Comprare il tuo primo paio di scarpe da punta è una delle esperienze più elettrizzanti nel mondo della danza. L’en pointé è meraviglioso, se fatto bene. Dunque, procurarsi un paio di scarpe che calzi a pennello è di vitale importanza per la tua educazione artistica.

Passaggi

  1. 1
    Prima di tutto, ottieni il permesso del tuo insegnante di danza. Questo è molto importante perché lavorare sulle punte può essere molto pericoloso se non sei pronta, quindi assicurati di esserlo. Il tuo insegnante di danza ti dirà quando sei pronta; lavorare sulle punte richiede forza fisica e mentale, specialmente nelle anche. Devi avere anche un ottimo equilibrio.
  2. 2
    Una volta ottenuto il permesso dell’insegnante, contatta i negozi di ballo della tua zona e chiedi informazioni sulle scarpette da punta. Fai sapere ai commessi che è il tuo primo paio. Assicurati di acquistare da professionisti del settore con esperienza nelle scarpe da punta, perché è, come già detto, di vitale importanza che esse calzino a pennello. Molto probabilmente, saranno costose, ma, una volta scoperta la propria taglia, potrai in futuro comprare scarpe da punta più economiche online.
  3. 3
    Fissa un appuntamento o vai al negozio, a seconda del modus operandi del rivenditore (notare: se vai al negozio senza prendere un appuntamento, vacci perlomeno nell’orario in cui sei sicura di trovare personale esperto).
  4. 4
    Indossa una calzamaglia da ballo per provare le scarpe.
  5. 5
    Scegli prima di tutto i cuscinetti; potresti aver bisogno di adattarli, ma il commesso dovrebbe essere in grado di aiutarti a scegliere quelli più adatte a te. Ci sono vari tipi di cuscinetti che aiutano a supportare il piede, scegli quelli più comodi – ogni ballerino è diverso e sarebbe una buona idea provare tutti i diversi modi di inserirli nelle scarpe, per essere sicura al 100% di trovare quella adatta a te.
  6. 6
    Una volta determinata la taglia, ti verranno presentate diverse scarpe. Scegli con calma e fai attenzione alle sensazioni che ti danno (troppo strette, larghe ecc.) e parlane con il commesso.
  7. 7
    Quando ti alzi in piedi, senti che sensazione ti danno le punte.
  8. 8
    Prova quante paia sono necessarie, di tutti i tipi e tutti gli stili. Il commesso viene pagato per far questo, quindi non sentirti in colpa!
  9. 9
    Restringi le scelte a poche paia e provale in successione, scegliendo infine il paio che ti dà le migliori sensazioni sulle punte e a piedi per terra.
  10. 10
    Fai controllare le scarpette all’insegnante per assicurarti di essere stata consigliata bene, prima di cucirle.
    Pubblicità

Consigli

  • Chiedi al tuo insegnante se hai bisogno di usare degli spaziatori. Se hai le dita dei piedi molto spaziate l’una con l’altra (specialmente tra l’alluce e il secondo dito), probabilmente dovrai usarli, perché le scarpe da punta non sono comode come le scarpette da ballo normali e potrebbero causarti l’alluce valgo.
  • I commessi sono pagati per aiutarti, e tu sei quella che paga le scarpe. Prova e riprova finché non sei soddisfatta delle scarpe.
  • Non tagliare le estremità dei nastrini – bruciali con un fiammiero. Chiedi prima il permesso a un adulto e fatti aiutare da lui però!
  • Non dimenticarti di ammorbidirle prima di ballare! (chiedi come al tuo insegnante o al commesso del negozio), e, almeno agli inizi, non danzare senza nastri o cuscinetti. Inoltre, sempre agli inizi, aggrappati a qualcosa quando vai sulle punte, e non farlo vicino a nessun gradino.
  • Chiedi al tuo direttore artistico quali marche di scarpette da punta sono permesse. Alcuni studi non gradiscono alcuni marchi di scarpe da punta (in genere Gaynor Min-dens).
  • Avvolgi una garza medica intorno alle dita per prevenire le vesciche. Se hai già le vesciche, prodotti come il Nu-Skin funzionano a meraviglia per ridurre il dolore e accelerare la guarigione.
  • Non sentirti obbligata a usare sempre lo stesso tipo di scarpa. Se non ti piace, o vuoi semplicemente cambiare, cambiala.
  • Alcune marche sono meglio per certi piedi rispetto ad altri. Ad esempio, le grishko sono indicate per piedi snelli molto arcuati, mentre le scarpe da punta capezio sono indicate in genere per piedi più morbidi e grandi.
  • È assolutamente consigliato fare lezioni di preparazione all’en pointé e di resistenza prima di lavorare con le punte.
  • Se hai l’alluce valgo, prova gli spaziatori per le dita.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non comprare scarpe larghe. Assicurati che siano sempre delle dimensioni giuste.
  • Se ti fanno male i piedi ma non le dita, o gli archi (come ad esempio le anche), parlane assolutamente con l’insegnante prima di continuare con le punte.
  • Non andare sulle punte senza il permesso dell’insegnante. Ti rovinerai i piedi!
  • Segui sempre le istruzioni del tuo insegnante quando vai sulle punte per la prima volta!
  • Parla con la tua insegnante prima di tutto e lei saprà dirti se le tue anche sono già abbastanza forti. (Ballare sulle punte richiede una grande forza da parte delle anche).
  • Non fare nulla di tutto cià prima di parlare con il tuo direttore artistico.
  • Le scarpe da punta sono costose, e, a seconda del tipo, si ammorbidiscono subito.
  • Chiedi consiglio sui modelli migliori alla tua insegnante.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 982 volte
Categorie: Ballo
Pubblicità