L'individualità è un bene prezioso: quando credi di esserne privato, spesso ti senti minacciato. Le persone copiano gli altri per molte ragioni e capire i motivi che spingono qualcuno a emularti può aiutarti ad affrontare l'insicurezza e il risentimento. Che tu la consideri un fastidio o un segno di adulazione, l'imitazione può aiutarti a sviluppare la tua individualità.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Considerare l'Imitazione come Adulazione

  1. 1
    Considera perché la persona ti sta copiando. Forse lo fa perché le piace il tuo stile, la tua personalità o un altro aspetto di te. Mantieni un atteggiamento positivo e cerca di essere un modello, invece di sminuire gli altri o lamentarti.[1]
    • Considera che la persona potrebbe non accorgersi nemmeno di imitarti e farlo perché prova un'ammirazione inconscia.
    • Studia i tuoi idoli, i tuoi mentori e pensa se hai integrato degli aspetti della loro persona nella tua individualità: come vorresti che reagisse sapendo che la ammiri? Le celebrità non vedono direttamente le persone che influenzano, mentre tu probabilmente incontrerai spesso la persona che ti copia.[2]
  2. 2
    Parla dell'argomento in modo discreto. Ricorda che, se qualcuno copia il tuo stile, non ti rende meno originale. Riconoscendo gli elementi che ti rendono unico accetti la tua individualità e puoi impartire la stessa sicurezza alla persona che ti imita.[3]
    • Fai un complimento all'altra persona parlando degli elementi che ti copia, in particolare se ha cambiato dei dettagli. Per esempio, se pensi che abbia imitato il modo in cui indossi i jeans con i sandali, falle un complimento quando mette delle ballerine. Cerca di capire che potrebbe essere estremamente insicura e che la sua autostima potrebbe essere fragile o inesistente.[4]
  3. 3
    Considera di cambiare il tuo stile o il tuo modo di fare. Concentrati sugli aspetti che puoi modificare, invece che su quelli che non puoi controllare. Adottando un nuovo stile avrai la possibilità di valutare che cosa conta davvero per te e che cosa ti rende unico.
    • Non rivelare le tue preferenze. Se qualcuno sta copiando il tuo stile o il tuo modo di fare, prova a cambiare le cose per qualche tempo. Questo lo costringerà a cercare altre fonti di ispirazione.[5]
    • Cerca altre icone di stile e individua i singoli elementi che vorresti adottare nel tuo look; ancora meglio, parla con la persona che ti copia e discuti con lei di quali stili si adattano meglio a ciascuno di voi.
  4. 4
    Tratta la persona come vorresti essere trattato tu. Chi imita gli altri può essere molto insicuro, quindi migliora la sua autostima mantenendo un atteggiamento positivo.[6] Con il tuo aiuto potrebbe sviluppare un proprio senso dello stile e la consapevolezza di sé. La sicurezza può dare più potere a entrambi.
    • L'imitazione può essere parte di una fase di sviluppo o un segno che la persona si sente vuota.[7] Riconosci il potere dell'amicizia e della comunicazione.
    • Chiedi l'aiuto di amici comuni. Solo perché qualcuno ti copia non significa che devi affrontare il problema da solo. Includendo altre persone l'imitatore potrebbe trovare la propria individualità, avendo la possibilità di osservare più persone.
  5. 5
    Offri il tuo aiuto a scuola o in ufficio alla persona che ti copia. Se qualcuno imita il tuo lavoro, probabilmente non capisce le istruzioni o i suoi impegni non le permettono di rispettare le scadenze e ti vede come una fonte affidabile. Dille con educazione che dovrebbe completare da sola il proprio lavoro, perché potreste finire entrambi nei guai e, soprattutto, perché non sta imparando nulla dal suo incarico. Tutti abbiamo attitudini diverse, quindi cerca di essere paziente con le persone che hanno problemi a capire qualcosa che per te è facile.[8]
    • Come afferma il detto: "Dai a un uomo un pesce e lo nutrirai per un giorno, insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita". Invece di concedere a qualcuno accesso completo al tuo lavoro, affronta il problema alla radice e scopri perché sta copiando quello che fai. Che si tratti di un problema di comprensione o di mancanza di tempo, capendo perché qualcuno ti copia eviterai che la cosa si ripeta in futuro.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Esprimere la Tua Disapprovazione

  1. 1
    Determina che cosa ti infastidisce della persona che ti copia. Cerca di essere razionale e di analizzare i tuoi pensieri in modo aperto e onesto. Se ti è utile, prova a dire ad alta voce quello che pensi a un amico o un parente fidato. Rifletti sempre per qualche giorno sulle tue emozioni, in modo da assicurarti che siano fondate e non irrazionali.
    • Quando un amico copia il tuo stile puoi avere l'impressione che stia tradendo la vostra amicizia, privandoti della possibilità di esprimere la tua individualità.[9]
    • Se vieni copiato a scuola o al lavoro, forse ti senti minacciato e non apprezzato se qualcuno si prende il merito dei tuoi progetti personali e della tua etica professionale. Riconoscere i tuoi sentimenti ti aiuterà a trovare una soluzione specifica per il tuo problema.
  2. 2
    Metti in ordine i tuoi pensieri e cerca di comunicare, invece di litigare. Scrivere quello che vuoi dire ti permette di sviluppare un'argomentazione coerente e razionale. Decidi che risultato vuoi ottenere e crea una strategia adatta a raggiungerlo. Può esserti utile anche scrivere un diario o spedirti un'e-mail ogni volta che provi delle emozioni negative perché vieni copiato.
    • Inizia con un diagramma di flusso o facendo brainstorming per descrivere pensieri ed emozioni.
    • Anticipa le emozioni che potresti provare nel corso della conversazione e sfrutta la tua rete di supporto per affrontarle. Per esempio, parla con amici e parenti se hai un problema con un'altra persona cara, oppure con i colleghi se chi ti imita lavora con te.
    • Prova il tuo discorso. Puoi parlare di fronte allo specchio o illustrare gli elementi principali di quello che vuoi dire alla tua famiglia, in modo da sentirti più a tuo agio a discutere del problema quando ti troverai a farlo.
  3. 3
    Affronta la persona che ti sta copiando. Dille che le sue azioni ti hanno influenzato negativamente e suggeriscile che cosa deve fare per risolvere il problema. Assicurati di scegliere le parole con cura e di non accendere ancora di più gli animi usando un tono rabbioso o troppo alto. Le persone che imitano apertamente le altre sono spesso sensibili e insicure, quindi hanno la tendenza a reagire ai confronti mettendosi sulla difensiva.
    • Puoi dire: "Ho notato che indossi abiti molto simili ai miei. Hai persino acquistato le stesse scarpe e accessori. Apprezzo se ti piace il mio senso dello stile, ma lo shopping è un modo per esprimere la nostra individualità. Sei consapevole di quello che stai facendo?".[10]
    • Ricorda che le persone che copiano gli altri hanno spesso bassa autostima e potrebbero negare il proprio comportamento o mettersi sulla difensiva.[11]
    • Se vieni copiato al lavoro, cerca di essere professionale e cortese, in modo da non intaccare la tua immagine. Assicurati di non rovinare i rapporti con i colleghi consultando il reparto risorse umane, in modo da seguire l'approccio più professionale possibile in base alle politiche aziendali.
    • Fai un respiro profondo prima e durante la conversazione. Mantieni la calma quando fai affermazioni che possono essere viste come accuse. Un linguaggio del corpo aperto e un atteggiamento amichevole possono stemperare il clima ostile.
  4. 4
    Se la persona continua a copiarti anche dopo che l'hai affrontata, evitala. Non sprecare le tue preziose risorse mentali ed emotive per qualcosa che non puoi controllare. Evitare del tutto la situazione è la soluzione migliore: lontano dagli occhi, lontano dal cuore.
    • Se non hai la possibilità di evitare completamente questa persona, considera l'intera situazione come un episodio ridicolo e non sprecare altro tempo per cercare di cambiarla. Apprezzare l'ironia del problema può aiutarti ad alleviare lo stress e il fastidio.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Impedire che Qualcuno Copi la Tua Proprietà Intellettuale

  1. 1
    Registra un marchio, un copyright o un brevetto. I marchi sono legati alle società e ai brand. Proteggi le tue invenzioni o le tue scoperte con un brevetto. Ottieni il copyright per opere scritte, progetti creativi e programmi per computer. In base alla nazione in cui vivi devi seguire alcune procedure specifiche per ottenere le certificazioni che ti servono, quindi consulta un professionista.[12]
    • Registrare un marchio non ti protegge del tutto, perché potrebbe essere valido solo sotto una certa giurisdizione.
    • La creatività è un concetto di difficile interpretazione e spesso non è facile provare la proprietà di un'idea. Informati sulle leggi che coprono i diritti d'autore, locali e internazionali.[13]
    • In base al tuo contributo a un progetto potresti ottenere vari livelli di copyright.
    • L'ufficio brevetti gestisce i brevetti e i marchi a livello nazionale, ma è anche il punto di partenza per ottenere un marchio internazionale.[14]
    • Registrandoti con la dogana italiana puoi impedire l'importazione di beni che violano il tuo brevetto o marchio.[15]
  2. 2
    Crea un brand riconoscibile. Se utilizzato nel modo giusto, un brand può sviluppare un forte senso di appartenenza da parte dei clienti e aumentare il valore della tua attività. Qualità, originalità e valori forti sono sempre le basi migliori su cui creare un brand efficace.[16]
    • Anche se hai una piccola start-up puoi seguire l'esempio di grandi società come Nike e Apple, che sono diventate sinonimo dell'idea di brand e hanno capito quali sono le strategie di marketing migliori.
    • Stabilire un legame con i clienti attraverso un servizio di assistenza eccellente permette di sviluppare fedeltà al brand.[17]
    • L'innovazione costante ti mantiene un passo avanti rispetto alla competizione e ti fa guadagnare l'apprezzamento dei tuoi pari e dei clienti.[18]
  3. 3
    Nutri il tuo ego e sentiti orgoglioso del fatto che qualcuno ti vuole copiare. Se una persona vuole imitare un tuo prodotto significa che l'hai colpita molto. I luminari della cultura cambiano da soli intere società. Immagina di essere tu a provocare questo cambiamento.
    • Sviluppa più progetti, in modo da non doverti preoccupare se una singola opera viene copiata, perché tutti potranno comunque apprezzare la qualità generale del tuo lavoro.
    Pubblicità

Consigli

  • Sii sicuro di te e ignora quello che gli altri dicono su di te o sulla situazione.
  • Studia bene le leggi e chiedi l'aiuto di un professionista quando hai a che fare con marchi, diritti d'autore e brevetti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Le emozioni sono complesse, quindi per capire perché reagiamo in un certo modo e quali azioni dobbiamo compiere per risolvere i nostri problemi può servire molto tempo o l'aiuto di un professionista.
  • Può servire molto tempo e denaro per ottenere marchi, copyright e brevetti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chloe Carmichael, PhD
Co-redatto da:
Psicologa Clinica Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Chloe Carmichael, PhD. La Dottoressa Chloe Carmichael è una psicologa clinica registrata che gestisce uno studio privato di successo a New York. È specializzata in problemi di coppia, gestione dello stress e coaching per la carriera. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Psicologia Clinica alla Long Island University ed è l'autrice del best seller di Amazon Dr. Chloe’s 10 Commandments of Dating. Questo articolo è stato visualizzato 28 428 volte
Pubblicità