Puoi utilizzare l'emulatore PCSX2 per giocare ai giochi della PlayStation 2 sul tuo computer. Per configurare il dispositivo di input dopo l'installazione, puoi scegliere tra i plugin LilyPad e Pokopom, che permettono di personalizzare lo schema di controlli.[1] LilyPad supporta gli input di mouse e tastiera, al contrario di Pokopom, che supporta solo i controller (ma offre funzionalità avanzate come la sensibilità alla pressione). Dopo aver completato la configurazione, puoi sempre cambiare il plugin attivo o resettare l'assegnazione dei tasti dal menu "Configurazione".

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Usare LilyPad

  1. 1
    Collega al computer il dispositivo che vuoi usare per giocare. LilyPad supporta tastiera, mouse, controller dell'Xbox 360 e di terze parti.[2]
  2. 2
    Scarica e apri PCSX2. Vai su http://pcsx2.net/download.html e seleziona l'installer adatto alla piattaforma che stai usando. Una volta aperto il programma, vedrai la finestra della configurazione guidata.
  3. 3
    Seleziona la lingua. Come impostazione predefinita, viene scelta la lingua del sistema. Premi "Avanti" per procedere alla configurazione del plugin.
  4. 4
    Seleziona "LilyPad" dal menu a tendina "PAD". Si tratta del secondo menu nell'elenco dei plugin.
  5. 5
    Clicca su "Configura...". Vedrai il pulsante a destra del menu PAD; si aprirà l'elenco delle configurazioni del plugin LilyPad.
  6. 6
    Seleziona "Pad 1". Vedrai la scheda nella parte in alto a sinistra della finestra; clicca su di essa e si aprirà la pagina di configurazione dei pulsanti per il dispositivo connesso. Sulla destra, vedrai una serie di pulsanti che puoi cliccare per riconfigurare i tasti del controller PS2 come preferisci.
  7. 7
    Seleziona un pulsante per entrare nella modalità di modifica. Ad esempio, per cambiare il pulsante che corrisponde al "Triangolo" sul controller della PS2, clicca su "Triangle".
  8. 8
    Premi il tasto che vuoi assegnare a quel pulsante. L'input comparirà nell'elenco delle assegnazioni salvate, sulla sinistra.
  9. 9
    Ripeti per tutti i pulsanti del controller. Tutti i tasti che non assegnerai non funzioneranno.
  10. 10
    Regola la voce "Sensibility" (facoltativo). Troverai il selettore della sensibilità nella sezione "Configure binding" della finestra. Spostando il selettore a sinistra ridurrai la sensibilità, mentre a destra la aumenterai.
    • Puoi modificare la sensibilità di tutti i pulsanti, ma di solito è utile farlo specialmente per i grilletti e le levette analogiche, che registrano anche pressioni parziali.
    • Allo stesso modo, puoi usare il selettore "Dead zone" per individuare l'intervallo all'interno del quale le pressioni parziali dei tasti non saranno rilevate.
  11. 11
    Abilita e configura l'opzione "Turbo" (facoltativa). Spunta la casella "Turbo" nella sezione "Configure binding" per abilitare questa funzionalità.
    • La modalità turbo permette di tenere premuto un tasto per inviare all'emulatore rapide pressioni ripetute. Si tratta di una funzionalità utile nei giochi in cui i pulsanti devono essere premuti ripetutamente, ma può creare problemi nei casi in cui sia necessario tenere premuto un tasto a lungo.
  12. 12
    Clicca su "Delete Selected" (Cancella selezionati, facoltativo). Scegli un'assegnazione dall'elenco a sinistra e clicca sul pulsante per rimuoverla.
    • Puoi anche cliccare su "Clear all" per rimuovere tutte le assegnazioni. Considera che questa opzione cancella TUTTE le assegnazioni configurate per quel dispositivo, non le riporta ai valori predefiniti.
  13. 13
    Configura un secondo dispositivo di input (facoltativo). Seleziona "Pad 2" e ripeti i passaggi precedenti per giocare in modalità multiplayer.
  14. 14
    Cambia l'API degli input per risolvere i problemi. Se incontri dei problemi, clicca sulla scheda "General" nella pagina "Configura..." e prova API diverse per il tipo di input che stai usando. Gli input alternativi possono funzionare meglio con alcuni dispositivi.[3]
    • Le API sono suddivise per tipo di input: tastiera, mouse e controller.
  15. 15
    Clicca su "Applica" o "OK". Entrambi questi pulsanti permettono di salvare le impostazioni. Premendo su "OK" chiuderai anche la finestra.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Usare Pokopom

  1. 1
    Collega al computer il dispositivo che vuoi usare per giocare. Pokopom supporta solo i controller e può sfruttare le funzionalità come la vibrazione e gli input sensibili alla pressione. Il programma inoltre supporta anche i controller in stile chitarra, come quelli usati per i giochi della serie Guitar Hero.[4]
  2. 2
    Scarica e apri PCSX2. Vai su http://pcsx2.net/download.html e seleziona l'installer adatto alla piattaforma che stai usando. Una volta aperto il programma, vedrai la finestra della configurazione guidata.
  3. 3
    Seleziona la lingua. Come impostazione predefinita, viene scelta la lingua del sistema. Premi "Avanti" per proseguire nella configurazione del plugin.
  4. 4
    Seleziona "Pokopom" dal menu a tendina "PAD". Si tratta del secondo menu nell'elenco dei plugin.
  5. 5
    Clicca su "Configura...". Vedrai il pulsante a destra del menu PAD; si aprirà l'elenco delle configurazioni del plugin Pokopom.
  6. 6
    Seleziona "Controller Xinput". Nella sezione "Controller Xinput" in alto a sinistra, premi uno dei pulsanti radio. Devi modificare il valore solo se hai collegato più controller al tuo computer.
    • Xinput consente l'emulazione automatica del controller PS2 utilizzando un pad per Xbox360. I pulsanti saranno assegnati automaticamente a quelli corrispondenti sul controller PS2.[5]
    • Xinput è un plugin integrato in Pokopom e non devi scaricarlo separatamente.
    • Se vuoi semplicemente scambiare i tasti cerchio e X, clicca sulla voce "Swap [X] [O] buttons" nella sezione "Misc".
  7. 7
    Regola gli assi delle levette analogiche. Nelle sezioni "Left stick" e "Right stick" in basso a destra, puoi modificare gli assi destro/sinistro e x/y associati alle direzioni delle levette.
    • Di solito le impostazioni degli assi possono essere modificate all'interno del gioco, quindi cambia la configurazione all'interno del programma solo se desideri che siano sempre personalizzate in tutti i giochi e i menu.
  8. 8
    Regola la "Zona morta". Sposta il selettore della "Deadzone" a destra, in modo da aumentare l'intervallo di movimento in cui l'input viene ignorato quando muovi la levetta analogica. Spostandolo a sinistra riduci l'intervallo.
    • Puoi anche usare il selettore "Anti deadzone" per permettere all'emulatore di ignorare le zone morte già utilizzate all'interno del gioco.
    • Le due levette analogiche utilizzano selettori separati per la Zona morta.
  9. 9
    Regola le impostazioni di vibrazione. Sposta il selettore nella parte superiore della finestra a sinistra per ridurre l'intensità della vibrazione e a destra per aumentarla.
    • Devi utilizzare un controller che supporta la vibrazione per utilizzare questa funzionalità.
    • Questa funzionalità non forza la vibrazione nei giochi che non la prevedono.
  10. 10
    Clicca su "Restore Defaults" (Ripristina impostazioni predefinite, facoltativo). Questo pulsante permette di annullare tutte le modifiche alla configurazione originale. Dato che alcune assegnazioni non possono essere modificate, non dovrai cambiarle nuovamente.
  11. 11
    Configura un secondo dispositivo di input (facoltativo). Seleziona "Pad 2" e ripeti i passaggi precedenti per giocare in modalità multiplayer.
  12. 12
    Clicca su "OK". Le configurazioni del controller saranno salvate e la finestra si chiuderà.
    Pubblicità

Consigli

  • Fai attenzione quando assegni i tasti con LilyPad. È possibile assegnare più input a un solo tasto e viceversa. Se non lo fai di proposito, questo può provocare confusione durante il gioco.
  • I controller Xbox sono supportati da Windows. Utilizzandone uno per giocare ai videogiochi emulati, elimini uno dei possibili problemi di compatibilità.
  • Se hai dei problemi, assicurati che il tuo computer soddisfi i requisiti di sistema dell'emulatore.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 14 778 volte
Categorie: Videogames
Pubblicità