prima aver stabilito una tesi concreta, anche se si dovesse alterare leggermente alla fine. Altri credono che è difficile prevedere le conclusioni che si trarranno a testo ultimato, quindi sostengono che la tesi non va stesa finché non se ne avrà la certezza. Fai quello che ritieni più adatto a te.
Pubblicità
Migliorare una Tesi
-
1Analizza l'enunciato di tesi una volta che penserai di avere una versione solida o finale. Il punto è assicurarti di prevenire gli errori che possono indebolire la tesi. Per farti un'idea migliore di quello che devi fare ed evitare, considera le seguenti indicazioni:
- Mai formulare la tesi sotto forma di domanda. Il compito di una tesi è rispondere a un quesisto, non porne uno.
- Una tesi non è una lista. Se intendi rispondere a una domanda specifica, inserire troppe variabili farebbe perdere il punto focale del testo. La tesi deve essere breve e concisa.
- Mai nominare un argomento di cui non intendi discutere nel saggio.
- Non scrivere in prima persona. Utilizzare frasi come "Dimostrerò che..." generalmente non viene visto di buon occhio dai professori.
- Non essere polemico. Il punto del saggio è convincere qualcuno della tua posizione, non irritarlo. Il modo migliore per riuscirci è indurlo ad ascoltarti. Mostra apertura mentale con il tuo tono, cercando un terreno comune nonostante i diversi punti di vista.
-
2Ricorda che la tesi non deve essere assoluta. Una tesi è in corso d'opera e a volte può cambiare. Mentre scrivi il saggio, potresti renderti conto che le tue opinioni sono cambiate o che la direzione si è modificata leggermente. Di conseguenza, assicurati di rileggere costantemente la tesi, paragonala al testo e apporta i cambiamenti appropriati in modo che sia coerente. Una volta che avrai finito di scrivere, rivedi la tesi e determina se ha bisogno di un'altra correzione.Pubblicità
Consigli
- Immagina che la tesi sia come un caso difeso da un avvocato. Un enunciato di tesi dovrebbe spiegare ai lettori il "caso" di cui intendi occuparti e il modo in cui lo farai. Puoi anche immaginare che sia un contratto [1] . Presentare nuove idee per le quali il lettore non è pronto potrebbe essere alienante.
- Un enunciato di tesi efficace controlla l'intera argomentazione [1] . Determina quello che non puoi dire. Se un paragrafo non sostiene la tesi, omettilo o cambia la tesi.
Riferimenti
- ↑ 1,01,11,2http://www.dartmouth.edu/~writing/materials/student/ac_paper/develop.shtml
- ↑ 2,02,12,2http://www.indiana.edu/~wts/pamphlets/thesis_statement.shtml
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/545/01/
- ↑ http://www.writing.utoronto.ca/advice/planning-and-organizing/thesis-statements
- ↑ http://jerz.setonhill.edu/writing/academic/thesis.htm
Informazioni su questo wikiHow
Per scrivere un enunciato efficace, rispondi a una domanda generale sull'argomento in esame. Controlla che la tua tesi sia opinabile, non già confermata dai fatti e assicurati di poterla sostenere con le prove. Per esempio, puoi scrivere un enunciato come: "I computer offrono ai bambini di quarta elementare un vantaggio nell'istruzione tecnologica e scientifica". Per imparare a scrivere enunciati per vari tipi di saggio o per scoprire come incorporarli nel tuo elaborato, continua a leggere!