Il disturbo bipolare è una grave psicopatologia che ha un impatto anche sulle persone che vivono intorno a chi ne è affetto. Se sei sposata con un soggetto bipolare, il tuo matrimonio potrebbe andare incontro a numerose difficoltà. Sebbene le malattie mentali possano mettere a repentaglio la coppia, non è necessario divorziare se entrambi i partner collaborano. Scopri come gestire un marito bipolare in modo da condurre una vita matrimoniale sana e appagante.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Gestire il Disturbo Bipolare Insieme a Tuo Marito

  1. 1
    Fai ricerche sul disturbo bipolare. Un modo per poter gestire una persona bipolare consiste nel conoscere in maniera più approfondita la sua psicopatologia. Scopri i sintomi, le diverse fasi e anche le varie tipologie. Informandoti, imparerai a individuare gli episodi maniacali o depressivi, comprendere lo squilibrio chimico che sta all'origine di questi eventi e notare qualsiasi comportamento problematico.[1]
    • Conoscendo meglio il disturbo, eviterai sorprese e ridurrai la frustrazione che scaturisce dalla confusione generata dal bipolarismo.
  2. 2
    Seguite insieme il trattamento. Se hai un marito bipolare, anche tu dovrai prendere parte alle sue cure. In altre parole, dovrai accompagnarlo dallo psichiatra. In questo modo, diventerai una parte del processo terapeutico che contribuirà a risanare il matrimonio. Dando una valutazione onesta dei suoi comportamenti, il medico ti aiuterà a capire meglio la persona che hai accanto.[2]
    • Assicurati di avere il consenso di tuo marito, altrimenti lo psichiatra non potrà includerti nel percorso terapeutico.
    • Spiega a tuo marito che non lo accompagni alle sedute di terapia per cercare di controllarlo o scavalcare la sua presenza, ma per offrire sostegno e partecipare al trattamento, in quanto i progressi che compie nella guarigione e nella gestione dei suoi problemi sono importanti per entrambi.
  3. 3
    Adotta uno schema. Dal momento che vivi con una persona bipolare, dovresti aiutarla a mettere ordine nella sua vita quotidiana. Si tratta di stabilire una routine che le permetta di evitare i fattori scatenanti e non farsi cogliere alla sprovvista. Il programma dovrebbe includere gli orari in cui andare a dormire e alzarsi, il movimento fisico, una sana alimentazione e la consulenza psicologica, ma anche altre attività quotidiane o settimanali.[3]
    • Inserisci nel programma il tempo da trascorrere insieme. È importante che tu e tuo marito comunichiate, stiate insieme e vi impegnate a far funzionare il vostro matrimonio. Ad esempio, proponi di dedicare tre ore solo a voi due ogni sabato sera. Potete andare al cinema, mangiare fuori, ascoltare un po' di musica e stare insieme a casa. In questi momenti elimina tutte le distrazioni, compresi i telefoni cellulari e i computer.
  4. 4
    Offri a tuo marito un ambiente sicuro. Dovresti creare un clima in cui il tuo compagno si senta sicuro. Ha bisogno di uno spazio in cui possa esprimere quello che prova senza la minaccia di sentirsi punito o condannato. Per un soggetto bipolare è indispensabile la presenza di un ambiente sicuro affinché abbia la possibilità di gestire il senso di frustrazione che deriva dalla sua malattia.[4]
    • Per poter creare uno spazio in cui tuo marito si senta al sicuro, fagli capire che ha tutto il diritto di esprimere quello che prova. Stai dalla sua parte parlandogli ogni volta che il bipolarismo lo travolge.
  5. 5
    Informa i tuoi figli del disturbo bipolare. Se avete figli, non devi nascondere il bipolarismo del padre. Devono capire che cosa comporta questa psicopatologia e anche il modo in cui la società considera i disturbi dell'umore, soprattutto quello bipolare, affinché siano capaci di affrontare il problema.[5]
    • Insegna ai tuoi figli a non nascondere quello che provano. Spiega che ogni loro sentimento è legittimo, dall'imbarazzo alla rabbia per i comportamenti del padre.
    • Evita che il disturbo di tuo marito diventi un segreto familiare di cui i tuoi figli non possono parlare. Non è sano e c'è il rischio che comincino a temere il padre o la sua malattia.
  6. 6
    Riconosci i momenti in cui il bipolarismo prende il sopravvento. A volte, i soggetti affetti da disturbo bipolare arrivano ad affermare cose che non pensano. Quando tuo marito è molto nervoso, potrebbe esprimersi duramente. Quando è depresso, invece, potrebbe dire che sarebbe meglio se morisse e che non gli interessa più niente. Impara a distinguere le esternazioni indotte dal disturbo dalle sue vere intenzioni.[6]
    • Probabilmente impiegherai un po' di tempo prima di riuscire a capire questa differenza e avrai bisogno dell'aiuto dello psichiatra per riconoscere questi momenti.
    • Ricorda che il bisogno di riconoscere le parole dettate dal bipolarismo non giustifica nessuna violenza verbale da parte di tuo marito. Se si comporta in questo modo, rivolgiti allo psichiatra e chiedigli aiuto.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Porre dei Limiti con Tuo Marito

  1. 1
    Stabilisci delle regole fondamentali. Di comune accordo, dovreste fissare delle regole che vi permettano di gestire il disturbo bipolare e, nella fattispecie, i diversi comportamenti, gli episodi depressivi più gravi, i pensieri suicidi, le spese folli fatte in preda alle fase maniacali. La creazione di tali regole indicherà a entrambi che cosa aspettarvi l'uno dall'altra quando tuo marito inizia ad agire in un certo modo.[7]
    • Ragionate su queste regole quando tuo marito non è in preda alle crisi maniaco-depressive.
    • Chiarisci che le tue regole non sono negoziabili. Digli quali comportamenti non ritieni accettabili. Spiega le conseguenze e i provvedimenti che prenderai se non assume i suoi farmaci, si concede spese folli o fa qualcos'altro. Cerca di rispettarle, altrimenti qualsiasi piano d'azione sarà inutile.[8]
    • Ricorda che stai parlando con tuo marito e il tuo compagno di vita, quindi sii decisa, ma anche affettuosa. Non prevaricarlo e non trattarlo come un bambino. Confrontatevi come due persone adulte che si organizzano per gestire un problema, in modo da salvaguardare il matrimonio e la famiglia.
  2. 2
    Stabilisci delle regole sull'applicazione delle strategie di gestione. Per affrontare il disturbo bipolare e fare in modo che la vita matrimoniale e quella familiare non vengano sconvolte, è importante che il soggetto bipolare segua il suo piano di gestione. Pertanto, tuo marito dovrebbe prendere i farmaci in base alle prescrizioni del medico, andare in terapia e seguire qualsiasi strategia di gestione stabilita in accordo con lo psichiatra.[9]
    • Una regola semplice su cui non si può transigere è l'assunzione dei medicinali in base alla prescrizione del medico. La maggior parte dei problemi che sorgono durante il trattamento del bipolarismo dipende dal fatto che le persone trascurano i farmaci o smettono di prenderli.
  3. 3
    Stabilisci delle restrizioni sullo spreco dei soldi. Molti soggetti bipolari si lasciano andare a spese compulsive. Questi episodi comportano uno stress infinito e tensioni economiche per la famiglia e la relazione di coppia. Pertanto, bisognerebbe fissare delle regole sul modo in cui limitare qualsiasi acquisto fatto in preda a una fase maniacale.[10]
    • Ad esempio, stabilisci che puoi togliergli l'uso della carta di credito o bloccargli il conto corrente se comincia a spendere.
  4. 4
    Rifiuta di tollerare qualsiasi tipo di abuso. Alcune persone affette dal disturbo bipolare possono perdere le staffe e prendersela con la famiglia. Quindi, chiarisci con tuo marito che questo comportamento non sarà tollerato e che non accetterai nessuna aggressione da parte sua, né fisica né verbale né psicologica.[11]
    • Se usa violenza verbale o psicologica, fagli presente in che modo puoi dargli una mano a tenere sotto controllo i suoi insulti e le sue improvvise manifestazioni di rabbia. Consultate lo psichiatra se necessario.
  5. 5
    Create un piano d'azione per i momenti di crisi. Dovreste stabilire delle regole anche per le situazioni più difficili, per esempio quando si rifiuta di prendere i farmaci, alterna tra fasi depressive e maniacali o desidera suicidarsi. In questi casi, le regole stabilite servono a proteggervi entrambi.
    • Ad esempio, potrebbe assumersi il compito di contattare il medico quando entra in una fase depressiva.
    • Potrebbe avvisarti quando medita il suicidio, in modo che tu possa chiamare il medico e ottenere l'aiuto di cui ha bisogno.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Proteggerti quando Tuo Marito è Bipolare

  1. 1
    Evita di ignorare il problema. Alcune persone pensano che le malattie mentali scompaiano se ignorate. Nessuno in famiglia dovrebbe sottovalutare il bipolarismo di tuo marito, ma neanche lui dovrebbe trascurare il suo disturbo rifiutandosi di accettarlo o farsi curare. Non dovresti ignorarlo e fingere che stia bene, altrimenti nel corso del tempo i problemi potrebbero peggiorare.[12]
    • Se non riesci a farne a meno, non reprimere il dolore per il fatto che tuo marito è affetto da bipolarismo. La sofferenza può servirti ad accettare e affrontare il suo problema. Non è semplice avere a che fare con una persona bipolare, quindi concediti il tempo che ti occorre per prepararti a combattere questa nuova sfida della vita.
  2. 2
    Non far ruotare la tua vita attorno a tuo marito. Anche se, date le condizioni, dovrai adottare dei cambiamenti e fare dei sacrifici, questo non vuol dire che la tua vita deve girare attorno a tuo marito. Non devi vivere per lui. Continua a essere te stessa, coltivare i tuoi interessi e gestirti come hai sempre fatto. Segui le tue passioni, la tua carriera e i tuoi obiettivi personali. Non sacrificarti.[13]
    • Ricorda che sei una persona che merita di vivere serenamente. Hai tutto il diritto di prenderti cura di te stessa oltre che di tuo marito. Se la tua vita ruota solo attorno a lui, potrebbero sorgere numerosi problemi col passare del tempo.
  3. 3
    Trova una rete di sostegno. Quando tuo marito alterna tra fasi depressive e maniacali, potresti avere difficoltà a chiedere aiuto perché temi il giudizio altrui. Tuttavia, dovresti cercare il sostegno della famiglia o degli amici. Trova persone affidabili che ti permettano di alleggerire il tuo fardello.[14]
    • Se non vuoi rivolgerti a qualcuno di tua conoscenza, trova un gruppo di sostegno. Ti offrirà uno spazio sicuro in cui parlare della tua vita di coppia con un uomo bipolare senza la paura di andare incontro a reazioni negative.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Incoraggiare Tuo Marito a Chiedere Aiuto

  1. 1
    Tieni conto che spesso il disturbo bipolare viene diagnosticato erroneamente. Gli errori diagnostici sono comuni tra i soggetti che soffrono di bipolarismo, talvolta a causa dell'alto tasso di comorbidità (ossia, per tutta una serie di patologie associate). Gli individui affetti da disturbo bipolare possono anche avere problemi di dipendenza da sostanze, soffrire di ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività), disturbo ossessivo-compulsivo e fobia sociale. Inoltre, in alcuni casi vengono rilevati e trattati solo i sintomi depressivi del disturbo bipolare.[15]
    • Se credi che la diagnosi di tuo marito sia errata, incoraggialo a esporre al suo psichiatra il suo corredo sintomatologico.
  2. 2
    Discuti dell'argomento nei momenti di tranquillità. Se in passato gli è stato diagnosticato il disturbo bipolare, ma non ha seguito nessuna terapia, dovresti spronarlo a ricevere l'aiuto di cui ha bisogno. In questo modo, avrete l'opportunità di non esporvi a dei rischi e vivere un matrimonio appagante e pieno di amore. Introduci l'argomento quando siete entrambi tranquilli, non quando c'è rabbia o tensione emotiva.[16]
    • È molto probabile che la prima volta che ne parli non otterrai nessun risultato. Tuo marito potrebbe arrabbiarsi o infastidirsi di fronte a questo argomento. Magari penserà di non avere bisogno di aiuto perché è convinto di saper gestire bene il suo problema. In questo caso, lascia perdere e riprendi la discussione in un secondo momento.
  3. 3
    Sii affettuosa quando parli con lui. Stai molto attenta al modo in cui parli con tuo marito quando tiri in ballo il disturbo bipolare. Cerca di essere paziente e premurosa, senza usare un tono di accusa. Non farti prendere dall'emotività e non innervosirti, altrimenti potresti indisporlo.[17]
    • Non inquadrare la situazione usando frasi in seconda persona. Piuttosto, formula il tuo discorso parlando in prima persona. Ad esempio, potresti dire: "Ti amo e ho notato che sei molto giù ultimamente. Vorrei aiutarti se ne avessi l'opportunità", oppure: "Vedo le tue difficoltà ogni giorno. Ti amo, per questo ho indagato un po' e credo che tu possa soffrire di disturbo bipolare".
  4. 4
    Informa tuo marito. Esiste l'eventualità che il disturbo bipolare non sia mai stato diagnosticato. Se tuo marito non si è mai reso conto del suo problema, probabilmente non sospetterà nulla e non sarà neanche a conoscenza dei sintomi. Pertanto, dovresti prepararti a offrirgli informazioni sul suo disturbo. Proponigli di cercarle insieme oppure dagli il tempo di esaminarle.[18]
    • Ti conviene stampare qualche articolo sul modo in cui è possibile individuare i sintomi del disturbo bipolare o trovare le cure più adeguate. Oltre alla sintomatologia più comune prodotta dai vari tipi di bipolarismo, puoi inserire informazioni sulle conseguenze che questo disturbo comporta al cervello. Dovresti anche includere le opzioni terapeutiche a sua disposizione.
  5. 5
    Proteggiti dall'aggressività. Anche se esiste la possibilità di costruire una relazione sana e appagante con una persona bipolare, è necessario un forte impegno nelle cure e nella gestione del problema da entrambe le parti. Tuttavia, a volte non succede. Se tuo marito ignora la sua diagnosi o si rifiuta di farsi curare, a lungo andare potresti subire le sue violenze.[19]
    • La violenza assume varie forme. I soggetti bipolari possono aggredire verbalmente e insinuare sensi di colpa nel partner. Potresti ritrovarti in un clima emotivamente violento, caratterizzato da comportamenti crudeli o controllanti, oppure essere vittima di aggressioni fisiche se l'irascibilità o la rabbia prendono il sopravvento. Inoltre, potresti andare incontro a una situazione debitoria se tuo marito fa un uso improprio delle vostre risorse finanziarie perché si lascia andare a spese folli durante le sue fasi maniacali.[20]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 20 570 volte
Categorie: Disturbi Emozionali
Pubblicità