Tutti possono comportarsi male di tanto in tanto, ma pochi e semplici passi possono aiutarti ad aumentare il tuo autocontrollo e a ridurre gli scatti d'ira. Leggi come imparare a comportarti bene nelle situazioni più comuni e come migliorare mentalità e stile di vita, affinché avere una buona condotta diventi per te un atteggiamento spontaneo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Comportarsi Bene con l'Autocontrollo

  1. 1
    Sii sempre consapevole del volume della tua voce. Controllare il livello della voce costituisce l'azione più importante della propria condotta. Se hai qualche problema a mantenere un tono appropriato, fermati e fai un bel respiro, quando ne senti aumentare l'intensità. Raccogli i pensieri e trasmettili in modo rispettoso e riservato. Se presti attenzione al volume della tua voce, riuscirai a controllarlo meglio.
    • Cerca di limitare ciò che stai dicendo alla persona con cui dialoghi. Raramente devi parlare a un intero gruppo. Sii consapevole di chi hai di fronte e parla con un tono di voce idoneo affinché tu possa essere sentito.
    • Prima di dire qualcosa, chiediti se davvero devi dirla. Se non è necessaria alla conversazione, semplicemente evita di pronunciarti e pratica questa tecnica regolarmente.
    • Ascolta il volume della voce delle persone intorno a te e adeguati a esso.
    • Modifica il tuo comportamento, se qualcuno ti sta fissando o ha una reazione negativa nei tuoi confronti. Il tuo scopo deve essere quello di adattarti a qualunque situazione.
    • Non attirare su di te attenzioni inutili. Se tenti di prevalere sugli altri in qualche situazione, probabilmente finirai con l'inimicarti delle persone.
  2. 2
    Pratica l'autocontrollo in ogni aspetto della tua vita ponendoti degli obiettivi e cercando di restarvi fedele. Fai in modo che siano specifici e di lungo termine. Studi di psicologia hanno dimostrato che il pensare astratto e in grande porta all'autodisciplina.[1] Anziché concentrarti sul momento, guarda verso obiettivi più ambiziosi, come l'avere successo a scuola o nello sport. Focalizzarsi sul futuro aiuta a comportarsi bene nel presente.
    • Avere degli obiettivi ti insegnerà l'arte dell'abnegazione. Se hai voglia di una bibita, o di uscire e andare a giocare ai videogiochi, negatelo. Inizia con piccoli propositi, come vietare a te stesso un gelato nel fine settimana; passa a scopi più impegnativi, come creare una squadra di calcio. Tieni fede ai tuoi obiettivi e molto presto avrai il controllo totale dei tuoi pensieri e delle tue azioni.
    • Appendi bene in vista un foglio su cui hai elencato i tuoi propositi: vederli regolarmente ti aiuterà a ricordarli.
    • Poniti anche obiettivi comportamentali. Quando sei in pubblico, impegnati a mantenere un atteggiamento idoneo e a evitare scatti d'ira.
    • Prefiggiti degli obiettivi positivi, come ottenere un voto eccellente a scuola, esercitarti con la chitarra fino a quando non sei in grado di suonare facilmente un brano, o allenarti quattro volte a settimana. L'importante è che tu rimanga diligentemente fedele ai tuoi progetti.
    • Poniti finalità concrete. Quelle troppo vaghe sono facili da dimenticare.
    • Quando hai la tentazione di non tenere fede a una promessa oppure a un obiettivo, fai un respiro profondo e pensa prima di tutto al motivo per il quale ti sei posto quel proponimento. Gli impegni sul lungo termine sono più importanti degli impulsi momentanei.
    • Prova a preparare un sistema di punizioni e premiazioni. Se sei riuscito a osservare una dieta ferrea per una settimana, concediti un "giorno libero". Allo stesso modo, se decidi di saltare un allenamento, recuperalo lavorando il doppio il giorno successivo. Pratiche come queste ti porteranno a saper controllare desideri e azioni.
    • Poniti obiettivi a lungo termine e trova metodi per raggiungerli che siano specifici e a breve termine.
  3. 3
    Presta particolare attenzione alle regole e alle norme sociali e, se ti viene voglia di infrangerle, trattieniti. Nella sezione 2 troverai maggiori informazioni in merito; in linea generale, tuttavia, sii consapevole delle regole in ogni situazione che coinvolga il sociale e tienile sempre a mente. Se ti accorgi che stai infrangendo una norma, pratica l'autocontrollo: respira a fondo e ricorda che hai la forza e l'autodisciplina per fermarti.
    • Crea una lista mentale di regole per ogni situazione che coinvolga la vita sociale e prendine nota prima di aprire bocca.
    • Abbi un atteggiamento passivo, qualora le norme non fossero chiare: guarda come agiscono gli altri e segui il loro esempio. Se l'atmosfera è rilassata e rumorosa, puoi inserirti nel gruppo senza timore di comportarti male. Quando la situazione è più professionale, sii tu stesso formale; se invece è tranquilla, lasciati pure andare un po' ma continua a monitorare il volume della tua voce.
    • Le tecniche di rilassamento, come fare dei respiri profondi, sono perfette per gestire la padronanza di te stesso, ma trova quelle che meglio si adattano alla tua personalità. Se stai per infrangere una norma, puoi far schioccare le dita o darti un pizzicotto. Qualunque metodo tu decida di utilizzare, deve poterti fermare in tempo.
  4. 4
    Presta attenzione al linguaggio che usi. Adegua le parole alla situazione scegliendole con cura. Imprecare o litigare ad alta voce sono azioni inappropriate nella maggior parte dei casi. Evita discussioni senza senso e commenti critici. Se non hai nulla di gentile da dire, in linea generale è preferibile restare in silenzio. Se ti accorgi che stai per dire qualcosa di cattivo o inopportuno, fermati prima che sia troppo tardi; se non ci riesci, scusati subito dopo.
    • Un linguaggio crudo o troppo rilassato talvolta è accettabile, se sei in compagnia di amici intimi; quindi studia bene la situazione, prima di parlare.
    • Presta molta attenzione al modo di esprimerti, quando sei insieme a colleghi di lavoro, insegnati o superiori. Sii umile e comprensivo, non imprecare mai e non iniziare a litigare.
    • Le parole gentili e i complimenti sono sempre apprezzati.
    • Se ti accorgi che vorresti dire qualcosa di meschino, piuttosto scrivilo – ma assicurati che nessuno veda quello che scrivi!
    • Non interrompere le persone. Lascia che finiscano di parlare, prima di iniziare tu.
    • Rifletti prima di parlare, poiché le parole dette senza pensare possono causare problemi. Prendi l'abitudine di chiederti sempre se sei sicuro di voler dire qualcosa, prima di farlo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Usare l'Autocontrollo nelle Varie Situazioni

  1. 1
    Comportati seguendo le istruzioni degli insegnanti e concentrandoti sul lavoro, quando sei a scuola. Usa le tecniche di self control che hai imparato e applicale anche in classe. Poniti obiettivi che siano collegati al tuo percorso di studi e ricorda che, al riguardo, sono la cosa più importante.
    • I tuoi obiettivi scolastici probabilmente si baseranno sul conseguimento di buone valutazioni e sull'osservanza delle norme dettate dai tuoi insegnanti.
    • Quando sei in classe, ricorda di seguire le regole basilari, come non masticare gomma, non indossare berretti, restare in silenzio quando l'istruttore parla e così via. Tutte le norme sono importanti e se ti accorgi che stai per infrangerle, pratica l'autocontrollo.
    • Presta attenzione al docente, ascoltalo e prendi appunti.
    • Non parlare mentre già lo fanno il professore o altri studenti. Aspetta il tuo turno e alza sempre la mano, a meno che non siate in un piccolo gruppo oppure fuori dalla classe.
    • Arriva a scuola preparato, con i compiti fatti e con tutti i libri e i quaderni al seguito.
    • Partecipa alle discussioni in aula. Resisti alla noia prendendo parte alle varie attività. Poni domande e rispondi agli altri studenti.
    • Fai amicizia con gli studenti più bravi. Gli amici dovrebbero avere un'influenza positiva su di te e tenerti lontano dai guai. Non sedere vicino a compagni che potrebbero metterti in difficoltà.
    • Sii sempre puntuale.
    • Nel caso in cui persistano problemi comportamentali, parla con i tuoi genitori, con l'insegnante o con il consulente scolastico. Potresti essere affetto dalla sindrome da deficit di attenzione o avere solo bisogno di un aiuto supplementare.
  2. 2
    Comportati bene durante i pasti seguendo le buone maniere a tavola. Sii cortese e lasciati coinvolgere in conversazioni gradevoli. Non fare confusione mentre mangi e usa sempre un tovagliolo.
    • Esprimi sempre gratitudine. Se esci a cena ringrazia i camerieri e chi ti ha eventualmente invitato.
    • Non passare davanti agli altri per prendere del cibo, ma chiedi sempre a loro la cortesia di passartelo.
    • Non usare le mani, a meno che non si tratti di cibo che preveda l'uso delle dita. Utilizza coltello e forchetta in maniera appropriata. Non tagliare con troppa forza, usa gli utensili per avvicinare il cibo alla bocca e non il contrario.
    • Tieni il tovagliolo in grembo per tutto il tempo e usalo spesso per pulirti la bocca dai residui di cibo.
    • Offriti di versare le bevande o servire il cibo agli altri commensali e, a fine pasto, proponiti per sparecchiare.
    • Se stai cenando al ristorante, lasciare una mancia al cameriere può essere un gesto di cortesia e gratitudine per il servizio ricevuto.
  3. 3
    Comportati bene al lavoro e mantieni un atteggiamento corretto. Impegnati per raggiungere gli obiettivi che ti sei preposto e sii sempre professionale. Il posto di lavoro non è normalmente un luogo adatto per scherzi e pagliacciate; devi essere concentrato e produttivo, quindi vai al lavoro con la giusta impostazione mentale e il buon comportamento verrà da sé.
    • Arriva presto al lavoro, possibilmente 15-20 minuti prima di quello che sarebbe il tuo orario di inizio.
    • Fai in modo che la tua postazione sia pulita e aiuta a mantenere ordinate e ben organizzate anche le aree comuni.
    • Abbi rispetto per il tuo superiore e i tuoi colleghi. Non parlare delle persone dietro le loro spalle.
    • Durante le riunioni stai attento e prendi appunti. Evita troppe chiacchiere frivole nel corso della giornata.
    • Prendi iniziative e fatti carico di qualche lavoro supplementare.
    • Concentrati sul lavoro. Non ti stai comportando bene quando sei distratto e se quello che fai serve solo per far passare il tempo.
    • Riempi la giornata di compiti, scandendola con diverse pause delle quali approfittare per rilassarti. Chiacchiera con i colleghi, vai su Facebook, fai una passeggiata, sgranchisciti le gambe e, quando è il momento di tornare al lavoro, ritrova la concentrazione.
  4. 4
    Indossa un abbigliamento adatto per ogni occasione. Il tuo atteggiamento corrisponde alla tua immagine globale, non è limitato alle tue azioni, quindi accertati di essere vestito in modo consono.
    • Vestiti casual per andare a scuola. Indossa un completo o un abito particolare, per andare al lavoro o per eventi formali come un matrimonio. Per un colloquio di lavoro o una cena, vanno bene camicia e cravatta o una bella camicetta.
    • Un abbigliamento che lasci intravedere troppo è più idoneo per la spiaggia o per l'ambiente domestico, ma quando sei in pubblico scegli di essere più formale.
    • Evita abiti con scritte o immagini offensive.
    • Mantieni una buona igiene personale. Fai la doccia e lavati i denti tutti i giorni; usa un deodorante o un profumo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Una Vita Sana per un Comportamento Corretto

  1. 1
    Pratica tecniche di rilassamento. Uno stile di vita senza stress ti permette di controllare meglio la tua condotta e le tue azioni. Quando sei stressato o depresso, è molto probabile che tu ti senta come se fossi impostato sul pilota automatico. La maggior parte dei comportamenti scorretti deriva dalla perdita di autodisciplina, quindi utilizza regolarmente le tecniche di rilassamento, soprattutto quando senti che stai per perdere il controllo di una situazione.
    • Pratica lo yoga: è un ottimo modo per ridurre lo stress e promuovere un atteggiamento mentale più sano. Inizia la giornata con una seduta di yoga e praticalo quando cominci a sentire che stai per perdere il tuo autocontrollo.
    • Impara una tecnica di meditazione. Questa è da sempre un mezzo di rilassamento molto efficace e semplice che puoi praticare in qualsiasi momento. Respira attraverso il naso, concentrati sul respiro e senti il mondo esterno svanire.
    • Prenditi molte pause durante la giornata. Il rilassamento è la chiave per mantenere una buona autodisciplina. Se lavori tutto il giorno, la mente non ha modo di rilassarsi, quindi concediti del tempo da solo o svolgi un'attività che ti sia gradevole.
  2. 2
    Impara a conoscerti meglio e scopri quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza. In particolare, impara in quale momento è più probabile che tu possa comportarti male e usa questa informazione per fermarti prima che succeda. Non lasciarti coinvolgere in situazioni nelle quali sai che potresti cadere in scorrettezze o trova dei mezzi che ti aiutino a bloccarti anzitempo. Più conosci te stesso, più sarai preparato per autocontrollarti.
    • Un ottimo mezzo per imparare a conoscerti è scrivere. Stila una lista dei tuoi punti di forza e di debolezza e sii onesto con te stesso. In quali situazioni hai un maggiore controllo e in quali uno minore? In quali situazioni ti comporti male? Quali sono le circostanze che ti portano a un atteggiamento sbagliato? Sei triste, stressato, affamato o carente di sonno? Quando avrai trovato il motivo ricorrente, usa questa informazione per cambiare il tuo stile di vita e migliorare il tuo comportamento.
    • Un altro ottimo modo per imparare a conoscerti è attraverso la meditazione. Trova un posto tranquillo, siediti e concentrati sul respiro. Dopo un po' sentirai che tutto svanisce – e quello che rimane sei tu. Fatti delle domande e risponditi sinceramente.
    • Chiedi ad amici e familiari come ti vedono, come pensano che potresti migliorare il tuo modo di agire e in quali occasioni sei più facile agli scatti d'ira. Ricorda che loro sono qui per aiutarti: informarli della tua volontà di migliorare è già un grande passo avanti.
    • Fai un test online sulla personalità. Anche se non sono sempre accurati, questi test possono aiutarti a confermare cose che già sospettavi su te stesso.
    • Vai da un terapista, da uno specialista del comportamento o da un consulente scolastico. Anche se stai migliorando, incontrarli può essere di grandissimo aiuto per imparare qualcosa su te stesso e su come comportarti.
    • Utilizza quello che impari su di te per migliorare il tuo modo di fare. Se sei incline a lasciarti andare quando in classe ti annoi, impegnati maggiormente nelle attività scolastiche. Prendi appunti e applicati nello studio delle varie materie: stare in classe sarà più piacevole. Se tendi a comportarti male quando ti trovi in una situazione di stress, lavora su come gestire le tensioni.
  3. 3
    Allenati regolarmente per migliorare la padronanza di te stesso. La scienza ha dimostrato che anche un breve esercizio fisico può migliorare notevolmente il self-control.[2] Un allenamento breve e intenso aumenta la circolazione del sangue portando maggiore ossigeno alla corteccia prefrontale responsabile dell'autodisciplina. Inoltre, seguire un programma di allenamenti a lungo termine è un eccellente modo per praticare l'autocontrollo.
    • Allenati almeno quattro volte la settimana.
    • Non devi necessariamente andare in palestra per effettuare esercizio fisico. Giocare a frisbee con gli amici o fare un giro in bicicletta possono essere entrambi terapeutici e gratificanti.
    • Cerca di praticare del moto tutti i giorni. Camminare o andare in bicicletta anziché in auto è un modo perfetto per inserire l'attività fisica nella tua routine quotidiana.
  4. 4
    Dormi tutta la notte. I medici raccomandano dalle 7 alle 9 ore di sonno per notte. Imponiti un programma di salutari dormite e impegnati a mantenerlo. Molti studi dimostrano che la mancanza di sonno porta all'esaurimento del glucosio contenuto nella corteccia prefrontale, adibita all'autocontrollo.[3] Quando dormi il corpo ripristina i livelli di glucosio; se privato di sonno, il fisico non è equipaggiato a sufficienza per attivare questa funzione.
    • Dormire bene migliora anche la salute. Infatti se si corregge il ritmo di sonno/veglia ne guadagnano l'umore, la salute mentale e anche l'energia fisica.
    • Fai attenzione, tuttavia, a non dormire troppo. Se superi le 10 ore perdi tutti i benefici di un buon sonno.
  5. 5
    Non consumare droga o alcol: possono portare ad abuso o dipendenza. Questa perdita di autocontrollo è il simbolo per eccellenza del cattivo comportamento. Inoltre, queste sostanze alterano le facoltà decisionali, facendoti perdere ulteriormente la padronanza di te stesso.
    • Se stai già facendo uso di droghe e alcol, agisci per disintossicarti. Chiedi aiuto a familiari, amici e specialisti.
    • Se hai raggiunto l'età legale per farne uso, l'alcol è accettabile in dosi contenute; non dovresti però consumare mai più di 3-4 drink per sera e solo raramente.
  6. 6
    Segui una dieta ricca di glucosio. Studi dimostrano che è la chiave dell'autocontrollo. Questa funzione consuma le scorte di glucosio del corpo e, quando non ne hai a sufficienza, non sei in grado di controllare in modo efficace il tuo comportamento. Quindi assumine durante l'arco della giornata e a più riprese.
    • Acqua e limone, o una limonata, oltre a essere un'ottima fonte di glucosio svolgono anche una funzione idratante.
    • La frutta, sia fresca che secca, è un concentrato di glucosio. Le fragole e i kiwi ne sono particolarmente ricchi.
    • Miele e succhi di frutta contengono questo zucchero in grande quantità.
    • Lo trovi anche in cereali, legumi, frutta a guscio e in quasi tutte le verdure.
    Pubblicità

Consigli

  • Rilassati ed elimina lo stress con regolarità. Avere un'impostazione mentale intensamente concentrata sul lavoro è l'ideale per scatenare scoppi d'ira.
  • Impara una frase o una condotta da mettere in atto nel momento in cui senti che stai per perdere il controllo. Anche solo fare un respiro profondo può dare un ottimo effetto benefico.
  • Poniti obiettivi per ogni aspetto della tua vita. Scrivili, appendili dove puoi vederli e perseguili scrupolosamente.
  • Quando sei incerto, guarda cosa fanno gli altri e segui il loro esempio, il volume della loro voce e il loro grado di energia.
  • Segui sempre le istruzioni che ti vengono fornite da insegnanti e superiori.
Pubblicità

Avvertenze

  • Nel caso in cui dovessi avere seri problemi comportamentali, che interferiscono con il lavoro o con la vita sociale, cerca l'aiuto di uno specialista. Gli psichiatri hanno una preparazione specifica per trattare queste problematiche e sono in grado di aiutarti a conseguire risultati estremamente positivi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sandra Possing
Co-redatto da:
Life Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Sandra Possing. Sandra Possing è una life coach, oratrice e imprenditrice che vive nella San Francisco Bay Area. È specializzata in coaching individuale, con particolare attenzione alla mentalità e alla trasformazione della leadership. Con oltre sette anni di esperienza nell’ambito del life coaching, ha studiato presso il centro The Coaches Training Institute. Si è laureata in Antropologia alla University of California - Los Angeles. Questo articolo è stato visualizzato 11 190 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità