Oggigiorno i mercati finanziari sono diventati facilmente accessibili anche ai medi e piccoli investitori, che in pochi clic possono acquistare o vendere quasi tutte le valute presenti nel mondo. La maggior parte di questi investimenti valutari viene effettuata tramite il mercato Forex (il mercato mondiale per lo scambio delle valute). Si tratta di un mercato aperto 24 ore su 24 per 5 giorni alla settimana.[1] Con la giusta preparazione tecnica relativa al funzionamento di questo settore finanziario (e un pizzico di fortuna) è possibile investire in modo profittevole nel mercato Forex.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Nozioni Base sul Forex

  1. 1
    Esamina il tasso di cambio relativo alla valuta che desideri acquistare basandoti su quella che vai a vendere. Osserva il grafico storico della coppia di valute che hai scelto per capire come è fluttuato il tasso di cambio nell'arco del tempo.
    • I tassi di cambio vengono quotati ed espressi in base a coppie di valute. Il valore del cambio indica la relazione che le lega, cioè l'ammontare della valuta acquistata in base a quello della valuta venduta. Ad esempio, prendiamo in considerazione uno dei titoli più scambiati: EUR/USD (euro verso dollaro); se il tasso di cambio è pari a 1,2, significa che riceverai 1,2 dollari americani per ogni euro venduto.[2]
    • Il tasso di cambio delle valute è in costante fluttuazione. A partire da un'instabilità politica del governo fino ad arrivare a un disastro naturale, qualunque evento può influire sul tasso di cambio di una determinata valuta. Assicurati di avere ben chiaro che il tasso a cui vengono scambiate le valute nel mercato finanziario è in costante cambiamento.[3]
  2. 2
    Sviluppa una strategia di investimento. Per ricavare un profitto dai tuoi investimenti, devi focalizzare la tua attenzione sulle valute che pensi possano aumentare di valore (valuta base) rispetto a una seconda valuta, che invece pensi si possa deprezzare (valuta quotata). Ad esempio, se pensi che la valuta A, che attualmente è quotata a 1,5 €, possa aumentare il suo valore, puoi acquistare un determinato quantitativo di tale valuta (in questo caso si parla di "contratto call"). Se il valore di questa moneta sale a 1,75 €, hai realizzato un guadagno.[4]
    • Valuta le probabilità che si verifichi un forte cambiamento del tasso di cambio nelle coppie di valute. Quando l'economia di uno Stato è fiorente e in crescita, è molto più probabile che il valore della sua valuta rimanga stabile o aumenti rispetto a quello delle monete degli altri Stati.
    • Fattori specifici come il tasso di interesse, il valore dell'inflazione, l'ammontare del debito pubblico e la stabilità politica del governo possono influire sul comportamento del tasso di cambio di una valuta.[5]
    • Cambiamenti negli indicatori economici, come l'indice dei prezzi al consumo (o CPI dall'inglese Consumer Price Index) e l'indice composito dell'attività manifatturiera (o PMI dall'inglese Purchasing Managers Index), possono segnalare che il valore della valuta di riferimento sta per cambiare.[6]
    • Per avere maggiori informazioni, consulta questo articolo.
  3. 3
    Comprendi il rischio insito negli investimenti finanziari. Acquistare e vendere valute significa eseguire delle operazioni complesse, cariche di incognite anche per gli investitori più esperti. La maggior parte delle persone che opera nel mercato Forex utilizza la leva finanziaria. Si tratta di uno strumento che permette di investire più denaro di quello che si possiede (in questo caso il denaro viene "prestato" dall'istituto finanziario che esegue l'operazione il quale utilizza il denaro posseduto dall'investitore come garanzia). Ad esempio, se hai la necessità di acquistare 10.000 € di una determinata valuta, puoi farlo usando una leva finanziaria pari a 100:1. In questo caso per poter eseguire l'operazione ti basterà avere un conto a margine con un saldo attivo di soli 100 €.[7] Tuttavia, se il valore del cambio non dovesse muoversi nella direzione da te prospettata, avendo utilizzato la leva finanziaria, perderesti tutti i tuoi soldi in pochissimo tempo, anche a fronte di movimenti del prezzo molto piccoli (i broker incoraggiano questo tipo di strategia perché gli consente di guadagnare molti più soldi rispetto al mercato dei future o delle azioni).
    • Proprio perché quello del Forex è un mercato molto liquido, dove i prezzi dei cambi variano molto rapidamente, a volte anche nell'arco di poche ore o addirittura minuti, può risultare molto difficile calcolare quando e quanto denaro investire in ogni singola operazione.[8]
    • Ad esempio, nel 2011, in un singolo giorno, il dollaro americano (USD) ha perso il 4% del suo valore rispetto allo yen giapponese (JPY), registrando il minimo storico, per poi risalire del 7,5%.
    • Proprio per questa ragione solo il 30% degli investitori privati è profittevole (alcune statistiche indicano una percentuale molto più bassa).[9]
  4. 4
    Apri un conto "demo" presso uno dei tanti broker online presenti nel web e inizia a fare un po' di pratica. L'esperienza diretta è tutto, in questo modo avrai infatti la possibilità di capire come funzionano i meccanismi relativi alle transazioni finanziarie legate al Forex direttamente dai tuoi errori.
    • Broker come FXCM, tramite i loro siti, permettono di eseguire investimenti sul mercato Forex utilizzando conti dimostrativi che sfruttano denaro virtuale, il che consente di fare pratica senza paura di perdere i propri soldi.[10]
    • Prima di effettuare un investimento con soldi reali, aspetta di essere pronto, ovvero di essere profittevole sul lungo periodo tramite il tuo conto demo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Acquistare e Vendere Valuta

  1. 1
    Ottieni un ammontare in contanti della tua valuta locale. Ne avrai bisogno per poterli convertire nelle altre valute esistenti.
    • Per ottenere liquidità, puoi vendere altri beni che compongono il tuo portafoglio di investimenti. Puoi decidere di vendere azioni, bond o le quote dei fondi che possiedi oppure puoi decidere di prelevare una somma in contanti dal tuo conto deposito o direttamente dal conto corrente.
  2. 2
    Individua un broker specializzato nel mercato Forex. Nella maggior parte dei casi gli investitori privati eseguono le proprie transazioni avvalendosi dei servizi di un intermediario (broker).
    • I broker online, come OANDA, offrono applicazioni dall'interfaccia grafica semplice e intuitiva con cui acquistare o vendere valuta in pochi clic (la piattaforma che fornisce OANDA si chiama fxUnity).[11]
    • Esistono altre società finanziarie, come FXCM o Saxo Bank, che permettono di investire nel mercato Forex direttamente online.
  3. 3
    Orienta la tua attenzione su quei broker che offrono spread più bassi. I broker che permettono di investire nel Forex non applicano commissioni sulle transazioni eseguite. I loro guadagni provengono dagli spread, cioè la differenza che intercorre fra il prezzo a cui una determinata valuta può essere venduta e acquistata.
    • Più lo spread è elevato, più soldi dovrai pagare al broker per eseguire il tuo ordine. Ad esempio, se il tuo broker vende 1 euro a 1,15 dollari americani, ma compra 1 euro a 1 dollari, significa che applica uno spread pari a 0,15 dollari americani.[12]
    • Prima di aprire un conto presso un broker, esamina il suo sito web o quello della società a cui appartiene per assicurarti che disponga della licenza per operare e sia regolamentato dalla CONSOB.
  4. 4
    Inizia ad operare con il broker selezionato. Dovresti avere a disposizione uno strumento (software o di altra natura) che ti permette di tenere traccia di tutti i tuoi investimenti. Non eseguire troppe operazioni contemporaneamente (chiamato in gergo "overtrade") e non operare con un quantitativo di denaro eccessivo. Gli esperti del settore consigliano di eseguire singole operazioni che coinvolgono al massimo il 5-10% della liquidità totale del proprio conto.[13]
    • Prima di eseguire la transazione, fai molta attenzione all'andamento del tasso di cambio della coppia di valute selezionate nel tempo. Adeguandoti al trend del mercato, anziché "andargli contro", avrai maggiori probabilità di trarre guadagno dalle tue operazioni.
    • Ad esempio, ipotizziamo uno scenario in cui l'euro si sta costantemente deprezzando rispetto al dollaro americano. A meno che tu abbia un valido motivo per fare il contrario, dovresti scegliere di vendere euro e acquistare dollari.[14]
  5. 5
    Imposta lo stop-loss per tutti la transazioni che esegui. Lo stop-loss è uno strumento importantissimo in ogni investimento e in special modo nel Forex. Tramite lo stop-loss la posizione aperta viene automaticamente chiusa (per esempio vendendo la valuta acquistata) quando il prezzo raggiunge un determinato valore preimpostato. In questo modo si pone un limite alla quantità di denaro che si può perdere nel caso di una repentina variazione del prezzo o del mancato verificarsi dello scenario ipotizzato.[15]
    • Ad esempio, se hai acquistato yen giapponesi in cambio di dollari americani e il tasso di cambio attuale è 120 ¥, puoi impostare un ordine "stop" iniziale al prezzo di 115 ¥ per dollaro americano.
    • Lo strumento opposto allo stop-loss è il "take-profit", che una volta impostato chiude automaticamente la posizione aperta (vendendo o acquistando la relativa valuta) quando il tasso di cambio tocca un determinato prezzo. Nel nostro esempio, potresti pensare di impostare un ordine "take-profit" che liquidi automaticamente la tua posizione quando il tasso di cambio raggiunge i 125 ¥ per dollaro. Questo meccanismo ti garantisce un guadagno certo se il prezzo dovesse raggiungere il valore atteso.
  6. 6
    Tieni traccia dei costi relativi a ogni singola transazione eseguita. In quasi la totalità degli Stati, i profitti derivanti dagli investimenti finanziari sono tassati, è quindi necessario tenere traccia di queste informazioni per poter adempiere agli obblighi erariali.
    • Prendi nota del prezzo a cui hai acquistato una determinata valuta, del prezzo a cui l'hai venduta e della data di apertura e di chiusura della posizione.
    • Al termine di ogni anno, la maggior parte dei broker invia un rendiconto dettagliato che contiene tutte le informazioni utili relative a ogni transazione eseguita.
  7. 7
    Limita la quantità di denaro che investi in ogni singola operazione. In linea generale, dato che il mercato Forex è molto liquido e imprevedibile nei suoi movimenti, gli esperti del settore consigliano di eseguire operazioni che coinvolgano percentuali minime della liquidità totale del conto.[16]
    • Se lo scenario che hai ipotizzato non si è verificato e il tuo investimento è in perdita (e le statistiche dimostrano che il 70% degli investitori privati si ritrova in questa situazione), limita la quantità di denaro che investi in ogni singola operazione e la percentuale del tuo portafoglio che decidi di investire nel mercato Forex. In questo modo sarai in grado di limitare i danni.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non eseguire delle transazioni basandoti esclusivamente sulle voci che indicano un imminente crollo di una valuta specifica. Se hai delle informazioni attendibili sul possibile andamento del mercato in futuro, puoi utilizzarle per implementare una strategia profittevole per l'acquisto o la vendita di una determinata valuta. Ricorda tuttavia che i trader che basano le loro operazioni su presentimenti o emozioni tendono a perdere il loro denaro.
  • Non investire mai più denaro di quello che sei disposto o puoi permetterti di perdere. Ricorda che investire nel mercato delle valute è sempre molto rischioso, anche quando pensi di avere ottime informazioni e una solida strategia di investimento. Nessuno è in grado di prevedere con certezza assoluta come si muoverà il mercato.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Michael R. Lewis
Co-redatto da:
Imprenditore e Consulente Finanziario
Questo articolo è stato co-redatto da Michael R. Lewis. Michael R. Lewis è un dirigente aziendale in pensione, un imprenditore e un consulente di investimento che vive in Texas. Ha oltre 40 anni di esperienza nel settore di Business e Finanza. Questo articolo è stato visualizzato 41 930 volte
Categorie: Gestione del Denaro
Pubblicità