La musica Trance è forse il genere più emozionante della musica elettronica. Può farti venire voglia di esultare o piangere senza un motivo apparente. Ha il potere di mandare in estasi chi la ascolta. Esistono moltissimi sottogeneri della musica trance, che continuano a renderla unica ancora oggi. Se sei interessato a creare della tua musica trance, che sia per divertimento o per far conoscere il tuo nome, ecco alcuni consigli per cominciare.

Passaggi

  1. 1
    Comprendi ciò che rende unica la musica trance. Questo in particolare ha caratteristiche uniche che la differenziano dagli altri generi di musica elettronica. Queste includono, pur non essendone limitate, i fattori elencati in seguito:
    • Emozione. Una delle caratteristiche principali della musica trance è la reazione emotiva che provoca in chi la ascolta. Molti brani trance moderni mettono l'enfasi su "build-up" e "breakdown", due caratteristiche proprie della progressive trance. Considera però che l'uso dei build-up e dei breakdown propri della progressive non è stato introdotto sino alla fine degli anni '90. I brani trance precedenti a questa epoca tenevano tipicamente lo stesso beat per tutta la durata della canzone.
    • Ripetizione. La musica trance è solitamente molto ripetitiva. Questa non è da intendersi come caratteristica negativa, perché la ripetizione è uno dei fattori che aiuta a suscitare emozioni. Devi assicurarti che le ripetizioni fluiscano in maniera naturale. Ripetizioni non fluide suoneranno come un "disco rotto", rendendo difficile a chi ascolta di entrare in sintonia con la musica.
    • Cassa in quattro quarti. La cassa in quattro quarti aiuta a mantenere il fattore emotivo creato dalla ripetizione. Quasi tutti i brani trance hanno una cassa in quattro, caratteristica che rimane per la maggior parte del brano. Tieni comunque a mente che la cassa non deve essere necessariamente una nota preponderante; puoi scegliere anche un suono più subdolo.
    • Battute per minuto. La maggior parte dei brani trance sono scritti a 130-150 BPM. In alcuni casi la velocità può scendere sotto ai 120 BPM - soprattutto nei brani ambient trance - ma non supera generalmente i 150 BPM, velocità riservate a quella hardcore.
  2. 2
    Trova l'ispirazione. Anche se copiare la musica di un altro artista non è l'idea migliore, non c'è niente di male nell'ascoltare altri artisti per trovare ispirazione e idee. Ascolta molti brani trance per capire cosa ti piace, cosa ti ispira e che tipo di musica ti piacerebbe comporre.
    • Ricorda che ci sono molti sottogeneri diversi di musica trance. Le sonorità della musica trance sono cambiati molto da dieci anni a questa parte. Assicurati di ascoltare anche i brani dei primi anni '90 e di non limitarti a quelli contemporanei.
    • Molti grandi produttori tengono sempre a portata di mano la musica del loro genere. Questi "riferimenti" ti assicureranno di mantenere le caratteristiche fondamentali del genere durante il processo di creazione. Proprio come tutti i grandi pittori studiano i loro colleghi per trovare l'ispirazione, dovresti fare lo stesso.
  3. 3
    Ascolta i diversi sottogeneri della trance. La musica trance ha alcune caratteristiche universali, ma la sua melodia può variare moltissimo da un sottogenere all'altro. Riconosci le caratteristiche di alcuni tra questi:
    • Trance "classica". Anche se non si tratta un sottogenere specifico, con questo termine ci si riferisce ai primi brani trance della fine degli anni '80. Questo sottogenere si concentra moltissimo sulla ripetizione e sui lenti cambiamenti nel corso del brano. La trance classica può trovare le sue radici nel "minimalismo" della musica classica contemporanea, sviluppata da compositori come Steve Reich, Terry Riley, La Monte Young, e Philip Glass.
    • Acid trance. L'acid trance è simile alla trance classica, tranne che per le sue sonorità più ipnotiche e psichedeliche. Ha delle sonorità uniche che sono ottenute spesso sperimentando con filtri, pan e oscillatori per creare un suono da "fantascienza".
    • Progressive trance. Questo sottogenere definisce i popolari build-up e breakdown che sono spesso associati alla trance. Costruendo lentamente una progressione di melodie e creando una pseudo "tensione" (build-up), viene creata un'estasi emozionale quando questa viene rilasciata durante il breakdown. Questi breakdown sono creati spesso con brevi pause nella melodia prima di tornare al tema principale. Altre tecniche comuni comprendono pause, accelerazione rapida del BPM, e l'uso progressivo di note in quarti, ottavi, sedicesimi e così via.
    • Goa trance. Questo sottogenere condivide molti dei parametri della acid trance, ma ha un suono unico "organico" caratteristico. La goa trance è un sottogenere così complesso e strutturato di trance che altri tipi di trance sono sottogeneri della goa trance stessa.
    • Trance psichedelica. Conosciuta anche come "psytrance", questo sottogenere è molto simile alla trance goa. Ciò che la goa crea con sensazioni naturali, la psytrance riproduce con suoni elettronici e futuristici. Nella psytrance si usano più suoni da fantascienza combinati con le tecniche della acid trance.
    • Ambient trance. Questo sottogenere è prodotto a BPM molto più lenti e pone meno enfasi sulla cassa in quattro quarti. Molti produttori ambient evitano del tutto la struttura in quattro quarti e utilizzano i due quarti o altre misure. L'ambient trance fa utilizzo solitamente di suoni più dolci ed è di più facile ascolto, anche se mantiene le caratteristiche ripetitive ed emozionanti della trance.
    • Tech-trance. La tech-trance è una fusione tra la techno e la trance. È molto aggressiva. Non si concentra su una melodia, che può essere usata in alcuni casi durante i breakdown. Si basa solitamente sulla capacità di manipolare una nota e modificarla per creare un suono artificiale molto industrial. Alcuni nomi di produttori che si specializzano in tech-trance sono Sander van Doorn, Abel Ramos, Bryan Kearney, Randy Katana, e Marcel Woods.
  4. 4
    Analizza la musica. Come è divisa e strutturata? Quali percussioni sono appena state aggiunte o rimosse? Com'è cambiata la melodia? Cosa succede? Che tipo di suoni ambientali riesci a sentire in sottofondo?
  5. 5
    Acquista un computer con le specifiche appropriate. Avrai bisogno di un computer ad alte prestazioni, che possa gestire la produzione e l'editing dei suoni, se vuoi produrre musica di qualità. Ecco alcune specifiche importanti da considerare:
    • Processore. I processori dual core sono particolarmente efficaci per le funzionalità di editing in tempo reale e per il miglioramento delle prestazioni durante la composizione di musica trance. I quad core lo sono ancora di più, ma sono costosi. Inoltre, alcuni computer non hanno ancora la capacità di gestire la potenza di un processore a quattro core.
    • Spazio libero su disco. Suoni di alta qualità significano file musicali più grandi. Tieni presente che non stai producendo musica in qualità MP3, che ha un bit rate medio di 128 - 320. Vorrai realizzare suoni al più alto bit rate possibile quando componi i tuoi brani. Le dimensioni richieste del tuo disco possono variare significativamente, secondo i suoni che hai intenzioni di usare. Con un disco da 250 GB non dovresti avere problemi.
    • RAM. Due GB di RAM è una quantità sufficiente per iniziare. 1 GB di RAM rappresenta il limite più basso, al di sotto del quale diventa particolarmente difficile lavorare in modo efficiente.
    • Scheda audio. Avrai bisogno di una scheda audio di alta qualità. Una scheda audio interna M "Audiophile" con uscita RCA andrà bene, così come una scheda audio USB esterna con ingresso per microfono e RCA. Ti servirà anche per registrare i tuoi mix.
    • Programma per la produzione e l'editing audio. Troverai ulteriori dettagli in seguito.
  6. 6
    Acquista o scarica programmi per la produzione di musica. Ableton Live, Reason e\o FL Studio sono ottimi programmi che puoi usare per aiutarti a realizzare i beat, i break e la linea di basso (Se possiedi un Mac, prova GarageBand o EasyBeat, oppure Logic Pro, che offre funzionalità più avanzate. Su Linux puoi usare LMMS, che è disponibile anche su Windows).
  7. 7
    Esercitati nell'uso del software. Prova i suoni che puoi realizzare e trova il tuo stile. Cerca di modificare i suoni predefiniti che preferisci.
  8. 8
    Impara come funziona un sintetizzatore. Oscillatori, forme d'onda, filtri, LFO. Le impostazioni predefinite dei sintetizzatori ti aiuteranno quando sarai un principiante, ma imparare a programmare i suoni da solo ti sarà molto utile nel lungo periodo.
  9. 9
    Procurati gli strumenti per produrre la musica. Anche se usare melodie e suoni preregistrati è utile per chi si avvicina alla composizione di brani trance, dovrai iniziare a sviluppare i tuoi suoni unici. Esistono moltissimi strumenti virtuali a tua disposizione, che possono migliorare la qualità della tua musica.
    • KVR Audio è un ottimo sito dove scaricare strumenti virtuali, e Synth1 e SuperwaveP8 sono sintonizzatori validi e facili da programmare.
    • Se sei disposto a una spesa vicina ai 100€, Nexus è LO strumento virtuale migliore per produrre suoni trance. Altri strumenti virtuali degni di nota sono V-Station, Vanguard, Gladiator 2 e Sylenth.
    • I suoni di basso della Psytrance e della Goa possono essere difficili da programmare da zero su un sintonizzatore generico se sei un principiante; Alien303 è un buon sintetizzatore per i principianti, finché non riuscirai a riprodurre quei suoni da solo.
  10. 10
    Acquista una tastiera MIDI. Le tastiere M Audio MIDI, Oxigen O2, Keystudio o M-audio Axiom o Novation sono ottime per i principianti. Potresti aver bisogno dei drivers per la tastiera MIDI che preferisci. Puoi scaricare i driver necessari per le tastiere M Audio direttamente dal sito web.
  11. 11
    Procurati una cassa spia da studio. Alcune ottime casse sono le KRK, la Mackie, Behringer o Fostex. Assicurati che siano equipaggiate con un subwoofer da almeno tre pollici - ne avrai bisogno per la cassa e i bassi della trance. Inoltre, le tue casse dovrebbero avere un tweeter da almeno un pollice. Non sprecare soldi su equipaggiamenti economici. Le casse di marca valgono il denaro che costano.
  12. 12
    Realizza una demo che dimostri il tuo talento. Non preoccuparti se il suono non è ottimo all'inizio; migliorerai con la pratica. Cerca di essere critico con te stesso, ma di individuare anche modi per migliorare. Ricorda che non potrai arrivare al livello dei migliori senza continuare a esercitarti.
  13. 13
    Pubblica la tua musica. Non hai bisogno di incontrare direttamente un produttore e mostrare il tuo lavoro, ma potresti creare una pagina su MySpace o Last.fm per far conoscere il tuo nome. Trova dei modi per farti pubblicità. Ricorda: se a una persona non piace la tua musica, si tratta semplicemente della sua opinione.
  14. 14
    Promuovi te stesso e trova dei contatti. Quando ti senti fiducioso della qualità delle tue produzioni, cerca di trovare un contratto discografico. Sarà molto difficile, ma se ce la facessi ti sentiresti veramente appagato. Potresti aver bisogno di almeno 100 demo da inviare alle etichette di tutto il mondo prima di ottenere il riconoscimento che meriti.
  15. 15
    Esporta, render e carica le tue tracce. Esistono molti aspetti da considerare quando farai queste operazioni.
    • Esporta le tue tracce dal tuo software. Usa il formato che preferisci (di solito un formato senza perdita di informazioni, .FLAC). Molti programmi di consentiranno di esportare anche in .MP3, ma assicurati di selezionare le impostazioni V0 a bitrate variabile.
      • Nota che la maggior parte dei programmi di riproduzione di file musicali supporteranno solo i file FLAC a 16 bit, anche se potrai scaricare i codec per riprodurre FLAC a 24 bit, se hai deciso di usarli.
    • Carica i file su internet, usando un sito di file sharing a tua scelta. Esistono moltissimi siti, ma YouSendIt è particolarmente degno di nota. Non è gratuito, ma ti consente di inviare le canzoni direttamente all'indirizzo email di un'altra persona. Genera un URL .MP3 diretto al tuo file e copialo e incollalo ogni volta che vuoi inviare la tua demo. Includi le informazioni di contatto che desideri, come la tua email, il tuo MySpace e così via.
    • Crea una pagina musicale su MySpace. Dovresti caricare solo sample sulla tua pagina, perché le dimensioni dei file saranno limitate a 6 MB. Ricorda di caricare solo file a qualità superiore ai 296 kbps. In questo modo i tuoi sample saranno di alta qualità, e attireranno più utenti. Caricare solo una parte delle tue canzoni è anche una misura di sicurezza per evitare che gli utenti possano ottenere i tuoi brani completi.
    Pubblicità

Consigli

  • Sii paziente e non arrenderti. Avrai bisogno di tempo, molto tempo. La tua prima traccia probabilmente non sarà la tua migliore. Tutti i programmi citati in questo articolo sono costosi e difficili da usare, ma saranno strumenti inestimabili per te.
  • Cerca di essere originale e di sviluppare il tuo suono personale. È certamente più facile a dirsi che a farsi, ma se stai cercando di diventare famoso, l'unicità è ciò che definisce ogni artista musicale moderno - che sia raggiunta attraverso le sonorità, l'ispirazione o il carattere.
  • Ishkur's Guide to Electronic Music è un eccellente sito web che illustra i progressi e i generi di tutta la musica elettronica, e ha una sezione dedicata alla trance. Offre degli esempi sotto forma di clip musicali, oltre a includere brevi descrizioni di ogni genere.
  • Cerca di separarti dalla musica. Fingi di essere qualcuno in discoteca che ascolta la tua canzone. È molto importante, perché ti aiuterà a capire dove migliorare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Tutte le forme di musica sono poco più che variazioni di ciò che è stato già composto. Non è una scusa però per giustificare il plagio. Quando crei della musica, ricorda che non dovrai costruire a parti solo dal lavoro degli altri, ma anche grazie alle tue capacità artistiche e alle tue idee musicali.
  • La ripetizione è la chiave della musica trance, ma fai attenzione ad assicurarti che i motivi fluiscano bene e non creino delle distonie. Se riesci a individuare facilmente dove un loop di melodia o suoni inizia o finisce, la tua composizione potrebbe avere un problema. Cerca di migliorare sulle transizioni dei loop, a rallentare l'effetto o semplicemente a variare la melodia.
  • Anche se si tratta di tecniche appropriate per alcuni generi di musica elettronica, come l'hard trance, cerco di non usare eccessivamente strumenti e melodie abusati e troppo emotivi. Gli archi sintetizzati sono un esempio. La musica trance dovrebbe essere struggente ed emozionante, ma non comica.
Pubblicità

Riferimenti

  1. Ishkur's Guide to Electronic Music - Un sito Flash che offre una mappa che illustra la crescita della musica elettronica e ulteriori informazioni sui diversi generi, inclusi campioni audio.
  2. KVR Audio - Contiene informazioni sui plugin audio, e un forum sempre attivo.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 23 304 volte
Categorie: Software | Musica
Pubblicità