Può essere difficile avere a che fare con una persona gelosa, soprattutto se intendi mantenere i rapporti con lei o se si tratta di qualcuno che riveste un ruolo importante nella tua vita, come un familiare o un collega di lavoro. Scoprendo in che modo puoi relazionarti con chi ha manifestazioni di gelosia nei tuoi confronti, riuscirai a stabilire una relazione sana. Se il tuo partner tende ad assumere un comportamento di questo genere, prenditi il tempo che ti occorre per risolvere correttamente i problemi relativi alla mancanza di fiducia.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Imparare a Conoscere la Gelosia

  1. 1
    Non allarmarti se l'altra persona parla o si comporta male quando ti sta vicino. La gelosia può indurre le persone a formulare pensieri negativi su se stesse e sulle relazioni che hanno, anche se non corrispondono alla realtà.[1] Se stai con qualcuno geloso di te, potrebbe prendere le tue parole e le tue azioni in modo personale, anche quando non sono dirette nei suoi confronti. Ad esempio, se siete usciti insieme, ma ti si chiudono gli occhi e desideri tornare presto a casa perché hai avuto una giornata pesante, potrebbe avere l'impressione che la sua compagnia ti stia annoiando.[2]
    • Non metterti sulla difensiva in risposta all'atteggiamento negativo del tuo partner. Piuttosto, spiega che cosa ti è successo, magari dicendo: "Non sto sbadigliando a causa tua. Mi piace uscire con te, ma ho sonno perché sono stato costretto a svegliarmi alle 5 del mattino per presentarmi presto a una riunione di lavoro".
  2. 2
    Fai caso se sembra notare solo le cose belle che ti accadono, ignorando i risvolti meno felici della tua vita. Alcune volte, le persone cadono nella trappola della gelosia perché hanno difficoltà a comprendere quanto sia complessa la vita degli altri. Succede perché sono vittime delle loro insicurezze.
    • Se ti accorgi che una persona mette spesso in evidenza tutte le fortune che ti capitano, e sembra addirittura provare un senso di risentimento, ricordagli che nella tua vita esistono tanti altri lati di cui sicuramente non è a conoscenza.[3]
    • Probabilmente non riuscirai a cambiare il punto di vista di una persona gelosa, ma puoi iniziare a raccontarle tutte le difficoltà e le sfide che sei costretto ad affrontare nella vita. Ad esempio, potresti dire: "Quando eravamo in campeggio, mi sono sentito così perso che avevo quasi deciso di tornare a casa dopo il primo giorno".
  3. 3
    Domandati se il tuo amico o il tuo partner si sente minacciato o insicuro del vostro rapporto.[4] Alcune persone hanno problemi di gelosia, perché temono di essere lasciate. Questa paura può portarle a vedere gli altri come una minaccia personale.
    • Ad esempio, chi è geloso di te potrebbe magnificare i rapporti che hai con altre persone, perché ha l'impressione che il vostro legame sia meno forte e questo timore alimenta la sua gelosia nei tuoi confronti. Purtroppo, le tue relazioni lo fanno sentire minacciato, nonostante per te non sia lo stesso e non ti sfiori neanche l'idea di fare paragoni.
  4. 4
    Renditi conto che i social network possono aggravare il problema. I social network, tra cui Facebook, Twitter, Instagram e altri ancora, possono far apparire perfetta la vita di chiunque. In genere, gli utenti pubblicano immagini e considerazioni sui loro momenti più belli, lasciando da parte tutte le difficoltà e le paure che sono costretti ad affrontare. In alcune persone tutto questo può generare un sentimento di gelosia piuttosto forte e una visione distorta, a causa della quale credono di conoscere la tua personalità e la tua vita, quando la realtà è ben diversa.[5]
    • Pertanto, se ritieni che sia diventato un problema, considera l'idea di modificare le impostazioni della privacy dei tuoi profili social.
  5. 5
    Impara quando e come prendere le distanze da una persona gelosa. Se riesci a capire che cosa scatena la sua gelosia nei tuoi confronti, cambiando atteggiamento potresti migliorare la situazione.
    • Se si ingelosisce quando sente parlare della tua nuova fiamma, evita di fare commenti sulla tua relazione in sua presenza. Non consentirle di vedere le foto che hai scattato col tuo fidanzato e che hai pubblicato sui social network. Non uscire contemporaneamente con entrambi.
    • Tieni presente che, ciononostante, dovresti trovare una soluzione a questo problema affinché accetti la tua nuova storia d'amore, invece di tenergliela nascosta.
    • A volte è meglio non dare molto spago. Quando la incontri, chiacchiera con lei, ma sii breve e vai al dunque. Potresti soffermarti su un aspetto positivo che la riguardi e congedarti presto. Ad esempio, se si tratta di un collega, prova a dire: "Ho sentito che la tua telefonata a quel cliente ha avuto un grande successo. Continua così, stai facendo un buon lavoro!".
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Comunicare in Modo Efficace

  1. 1
    Spiega all'altra persona come ti senti. Quando chiacchieri con un amico che manifesta gelosia nei tuoi confronti, esprimiti in prima persona per comunicargli le tue sensazioni.[6] Inizia col dire "Mi sento..." e poi descrivi il tuo stato d'animo in relazione a un particolare gesto o discorso che ha fatto.
    • Ad esempio, potresti dire: "Mi sento in difficoltà quando parli male dei miei amici, perché ho l'impressione che vuoi essere considerato come l'unica persona attorno alla quale debbano ruotare tutti i miei rapporti".
    • Il verbo "sentire" non dovrebbe essere seguito né modificato da altri elementi che possano distogliere la sua attenzione dal tuo stato d'animo. Ad esempio, non dire "Sento che tu", "Mi fai sentire" oppure "Questa cosa mi fa sentire". Sono espressioni che ti privano della paternità di ciò che stai provando. Per esempio, la frase "Mi fai sentire a disagio" è piuttosto generica e, oltretutto, rischia di attribuire la responsabilità di quello che stai provando a qualcun altro.
    • Ecco alcuni termini che puoi usare per trasmettere le tue emozioni: condizionato, nervoso, impaurito, confuso, pieno di risentimento, insicuro, vuoto, infuriato, infastidito e così via. Se hai difficoltà a trovare le parole giuste, prova a leggere questo articolo.
  2. 2
    Descrivi quale comportamento ti fa innervosire. Dovresti menzionare solo i gesti che osservi nella persona gelosa di te e non dei motivi che, secondo te, stanno alla base del suo comportamento. È il modo migliore per affrontare un problema di questo genere, in quanto ti consente di esprimere con precisione quello che provi, senza accusare chi hai di fronte.
    • Ad esempio, se afferma che sei il suo migliore amico con un atteggiamento che ti fa sentire obbligato a contraccambiare la sua dichiarazione, rispondi: "Quando nella stessa sera ripeti più volte che sono il tuo migliore amico, mi sento condizionato a dirti altrettanto". Non dire: "Mi stai quasi costringendo a dirti che sei il mio migliore amico".
    • Quando parli del suo comportamento, evita di affibbiare etichette all'altra persona, generalizzare in maniera eccessiva, minacciare, fare del moralismo, dare ultimatum, interpretare ciò che pensa o formulare ipotesi. Ad esempio, non dire: "Mi sento in difficoltà quando fai di tutto per costringermi a definirti come il mio migliore amico". In questo modo rischi di fare un processo alle intenzioni, presumendo di sapere ciò che le passa nella mente.
    • Quando parli del suo modo di fare, se riporti con precisione determinati comportamenti, si sentirà meno offesa e accusata rispetto all'eventualità in cui dovessi confrontarti basandoti su congetture e supposizioni, cosa che sovente capita quando si litiga.[7]
  3. 3
    Spiega in che modo le sue azioni ti hanno condizionato o che significato assume ai tuoi occhi il suo comportamento. Chiarisci perché ti senti in un certo modo. Pertanto, dovresti riflettere su come consideri il vostro legame, su ciò che ricordi, provi, supponi e ti aspetti dalla vostra amicizia o dal vostro rapporto in relazione alle sue manifestazioni di gelosia.
    • Per esempio, potresti spiegare quello che stai provando, dicendo: "Vado in ansia quando mi chiedi se uscirò con altri amici, perché ho paura che la prendi a male se te lo dico".
    • In alternativa, prova anche a chiarire il modo in cui interpreti un suo determinato comportamento. Ad esempio, potresti dire: "Vado in ansia quando mi chiedi più volte se preferisco uscire con qualche altro amico invece che con te, perché percepisco dalle tue parole che metti in dubbio la nostra amicizia".
    • Quando dai le tue spiegazioni, evita di attribuire la responsabilità delle tue sensazioni all'altra persona. Ad esempio, non dire: "Mi sento costretto a rispondere ai tuoi messaggi a causa della tua gelosia".
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Trovare Soluzioni per Gestire la Gelosia all'Interno di un Rapporto

  1. 1
    Distingui tra forme di prevaricazione e la normale gelosia. Di seguito troverai alcuni segnali di pericolo che possono indicarti se il tuo rapporto è caratterizzato da atteggiamenti prevaricatori. Dovresti cercare aiuto se qualcuno ti isola, ti controlla o mostra segni evidenti di una forte gelosia.
    • Ti impedisce di uscire, perché teme che tu possa incontrare qualcun altro.
    • Denigra spesso i tuoi amici e familiari, perché vuole la tua completa devozione.
    • Si mette frequentemente in contatto con te, perché vuole controllare che cosa stai facendo.
    • Ti interroga spesso su ciò che fai.
    • Controlla il tuo cellulare, la cronologia del browser che usi, la tua casella di posta elettronica e così via.
    • Se non sei sicuro di essere vittima di abusi, o se lo è qualcun altro, telefona al 1522, il numero di pubblica utilità, promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità, che offre un servizio di accoglienza telefonica multilingue e attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno, rivolto alle vittime di ogni forma di violenza.[8] È gratuito e riservato e può aiutarti a capire se sei vittima di abusi.
  2. 2
    Invita il tuo partner a parlare con te. Chiedigli quando e dove sarebbe più opportuno per lui avere un confronto. Se puoi, prova a suggerirgli un posto tranquillo, in cui possiate parlare liberamente senza distrazioni. Sedetevi ovunque abbiate la possibilità di discutere e chiarirvi.
    • Assicurati che il televisore sia spento e che i cellulari, il computer portatile, il tablet e altri dispositivi siano in modalità silenziosa o messi da parte.
  3. 3
    Esprimi apertamente al tuo partner ciò che provi. Anche in questa circostanza, parla dei tuoi sentimenti in prima persona. Comunica quale comportamento ti dà fastidio e qual è il tuo stato d'animo.
    • Se da un lato fai bene a esprimerti in prima persona quando analizzi nello specifico le sue manifestazioni di gelosia, dall'altro sarebbe opportuno ragionare anche sui momenti in cui hai notato questo genere di atteggiamenti e sulle conseguenze che, secondo te, comportano all'interno del vostro rapporto. Ad esempio, potresti dire: "Poiché in passato ho avuto un fidanzato geloso, sono andata in agitazione quando ho letto il tuo messaggio in cui mi chiedevi con chi ero".
  4. 4
    Prova a esporre chiaramente la tua posizione. Quando spieghi i motivi per cui provi determinate sensazioni, fai riferimento a ricordi, aspettative, considerazioni, speranze e interpretazioni che riguardano la situazione. Per comunicare chiaramente al tuo partner che cosa ti sta succedendo, introduci il discorso usando affermazioni quali "Ho immaginato...", "Capisco che..." o "Avrei voluto…".
    • Per esempio, "Avrei preferito che mi avvisassi del tuo arrivo, invece così ho avuto l'impressione che non ti fidi di me". Evita di generare un senso di colpa nell'altra parte per come ti senti. Ad esempio, non dire: "Mi sento in trappola a causa della tua gelosia".[9]
  5. 5
    Provate a risolvere insieme i problemi di fiducia. In pratica, entrambi dovete cercare attivamente di basare il vostro rapporto sulla fiducia reciproca. A questo scopo, riporta un problema presente all'interno della vostra relazione e analizzatelo. Ognuno di voi due dovrebbe spiegare quale reazione si auspica di vedere nell'altro. Dopodiché potrete stabilire come comportarvi per risollevare la situazione e restare sereni.
    • Per esempio, una soluzione efficace potrebbe essere quella di dirsi: "Ti guarderò negli occhi per un paio di secondi quando parlo con un'altra ragazza per farti sapere che ti amo". Evita di fare richieste poco realistiche. Ad esempio, imporre di non parlare con altre ragazze non è un modo sano di risolvere il problema. Le soluzioni devono essere pratiche e realizzabili.[10]
  6. 6
    Lavorate, come coppia, sulle vostre capacità di comunicazione.[11] Quando affrontate il discorso sulla gelosia o sui problemi presenti all'interno del vostro rapporto, provate qualche semplice tecnica che vi aiuti ad accrescere il rispetto e la comprensione tra voi.
    • Esprimiti senza dilungarti troppo e cerca di comprendere ciò che sta provando l'altra persona. Infine, dai importanza a quello che dice e rispondi dimostrando di aver capito il suo discorso.
    • Mostrati comprensivo quando parli, dicendo per esempio: "Ho veramente apprezzato la tua sincerità e il fatto che tu mi abbia confidato che cosa stai provando. So quanto è difficile per te".
    • Puoi dimostrarti comprensivo anche riportando ciò che ha detto l'altra persona. Per esempio, se dice di avere paura e di sentirsi gelosa quando parli con una tua ex, prova a rispondere in questo modo: "Capisco che non ti rassicura il fatto che sono rimasto in amicizia con la mia ex e mi chiedevo che cosa potrei fare per tranquillizzarti".
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di mantenere la calma il più possibile quando affrontate argomenti difficili come quello della gelosia. Fai del tuo meglio per mantenere un tono di voce basso e pacato. È facile dall'altra parte sentirsi attaccati e mettersi sulla difensiva.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 62 082 volte
Pubblicità