Capire l'ambiente di rete richiede qualche conoscenza di base. Questo articolo crea le fondamenta per metterti sulla buona strada.

Passaggi

  1. 1
    Cerca di capire da che cosa è costituita una rete di computer. È un insieme di dispositivi hardware collegati tra loro, fisicamente o logicamente, per consentire uno scambio di informazioni. Le prime reti erano basate sul time-sharing, usavano mainframe e collegavano terminali. Tali ambienti sono stati implementati sull’IBM Systems Network Architecture (SNA) e sull’architettura di rete Digital.
  2. 2
    Informati sulle reti LAN.
    • La Local Area Network (LAN) si è evoluta di pari passo con i PC. Una LAN permette a più utenti in un'area geografica relativamente piccola di scambiare messaggi e file, nonché di accedere alle risorse condivise come server di file e stampanti.
    • Una Wide Area Network (WAN) interconnette reti LAN con utenti geograficamente distribuiti per creare connettività. Alcune delle tecnologie utilizzate per la connessione LAN includono T1, T3, ATM, ISDN, ADSL, Frame Relay, collegamenti radio e altri. Ogni giorno vengono creati nuovi metodi per connettere LAN disperse.
    • Le LAN ad alta velocità e le switched internetwork stanno diventando ampiamente utilizzate, in gran parte perché operano a velocità molto elevate e sostengono applicazioni di banda di ampia larghezza, come il multimedia e la videoconferenza.
  3. 3
    Le reti di computer offrono diversi vantaggi, come la connettività e la condivisione delle risorse. La connettività consente agli utenti di comunicare tra loro in modo più efficace. La condivisione di risorse hardware e software permette un migliore utilizzo di tali risorse, come nel caso di una stampante a colori.
  4. 4
    Considera gli svantaggi. Proprio come qualsiasi altro strumento, le reti hanno i propri svantaggi, come gli attacchi di virus e lo spam, oltre alle spese per l'hardware, il software e per la gestione della rete stessa.
  5. 5
    Conoscere i modelli di rete.
    • Il modello OSI. I modelli di rete ci aiutano a capire le varie funzioni dei componenti che forniscono il servizio di networking. Il modello OSI (Open System Interconnection) è uno di questi. Esso descrive come l’informazione si muove da un'applicazione software di un computer a quella di un altro attraverso una rete. Il modello di riferimento OSI è un modello concettuale costituito da sette livelli, ognuno dei quali specifica particolari funzioni di rete.
    • Livello 7 — Livello di Applicazione. Il livello di applicazione è il più vicino all'utente finale, il che significa che il livello di applicazione OSI e l'utente interagiscono entrambi direttamente con il software applicativo. Questo livello interagisce con applicazioni software che implementano un componente di comunicazione. Tali programmi rientrano nell'ambito del modello OSI. Le funzioni a livello di applicazione includono, in genere, l’individuazione dei partner che comunicano, la determinazione della disponibilità delle risorse e la sincronizzazione della comunicazione. Esempi di implementazioni del livello di applicazione includono Telnet, Hypertext Transfer Protocol (HTTP), File Transfer Protocol (FTP), NFS e Simple Mail Transfer Protocol (SMTP).
    • Livello 6 — Livello di Presentazione. Il livello di presentazione fornisce una varietà di funzioni di conversione e di codifica che vengono applicate ai dati del livello di applicazione. Queste funzioni garantiscono che le informazioni trasmesse dal livello di applicazione di un sistema possano essere lette dal livello di applicazione di un altro. Alcuni esempi di schemi di codifica e conversione a livello di presentazione sono i comuni formati di rappresentazione dei dati, la conversione tra formati di rappresentazione del carattere, i comuni schemi di compressione dati e i comuni schemi di cifratura dati, ad esempio eXternal Data Representation (XDR), utilizzato dal Network File System (NFS).
    • Livello 5 — Livello di sessione. Il livello di sessione istituisce, gestisce e termina le sessioni di comunicazione, le quali consistono in richieste e risposte di servizi che si verificano tra applicazioni situate su dispositivi di rete differenti. Queste richieste e risposte sono coordinate dai protocolli implementati a livello di sessione. Esempi di protocolli a livello di sessione sono NetBIOS, PPTP, RPC e SSH, ecc.
    • Livello 4 — Livello di Trasporto. Il livello di trasporto accetta dati dal livello di sessione e li segmenta per trasportarli in tutta la rete. In generale, il livello di trasporto deve assicurarsi che i dati vengano consegnati anche nella corretta sequenza. Il controllo del flusso si verifica generalmente a livello di trasporto. Transmission Control Protocol (TCP) e User Datagram Protocol (UDP) sono noti protocolli a livello di trasporto.
    • Livello 3 — Livello di Rete. Il livello di rete definisce l'indirizzo di rete, che differisce dall'indirizzo MAC. Alcune implementazioni del livello di rete, come il protocollo Internet (IP), definiscono gli indirizzi di rete in modo che la selezione del percorso possa essere determinato sistematicamente confrontando l'indirizzo d’origine della rete con quello di destinazione e applicando la subnet mask. Siccome questo livello definisce il layout logico di rete, il router può utilizzare questo livello per determinare come inoltrare i pacchetti. Per questo motivo, gran parte del lavoro di progettazione e configurazione delle reti accade al livello 3, quello di rete. L'IP (Internet Protocol) e i relativi protocolli come ICMP, BGP, ecc. sono comunemente utilizzati come protocolli di livello 3.
    • Livello 2 — Livello di Collegamento Dati. Il livello di collegamento dati fornisce transito affidabile dei dati attraverso un collegamento di rete fisica. Le specifiche del livello di collegamento di dati diversi definiscono diverse caratteristiche di rete e protocollo, tra cui l’indirizzamento fisico, la topologia di rete, la notifica di errore, la sequenza dei fotogrammi e il controllo del flusso. L’indirizzamento fisico (al contrario di quello di rete) definisce come sono indirizzati i dispositivi a livello di collegamento dati. Asynchronous Transfer Mode (ATM) e Point-to-Point Protocol (PPP) sono tipici esempi di protocolli di livello 2.
    • Livello1 — Livello Fisico. Il livello fisico definisce le specifiche elettriche, meccaniche, procedurali e funzionali per l'attivazione, il mantenimento e la disattivazione del collegamento fisico tra sistemi di rete che comunicano. Le sue specifiche definiscono caratteristiche quali i livelli di tensione, la tempistica delle variazioni di tensione, i tassi di dati fisici, le massime distanze di trasmissione e i connettori fisici. Tra i protocolli di livello fisico più noti ricordiamo RS232, X.21, Firewire e SONET.
  6. 6
    Cerca di capire le caratteristiche dei Livelli OSI. I sette strati del modello di riferimento OSI possono essere suddivisi in due categorie: strati superiori e inferiori.
    • Gli strati superiori del modello OSI affrontano i problemi di applicazione e generalmente vengono implementati solo nel software. Il livello più elevato, quello di applicazione, è più vicino all'utente finale. Sia gli utenti sia i processi di tale livello interagiscono con le applicazioni software che contengono una componente di comunicazione. Il termine livello superiore è talvolta utilizzato per riferirsi a qualsiasi livello sopra un altro all’interno del modello OSI.
    • Gli strati più bassi del modello OSI gestiscono i problemi del trasferimento dei dati. Il livello fisico e il livello di collegamento dati vengono implementati in parte in hardware e in parte in software. Il livello più basso, quello fisico, è il più vicino al mezzo fisico di rete (la rete di cablaggio, per esempio) ed è responsabile dell'immissione delle informazioni sul mezzo stesso.
  7. 7
    Cerca di capire l'interazione fra gli strati del modello OSI. Un dato livello del modello OSI generalmente comunica con tre altri strati OSI: il livello direttamente sopra di esso, il livello direttamente sotto e quello alla sua altezza (peer layer) negli altri sistemi informatici di rete. Il livello di collegamento dati in un sistema A, ad esempio, comunica con il livello di rete nel sistema A, con quello fisico nel sistema A e con il livello di collegamento dati nel sistema B.
  8. 8
    Cerca di comprendere i servizi di livello OSI. Un livello OSI comunica con un altro per utilizzare i servizi forniti dal secondo livello. I servizi forniti dagli strati adiacenti aiutano un determinato livello OSI a comunicare con suoi pari in altri sistemi informatici. Nei servizi di livello sono coinvolti tre elementi di base: l'utente del servizio, il fornitore di servizio e il punto di accesso del servizio (SAP). In questo contesto, l'utente del servizio è il livello OSI che richiede i servizi da un altro OSI adiacente. Il fornitore di servizi è il livello OSI che fornisce servizi agli utenti del servizio. I livelli OSI possono fornire servizi a più utenti. Il SAP è un luogo concettuale in cui un livello OSI può richiedere i servizi di un altro OSI.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 355 volte
Categorie: Hardware | Networking
Pubblicità