Questo articolo spiega come creare un file altamente compresso in formato ZIP usando un PC o un Mac. Anche se entrambe le piattaforme integrano già al loro interno uno strumento che permette di creare file compressi, in nessun caso l'utente ha la possibilità di modificare il livello di compressione. Tuttavia, esiste un'app gratuita e molto semplice da usare – disponibile per Windows e denominata 7-Zip – che offre all'utente un maggiore controllo sul processo di compressione, permettendo di ottenere archivi più piccoli. Purtroppo non esiste una versione di 7-Zip per Mac, ma in questo caso esiste un'app molto simile denominata Keka che permette di ottenere risultati equivalenti. È bene ricordare che quando si vogliono comprimere file già compressi, come nel caso dei formati MP3, AVI, MPG e JPG, si otterranno archivi ZIP che avranno una dimensione su disco solo leggermente inferiore a quella dei file originali.[1]

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Usare 7-Zip per Windows

  1. 1
    Installa 7-Zip su Windows. Si tratta di un programma di compressione gratuito che offre un maggiore controllo sul processo di compressione dei dati rispetto allo strumento integrato in Windows. È possibile scaricare il file di installazione di 7-Zip direttamente dal seguente indirizzo: https://www.7-zip.org.
    • Al termine del download, fai doppio clic sul file di installazione e segui le istruzioni che appariranno a video per completare l'installazione di 7-Zip.
  2. 2
    Clicca sul file o sulla cartella che vuoi comprimere con il tasto destro del mouse. Se hai la necessità di creare un archivio compresso composto da più file, inseriscili prima in un'unica cartella e poi seleziona quest'ultima per la compressione. In alternativa, tieni premuto il tasto Ctrl della tastiera mentre clicchi su ciascun file da includere nell'archivio, dopodiché clicca sulla selezione di elementi con il tasto destro del mouse.
  3. 3
    Clicca sul menu 7-Zip. Verrà visualizzato un elenco di opzioni.
  4. 4
    Clicca sull'opzione Add to archive…. Verrà visualizzata la finestra di dialogo di 7-Zip denominata "Add to Archive".
  5. 5
    Seleziona il formato dell'archivio compresso. Il formato più diffuso è il formato .ZIP, ma scegliendo il formato .7z normalmente si ottengono file compressi di dimensioni più contenute rispetto al .ZIP.
    • Se hai intenzione di condividere l'archivio .7z con altre persone e se queste ultime usano un Mac, saranno in grado di decomprimere l'archivio senza la necessità di ricorrere all'utilizzo di un programma aggiuntivo; tuttavia, nel caso di utenti di sistemi Windows, si dovrà procedere all'installazione di app, come 7-Zip, WinZip o simili, per poter decomprimere gli archivi in formato .7z.
  6. 6
    Seleziona la voce Ultra dal menu "Compression level". In questo modo, otterrai file con la dimensione più ridotta possibile.[2]
  7. 7
    Seleziona l'opzione LZMA o LZMA2 dal menu "Compression method". L'algoritmo di compressione "LZMA2" è un'evoluzione dell'algoritmo "LZMA".[3] Entrambe queste opzioni offrono un processo di compressione più rapido rispetto ad altri algoritmi.
  8. 8
    Seleziona la dimensione del dizionario (facoltativo). Per impostazione predefinita 7-Zip usa un dizionario con una dimensione specifica che varia in base al livello di compressione scelto. Se stai lavorando su un file di grandi dimensioni, imposta una dimensione del dizionario che sia superiore ai 64 MB per ridurre le dimensioni dell'archivio compresso che verrà generato. Tuttavia, il prezzo da pagare in questo caso sarà un processo di compressione più lungo. La dimensione massima che può avere il dizionario è pari a 256 MB.[4]
  9. 9
    Clicca sul pulsante OK per avviare il processo di compressione dei dati. Quando il programma avrà completato la procedura di compressione, l'archivio finale verrà memorizzato nella stessa cartella in cui sono presenti i file originali. Per distinguerlo fai riferimento all'estensione del file che sarà ".zip" o ".7z" in base al formato scelto.
    • Per visualizzare la dimensione su disco del file compresso, clicca sull'icona di quest'ultimo con il tasto destro del mouse e scegli l'opzione Proprietà dal menu a discesa che apparirà.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Usare Keka per macOS

  1. 1
    Installa Keka. Si tratta di un programma di compressione gratuito e open-source disponibile per sistemi macOS che permette di avere un maggiore controllo sul processo di compressione dei dati rispetto agli strumenti nativi messi a disposizione dal sistema operativo Apple.[5] Per scaricare e installare l'app Keka, accedi all'App Store dal tuo Mac (clicca sull'icona blu raffigurante una "A" stilizzata di colore bianco) ed esegui una ricerca usando la parola chiave keka. Dopo aver individuato l'app, clicca sul pulsante Ottieni corrispondente per installarla.
  2. 2
    Avvia Keka. Al termine dell'installazione, la troverai all'interno del Launchpad e nella cartella "Applicazioni".
  3. 3
    Seleziona il formato di compressione. Per ottenere il risultato migliore, scegli uno dei seguenti formati: .ZIP, .7z o .GZIP. Il formato .ZIP è la scelta che garantisce il livello di compatibilità più elevato, dato che può essere gestito praticamente su qualsiasi sistema operativo senza la necessità di installare un software aggiuntivo. Tuttavia, i risultati di test e studi appositi hanno evidenziato che il formato .7Z permette di ottenere archivi compressi più piccoli e in minor tempo.[6]
    • Per decomprimere un archivio in formato .7z su Mac, non è necessario installare alcun software aggiuntivo, mentre in Windows è necessario installare 7-Zip che è gratuito.
  4. 4
    Sposta il cursore presente nella finestra completamente verso destra. Quando è selezionata l'opzione "Slow", il programma procederà a comprimere i dati con il massimo livello di compressione disponibile, generando un archivio dalle dimensioni più contenute possibili.[7] Dato che in questo caso il livello di compressione è molto alto, il tempo richiesto per il completamento del processo sarà lungo, come indicato dalla dicitura "Slow".
    • Usa i valori predefiniti per tutte le altre impostazioni presenti per ottenere il livello di compressione ottimale e il più veloce possibile.
  5. 5
    Seleziona i file che vuoi inserire nell'archivio compresso trascinandoli nella finestra del programma. Se hai la necessità di creare un archivio compresso composto da più file, inseriscili prima in un'unica cartella e poi trascina quest'ultima nella finestra del programma. In alternativa, tieni premuto il tasto Command della tastiera mentre clicchi su ciascun file da includere nell'archivio, dopodiché trascina la selezione di elementi appena creata all'interno della finestra del programma. In questo modo, tutti i file indicati verranno compressi nel formato selezionato.
    • Per visualizzare la dimensione dell'archivio compresso finale, clicca sull'icona di quest'ultimo visualizzata nella finestra di Finder, quindi premi la combinazione di tasti Command + I per visualizzare le proprietà del file.
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai la necessità di creare un archivio compresso in formato .ZIP usando un file già compresso, inizia riducendo le dimensioni di tale file. Questa operazione può essere eseguita eliminando le parti inutili di un file audio oppure riducendo la risoluzione nel caso di un file .JPG.
  • Entrambi i programmi, 7-Zip e Keka, permettono di creare archivi in formato .ZIP o .7z caratterizzati da diversi volumi di piccole dimensioni o da un singolo file.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 303 volte
Categorie: Software
Pubblicità