wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 41 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 698 volte
Pubblicare la tua musica significa renderla disponibile perché altre persone possano ascoltarla. Come per ogni opera artistica, potrai trovare un editore che lo faccia per te, o puoi farlo da solo. Questo articolo descriverà entrambi i metodi.
Passaggi
Affidarsi a una Casa Discografica
-
1Definisci il tuo genere e rispettalo. Alcuni produttori discografici cercano nuovi materiali secondo il genere, perciò è meglio concentrare le tue canzoni in un singolo genere; potrai sperimentare con altri generi in seguito.[1]
-
2Registra una demo.
-
3Proponi direttamente la tua musica a un produttore. Cerca nei database della SIAE e cerca i titoli delle canzoni e degli autori nel tuo genere, scopri chi li pubblica e fai delle ricerche per capire come puoi proporre le tue canzoni. Un altro modo per trovare dei produttori è osservare le classifiche di vendita nazionali nel tuo genere e cercare i produttori di quegli artisti.[2] Chiama la casa discografica per chiedere conferma su chi dovrà ricevere la tua musica, e in che formato dovresti inviarla.
-
4Stringi dei contatti con il mondo dell'industria musicale. E' un aspetto talmente importante che se non vivi vicino a città dove le persone possono fare i musicisti professionisti, dovresti seriamente pensare di traslocare.[1]
- Frequenta gli incontri di industriali della musica.
- Frequenta i luoghi dove puoi trovare persone importanti del mondo della musica.
- Partecipa alle serate per cantautori.
- Iscriviti alle associazioni di artisti, per l'Italia la SIAE.
- Sii deciso ma educato quando incontri persone importanti nel mondo della musica, ricorda che probabilmente vengono infastiditi da artisti insistenti ogni giorno.[1]
- Scrivi canzoni insieme ad artisti che hanno già un produttore e con chi non lo ha (magari qualcuno con il quale hai lavorato ti potrà presentare al suo produttore, adesso o in futuro)
-
5Quando ti viene offerto un contratto discografico, assumi un avvocato. Ecco alcuni dei fattori da considerare quando devi decidere se firmare o meno con un particolare produttore:
- Quanto sono celeri i pagamenti di quel produttore?
- Il produttore ha una rete di distribuzione internazionale per raccogliere i proventi all'estero grazie a contratti di subappalto o con delle partnership con servizi internazionali?
- Qual è la divisione dei ricavi tra autori e altri membri della band? Chiarisci subito questo aspetto per evitare battaglie legali in seguito.
- Se la persona che ti ha messo sotto contratto lascia la casa discografica, ci saranno altre persone che potranno prendere il suo posto e che apprezzano la tua musica?
- La casa discografica si specializza nel tuo genere?
- La casa discografica può pagare una parte in anticipo?
- Preferisci una grande o una piccola etichetta?
Pubblicità
[Nota: le case discografiche solitamente ottengono i loro guadagni solo dopo che gli autori hanno ottenuto i loro. Perciò solo le grandi etichette possono permettersi di pagare anticipi per assicurarsi artisti di grande talento o popolarità. La maggior parte delle etichette indipendenti pubblicheranno la tua canzone senza compensi finché non otterranno un guadagno per tutte le parti coinvolte.]
Auto Pubblicazione
-
1Registra le tue canzoni su CD e vendili ai tuoi concerti, sul tuo sito web, o su un sito di terze parti.
-
2Facoltativo: rendi le tue canzoni disponibili per il download (al costo che ritieni appropriato). Puoi farlo sul tuo sito web o su un sito di terze parti. Un semplice sito personale non presenta molte difficoltà. Se però volessi creare qualcosa di più complesso, ad esempio un negozio online, serviranno più conoscenze e impegno. Ad alcune piattaforme puoi vendere non solo gli spartiti ma anche i diritti per le esibizioni dal vivo.[3]
-
3Iscriviti alla SIAE. E' fondamentale per essere pagato in caso di riproduzione della tua musica alla radio o in altre occasioni pubbliche.
- Scegli un nome per la tua etichetta. Sarà il nome a cui saranno intestati gli assegni.
- Registrati sia come produttore che come musicista.
- Quando il tuo nome viene approvato, registra la tua etichetta alla camera di commercio. Questo passaggio è necessario per incassare gli assegni intestati alla tua casa discografica.
- Registra tutte le tue canzoni.
Pubblicità
Consigli
- Se decidi di pubblicare la tua musica da solo, puoi usare un servizio di distribuzione online per poter vendere le tue canzoni nei negozi più usati dai tuoi fan.
- Se hai bisogno di aiuto per ottimizzare la pubblicazione della tua musica e la promozione dei tuoi brani online puoi rivolgerti a Novenovepi™, agenzia italiana di promozione online per artisti emergenti, band ed etichette discografiche.