Installando un microfono sul tuo computer puoi ampliarne le potenzialità e le funzionalità. I microfoni vengono commercializzati in diversi modelli, in base al costruttore e alla modalità d'uso. Per poter configurare al meglio il tuo microfono, dovrai modificare le impostazioni secondo le tue esigenze. Nativamente, Windows 8 mette a disposizione tutti gli strumenti per configurare correttamente un microfono.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Installare Correttamente un Microfono

Se conosci già il modello del microfono in tuo possesso e lo hai già collegato al computer in modo corretto, puoi passare direttamente alla fase di configurazione.

  1. 1
    Collega il microfono USB o le cuffie dotate di microfono in una delle porte USB libere del computer. Normalmente, le porte USB sono identificate da un'icona classica, caratterizzata da un tridente sulle cui punte sono raffigurati un cerchio, una freccia e un quadrato.
  2. 2
    Se possiedi un microfono dotato di singolo connettore audio, collegalo nel jack di input del computer relativo al microfono. Questa porta di ingresso è caratterizzata da una piccola icona a forma di microfono, normalmente identificabile dal colore rosso/rosa.
  3. 3
    Se hai acquistato delle cuffie dotate di microfono che dispongono di due connettori audio, fai molta attenzione. Di norma, dovrai collegare il connettore di colore rosso/rosa (o caratterizzato dall'icona di un microfono) nel jack di input del computer dedicato a questa periferica audio.
    • Se lo desideri, puoi collegare l'altro connettore al jack del computer relativo alle cuffie. Nota che se disponi già di un sistema di diffusione audio collegato al computer o se non desideri che tutti i suoni riprodotti vengano convogliati nelle cuffie, questo passaggio non è obbligatorio.
  4. 4
    Se il tuo microfono è dotato di un singolo connettore di collegamento, caratterizzato da tre strisce nere, devi cercare una porta di input specifica per questo tipo di collegamento. In tal caso, per poter eseguire il collegamento, il computer deve essere dotato di un jack di input speciale, che può essere caratterizzato da un'unica icona, quella delle cuffie, o da due icone, quella del microfono e quella delle cuffie. In commercio esistono degli adattatori che convertono questo tipo di connettori affinché possano utilizzati tramite porta USB o tramite normali jack audio, ma normalmente vanno acquistati separatamente.
  5. 5
    Impara a collegare un microfono o delle cuffie Bluetooth al computer. La prima cosa da fare, è verificare se il computer supporta la connettività Bluetooth: in caso affermativo, per poterlo connettere tramite Bluetooth al computer, dovrai semplicemente seguire le istruzioni fornite dal costruttore del microfono.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Configurazione di un Microfono

  1. 1
    Accedi alla schermata "Start".
  2. 2
    Premi il pulsante "Cerca", quindi digita la seguente stringa di ricerca gestisci dispositivi audio. A questo punto, seleziona l'icona "Gestisci dispositivi audio" apparsa nell'elenco dei risultati e verrà visualizzato il pannello "Audio".[1]
  3. 3
    Individua il tuo microfono. Dal pannello "Audio", accedi alla scheda "Registrazione". Un microfono installato correttamente dovrebbe apparire all'interno dell'elenco di questa scheda: sarà caratterizzato da un'icona con un segno di spunta verde nell'angolo inferiore destro. Se i dispositivi di registrazione collegati al sistema sono molteplici, parla nel microfono che desideri utilizzare e osserva quale indicatore del volume di ingresso reagisce (si tratta di una barra verticale di colore verde), visualizzando l'intensità del segnale audio. Dopo aver ricevuto la conferma che il microfono è collegato al computer e funziona correttamente, sarai pronto per utilizzarlo.
  4. 4
    Risoluzione dei problemi relativi a un microfono che non viene rilevato. Se sei certo di aver collegato correttamente il microfono al computer, ma il dispositivo non viene elencato nella scheda "Registrazione" del pannello "Audio", seleziona un qualsiasi punto vuoto dell'elenco con il tasto destro del mouse, quindi scegli la voce "Mostra dispositivi disattivati". Con il tasto destro del mouse seleziona tutti i dispositivi o le sorgenti di input disattivati per poterli abilitare all'uso. Procedi quindi a testare il funzionamento del tuo microfono parlandovi o soffiandovi all'interno.[2]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Regolare i Livelli del Microfono

  1. 1
    Apri il pannello di controllo "Audio". Dopo aver utilizzato il microfono, potresti volerne regolare il volume di registrazione in modo che rilevi al meglio la tua voce. Prova a eseguire queste regolazioni direttamente tramite il programma che attualmente utilizza il microfono; nel caso la voce risulti ancora troppo alta o troppo bassa, potrai apportare delle ulteriori modifiche tramite il pannello di controllo "Audio". Accedi alla schermata "Start", premi il pulsante "Cerca" e digita la seguente stringa di ricerca gestisci dispositivi audio. Seleziona quindi l'icona "Gestisci dispositivi audio" apparsa nell'elenco dei risultati. Verrà visualizzato il pannello "Audio".
  2. 2
    Apri la finestra "Proprietà" del tuo microfono. Dal pannello "Audio", accedi alla scheda "Registrazione", seleziona il microfono in uso, quindi premi il pulsante "Proprietà".
  3. 3
    Regola i livelli del suono. Dal riquadro "Proprietà Microfono", accedi alla scheda "Livelli". Modifica i cursori presenti in questa scheda per regolare il livello del volume in ingresso e dell'amplificazione del segnale. Spostali verso destra per alzare il volume del segnale acquisito dal dispositivo, viceversa spostali verso sinistra per ridurlo.
    Pubblicità

Consigli

  • Normalmente, i programmi e le applicazioni che utilizzano il microfono forniscono una sezione delle impostazioni dedicata alla configurazione di questa periferica audio; è pertanto consigliabile controllarle con attenzione per essere certi che il dispositivo funzioni e che i livelli del volume siano regolati correttamente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 21 774 volte
Categorie: Windows
Pubblicità