Questo articolo è stato co-redatto da Christopher Taylor, PhD. Christopher Taylor è un Assistente Aggregato presso la Cattedra di Inglese dell'Austin Community College in Texas. Ha realizzato un Dottorato di Ricerca in Letteratura Inglese e Studi Medievali presso la University of Texas ad Austin nel 2014.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 20 193 volte
Se devi scrivere la tesi per un master, saprai già che bisogna partire da una domanda centrale e darle una risposta significativa. La tesi di master è il testo più importante che scriverai mai durante la tua carriera accademica e ti servirà a culminarla. Un enunciato di tesi pertinente forma il pilastro portante di questo saggio e lo rende interessante e innovativo, e mai banale.
Passaggi
Scegliere un Argomento
-
1Pensa agli obiettivi dello scrivere una tesi. Dedicherai molto tempo a questo progetto, quindi è fondamentale scegliere un argomento in maniera oculata. Obiettivi tipici sono (in ordine di importanza, dal più popolare a quello meno comune):
- Per ottenere un titolo di studio - l'argomento dovrebbe essere difficile abbastanza, ma anche gestibile;
- Per apprezzare il lavoro - un argomento a cui sei particolarmente interessato, in maniera da evitare di annoiarti durante la stesura;
- Per ottenere un lavoro successivamente - se sai già che cosa vorresti fare dopo gli studi e a quale azienda rivolgerti, potrebbe essere utile scegliere un argomento specifico che possa aiutarti a raggiungere quel tipo di traguardo;
- Per essere utile - una tesi potrebbe in effetti essere utile per aiutarti a fare del mondo un posto migliore in cui vivere.
-
2Genera delle idee per la tesi. Comincia a pensare al tuo campo nella sua interezza. Dove sono i gap nella letteratura? Che tipo di nuove analisi puoi offrire? Quindi, pensa a che cosa ti piace particolarmente nel tuo campo di studi e che cosa hai imparato a livello didattico. Prova a connettere le due cose per creare una tesi che sia per te piacevole da scrivere e pertinente ai tuoi studi.
- Prova a pensare alla tua materia o argomento di studio preferito - può trattarsi di un autore in particolare, di una teoria, di un periodo storico e così via. Immagina come potresti approfondire lo studio di questa tematica.
- Potresti valutare l'idea di dare un'occhiata ai saggi che hai scritto per i corsi della tua laurea e vedere se tendi a scegliere sempre un certo tipo di argomento.
- Consulta i membri della facoltà o i tuoi professori preferiti. Potrebbero darti dei buoni suggerimenti che potresti poi sviluppare. In linea generale, ti viene richiesto di incontrare il tuo relatore almeno una volta prima di cominciare a lavorare.
- Considera l'idea di consultare dei partner del settore. La tua azienda preferita potrebbe avere alcuni lavori che potrebbero essere sviluppati come tesi per un master. Questo potrebbe aiutarti anche a ottenere un lavoro presso tale azienda successivamente e magari una forma di retribuzione per la tesi.
- Se miri a contribuire a rendere il mondo migliore, potresti voler consultare un ente non-profit o un ente benefico locali o fare una ricerca online per trovare possibili argomenti per scrivere una tesi.
-
3Scegli l'argomento giusto. In base ai potenziali argomenti generati nel passaggio precedente, trova quello che più si adatta agli obiettivi stabiliti nel primo passaggio, specialmente quelli a cui sei più interessato. Assicurati di avere un programma specifico, dettagliato e organizzato su come scrivere una tesi che sarai in grado di difendere.
-
4Definisci il fulcro della tesi. Considera attentamente le domande a cui dare risposta nel saggio. Dovrebbero generare importanti ricerche e quesiti per i membri della comunità accademica e i rispettivi clienti. Nella tesi per il master, devi rispondere alla domanda principale con convinzione e chiarezza. Spiegala nella presentazione stessa della tesi e poi nella conclusione. Prima, però, proponila a chi di competenza per assicurarti che vada bene.
- Assicurati che la domanda e le risposte fornite offrano dei contenuti originali a una ricerca già in corso, in modo da arricchirla. Una tesi lungimirante manterrà la ricerca precisa, organizzata e interessante.
- Una volta determinato l'argomento e la direzione delle domande, prova a formulare 5-10 domande intorno alla tua ricerca. Questo ti forza a pensare all'argomento in maniera flessibile e a visualizzare come dei piccoli cambiamenti nella composizione delle frasi possono modificare la direzione della tua ricerca.
-
5Conduci la ricerca. Per rispondere alla domanda centrale della tesi, devi realizzare una ricerca pertinente. Leggi i testi, organizza esperimenti, fai tutto quello che devi per rispondere alla domanda principale. Questo ti permette di capire se ti conviene proseguire con il progetto o se ci sono dei problemi intrinseci da risolvere. Inoltre, ti aiuterà a raccogliere tutte le informazioni necessarie per seguire gradualmente i vari passaggi.
-
6Scegli il relatore e il correlatore. Solitamente, lo studente deve lasciarsi guidare da due professori nella stesura della tesi: il relatore e il correlatore. È importante rivolgersi a due docenti con cui vai d'accordo, che hanno abbastanza tempo da dedicare al tuo progetto e il cui campo di interesse è attinente al lavoro che intendi sviluppare.[1]
- Solitamente, queste figure saranno determinate prima di iniziare formalmente la tua tesi. Entrambi possono guidarti e offrirti degli input da sviluppare nel progetto, quindi prima riesci a farlo meglio è.
- Niente è più frustrante di una tesi che non progredisce a causa di un professore che ha troppi impegni per trovare il tempo di vederti.
Pubblicità
Scegliere le Fonti
-
1Analizza la letteratura del settore. Fai una cernita dei testi che sono stati scritti e delle ricerche attualmente disponibili pertinenti l'argomento della tesi [2] . Questa rassegna della letteratura deve essere esauriente per essere certo che il testo finale sia originale e non ripetitivo. È importante che l'idea alla base della tesi sia innovativa e rilevante. Per assicurarti che sia questo il caso, devi essere consapevole del contesto della ricerca, delle opinioni espresse da altri esperti in materia e delle idee generali sulla tematica. Mentre leggi, prendi appunti sulle informazioni di base inerenti all'argomento e sulle persone di cui si parla nei materiali reperibili.
-
2Scegli le fonti primarie. Le fonti primarie sono quelle scritte dalla persona che ha concepito l'idea, la storia, la teoria o l'esperimento [3] . Costituiscono una base di fatti importanti che userai nella tesi, specialmente se analitica.
- Per esempio, un romanzo scritto da Ernest Hemingway o un articolo pubblicato su una rivista scientifica in cui vengono documentati dei nuovi risultati per la prima volta in assoluto sono da considerare fonti primarie.
-
3Scegli le fonti secondarie. Le fonti secondarie sono state scritte sulla base di quelle primarie [4] . È importante includerle nella tesi perché dovrai dimostrare che possiedi una comprensione solida del contesto critico dell'argomento e che capisci quello che hanno da dire sulla materia i più grandi studiosi del campo.
- Per esempio, un saggio scritto su un romanzo di Ernest Hemingway o un articolo pubblicato su una rivista scientifica che esamina le scoperte dell'esperimento di qualcun altro possono essere considerate fonti secondarie.
-
4Organizza le citazioni. A seconda del tuo campo, potresti inserire la maggior parte della ricerca direttamente in uno dei primi capitoli della tesi o includere le fonti nel corso dell'intero documento. In ogni caso, generalmente dovrai tenere traccia di molte citazioni diverse. Ti conviene annotarle mentre scrivi, non provare ad aggiungerle tutte solo una volta che avrai completato la stesura.
- Usa il formato delle citazioni testuali previsto per la tua disciplina. I più comuni sono il MLA, l'APA e il Chicago.
- Ogni fonte che citi nel testo del documento o in una nota a piè di pagina deve poi essere inserita nella bibliografia o nella lista dei lavori citati.
- Potresti usare un software per organizzare le citazioni come EndNote, Mendeley o Zotero [5] . Ti permettono di inserire e spostare le citazioni nel programma di videoscrittura e creeranno automaticamente una lista dei lavori citati o una bibliografia, senza il tuo intervento.
Pubblicità
Pianificare una Scaletta
-
1Conosci i requisiti del tuo campo o dipartimento. Una tesi in letteratura presenta requisiti e formati diversi rispetto a una tesi in chimica. Esistono due tipi di tesi di master [6] :
- Qualitativa. Questo tipo di tesi implica il completamento di un progetto esplorativo, analitico o creativo. Solitamente, è un testo richiesto agli studenti di materie umanistiche.
- Quantitativa. Questo tipo di tesi implica la realizzazione di esperimenti, la misurazione di dati e la registrazione di risultati. Solitamente, è un testo richiesto agli studenti di materie scientifiche.
-
2Definisci con precisione l'idea della tesi. Prepara un'affermazione chiara per esprimere la domanda principale a cui intendi rispondere con la tua ricerca. Essere in grado di affermare esplicitamente e chiaramente l'idea portante è fondamentale. Se hai problemi a definirla, potrebbe essere necessario ripensare a tutto il progetto.
-
3Abbozza una struttura. La struttura è utile per tenere sotto controllo il procedimento mentre avanzi gradualmente con il progetto. Inoltre, permette al relatore e al correlatore di farsi un'idea dell'obiettivo che vuoi raggiungere e di come intendi farlo.
-
4Determina gli elementi da includere. Dovresti rivolgerti alla segreteria dell'università per conoscere i requisiti esatti, ma la maggior parte delle tesi di master dovrebbe includere le seguenti parti:[7]
- Frontespizio
- Sul frontespizio va indicato il titolo; inoltre, questa pagina deve essere firmata da te e dal relatore prima della consegna in segreteria.
- Abstract, ovvero una descrizione o sintesi (di circa un paragrafo) che riassuma la ricerca realizzata nella tesi.
- Sommario o indice (con i numeri delle pagine)
- Introduzione
- Corpo del testo
- Conclusione
- Lavori citati o bibliografia
- Eventuali appendici o note finali necessarie
Pubblicità
Organizzare il Processo di Stesura
-
1Organizza un programma. Un approccio che funziona per molti consiste nell'usare un calendario in senso inverso. Questo metodo ti permette di pianificare a ritroso la stesura della tesi dalla data di consegna al primo giorno. Se sai quanto tempo hai per completare il progetto e lo suddividi in parti gestibili provviste di date di scadenza singole (sapere queste date può servire unicamente a te o ricordarti quando devi consegnare i vari capitoli al relatore e al correlatore), sarà più difficile che la portata del progetto ti travolga.
-
2Scrivi un po' tutti i giorni. Scrivere accuratamente 30 pagine in due settimane è un'impresa ardua, ma se scrivi 500 parole al giorno sarai in grado di rispettare la scadenza con calma. Cerca di non farti frustrare e rimandare il lavoro, perché si accumulerà e diventerà ingestibile.
-
3Prova la "tecnica del pomodoro". Molte persone che hanno problemi a motivarsi e scrivere in maniera produttiva la propria tesi trovano utile questa strategia[8] . L'idea alla base di questa tattica? Devi lavorare concentrandoti completamente per 25 minuti, per poi fare una pausa di cinque. Ciò suddivide il lavoro in parti gestibili, quindi può attenuare l'ansia che spesso accompagna un progetto grande e a lungo termine.
-
4Prenditi delle pause per staccare la spina. Ogni tanto, è importante offrire un momento di pausa al cervello, specialmente quando lavori a un progetto di grande portata. È impossibile mantenere costantemente livelli di concentrazione e attenzione ottimali senza correre il rischio di sacrificare la qualità dei contenuti. Inoltre, avere la possibilità di prendere le distanze dalle tue idee per un paio di giorni ti farà tornare sul testo a mente fresca. Coglierai errori che non hai visto prima e ti verranno in mente nuove risposte a cui non avevi pensato.
-
5Cerca il momento perfetto per scrivere. Qualcuno lavora meglio al mattino, mentre altri sono in grado di concentrarsi più efficacemente di sera. Se non sei sicuro dell'orario in cui sei più produttivo, prova diversi approcci e osserva quale sembra fare al caso tuo.
-
6Scrivi l'introduzione. Probabilmente, la proposta di tesi che hai mandato al relatore è un trampolino di lancio utile per scrivere l'introduzione. Ti conviene copiare e incollare delle parti della proposta per il principio dell'introduzione, ma ricorda che è possibile cambiare idea alla luce dei progressi fatti. Potresti rivisitare e rivedere diversi punti dell'introduzione nel corso del processo di scrittura, magari persino ogni volta che finisci una sezione lunga o un capitolo.
-
7Incorpora la rassegna della letteratura. Se ti è stato richiesto di scrivere una critica delle fonti prima di iniziare a realizzare la tesi, buone notizie: hai già completato quasi un intero capitolo! Anche in questo caso, può essere necessario riformulare il lavoro e correggerlo. Inoltre, probabilmente avrai l'occasione di aggiungere delle idee alla rassegna mentre procedi con la stesura del testo.
- Se non hai già scritto una rassegna delle fonti, è arrivato il momento di fare le ricerche opportune. Fare una cernita della letteratura in pratica implica la realizzazione di un riassunto di tutti gli studi esistenti sull'argomento che hai scelto, con abbastanza citazioni dirette tratte dalle fonti primarie e secondarie a cui fai riferimento.
-
8Contestualizza il lavoro. Dopo aver analizzato uno studio già esistente, dovresti spiegare il contributo che il tuo lavoro apporta a queste fonti. In altre parole, devi esporre il motivo per cui la tesi arricchirà l'argomento.
-
9Scrivi la tesi. Il corpo del testo varia parecchio a seconda del campo. Una tesi scientifica implica l'utilizzo di poche fonti secondarie, perché il corpo principale del testo richiede la descrizione e la presentazione dei risultati di uno studio. Una tesi letteraria, invece, spesso cita costantemente fonti secondarie nel tentativo di realizzare un'analisi o una lettura di uno o più testi particolari.
-
10Scrivi una conclusione efficace. La conclusione dovrebbe indicare nel dettaglio l'importanza della tesi nella comunità scientifica. Potrebbe suggerire una direzione che potrà essere seguita da futuri ricercatori per continuare a offrire informazioni pertinenti per la disciplina [9] .
-
11Aggiungi informazioni integrative. Assicurati di includere tabelle, grafici e immagini rilevanti. Alla fine del lavoro, potresti inoltre allegare appendici attinenti alla ricerca, però marginali per la tesi centrale. Ricorda che tutte le parti del testo vanno formattate in base alle linee guida previste dall'istituzione e dalla disciplina.Pubblicità
Concludere la Tesi
-
1Rivedi la bozza alla luce dei requisiti dell'università. Le regole di formattazione previste per tesi e dissertazioni sono notoriamente tediose e complicate. Assicurati che i documenti aderiscano a tutti i requisiti indicati dal dipartimento (in generale) e dalla cattedra della materia (nello specifico).
- Molti dipartimenti o programmi forniscono un documento da seguire come modello per tesi e dissertazioni. Se ne hai uno, sarebbe più facile usarlo dall'inizio del lavoro (invece di copiare e incollare il tuo testo al suo interno).
-
2Rileggi l'intera tesi per correggerla. Una volta che avrai finito di scrivere, stacca la spina, e, se possibile, non leggere la tesi per una settimana. Poi, riaprila a mente fresca per cogliere eventuali errori grammaticali e ortografici. Quando sei preso dal processo di stesura, è facile leggere quello che intendevi dire, invece di quello che hai effettivamente scritto. Di conseguenza, è importante fare un passo indietro in modo da poter valutare il tuo lavoro e la tua scrittura più efficacemente.
- In alternativa, chiedi a un collega o un amico fidato di leggere la tesi per aiutarti a cogliere eventuali piccoli errori grammaticali, ortografici e di punteggiatura.
-
3Segui tutte le linee guida inerenti alla stampa indicate dal regolamento universitario. Dovrai pagare di tasca tua le copie della tesi. In genere, devi consegnarne una in segreteria, una al relatore e una al correlatore. Se vuoi, stampa anche delle copie per te. Assicurati di rispettare queste regole per evitare possibili intoppi in questa fase finale.
-
4Preparati per la discussione della tesi. Dopo aver completato la stesura del testo, dovrai partecipare alla discussione per presentare le idee spiegate nella tesi ai membri della commissione. È una grande opportunità per dimostrare quello che hai imparato nel processo e dare ai professori la chance di farti domande o esprimere eventuali preoccupazioni. Solitamente, si tratta più di una conversazione che di una vera e propria difesa del tuo punto di vista, quindi non farti ingannare dalla parola “discussione”.
-
5Consegna la tesi. Le università solitamente hanno linee guida molto specifiche al riguardo. La maggior parte di esse richiede di consegnare una copia cartacea e una elettronica in segreteria prima di una certa data di scadenza. Inoltre, ti verrà richiesto di firmare una liberatoria in merito alla consultazione della tesi. Assicurati di attenerti alle regole dell'università al riguardo.
- Per evitare problemi, cerca di rispettare il formato previsto per la copia cartacea e quella elettronica. Sul sito internet dell'università troverai tutte le linee guida al riguardo. Se non ne sei sicuro, chiedi le istruzioni specifiche in segreteria.
- Annota la data di scadenza prevista per la consegna della tesi, che spesso avviene almeno un mese prima rispetto alla discussione. Le consegne ritardatarie potrebbero obbligarti a rimandare la data della discussione, il che potrebbe influire negativamente sulla ricerca del lavoro o sul proseguimento dei tuoi studi.
Pubblicità
Consigli
- Una rassegna esauriente della letteratura e delle ricerche disponibili su argomenti simili ti risparmierà correzioni che si porteranno via tanto tempo prima della presentazione del lavoro.
- Ricorda il motivo per cui stai scrivendo la tesi e il pubblico che sarà interessato alla lettura e all'uso del materiale. La tesi di master viene scritta per i membri di una comunità scientifica, quindi tieni a mente che hanno conoscenze ed esperienze vaste in merito all'argomento. Non annoiarli con informazioni inutili.
- Scegliere la tesi perfetta prima di avviare la ricerca preverrà frustrazioni e ti farà risparmiare tempo. Impegnarti in maniera rigorosa per trovare l'argomento perfetto è uno dei passaggi più importanti per imparare a scrivere una tesi di master.
- Consulta altre persone che hanno scritto una tesi di master e che hanno completato questo percorso. Può essere un procedimento lungo ed estenuante, quindi avere l'appoggio e i consigli di qualcuno che ci è passato prima di te può essere prezioso.
Riferimenti
- ↑ http://www.sml.hw.ac.uk/postgraduate/downloads/dissertations/dissertationguide.pdf
- ↑ http://www.sml.hw.ac.uk/postgraduate/downloads/dissertations/dissertationguide.pdf
- ↑ http://www.princeton.edu/~refdesk/primary2.html
- ↑ http://www.princeton.edu/~refdesk/primary2.html
- ↑ http://www.libraries.psu.edu/psul/lls/choose_citation_mgr.html
- ↑ http://www.unk.edu/academics/gradstudies/admissions/grad-files/Grad%20Files/ThesisGdlnsFinal08.pdf
- ↑ http://www.kf.vu.lt/dokumentai/Uzsienio%20reikalai/Masters_Thesis_Guide.pdf
- ↑ http://pomodorotechnique.com/
- ↑ http://www.imm.dtu.dk/~janba/MastersThesisAdvice.pdf