wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 136 853 volte
Sono le due del mattino, la notte prima del giorno in cui devi consegnare un saggio breve per un corso o test di fine anno. Sfortunatamente, non hai alcuna idea di cosa sia un saggio breve, figuriamoci scriverne uno. Niente paura, wikiHow è qui per aiutarti! Un saggio breve o articolo breve è un tipo di elaborato che prende idee e informazioni da diverse fonti e le fonde in un unico lavoro coerente. Scrivere un saggio breve richiede di essere capaci di metabolizzare le informazioni e presentarle in modo organizzato. Mentre questa abilità viene sviluppata al liceo e all'università, essa si ritrova anche nel mondo del business e della pubblicità. Scorri fino al passaggio 1 per iniziare a imparare come scriverne uno.
Passaggi
Esaminare l'Argomento
-
1Comprendi il concetto alla base di un saggio breve. Lo scopo di un saggio breve è quello di creare ragionate connessioni tra diverse parti di uno o più lavori, al fine di presentare e supportare una propria tesi sull'argomento. In altre parole, quando fai delle ricerche su un determinato tema, dovrai andare alla ricerca di collegamenti che puoi usare per fornire un solido punto di vista sull'argomento. I differenti tipi di saggio breve possono essere così suddivisi:
- Saggio argomentativo: questo tipo di saggio contiene una forte tesi che presenta il punto di vista di chi scrive. Organizza le informazioni rilevanti raccolte da una ricerca condotta in maniera logica al fine di supportare una tesi. I libri bianchi, conosciuti come memorie ufficiali, adottano questo formato. Questo è il tipo di saggio che gli studenti scriveranno per un esame di fine anno.
- Critica: spesso scritto come saggio preliminare a uno argomentativo, una critica è una discussione condotta su qualcosa che è stato scritto precedentemente, accompagnata da un'analisi critica delle fonti coperte. La sua tesi è che spesso molte più ricerche devono essere condotte in quell'area o che quell'argomento non è stato affrontato in maniera adeguata. Questo è un tipo di saggio molto frequente nei corsi di medicina e di studi sociali.
- Saggio esplicativo/introduttivo: questo tipo di saggio aiuta i lettori a comprendere un argomento categorizzando i fatti e presentandoli per ampliare le competenze del lettore. Non sostiene un particolare punto di vista e se c'è una tesi, è di solito molto leggera. Alcuni libri bianchi adottano questo formato, sebbene è più probabile che contengano un punto di vista, seppur implicito.[1]
-
2Scegli un argomento adatto al tuo saggio breve. Dovrebbe essere abbastanza ampio da permetterti di raccogliere diverse fonti, ma non troppo vasto da portarti a raccogliere fonti troppo distanti tra loro. Se hai carta bianca sull'argomento, alcune letture preliminari potrebbero aiutarti a decidere su cosa scrivere. Tuttavia, se stai scrivendo per un corso, il tuo argomento potrebbe esserti stato assegnato o potresti dover scegliere da una lista.
- Esempio di un vasto argomento ristretto a un saggio breve il cui argomento sia ragionevole. Invece di scrivere dei Social Media, un vastissimo argomento, potresti scrivere del tuo punto di vista sugli effetti che gli sms hanno avuto sulla lingua italiana.
-
3Scegli e leggi con attenzione le tue fonti. Se stai sostenendo un esame di fine anno, le fonti ti verranno fornite. Di solito, dovrai scegliere almeno tre fonti per il tuo saggio e, a seconda del tempo a tua disposizione per la ricerca e la scrittura, anche qualcuna in più possibilmente. Cerca del materiale all'interno delle tue fonti che sia in linea con il motivo per cui stai scrivendo il saggio, cioè l'argomento.
-
4Sviluppa la tua tesi. Una volta lette le fonti a tua disposizione o finito di condurre le tue proprie ricerche, dovrai trovare una tua opinione sull'argomento. La tua tesi sarà l'idea principale presentata nel tuo saggio. Dovrebbe racchiudere l'argomento e fornire il tuo punto di vista. Dovrebbe essere fornita sotto forma di frase completa. A seconda del tuo saggio, la tua tesi può essere sia la frase d'apertura del tuo saggio o l'ultima del primo paragrafo. [2]
- Esempio. I messaggi hanno avuto un impatto positivo sulla lingua italiana, poiché hanno aiutato le ultime generazioni a creare la loro personale forma di comunicazione.
-
5Leggi di nuovo le tue fonti in cerca di elementi con cui supportare le tue tesi. Rivedi le tue fonti e scegli citazioni chiave, statistiche, idee e fatti a supporto della tua tesi. Non appena li trovi, scrivile. Ne avrai bisogno durante la scrittura del tuo saggio.
- Se stai pianificando di andare contro chi ha un'idea diversa dalla tua e criticarne le posizioni, dovresti anche trovare delle citazioni che ti siano contrarie e trovare un modo per confutarle.
- Esempio. Riguardo la tesi suggerita prima, alcune fonti eccellenti sarebbero citazioni da linguisti che discutono lo sviluppo di nuove parole a partire dai messaggi, statistiche che mostrano come la lingua italiana si sia evoluta in ogni generazione e fatti che mostrano come gli studenti siano ancora in grado di scrivere correttamente (fatti che il tuo rivale porterà a sostegno della sua tesi secondo la quale gli sms hanno avuto un effetto negativo sulla lingua italiana).
Pubblicità
Fare uno Schema del Saggio
-
1Schematizza la struttura del tuo saggio. Puoi abbozzare un vero e proprio schema oppure pianificarlo nella tua testa, ma dovrai decidere come è meglio strutturare il tuo materiale per ottenere il miglior effetto. Se stai scrivendo questo saggio per un esame di fine anno, sappi che chi lo valuterà vorrà una struttura specifica. La struttura è la seguente:[3]
- Un paragrafo introduttivo: 1. Una frase introduttiva che funga da incipit e catturi l'attenzione del lettore. 2. Identificazione dell'argomento che tratterai. 3. La tua tesi.
- Il corpo del testo: 1. Una frase che fornisca le motivazioni per cui supporti la tua tesi. 2. La tua spiegazione e opinione sulla frase d'apertura. 3. Supporto dalle fonti che appoggino le tue affermazioni. 4. Spiegazione della rilevanza delle fonti scelte.
- Paragrafo conclusivo: ribadisci ulteriormente l'importanza del tuo argomento a partire dalle fonti e dalle motivazioni che hai fornito nel corso del saggio. 2. Una chiusura pensata e ragionata al tuo saggio.
-
2Usa una struttura più creativa per presentare la tua tesi. Se non stai scrivendo un saggio argomentativo per un esame finale, dovresti adottare una struttura più elaborata di quella descritta in precedenza. Per sviluppare il tuo saggio puoi usare uno o più approcci descritti qui di seguito:
- Esempi/illustrazioni: potrebbe essere un resoconto dettagliato, riassunto o citazione dal materiale che fornisce il maggior supporto alla tua tesi. Potresti usare più di un esempio o illustrazione, se richiesto dal tuo elaborato. Non dovresti tuttavia fare del tuo saggio un elenco di esempi alle spese del supporto alla tua tesi.
- Argomento dell'uomo di paglia. Con questa tecnica, presenti una tesi opposta alla tua e poi ne mostri debolezze e difetti. Questa tecnica mostra la tua consapevolezza delle tesi opposte alla tua e la tua prontezza a rispondere. Potresti presentare la tesi opposta subito dopo la tua, seguita dalle prove che la confutano e chiudere con un argomento a favore della tua tesi.
- Concessione. I saggi con concessioni sono simili a quelli che adottano la tecnica dell'argomento dell'uomo di paglia, ma al contrario riconoscono la validità della tesi opposta, mostrando comunque che la propria è una tesi più forte. Questa struttura è utile a presentare un documento a quei lettori che sono contrari alla tua posizione.
- Confronti e contrasti. Questa struttura mette a confronto punti in comune e punti in contrasto tra due soggetti o fonti per mostrare i risvolti di entrambi. Una struttura di questo tipo richiede un'attenta lettura delle tue fonti per trovare tutti i punti in comune e in contrasto, maggiori e minori. Questo tipo di saggio può presentare i suoi punti fonte dopo fonte oppure per punti in comune o in contrasto.
-
3Crea uno schema consono a un saggio breve introduttivo o critico. Mentre la maggior parte dei saggi brevi sono interamente incentrati sull'affermare e supportare una tesi, i saggi introduttivi e critici esplorano le idee trovate nelle fonti piuttosto che concentrarsi sul punto di vista di un autore. Ci sono due modi per strutturare un saggio di questo tipo:
- Riassunto: questa struttura presenta un sommario di ognuna delle tue fonti, creando una discussione progressivamente più forte per la tua tesi. Questo saggio fornisce delle prove specifiche a supporto del tuo punto di vista, ma di solito evita di presentare la tua propria opinione. È di solito maggiormente utilizzato nei saggi introduttivi e critici.
- Lista delle motivazioni. Questa è una serie di sotto paragrafi a partire dal punto principale del tuo elaborato come affermato nella tua tesi. Ogni motivazione è supportata da una prova. Così come il riassunto, queste motivazioni dovrebbero essere progressivamente più importanti e l'ultima dovrebbe essere la più importante.
Pubblicità
Scrivere il proprio Saggio
-
1Scrivi la prima stesura seguendo il tuo schema. Sii pronto a deviare un po' dal tuo schema, comunque, nel caso in cui tu avessi nuove idee e trovassi nuove informazioni nelle fonti a supporto della tua tesi. Se stai scrivendo il tuo saggio per un esame finale, non avrai molto tempo per scrivere più di una brutta copia, quindi fai in modo che sia la migliore. [4]
- Il tuo saggio dovrebbe contenere un paragrafo introduttivo che includa una tesi, un corpo del testo che presenti le prove a favore della tua tesi e una conclusione che riassuma il tuo punto di vista.
-
2Scrivi in terza persona. Scrivere in terza persona comporta l'utilizzo dei pronomi di terza persona al fine di creare delle frasi complete e chiare. Presenta abbastanza informazioni da fornire credibilità al soggetto della tua tesi. Dovresti utilizzare la forma attiva il maggior numero di volte possibile, sebbene la forma passiva sia adatta in circostanze in cui saresti altrimenti costretto a usare la prima e la seconda persona.
-
3Usa dei passaggi transitori tra un paragrafo e l'altro per fare in modo che il testo scorra logicamente. I passaggi di transizione sono un modo grandioso per mostrare dov'è che le tue fonti si supportano a vicenda: “La teoria di Hallstrom sul fissare i prezzi è supportata dal saggio di Pennington “Cliffhanger Economics”, dove vengono ribaditi i seguenti punti:”.
- Citazioni lunghe tre o più righe dovrebbero essere fatte rientrare dal margine così da richiamare l'attenzione su di esse.
Pubblicità
Ultimare il Saggio
-
1Correggi il tuo saggio. Questo è il momento in cui lavorare sui tuoi punti di forza e in cui migliorare i passati transitori tra un paragrafo e l'altro e tra un punto e l'altro. Dovresti provare a rendere il tuo saggio il più possibilmente chiaro e conciso. Leggere il tuo saggio ad alta voce potrebbe aiutarti poiché è più facile notare la presenza di incoerenze o di frasi contorte.
- Chiedi a qualcuno di controllare il tuo saggio. Il modo di dire “Due teste sono meglio di una” risulta essere corretto. Chiedi a un amico o collega di dare un'occhiata al tuo saggio. Cosa aggiungerebbero o rimuoverebbero dal tuo saggio? E ancora più importante: il tuo lavoro ha senso ed è supportato correttamente dalle tue fonti?
-
2Controlla il tuo saggio. Dovresti rileggere tutto il tuo saggio e cercare errori grammaticali, di punteggiatura e di ortografia. Ci sono errori nella scrittura di tutti i nomi propri? Ci sono frasi troppo lunghe o frammentate? Correggile quando le incontri.
-
3Cita le tue fonti. Per molti dei saggi, ciò vuol dire citare le tue fonti nelle note a piè di pagina e in una bibliografia dei lavori citati alla fine. Le note a piè di pagina e le citazioni interne al testo dovrebbero essere per ogni materiale citato o parafrasato. Se stai scrivendo questo saggio per un esame di fine anno, non dovrai usare un particolare metodo per le citazioni ma dovrai soltanto precisare quale fonte hai usato una volta citato il materiale.
- Esempio di una citazione all'interno di un saggio per un esame di fine anno: McPherson afferma che “gli sms hanno cambiato la lingua italiana in maniera positiva — hanno fornito alle nuove generazioni un modo unico per comunicare” (Fonte E).
- Nei saggi universitari, è molto probabile che dovrai usare il formato MLA. Qualunque sia il formato, sii costante nel suo uso. Ti potrebbe anche essere richiesto di utilizzare il formato APA o Chicago.
-
4Dai un titolo al tuo saggio. Il tuo titolo dovrebbe riflettere il punto di vista della tua tesi e supportare le tue motivazioni. Scegliere il titolo alla fine ti assicura che esso sia in linea con il tuo saggio e non viceversa.
- Esempio di un titolo: L'italiano e l'iPhone — i benefici degli sms.
Pubblicità
Consigli
- Così come il tuo titolo deve accordarsi con il tuo saggio invece di scrivere il tuo saggio in accordo con il titolo, la tua tesi, una volta scelta, dovrebbe indirizzare la tua successiva ricerca invece di lasciare che sia la tua ricerca ad alterare la tua tesi, a meno che tu non ti accorga di aver scelto una tesi impossibile da supportare.