Iniziare una tesina universitaria può essere un po’ complesso, specialmente se non ti senti ispirato, o abbastanza organizzato da esprimere i tuoi pensieri. Non preoccuparti però, con un po’ di programmazione, ricerca, e duro lavoro, potrai iniziare una varietà di tesine in un lampo. Ogni tesina inizia con un’introduzione che preciserà i tuoi punti principali, coinvolgerà il lettore, ed enuncerà l’argomento che discuterai a fondo nel corpo della tesina. Se vuoi sapere come iniziare una tesina universitaria, segui i seguenti passaggi.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Inizia

  1. 1
    Cerca di avere un’idea molto chiara del compito da svolgere. Per quanto il desiderio sia di buttarsi a capofitto a scrivere la tesina subito, dovresti sapere con esattezza quali sono i requisiti prima di mettere nero su bianco. Leggi con molta cura le istruzioni e verifica il genere di tesi che l’insegnante vuole che tu scriva, quanto deve essere lunga, e l’attività di ricerca richiesta per la tesina. Qui ci sono alcune cose che devi avere molto chiare prima di iniziare:
    • Conteggio delle parole. Se la tesina richiede circa 500 parole, sarà molto diversa da una che ne richiede 500 o più. Sii consapevole del requisito della lunghezza e rispettalo approssimativamente. Di certo, non vorrai annoiare il tuo insegnante con una tesina più lunga del 10%, o molto più breve, di quanto richiesto.
    • La quantità di ricerche richieste. In alcuni corsi ti potrà essere chiesto di scrivere un documento sostanzialmente basato su ricerche esterne che hai svolto. In altri ti potrà essere chiesto di basarti soprattutto su documenti o materiali usati nel corso, come romanzi o libri di testo, e di formulare le tue conclusioni. Quasi tutte le tesine, comunque, devono basarsi su ricerche serie.
    • Se hai domande, chiedi al tuo insegnante per chiarire i tuoi eventuali dubbi, molto prima del giorno della consegna.
  2. 2
    Conosci a fondo i diversi generi di tesine. Ci sono molti diversi generi di tesine che puoi dover scrivere all’università, ed è bene conoscerli e sapere cosa ci si aspetta da te. Qui ci sono i generi base da conoscere a fondo:[1]
    • La tesina persuasiva/argomentativa. Questa tesina ti chiederà di persuadere i lettori sul tuo punto di vista su un argomento controverso. Per esempio, una tesina che illustra i motivi per cui le armi da difesa personale dovrebbero essere bandite, è del genere persuasivo.
    • La tesina analitica. Questo genere è molto comune nei corsi di letteratura. Questa tesina ti chiederà di leggere un’opera e di analizzarne le parole, le temi, i personaggi, e il significato usando idee tue e altre fonti del corso sull’argomento.
    • La tesina espositiva. Questo genere prenderà le mosse da un procedimento o da una situazione e approfondirà importanti aspetti dell’argomento, ad esempio, descrivere la vita quotidiana degli studenti universitari.
    • La tesina di ricerca. Questa tesina ti chiederà di approfondire un argomento attraverso la ricerca, e di informare i lettori sulla sua storia, utilità o rilevanza.
    • La tesina di confronto e contrapposizione. Questo genere ti chiederà di confrontare e contrapporre due argomenti e di rendere evidenti similitudini e differenze. Per esempio, qualunque tesina che analizza similitudini e differenze tra vivere a Roma e a Milano è di confronto e contrapposizione.
  3. 3
    Prendi notizie sul pubblico. Scriverai per il professore, per i compagni di corso, per esperti sul tema della tesina, o per persone che sono nuove sull’argomento? Se scrivi per esperti, non avrai bisogno di definire i termini di base e puoi usare espressioni più tecniche, ma se scrivi per persone che non conoscono molto dell’argomento, come, ad esempio, analizzare un film per lettori che non l’hanno visto, hai bisogno di descrivere i dettagli di base.
    • Se stai scrivendo un documento di ricerca su un argomento oscuro o poco noto ai tuoi lettori, devi spiegare la ricerca che hai fatto con grande abbondanza di dettagli.
  4. 4
    Definisci lo scopo. Che scopo ti prefiggi con la tesina? È informare, divertire, persuadere, definire, confrontare e contrapporre, analizzare, riassumere, o raccontare una storia? Prefiggersi subito uno scopo ti aiuta a comporre l’argomento e a indirizzarlo alle persone giuste nel modo giusto. Per esempio, se il tuo obiettivo è persuadere la gente, dovrai sviluppare un’argomentazione logica con concetti stringenti per indurre i lettori a essere d’accordo sul tuo punto di vista.[2]
    • Se il tuo scopo è analizzare qualcosa, come una poesia o un lavoro teatrale, dovrai fornire nel testo prove stringenti a supporto delle tue idee.
    • Se il tuo scopo è confrontare e contrapporre, dovrai essere bene informato sulle differenze e similarità dei due argomenti.
    • Se il tuo scopo è informare, dovrai studiare approfonditamente un argomento e aiutare i lettori a comprenderlo meglio.
  5. 5
    Controlla il tono. Il tono è un altro aspetto importante per scrivere una tesina universitaria di successo. Per la maggior parte delle tesine il tono dovrà essere professionale, distaccato, e informativo. Se usi un linguaggio troppo prevenuto, non apparirai autorevole. Se usi un linguaggio molto informale ed espressioni alla buona, non apparirai professionale. Se stai scrivendo, invece, una tesina in prima persona (per un corso su come scrivere una biografia, per esempio), è meglio usare un linguaggio informale.
    • Il tono è l’atteggiamento verso l’argomento che stai presentando. Il tuo tono è distaccato, divertito, un po’ cinico, sospettoso, o entusiasta? Qualunque sia il tono che usi, deve essere appropriato al tema in argomento.
    • Se stai scrivendo una tesina di ricerca sulle cellule staminali, per esempio, il tono deve essere imparziale e distaccato; se stai scrivendo una tesina sui cuori solitari online, potresti avere un tono più divertente e scherzoso.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Formula la Tua Tesi

  1. 1
    Fai la tua ricerca. Anche se può essere divertente buttarsi su una tesina senza sapere di cosa stai parlando, la cosa più consigliabile è fare prima una ricerca in modo da dare basi solide ai tuoi ragionamenti. Procurati i testi di cui hai bisogno, prendi appunti, e rileggili finché ti senti padrone dell’argomento e hai informazioni sufficienti per scrivere una tesina o formulare un argomento.
    • Assicurati che il materiale che usi sia degno di fede e provenga da fonti autorevoli. Non fare la ricerca su Wikipedia.
    • Prendi abbastanza appunti in modo di sentirti a tuo agio con l’argomento.
    • Impara le regole e le convenzioni per le citazioni in modo da usarle nella tesina.
  2. 2
    I mpara a conoscere cosa rende un enunciato appropriato per la tesina. Una volta che hai fatto la tua ricerca, avrai bisogno di scrivere un enunciato da discutere, che diventerà il tema o il concetto centrale da sviluppare nel documento. Per quanto possa abbozzare alcune idee o trovarne diverse che possono andare bene, non iniziare a scrivere la tesina senza un’idea chiara dell’enunciato della tua tesina. Un esempio di enunciato è il seguente: "Roma è un luogo migliore da vivere rispetto a Milano, perché è più vario, ha più opportunità, e un clima migliore". Qui sono descritte le caratteristiche per l’enunciato della tesina:[3]
    • La chiarezza
    • La precisione
    • La capacità di essere persuasivo
    • La capacità di essere dimostrativo
    • I dettagli
    • L’uso della terza persona.
  3. 3
    Scrivi un enunciato per la tesina. Scrivi un enunciato che possa rendere un argomento chiaro e preciso e che possa essere discusso. Non puoi scrivere una tesi sull’esistenza degli unicorni perché non puoi provarla, né su quanto il fumo faccia male alla salute perché questo non può essere messo in discussione. Scegli piuttosto un argomento interessante e rilevante per il contenuto della tesina, con due o tre dettagli specifici che possono aiutare a sostenere l’argomento. Qui ci sono alcuni esempi di differenti enunciati:[4]
    • Un enunciato per una tesina analitica: "I tre temi centrali del Grande Gatsby sono la solitudine, la depravazione della ricchezza e la perdita di un grande amore”.
    • Un enunciato per una tesina argomentativa o persuasiva: "I test scolastici attitudinali non dovrebbero essere usati per l’ammissione a una facoltà universitaria perché non misurano con precisione l’intelligenza e perché sono influenzati da aspetti socio-economici”.
    • Un enunciato per una tesina esplicativa: "La maggior parte degli studenti delle scuole superiori trascorre il tempo barcamenandosi tra i compiti a casa, gli amici, e le attività extra curriculari".
  4. 4
    Crea uno schema. Una volta che hai l’enunciato per la tesina, crea uno schema che ti servirà come percorso guida per il resto del documento, e che ti aiuterà a definire il contenuto di ciascun paragrafo. Ciò ti consentirà di esprimere i tuoi pensieri in modo logico e coerente, evitando possibili confusioni e tentennamenti durante la stesura del documento. Lo schema dovrebbe includere il paragrafo con l’introduzione, quelli del corpo, e quelli di conclusione, riportando il maggior numero di testimonianze possibile. Qui c’è l’esempio di uno schema per una tesina con il seguente enunciato: "Roma è la città migliore per i giovani professionisti per le sue attrazioni, per il clima, e per il mercato del lavoro".[5]
    • Introduzione: 1) occhiello, 2) tre concetti principali, 3) enunciato della tesina,
    • Corpo del paragrafo 1: attrazioni: 1) ristoranti, 2) locali di ritrovo e bar, 3) musei,
    • Corpo del paragrafo 2: clima: 1) inverni miti, 2) primavere affascinanti, 3) piogge rinfrescanti,
    • Corpo del paragrafo 3: mercato del lavoro: 1) opportunità nel settore finanziario e affari 2) opportunità per le attività artistiche, 3) opportunità per il lavoro in rete,
    • Conclusione: 1) riproposizione dell’occhiello, 2) formulazione in sintesi dei concetti principali, 3) enunciazione della tesi.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Scrivi un’Introduzione

  1. 1
    Attira i lettori. L’introduzione comprende tre parti: l’occhiello, i concetti principali, e l’enunciato della tesina. L’occhiello serve per sedurre i lettori e indurli a leggere il resto della tesina. L’occhiello dovrebbe riferirsi al concetto principale e attrarre i lettori fino alla fine del documento. Qui ci sono alcuni esempi di occhiello:
    • La domanda retorica. Porre una domanda sul punto principale della tua dissertazione, affascina il lettore e aiuta ad attirare la sua attenzione. Per esempio, una tesina che supporta i matrimoni gay potrebbe iniziare con la domanda: "Non deve ogni persona poter sposare la persona che ama?"
    • Un’asserzione o una statistica scioccante. Iniziare con un’asserzione o una statistica a effetto, rilevante per l’argomento, può aiutare ad attirare l’attenzione del lettore. Per esempio, se stai scrivendo una tesina sulla depressione tra gli studenti universitari, potresti iniziare con un’asserzione (basata sulla ricerca) come: "Oltre il 10% degli studenti universitari soffrono ora di depressione".
    • Un aneddoto. Iniziare con un piccolo aneddoto, rilevante per la tesina, può essere utile per attrarre il lettore. Per esempio, se stai scrivendo una tesina sulle difficoltà che incontrano le ragazze madri, potresti iniziare dicendo: "Giulia lotta per sopravvivere, mentre cerca di prendersi cura di suo figlio, Roberto".
  2. 2
    Esponi i concetti principali. Una volta che hai attratto i lettori con un forte enunciato, bisogna dedicare una o due frasi per ciascun concetto principale, in modo che il lettore si faccia un’idea della trama del lavoro. Per esempio, se stai scrivendo una tesina con il seguente enunciato: "I tre temi centrali del Grande Gatsby sono la solitudine, la depravazione della ricchezza, e la perdita di un grande amore", dovresti dedicare una frase per descrivere la solitudine nel romanzo, una per la depravazione, e una per la perdita di un grande amore.
  3. 3
    Enuncia la tua tesi. Dopo aver attirato il lettore ed espresso i concetti principali, devi enunciare la tua tesi. L’enunciazione è, di norma, più efficace se è l’ultima frase del paragrafo di introduzione, anche se, talvolta, può essere utile indicarla nel corpo dell’introduzione. Il paragrafo dell’introduzione insieme alla tesi devono rappresentare il percorso guida per il resto del documento, in modo che il lettore possa anticiparne il contenuto. Per ricapitolare, un inizio vincente per una tesina universitaria, o un paragrafo di introduzione, dovrebbe includere:
    • Un "occhiello" per sedurre il lettore,
    • Una breve presentazione dei concetti principali che saranno sviluppati nel corpo del documento,
    • L’enunciato.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Per Procedere

  1. 1
    Scrivi un corpo di 3-5 paragrafi. A questo punto molto del duro lavoro per scrivere la tesina è finito. Ora devi solo sviluppare nei paragrafi del corpo i concetti principali e l’enunciato della tesi che hai riportato nell’introduzione. I paragrafi dovrebbero essere da tre a cinque, secondo la lunghezza della tesi. Ogni paragrafo dovrebbe includere:[6]
    • Una frase sul tema che sarà discusso nel paragrafo.
    • Dettagli, testimonianze, fatti, o statistiche per sviluppare il punto principale.
    • Una frase conclusiva che riassume le idee del paragrafo e introduce quello successivo.
  2. 2
    Scrivi una conclusione. Alla fine del percorso scrivi una conclusione che sintetizza le idee che hai introdotto ed esposto nella tesina. La conclusione dovrebbe:[7]
    • Riesporre la tesi,
    • Ricordare al lettore i punti principali,
    • Fare riferimento all’aneddoto, alla statistica, o al fatto riportato nell’occhiello dell’introduzione (opzionale),
    • Lasciare il lettore con qualcosa cui riflettere tra le righe del testo.
  3. 3
    Ricorda di concentrarti sulla terza persona. Scrivere in terza persona (salvo che non ti sia stato detto di non farlo) è un aspetto molto importante per scrivere una tesina universitaria vincente. Non devi mai usare espressioni come "Penso..." o "Credo che..." per evitare che l’argomento suoni troppo debole o inconsistente. Invece di dire, "Penso che l’aborto debba restare legale nel paese", puoi dire "L’aborto dovrebbe restare legale nel paese", per dare più forza all’argomento.
    • Dovresti evitare la prima e la seconda persona. Non dire "tu" – usa piuttosto "uno", "lui o lei", o un pronome appropriato. Invece di dire: "Dovresti studiare da 3 a 5 ore la settimana per riuscire nella tua carriera universitaria", di piuttosto: "Gli studenti universitari dovrebbero studiare da 3 a 5 ore la settimana per riuscire nella loro carriera universitaria".
  4. 4
    Revisiona il lavoro. Dopo aver scritto la bozza, riesamina e revisiona la tesina, e controlla gli errori nella esposizione logica, i concetti non sostenuti da testimonianze e gli argomenti deboli. Potresti anche renderti conto che non tutto nella tesina è rilevante, che qualche idea è ripetitiva, e che puoi avere bisogno di mettere un po’ a punto il lavoro – tutto questo è naturale.
    • Una volta che ritieni che la tesina sia a posto, ricontrolla la grammatica e i segni di punteggiatura.
    Pubblicità

Consigli

  • Se vuoi fare una buona tesina universitaria, devi lavorare con molta cura. Pianifica il lavoro, fai diverse bozze, e solo dopo potrai ottenere un buon riconoscimento. Ricorda di scrivere le tue idee in modo logico, pensando che l’obiettivo principale è attrarre l’attenzione del lettore. Ciò significa avere l’ultima parola con i tuoi lettori.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jake Adams
Co-redatto da:
Tutor Accademico e Specialista in Preparazione Test
Questo articolo è stato co-redatto da Jake Adams. Jake Adams è un tutor accademico e titolare di PCH Tutors, un'attività con sede a Malibù, in California, che offre tutoraggio e risorse di apprendimento per aree disciplinari che vanno dalla scuola materna all'università, preparazione SAT e ACT (test per l'ammissione ai college statunitensi) e consulenze in materia di ammissione ai college. Con oltre 11 anni di esperienza nel settore, Jake è anche il CEO di Simplifi EDU, un servizio di tutoraggio online il cui scopo è quello di fornire ai clienti accesso a una rete di eccellenti tutor californiani. Jake ha conseguito una laurea in Business Internazionale e Marketing presso la Pepperdine University. Questo articolo è stato visualizzato 27 677 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità