Per eseguire dei depositi nel tuo conto di risparmio o sul tuo conto corrente, le banche richiedono come documentazione la compilazione di una distinta di versamento. La procedura per compilare una distinta di versamento è molto simile a quella per fare un assegno: devi compilare determinati campi con informazioni specifiche, quali data, numeri dell'assegno, somme e totale. Può sembrare difficile, ma è una cosa semplicissima da capire. Con i suggerimenti dati qui sotto, puoi essere certo di non fare confusione con i tuoi conti bancari!

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Compilare con le informazioni di base

  1. 1
    Procurati una distinta di versamento. Le distinte di versamento si possono trovare in fondo al libretto degli assegni. Se non hai un libretto degli assegni, prendi una distinta di versamento allo sportello della banca o chiedila al cassiere.
  2. 2
    Scrivi il tuo nome, il numero di conto e la data. Se usi una distinta di versamento del tuo libretto degli assegni, il nome e il numero di conto sono già stampati e dovrai scrivere solo la data. Se usi una distinta di versamento della banca, dovrai scrivere il tuo nome, la data e il numero di conto, negli appositi spazi vuoti.
    • Se non sei sicuro di quale sia il tuo numero di conto, chiedilo al cassiere.
    • Usa una penna nera o blu, meglio di una matita.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Compilare la ricevuta per un deposito in contanti

  1. 1
    Scrivi la somma di contante che stai depositando. Molte distinte presentano sul lato una colonna formata da righe di spazi vuoti che corrono verso il basso. Vicino alla prima riga, vedrai la parola "contante". Nell'apposito spazio vuoto, scrivi la somma di contante che stai depositando. Se vicino alla parola "contante" c'è una casella, spuntala.
  2. 2
    Scrivi il totale. Se stai solo versando contante, passa all'ultima riga. Dovrebbe indicare "totale", "netto" o avere un segno dell'€ a sinistra. Nello spazio vuoto, scrivi la somma totale di contante.
  3. 3
    Deposita il contante. Consegna la distinta di versamento e il contante al cassiere. Il cassiere farà il deposito e ti rilascerà una ricevuta.
    • Controlla la ricevuta per essere sicuro che il deposito sia stato eseguito correttamente.
    • Registra il deposito nel tuo libro del bilancio.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Compilare la ricevuta per un deposito con assegni

  1. 1
    Elenca ciascun assegno separatamente. Scrivi la somma dell'assegno nelle righe vuote, un assegno per riga, finché hai elencato tutti gli assegni che vuoi depositare. Se ci sono gli spazi per i numeri degli assegni, scrivi anche quelli.
    • Se stai anche facendo un deposito in contante, elencalo per primo e poi scrivi gli assegni. Spunta la casella indicata "contante", per indicare che stai facendo anche un deposito in contanti.
    • Se hai così tanti assegni da depositare che non hai più righe vuote, guarda sul retro dell'assegno per più spazi vuoti.
  2. 2
    Decidi se vuoi farti dare del contante. Se vuoi depositare degli assegni e ricevere del denaro contante allo stesso tempo, scrivi quanto contante vuoi prelevare nella riga degli spazi vuoti, indicata con "meno contante ricevuto"; firma quindi la ricevuta sulla riga che indica "firmare qui per i contanti ricevuti". Se non vuoi del contante, salta questo passaggio.
  3. 3
    Scrivi il totale. Fai la somma degli assegni per calcolare il totale del deposito. Scrivilo vicino allo spazio vuoto indicato con "totale" o con il simbolo €.
    • Se stai prelevando del contante, sottrai la somma del contante dal totale degli assegni, per trovare cosa scrivere nello spazio vuoto.
    • Molte banche hanno delle calcolatrici per determinare il totale.
  4. 4
    Deposita gli assegni. Consegna la distinta di versamento e gli assegni al cassiere. Controlla di avere firmato il retro degli assegni, e poi consegna il tutto al cassiere. Il cassiere farà il deposito e ti rilascerà una ricevuta.
    • Se hai indicato che vuoi ricevere dei contanti, il cassiere ti darà il contante richiesto.
    • Controlla la ricevuta per essere sicuro che il deposito sia stato eseguito correttamente.
    • Ricordati di registrare il deposito nel tuo libro del bilancio.
    Pubblicità

Consigli

  • Non compilare la distinta di versamento con una matita. Usa una penna.
  • Controlla che non ci siano degli errori. Il cassiere di solito troverà eventuali errori, ma è meglio se controlli tu prima.
Pubblicità

Avvertenze

  • La banca non sempre acconsente a consegnarti la somma totale di contante che vorresti, quando stai facendo un deposito. Le politiche bancarie e lo stato del tuo conto possono definire quanto contante puoi ricevere quando fai un deposito.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una distinta di versamento
  • Una penna
  • Una calcolatrice
  • Assegni e contante

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 22 331 volte
Categorie: Gestione del Denaro
Pubblicità